Galaxy S21: immagini marketing ufficiose confermano l'assenza del caricabatterie

12 Gennaio 2021 296

A poche ore dalla presentazione ufficiale, arrivano ulteriori informazioni su Galaxy S21, Galaxy S21+ e sulla versione Ultra che supporterà anche la S-Pen venduta separatamente.

Alcune immagini stampa ufficiose, pubblicate da Winfuture, confermerebbero ulteriormente l'assenza del caricabatteria dalla confezione nella maggior parte dei Paesi in cui sarà venduto. Samsung, quindi, seguirà la tendenza avviata da Apple di fornire gli smartphone senza alimentatore come mossa per ridurre l'impatto ambientale e i costi di imballaggio e spedizione (e ha dovuto anche rimuovere i post dai social in cui trollava Cupertino a riguardo...).


Proprio come la società di Cupertino prima e Xiaomi poi, con il suo nuovo Mi 11, è probabile che Samsung sosterrà che l'esclusione del caricabatterie aiuterà a proteggere l'ambiente dato che la maggior parte dei clienti dovrebbe già avere quello di uno smartphone acquistato precedentemente. Chi ne avesse bisogno, ovviamente, potrà sempre sceglierne uno originale o di terze parti.

Le immagini pubblicate - oltre ad altre che probabilmente fanno parte del sito web che andrà on line una volta annunciati gli smartphone - mostrano la confezione di vendita con il testo relativo al contenuto: guida rapida, cavo Type-C e pin per estrarre il cassettino della SIM. Assenti anche le cuffie auricolari cablate. Con i nuovi Galaxy S21, secondo indiscrezioni, potrebbero essere annunciati anche nuovi auricolari Galaxy Buds Pro.

Samsung Galaxy S21 è disponibile online da Amazon a 379 euro. Per vedere le altre 36 offerte clicca qui.
(aggiornamento del 11 dicembre 2023, ore 15:25)

296

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
X-Treme Deejay PC
Ciccio

Oppo, Xiaomi, Apple, Realme,ed Huawei,quando risolverà e se risolverà i suoi problemi, sono tutti forti competitori.

LBboyNote20U

Era solo per dirti che nonostante nessuno mi avesse puntato una pistola alla testa ho acquistato sammy, ciò non esclude che possa criticare samsung.

Pietro

E io da note 10+ , quindi?
Si sta parlando di s21 o sbaglio?

LBboyNote20U

Tranquillo
Ti scrivo da Note 20 ultra

Pietro
LBboyNote20U

Lo esigo originale

Pietro

Costa 9 euro un caricatore da 25w
...se abbassano il prezzo c'è poco da lamentarsi.

LBboyNote20U

Note 20 Ultra
Caricatore da 25W in confezione,
nessun caricatore standard, quella era Apple coi caricatori ad 1A

Jared Vennett

Mi fido più delle pubblicazioni accademiche che di siti che campano di click bait

Michele

Sì infatti non ho idea di cosa prenda così tanto tempo da far tardare dei mesi rispetto ai concorrenti. Vabbè pace io sto bene con 1 II al momento e di sicuro non cambio per roba over 200 grammi/75 mm senza espansione di memoria

Fedo

Secondo me con questi ritardi si bruciano opportunità. Tutti quelli che volevano cambiare telefono nel 2020 ma poi non han preso nulla (delusi dal connubio "prezzo elevatissimo + scarsa batteria"), sicuramente si faran tentare da ciò che uscirà nel primo trimestre 2021.

Raphael DeLaghetto

E allora perché col samsung value vogliono indietro il caricabatterie?

Michele

Penso maggio o giugno infatti, purtroppo

Pistacchio
Pistacchio
Pistacchio
Pistacchio
Fedo

..e Snapdragon

Fedo

Chissà quando usciranno! Sony l'anno scorso si è fatta aspettare non poco.

Fedo

L'ho visto dal vivo di recente....ha un touch and feel da entry level...ed anche il design non mi ha impazzire....vero che poi uno ci mette una cover però......
Spero di non doverlo prendere in condiserazione..anche se però almeno ha micro-sd e caricabatterie in confezione.

Cloud

Produrre oggi nel 2021 un A14 ha una difficoltà X.
Produrre nel 2015 un A8 (A14 - 8, a casaccio) aveva una difficoltà X (relativa alla tecnologia del 2015).

Non è più complicato da produrre se sfornano un miliardo di pezzi all'anno.
È complicato produrre un computer quantistico, casomai, perché trovare personale, macchine, materie prime, e tutto il resto è difficile e servono skill mai esistite prima d'ora.
Se il prezzo fosse salito per l'inflazione, sarebbe stato di poco. Qui a tratti si parla di raddoppio nell'arco di nemmeno 10 anni. E fanno più profitti di prima a fronte di molti meno pezzi venduti. Tutto qui.

