
18 Febbraio 2021
Non ci sono solo i notebook nel prossimo futuro di Poco. L'azienda si prepara a lanciare l'F2, l'erede del suo primo smartphone POCO F1 annunciato nel 2018. L'azienda ha anticipato il suo nuovo dispositivo nel video teaser riepilogativo di fine anno pubblicato su Twitter.
Al momento mancano indicazioni ufficiali sulla scheda tecnica del prodotto, ma ciò che emerge da recenti indiscrezioni è che Poco F2 sarà dotato di un processore Qualcomm Snapdragon 732G - niente SoC top di gamma, dunque, come lo Snapdragon 845 inserito a bordo del primo modello - display AMOLED con frequenza di aggiornamento a 120Hz e batteria da 4.250 mAh con supporto alla ricarica inversa.
The stage is set! The fun has begun! Let us get ready to take it to the next level!
— POCO India (@IndiaPOCO) December 31, 2020
Excited? You should be, coz the next year is going to be even crazier.
While we enjoy, let us look back at everything we've achieved together! Thank you ❤️ pic.twitter.com/K0432jSj8B
Secondo quanto riferito da alcune fonti indiane, il dispositivo disporrà poi della connettività NFC e di una quadrupla fotocamera posteriore formata dai seguenti elementi: sensore grandangolare + ultra-grandangolare + macro + profondità. Il numero modello è K9A, mentre il nome in codice "Courbet".
Assenti, per il momento, le indicazioni relative alle tempistiche di lancio del prodotto. In attesa di ulteriori informazioni, vi lasciamo dunque ad una scheda riepilogativa contenente tutte le presunte specifiche tecniche.
Commenti
un f2 non pro? xD
Che cambia ? Usano le stesse linee di produzione e buona parte dei componenti e danno la possibilità all'acquirente di avere un prodotto sempre aggiornato. Non è che cambi il telefono per ogni minima variante, il supporto dipende più dalla volontà della casa madre che dai singoli telefoni da quando c'è project treble.
Dovrebbero fare meno modelli e supportarli più a lungo. Non ha senso far felici tutti e fare un modello per ogni minima cosa
si il mio dubbio è forse nelle foto con poca luce.
le foto del Mate10pro in notturna o al mare con la IA devo dire che da ignorante in materia mi piacevano parecchio, ma ormai sono dell'idea che certe cifre per un cellulare sarebbero sprecate per me.
Vero tutto, tranne la parte sull'ambiente, continuare a produrre i "vecchi" o i nuovi cambia poco, anzi dismettere i "vecchi" teoricamente da un ciclo vitale più lungo nellistante dell'acquisto.
Il display di F1 lo potevi correggere con un buon kernel, seppur non si trasforma in Amoled è mooooolto meglio del firmware stock. Dovevano continuare a puntare sulla sostanza, correggendo leggermente le problematiche di F1, un display migliore e tarato bene (sempre ips andava bene) e magariuna fotocamera decente, poi vagonate di ram, memoria interna e magari un 855+/865 che no guasta
Lato foto un Top di qualche anno fà rimane superiore, seppur il mate 10 pro non ha un gran sensore. Con la Gcam comunque il risultato migliora, ma si vede cheè un lavoro computazionale più che di HW
Due grandangolari?! Il Grandangolo è la fotocamera principale di TUTTI gli smartphone, gli ign0ranti la chiamano "normale". E quello che gli ign0ranti chiamano grandangolo nella realtà è l'ultra grandangolare. Quindi trascrivendo le caratteristiche delle fotocamere per gli ign0ranti, questo smartphone ha:
Una normale + una grandangolare + due sensori inutili
Qui hanno puntato più sulla multimedialità, perché sicuramente ha un display diecimila volte migliore della cag4ta che misero sull'f1 e degli speaker degenti.
4250mah significa forse uno smartphone con dimensioni più umane?
Questo di top non ha neanche il reggiseno del bikini.
