
Mobile 13 Gen
14 Gennaio 2021 673
L'attesa è finita: Samsung ha presentato ufficialmente la nuova gamma di smartphone Galaxy S21 nel corso del primo evento Unpacked del 2021. Quest'anno l'Azienda sudcoreana ha deciso di anticipare i temp,i aprendo il nuovo anno con un rinnovamento della proposta di smartphone di fascia alta che di solito viene commercializzata in primavera.
Non cambia però rispetto allo scorso anno la scelta di articolare la linea in tre modelli, differenziati in primo luogo per le dimensioni: Galaxy S21, S21+ e S21 Ultra, e rispettivamente equipaggiati con display Dynamic AMOLED da 6,2", 6,7" e 6,8" - sono tutti in grado di supportare sino 120Hz in FHD+, ma solo l'Ultra anche in WQHD+
Tutte i modelli sono dotati della nuova piattaforma Exynos 2100 con modem 5G integrato e realizzata con processo produttivo a 5nm che arriva sul mercato con l'ambizione di pareggiare i conti con Qualcomm, riducendo o eliminando del tutto il divario di prestazioni (soprattutto quelle legate all'autonomia) che ha caratterizzato le precedenti generazioni di SoC Samsung.
C'è un'altra novità di rilevo da segnalare: nel 2021 arriva il primo Samsung Galaxy serie S compatibile con la S Pen che, sino ad oggi, è stata una prerogativa degli smartphone Galaxy Note. La possibilità di supportare l'inconfondibile stilo del produttore sudcoreano è riservato al modello Ultra che può vantare anche il comparto fotocamera più ricco del gruppo - è l'unico dotato di quad-camera con sensore principale da 108MP e fotocamera anteriore da 40MP - e quello che può contare sulla dotazione di memoria ampia (sino a 16GB di RAM e 512GB di storage).
Costruzione e design: Samsung rinnova senza stravolgere le linee dei precedenti modelli. Non è un salto generazionale - come del resto anche il nome suggerisce - si passa da Galaxy S20 a Galaxy S21 e non ad una gamma S30 - ma un affinamento che va nella direzione di un look più aggressivo caratterizzato in primo luogo per l'inserto metallico che corre lungo il perimetro dei dispositivi sino a racchiudere il modulo fotocamera posteriore. E no, non è ancora tempo della fotocamera sotto il display che viene sostituita da un modulo integrato nel display forato - Samsung ci sta pensando, ma per ora solo in relazione ai portatli.
Samsung ha rivisto anche le finiture, eliminando quelle lucide e optando per più pratiche (leggasi meno soggette alle ditate) soluzioni opache. Arrivano nuove colorazioni, tra cui spicca la Phantom Violet, ma non cambia l'attenzione per la solidità costruttiva che può contare sul vetro Gorilla Glass Victus le cui doti di resistenza sono state già messe in evidenza con il Galaxy Note 20 Ultra - il vetro è presente sia nella parte posteriore, sia nella parte anteriore di Galaxy S21+ e S21 Ultra, solo nella parte frontale di S21 base. Una solidità che d'altra parte si traduce in pesi che non stabiliscono record nelle rispettive categorie: si parte dai 169 grammi di S21, si passa ai 200 grammi di Galaxy S21+ e si arriva ai 227 grammi dell'Ultra. Tutti possono infine contare sulla certificazione IP68 e su un sistema audio realizzato in collaborazione con AKG.
Ultima nota sulla dotazione di serie: Samsung ha confermato le precedenti indiscrezioni che andavano nella direzione di una confezione minimal. Gli smartphone della linea Galaxy S21 vengono venduti senza caricabatterie e cuffie. Attenzione, però: acquistando uno dei modelli su Amazon, il caricabatterie verrà offerto in omaggio.
I prezzi della nuova gamma Galaxy S21 partono da 879 euro del modello base e arrivano agli oltre 1.450 euro del modello Ultra. Da precisare inoltre che la nuova S Pen pensata per essere abbinata a Note 20 Ultra va acquistata a parte: viene commercializzata al prezzo di 40 euro, o insieme alla custodia dedicata che permette di alloggiare il pennino, al prezzo di 75 euro. Più nel dettaglio:
Samsung ha confermato che darà immediatamente il via alla commercializzazione dei nuovi Galaxy S21, chi vorrà acquistarli subito potrà contare su una promozione valida sino al 28 gennaio che prevede:
I prezzi:
questi i prezzi Italia:
tante novità con la nuova versione dell'interfaccia utente di Samsung, probabilmente la migliore personalizzazione Android
5G SA/NSA Sub-6/mmWave, WiFi 6, Bluetooth 5.0, USB-C, NFC, GPS, Galileo, Glonass, BeiDou - eSIM supportata