Qualcomm al CES 2021 con scanner di impronte a ultrasuoni di nuova generazione

11 Gennaio 2021 15

Qualcomm partecipa a questa edizione "virtuale" del CES 2021 con la seconda generazione dello scanner di impronte digitali a ultrasuoni. Il sensore, che si chiama semplicemente 3D Sonic Gen 2, promette notevoli miglioramenti rispetto alla prima generazione - in particolare una velocità di riconoscimento incrementata del 50%.

Il nuovo sensore è anche notevolmente più grande: 8x8 mm, per un'area pari a 64 mm quadrati, mentre la prima generazione si fermava a 4x9 mm, per un'area pari a 36 mm quadrati. L'incremento è quantificabile nel 77%: per l'utente, questo significa che l'area di lettura dell'impronta è più larga, e che una singola scansione può raccogliere fino a 1,7 volte in più di dati biometrici.


Il Qualcomm 3D Sonic Sensor di prima generazione è stato lanciato quasi un anno fa, e l'abbiamo visto a bordo di diversi smartphone top di gamma, tra cui i Galaxy S10, i Note 10, gli S20 e i Note 20. Il chipmaker dice che la nuova generazione arriverà su smartphone già all'inizio di quest'anno, ma non viene menzionato alcun modello specifico. A questo punto, visti i trascorsi, la famiglia Galaxy S21 (che sarà presentata tra appena tre giorni) sembra una possibilità piuttosto concreta.

Onde evitare confusione, 3D Sonic Gen 2 non è uguale a 3D Sonic Max, sensore ancora più grande presentato a fine 2019 nel corso del Tech Summit che ci ha fatto conoscere per la prima volta lo Snapdragon 865. Quel sensore aveva dimensioni enormi rispetto agli altri due - 20 x 30 mm, pari a 600 mm quadrati o 17 volte l'area della Gen 1 - ed era in grado di riconoscere due impronte digitali per volta, in contemporanea. Il sensore ha tuttavia fatto una sorta di comparsa al CES 2021, visto che ha vinto un Innovation Award. Qualcomm dice che i primi dispositivi equipaggiati con questo super sensore arriveranno sul mercato più avanti quest'anno.

Lo smartphone più completo? Samsung Galaxy S23 Ultra, in offerta oggi da smartapp a 883 euro oppure da eBay a 959 euro.

15

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Demaa

sinceramente non mi sembrava che i lettori che usa Samsung siano tra i più veloci, ho visto diverse critiche online anche per quanto riguarda S20. Speriamo migliori con S21

Mr. Fox

Può essere, cmq sia un miglioramento è sempre ben accetto

Johnny

Hai ragione, grazie...
E sì che l'ho pure letto :|

Gen

qualcomm dice l'articolo

Freddino

Su s10 è spettacolare

momentarybliss

Che poi il problema io l'ho riscontrato soprattutto al risveglio dello schermo, perché invece per l'autenticazione biometrica delle app non ha mai sbagliato un colpo, forse i problemi erano legati ai servizi che andavano in sospensione, boh

SuperDuo

IO mi sono dovuto abituare al livello di pressione e alla posizione del sensore con S10. fatto questo (e dopo gli aggiornamenti) non sbaglia più un colpo. E ho anche una pellicola non originale.

SuperDuo

Funziona benissimo anche il vecchio dopo gli aggiornamenti, il nuovo può solo migliorare (ho s10)

Johnny

Ma Samsung su S10/S20 usava il lettore di Qualcomm o uno proprietario?

ice.man

il problema non era la velocit' di sblocco del lettore impronte, il problema era che il lettore impronte funzionava cosi male che troppe volte eri costretto a rimediare usando lo sblocco con pin o con draw.....una vera presa in giro rispetto ai classici sensori sul retro

Ricky

Su iphone 13 arriverà sicuro il 3d sonic max

B0n0

Tanto uno l'S20 lo cambiava comunque.

B0n0

Speriamo funzioni che devo cambiare telefono.

virtual
Mr. Fox

Bhè dai dati dichiarati dovrebbe essere un sensore definitivo a differenza della prima versione decisamente acerba in termini di velocità di sblocco

Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino

Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video

Recensione POCO F5: si sceglie per peso, batteria e prestazioni | Video

Honor Magic 5 Pro (5100mAh): live batteria fine ore 23.20