
17 Marzo 2021
Huawei sta da tempo preparando il grande salto verso una piattaforma proprietaria: un'idea che era già nei piani dell'azienda, ma che il ban imposto dagli USA ha reso urgente e necessaria, accelerandone i tempi. Si pensava che l'esordio della versione stabile di HarmonyOS sarebbe stato sui nuovi flagship della serie P50 (da noi dovrebbero arrivare ancora con l'opzione Android), e probabilmente sarà così, nella misura in cui si tratterà dei primi modelli ad esserne equipaggiati fin dal lancio. Ma di fatto il primo dispositivo a fare il salto è un altro, ed è anche l'ultimo top di gamma con i Servizi Google, ovvero il P30 (se siete curiosi di sapere quali altri prodotti dovrebbero essere aggiornati, QUI trovate una lista dei papabili).
Alcuni utenti cinesi proprietari di Huawei P30, infatti, nella giornata di oggi hanno segnalato l'arrivo dell'aggiornamento, che porta la build 2.0.0.33 di HarmonyOS.
Attorno al sistema operativo del colosso cinese si sono già sollevate le prime perplessità per via di una marcata somiglianza con Android: l'azienda ha risposto precisando che non si tratta di una copia del robottino, perché è una piattaforma pensata per lavorare su un intero sistema di dispositivi. E pensa già in grande: per fine 2021 prevede che ci saranno 300 milioni di smartphone (di Huawei ma anche di altri produttori) con HarmonyOS. Ovviamente in quest'ottica è l'enorme mercato cinese ad essere l'obiettivo più concreto, quello da conquistare subito: sul mercato occidentale è facile immaginare una certa resistenza, almeno all'inizio.
Commenti
Vero, però molti articoli parlano di foto Android, preso dalle linee di codice (vedi articolo dday).
Non è un fork di android, ma come per Android e basato su kernel linux.
Pertanto il cambio da Android a Harmony è fattibile, basti pensare che su linux si può tranquillamente cambiare qualsiasi cosa (esempio: interfaccia grafica, gestore pacchetti, kernel, ... ) senza mai formattare.
Si, però ad oggi è l'unico sistema operativo mobile alternativo ai 2 big ad essere in commercio, anche se limitato.
Un aggiornamento cambia l'OS? mi sembra strano che non sia un fork di Android come dicono in molti. Vedremo.
KaiOS è utilizzato praticante solo sui feature phone, non può essere paragonato a sistemi operativi complessi come Android o iOS
Harmony os sará un os diverso da Android, ma al tempo stesso avrá un Emulatore Android esattamente come BlackBerry proprio per evitare la mancanza di App che porterebbe il nuovo Os a un fallimento immediato in Occidente!!!!
Ho inviato già la segnalazione ad HDBlog con il nuovo materiale che sono riuscito a trovare. Al momento sembra che non sia un fork
Non credo sia un fork android. E anche se fosse? Che c'è di male? L'aspetto estetico/ funzionale poi è cruciale, perché Android o non android non puoi stravolgere l'interfaccia utente così radicalmente
Kaios.
Vedo che ci sono già tanti commenti sul fatto che Harmony OS è un fork di Android. Al momento non lo sappiamo. Io penso che il sistema avrà una sorta di VM con la possibilità di far girare le applicazioni Android, un po' come succedeva con BlackBerry 10 all'epoca.
Purtroppo nemmeno l'SDK e l'emulatore si riesce a scaricare. Al momento è tutto limitato soltanto agli sviluppatori cinesi.
Qualcosa forse si potrà capire dalla variante Open che si trova su Gitee. Ma è difficile fornire risposte in questo momento.
I dispositivi cinesi supportano sempre l'inglese. Ma non lo vedremo inizialmente nei P30 italiani
Scusa, ma qual'è il terzo?
Era ora che arrivasse un quarto os mobile.
È un fork di AOSP ma chi vogliono fregare sti qua...
Essendo android probabilmente supporta tutte le lingue a meno che non l'abbiano volutamente castrato.
ci gira ok, ma meglio non approfondire il come gira; WearOS imbarazzante, Android Auto alla fine è sempre mediato dal telefono e per Google Tv beh, spero arrivi in fretta su MiBox
Ah beh, android invece non gira su telefoni, tablet, orologi, tv, auto e via dicendo.
Ma sicuro...
Ma siamo sicuri che non sia un aosp mascherato?
ma infatti le prime versioni di Harmonyos sono bastate su Android, niente di nuovo già si sapeva da tempo
Finalmente, non vedo l'ora di provarlo
Si, lo è, funziona perfino ADB con HarmonyOS da PC (probabilmente basato sulla AOSP di Android 10).
Quali lingue supporta? Almeno l'inglese?
Le prime versioni di Harmony os erano basate su android, vedremo quelle future
Comunque anche il solo fatto di poter passare a un nuovo sistema operativo con un file di 4gb, dimostra come non sia altro che un Android integrato con EMUI a cui hanno voluto dare un nuovo nome per ragioni di marketing. Non c'è proprio nulla di un nuovo sistema operativo
No, non lo è
Infatti non è una copia di android, è direttamente un fork di aosp