
19 Febbraio 2021
21 Gennaio 2021 15
Nokia 1.3 avrà un erede, e senza troppa fantasia dovrebbe chiamarsi proprio Nokia 1.4. Al di là della denominazione ufficiale - in attesa di conferma, tra l'altro - quel che importa è conoscerne le caratteristiche e, se possibile, anche il design. Se per il secondo ci sarà da aspettare ancora, per le specifiche possiamo iniziare ad azzardare alcune ipotesi grazie alle informazioni fornite da Mysmartprice.
Innanzitutto inquadriamo il contesto: siamo nella fascia entry-level, dunque contraddistinta da smartphone "essenziali" che HMD Global dota di sistema operativo Android Go, in grado di sfruttare in modo ottimale il limitato quantitativo di RAM a disposizione. E Nokia 1.4 punterà proprio a questo, ovvero garantire buone prestazioni per un utilizzo quotidiano senza rallentamenti (né pretese).
Ci troveremo dunque davanti ad uno smartphone dotato di display LCD da 6,51" con risoluzione HD+, processore quad-core da 1,3GHz (non viene specificato il modello, attendiamo ulteriori dettagli), 1GB di RAM, 16GB di memoria di archiviazione, batteria da 4.000mAh e doppia fotocamera posteriore da 8+2MP (con flash LED - Nokia 1.3 ne ha una sola da 8MP). Davanti - ci immaginiamo integrata in un notch come sul Nokia 1.3 presentato a marzo dello scorso anno - ci sarà la cam dedicata ai selfie da 5MP.
Nota positiva prima di passare al riassunto delle principali caratteristiche tecniche del dispositivo: Nokia 1.4 dovrebbe essere il primo esemplare della serie 1 del brand ad essere dotato di sensore delle impronte digitali.
Nokia 1.3
Nokia 1.4 sarà reso disponibile in due colorazioni, Blue e Gray, ad un prezzo in Europa "inferiore a 100 euro", come riportato dalla fonte. Considerando che Nokia 1.3 era stato lanciato a 95 euro, dovremmo aspettarci una collocazione del tutto simile sul mercato.
Ricordiamo a margine che per il 2021 sono attesi anche quattro smartphone Nokia dotati di connettività 5G, tra cui - si spera - l'atteso top di gamma che il brand finlandese aveva in programma per il 2020 ma che la pandemia ha probabilmente rimandato al nuovo anno.
NOTA: lo smartphone mostrato in apertura e all'interno dell'articolo è il Nokia 1.3.
Recensione Samsung Galaxy A54: il telefono da consigliare con un solo sfidante
Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo
Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video
Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze
Commenti
1gb di ram no. Con la stessa cifra si prendono i redmi con 2gb.
Questi della fascia bassissima sono ormai tutti prodotti ODM (Huaqin), che devono rispettare solo poche direttive da HMD (design di larga massima, antenne, qualità costruttiva). Vale la pena considerarli solo per la robustezza e per il supporto di sicurezza nel tempo. I Nokia con un minimo di serietà partono dalla serie 3, dove il lavoro della casa madre è più significativo.
Preferisco il Nokia 1.3 che è grande come l'iPhone 12.
L'1.4 è troppo alto, non va bene
ma pure questo enorme?! eddai
Ma con quell'hw scadente quella batteria dura tipo 6 giorni?
avrei preferito una soluzione con batteria removibile
Ma perché?
Infatti, che senso ha spendere magari 80/90 euro e ritrovarsi con la memoria piena dopo un mese?
Consigliati 2GB.
Almeno potevano farlo compatto...
A 100 euro come muletto ho preso un Nokia 5.1 3/32 che perlomeno è un telefono decente...
1 GB, da quanto ne so. ;)
Io invece ho comprato, per motivi miei, un Alcatel 1S 2020 a 91 euro con Android 10.
Sono molto soddisfatto. ;)
Con questo voglio dire, meglio Android serio che questo Go, che francamente non vedo perchè debba ancora esistere. :\
Ma Android GO non partiva da 2 GB di RAM?