Xiaomi Mi MIX Alpha, due nuovi brevetti ne immaginano l'erede

04 Gennaio 2021 4

Xiaomi Mi MIX Alpha è stato annunciato a fine settembre 2019 e malgrado sia ormai trascorso oltre un anno, non si conoscono ancora le reali intenzioni della società cinese in merito a questa particolare linea di smartphone.

Da allora si sono rincorse indiscrezioni e ipotesi, a cui si sono aggiunti nelle scorse ore due nuovi brevetti individuati dai colleghi di Let's Go Digital all'interno del database cinese CNIPA. I brevetti sono stati depositati da Xiaomi a fine 2019, mentre la pubblicazione risale a pochi giorni fa. In breve, ecco i dettagli:

  • Brevetto n° 1: il primo modello mostra un dispositivo caratterizzato da un grande schermo che si estende verticalmente e avvolge l'intero prodotto fino alla parte posteriore. Qui il pannello viene interrotto da una striscia orizzontale che integra il comparto fotografico composto da quattro sensori e un doppio flash LED. La particolarità del dispositivo risiede nel fatto che, proprio come il Mi MIX Alpha originale, anche in questo caso il display scorre lungo i lati.
Brevetto 1
  • Brevetto n° 2: il secondo modello è caratterizzato da un design leggermente differente. Le linee sono decisamente più semplici e ciò lo si può apprezzare nella curvatura superiore e inferiore più arrotondata e nel comparto fotografico composto da tre sensori da 108MP.
Brevetto 2

Entrambe i modelli differiscono dalla variante mostrata di recente in un ulteriore brevetto: in quel caso, infatti, il dispositivo era caratterizzato da un display che avvolgeva completamente l'intero dispositivo, mentre il comparto fotografico era relegato nella parte superiore e nascosto grazie ad un meccanismo a scomparsa.

Voi quale preferite?


4

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Pistacchio
Buonomo

E' un brevetto geniale.

Felk

È un bene che non abbia preso piede un dispositivo simile.

Bohh!

Almeno questo si può impugnare..

Recensione Lenovo Tab Extreme: per la produttività ma anche l'uso multimediale

Recensione Realme 11 5G: ottima autonomia ma con alcuni limiti | VIDEO

Recensione OnePlus Open: il paradosso dei Fold | VIDEO

Il miglior cameraphone del 2023: le vostre e le nostre scelte | VIDEO