Motorola annuncia Moto G Stylus (e altri 3 rebrand) negli USA

08 Gennaio 2021 7

Motorola ha annunciato la sua lineup di smartphone della famiglia Moto G 2021, presentando 4 nuovi modelli dedicati al mercato statunitense. Si tratta di dispositivi che abbiamo già avvistato più volte nel corso delle scorse settimane, come ad esempio il Moto G Play 2021, il G Power 2021, il G Stylus 2021 e l'unico non appartenente alla famiglia G, ovvero il Motorola One 5G Ace.

Nonostante il vasto assortimento della lineup 2021 della casa alata, solo 1 di questi 4 smartphone è realmente inedito, dal momento che gli altri 3 non sono altro che rebrand di altrettanti dispositivi rilasciati in altri mercati, incluso il nostro. Ad esempio, One 5G Ace non è altro che la versione USA di Moto G 5G - che abbiamo recensito da pochissimo -, mentre G Power e G Play corrispondono rispettivamente al G9 Play e al Moto E7 Plus (anche se quest'ultimo ha un comparto fotografico migliore della variante USA).

Veniamo quindi alla vera novità dell'anno, la versione 2021 di Moto G Stylus. Come anticipato dai rumor, lo smartphone è equipaggiato con un SoC Qualcomm Snapdragon 678, assistito da 4GB di memoria RAM e 128GB di memoria interna. La parte anteriore presenta un display da 6,8" di tipo LCD con risoluzione Full HD (2.400 x 1.080 pixel), mentre sotto la scocca troviamo una batteria da 4.000 mAh. Moto G Stylus 2021 è uno dei pochi della nuova linea 2021 a non offrire una batteria con amperaggio pari o superiore ai 5.000 mAh, questo per via delle necessità di alloggiare il pennino capacitivo da cui prende il suo nome.

Ovviamente parliamo di uno stilo sprovvisto di alcuna funzionalità attiva, quindi non rappresenta un valore aggiunto paragonabile a quello di una S Pen, per citare un esempio. Tra le altre caratteristiche troviamo un rivestimento idrorepellente, fotocamera anteriore da 16 MegaPixel (posizionata nel foro del display), quad cam posteriore da 48+8+2+2 MegaPixel (quella da 8 è una grandangolare, le altre da 2 sono macro e sensore di profondità), jack audio da 3,5 mm e sistema operativo basato su Android 10. Moto G Stylus 2021 sarà disponibile dal 14 gennaio al prezzo di 299 dollari (stessa data anche per gli altri 3); attendiamo dettagli per quanto riguarda la distribuzione in Europa, dove il suo predecessore venne commercializzato sotto il nome di Moto G Pro.

MOTO G STYLUS - SPECIFICHE TECNICHE
  • SoC: Qualcomm Snapdragon 678
  • Display: 6,8" LCD, 2.400 x 1.080 pixel
  • Memoria:
    • RAM 4GB
    • memoria di archiviazione 128GB
  • Fotocamera:
    • Posteriore: 48 MegaPixel f/1,7, 8 MegaPixel ultrawide f/2,2, 2 MegaPixel macro f/2,4, sensore di profondità da 2 Megapixel
    • Anteriore: 16 MegaPixel f/2,2
  • Connettività: Bluetooth, Wi-Fi, USB-C, jack audio da 3,5mm
  • Batteria: 4.000 mAh
  • Dimensioni e peso:
    • 169,93 x 77,98 x 8,89mm
    • 213 grammi
  • Altro: rivestimento idrorepellente
  • Sistema operativo: Android 10

7

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
roby

Non hai la minima idea perché le aziende hanno tanti modelli

adrianobo

Ehi mamma! Guarda!! un tablet da 7"!!!
Troppo piccolo 7"!
Io per telefonare uso sempre lo huawei Mediapad 2 da 10" con SIM.
Non passo inosservato quando lo infilo nella tasca dei pantaloni...
^__^

Pietro

Basterebbero 4 telefoni per azienda se ogni azienda si concentrasse su una fascia di prezzo diversa. Dobbiamo essere onesti: stanno esagerando sì, però la disponibilità economica varia da individuo ad individuo, pertanto di telefoni ce ne devono essere, e ogni azienda non vuole essere da meno.
Le lineup potrebbero essere organizzate decisamente meglio, però se guardiamo la realtà dei fatti servirebbe (secondo il mio parere): 1 telefono entry-level con Snap Serie 200 e Android Go, 1 telefono Snap Serie 400, 2 telefoni con Snap 600 (un base 625-636 e top 690), 2 telefoni con Snap 700 (idem uno base 730-732 e uno top dal 765 in sù) e poi il top di gamma con Snap 800. In tutti i casi ovviamente processori equiparabili (ho preso gli Snap per comodità) e hardware appropriato al processore, alla fascia di prezzo e all'utenza di destinazione.

Ocram

Ma veramente.
Ok che più telefoni fai, più incasini la gente e più la gente li compra, però le aziende stanno esagerando. Cavolo, per avere una lineup completa basterebbero 4 telefoni. 1 base, 1 medio, 1 medio-alto e 1 alto, fine.

matteventu

https://uploads.disquscdn.c...

Kamehame

Apri un azienda di cellulari e fai la lineup che ti pare allora

matteventu

Che casino di lineup, quasi peggio di Xiaomi, Samsung e Huawei.
E pensare che avevano iniziato benissimo.

Recensione Lenovo Tab Extreme: per la produttività ma anche l'uso multimediale

Recensione Realme 11 5G: ottima autonomia ma con alcuni limiti | VIDEO

Recensione OnePlus Open: il paradosso dei Fold | VIDEO

Il miglior cameraphone del 2023: le vostre e le nostre scelte | VIDEO