Tanto la tele su altri xiaomi è inutile andando meglio la principale zoomata digitalmente. 2 su quattro sono totalmente inutili e la super grandangolare è molto sotto tono rispetto alla principale.
Velocissimo, ricezione ottima con Vodafone( tra i pochi cellulari che mi prende in cantina),batteria immensa che si ricarica in 40 minuti, la musica riprodotta dagli speaker è altissima, non scalda neanche sotto stress, foto discrete(devo ancora provare la gcam),led notifica piccolo ma funzionale,col telecomando ci comando tutte le TV a casa. Poi costa 190 euro. L'interfaccia è criticata ma a me piace, minimal, la pubblicità si disattiva con 5 clic. Pienamente soddisfatto
il mio Mate 10 Pro ha iniziato a dare qualche segnale di malfunzionamento dopo oltre 3 anni di egregio lavoro.
ho ordinato il Poco X3 a 194,9€ approfittando dello sconto nuovo cliente.
a foto sarà un bel passo indietro rispetto al Mate 10 Pro?
o un basso/medio gamma attuale equivale a un top di 3 anni fà?
grazie
F1 che va ancora come in missile
A mio avviso non è il successore di F1 poiché utilizza un processore di bassa gamma che oltretutto non è compatibile con il 5g quindi non ne vedevo la necessità oltretutto oltre 2 anni dopo il primo.. Ok display Amoled,Nfc ma il resto non convince. Fotocamere 2 inutili tipiche dei bassi gamma ( macro e profondità). A 199 euro per chi non ha grosse pretese di aver le ultime tecnologie può andare ...
Meglio X3, almeno non si ha quello schifo di display Amoled, e si ha una batteria maggiore
Dici che è per questo? Costa così tanto rispetto ad un grandangolo?
lo zoom costa
ma soprattutto, visto che usano 12 moduli fotocamera, fa davvero schifo abbinare un tele decente ad un grandangolare e una "normale"? No, due grandangolari.
E quindi?
Poco F1 era criticato specie per lo schermo.
Quello del foro è ottimo.
Hanno cambiato tendenza.
Non ha senso il nome in quanto il primo Poco aveva la Cpu top di gamma.
Scusate ma se F2 Pro è il K30 PRO, questo sarà il K30, no?
Sì, ha senso, ma l'F2 Pro costa 150/200€ in più dell'F1 ai suoi tempi, quindi non credo che i materiali più premium abbiano incrementato del 60% il costo totale.
Avrei preferito un IPS a 120Hz e software migliore che un AMOLED ed audio mono degno del mio Galaxy S6 edge+ (nemmeno..) del 2015.
Beh se vogliamo parlare di fatti strani tutti i basso medi ormai hanno 90hz e audio stereo e solo f2 pro l'hanno tirato fuori con 60hz e audio mono.
È anche vero che bisogna contenere i costi e non creare competizioni interne, se f2 pro avesse avuto audio stereo e 90hz sarebbe stato praticamente mi10
Direi, é un SoC non nato per il 120Hz e viene spinto costantemente a rendere il massimo
F2 Pro: AMOLED 60Hz e S865
F2: AMOLED 120Hz e S732G
Ah, okay..
Ennesimo Xiaomi, con ennesime fotocamere inutili (macro + profondità), con il solito software fatto con i piedi. Gli importasse davvero dell'ambiente smetterebbero di produrre sti cosi
Un poco alla volta
Si scalda solo in alcuni giochi, non nell'uso normale e la batteria è da 5160
perchè sta uscendo un poco al mese?
Ma è un poco X3 con schermo amoled e batteria inferiore, non c'entra nulla con la "filosofia" del f1
Anche un 765 guarda
Ha ben POCO in comune col predecessore
Il 732g su poco x3 non scaldava un po? E la batteria cmq non mi pareva da 5000
cioè un telefono che non c'entra una mazza con l'originale.
Prendere un telefono con scocca in plastica, jack, il display di 10t, un 865(se 888 è troppo costoso) e prezzarlo 349 era troppo difficile.
Meglio fare un clone del loro x3 e chiamarlo f2