LeoX

Ovviamente non risparmi niente.

Arturo Smeraldo

Questa cosa del caricabatterie è ridicola,lo tolto per farci risparmiare 40 euro?ma per favore...

GeneralZod

Ci sono tutta una serie di accessori ancora lightning che verrebbero tagliati fuori. Bastava mettere il cavo classico con attacco "vecchio" (Type-A).

GeneralZod

Ne userei uno anche più lento, sinceramente. Tanto lo carico di notte.
Ma il punto è che se ne volessi uno più veloce lo comprerei e basta.

Pietro

Non avresti comunque in dotazione un caricatore da 50 w( esempio) ma uno standard, quindi obsoleto de che?

LBboyNote20U

Su note 9 hanno regalato a sorpresa la oneUI2.5 da nessuno minimamente aspettata (con dex wireless ad es.)
Ora non sarà stato andro11 ma son stati carini

LBboyNote20U

Il tuo caricatore è obsoleto per s21

LBboyNote20U

Tutto vero tranne la concorrenza

LBboyNote20U

È invece proprio una questione di prestigio!!!
Questi nuovi smartphone supportano ogni anno ricariche sempre piu veloci, e per forza di cose nessuno di noi ha a casa caricabatterie cosi potenti semplicemente perché non esistevano in commercio.

Francesco El principe milito

Infatti io avrei abolito il lightning per una type a per una scelta più conservativa o al limite per un'altra type c, considerando che tutti ormai stanno convergendo verso i caricatori con quest'ultimo ingresso in modo da arrivare anche ad avere anche caricatori in comune coi notebook. Tuttavia Apple non sarebbe Apple se non ti vincolasse anche lato cavo.

efremis

Ahaha, che vergogna

GeneralZod

Io solo due.
In ogni cassetto.

dario

Sicuramente spicca tra i produttori android.

Galy

Gli hard disk hanno avuto un evoluzione diversa, e di sicuro non costano 4000€, ma non si può certo pensare che la tecnologia di oggi sia uguale a quella di una volta.
Più si va avanti e più si fa sofisticata, costando di più.

Galy

oggi hanno molto più hardware ed è più complicato da produrre.
Non giustifico i 1200€, ma non capisco come si fa a paragonare l’hardware di oggi, con quello di 6 anni fa...

Galy

I parlavo di telefoni.
Comunque gli oled non costano 50.000€ ma non costano neanche come un normale lcd.

Fede64

Hai centrato il punto. Apple si puo permettere la prima mossa, poi gli altri si accodano

Fede64

E' chiaro che tolgono i caricabatteria per risparmiare, seppur le scuse ambientaliste non mancano. Ma difatti cosa cambia? Io non ne farei una questione di prestigio o di stato, in casa siamo pieni di caricabatteria da pochi euro, in ogni cassetto ne ho uno.

Ocram

Samsung dall's10 in poi ha confermato i 3/4 anni di supporto. Diciamo che è già qualcosa..

Ocram

che pagliacci, mamma mia.

aquero
Ciccio

Ahaha!

Ciccio

Vero ma nulla dura in eterno e se sbagli paghi..l S 20 ha venduto meno delle aspettative e questo S21 non sembra essere ricercato da molti, considerando poi che la concorrenza ormai è allo stesso passo di Samsung.

Ciccio

Vwro, nel video prende il caricabatterie dalla confezione del 10!

dario

Indubbiamente, non per altro è la mia scelta da s2 a oggi...
Però con la serie note le 3 major vanno strette, perché le prime due le bruci nel giro di un pugno di mesi, l'anno dopo arriva la terza e ciao ciao... un po' una fregatura, diciamocelo. Con la serie s mi è andata meglio.

Kamille

Sì ma non mi risulta che Google imponga una potenza minima quindi allo stato attuale non si può parlare di uno standard di ricarica veloce a quanto ne so almeno

GeneralZod

Eh no. Una bolletta a 28 giorni comporta un anno di 13 mensilità e pagamento ricorrente. Qua il caricatore lo compri one-shot solo se ti serve e lo tieni finchè non si rompe. Presi uno Spigen da 27W a standard Quickcharge 3.0 con attacco Type-C a 9 euro. Per questo mi sembra la polemica sui sacchetti. Perchè so' spiccioli.

dario

Per dire, cosa ti cambiavano le bollette a 28 giorni? Praticamente niente, neanche te ne accorgevi della differenza a pagare ogni 28 o 30 giorni.
E allora, va bene così?

Recensione Lenovo Smart Paper: Il Tablet E-INK con Android ci ha convinto | Video

Recensione Lenovo Tab Extreme: per la produttività ma anche l'uso multimediale

Recensione Realme 11 5G: ottima autonomia ma con alcuni limiti | VIDEO

Recensione OnePlus Open: il paradosso dei Fold | VIDEO