
23 Giugno 2021
Vivo X60 e X60 Pro sono stati lanciati ufficialmente oggi in Cina, come da precedenti anticipazioni. I due smartphone di fascia medio alta partono da una piattaforma hardware condivisa per poi differenziarsi sul versante della fotocamera, della memoria e delle batterie - con il Pro che, come il nome suggerisce, vanta la dotazione più ricca (fatta eccezione per il valore della batteria leggermente inferiore).
Le caratteristiche comuni comprendono lo schermo AMOLED da 6,56" con risoluzione FHD+, frequenza di aggiornamento a 120Hz e supporto HDR10, il SoC Exynos 1080 (si tratta dei primi due smartphone ad utilizzarlo) e il sistema operativo Android 11 con interfaccia OriginOS 1.0. Da segnalare che lo schermo di Vivo X60 Pro ha bordi curvi, in quello della variante standard sono piatti.
Il comparto fotocamera è quello in cui emerge un'altra differenza: anche se entrambi possono fregiarsi di impiegare ottiche Zeiss, il modello Pro integra un quarto modulo comprendente un'ottica periscopica che supporta lo zoom (ottico) sino a 5X e un ingrandimento massimo di 60X (utilizzando quindi anche lo zoom digitale). La fotocamera anteriore, alloggiata in un foro posizionato al centro della parte alta dello schermo, è comune ad entrambi i modelli e comprende un sensore da 32MP.
Il sensore di impronte è integrato nel display e il rapporto schermo-corpo è pari al 92,7%. La componentistica è racchiusa in una scocca caratterizzata dalle finiture a gradiente (c'è una terza nera), stando a quanto sottolineato da Vivo, particolarmente resistente alle ditate. Il produttore mette infine in evidenza un altro piccolo primato di cui può vantarsi il modello standard: con i suoi 7,36mm di spessore viene presentato come lo smartphone 5G più sottile al mondo.
Nota: dove non diversamente specificato le caratteristiche sono le stesse per Vivo X60 e X60 Pro
La disponibilità nel mercato cinese è fissata a partire dall'8 gennaio. Interessante ricordare che alla fine di gennaio 2021 arriverà un'ulteriore variante, l'X60 Pro+ caratterizzata dallo Snapdragon 888, il processore attualmente più potente nel panorama degli smartphone Android. Al momento non sono state fornite conferme sull'espansione della distribuzione oltre i confini del mercato cinese.
Commenti
quell exynos per supporta anche le mmwave..
Si si d'accordo, audio stereo non particolarmente rilevante, anche se un pò di "invidia" verso il Mi11 che lo ha bello corposo, beh, mi fa essere ancora indeciso su cosa scegliere. Quando arriverà in Italia la banda 20 ci sarà sicuramente, ma ci saranno almeno 150/200 euro in più da pagare, e siccome la lingua italiana c'è anche nella versione in vendita adesso, beh, io punto questa, per 480 euro mi accontento, mi sembrano ben spesi per quello che offre, attendo ancora un pò e dopo striscio :)
Audio stereo non lo trovo rilevante, ma banda 20 se lo vendono in Italia dovrebbe esserci
Già, X60 liscio pare ottimo anche a me. Comunque mancano banda 20 ed audio stereo, non fondamentali, ma se ci fossero stati non sarebbe stato male.
Ennesimo cinesone interessante rovinato dallo schermo curvo
ok quindi x60 pro+ sarà oneplus 9 pro ma senza ottica periscopica e senza scritta zeiss
poteva andare peggio
bel terminale peccato per exynos
Se l'X60 (liscio) arriva ad un prezzo decente diventa un ottima alternativa. Concreto, senza schermo curvo e non gli manca niente.
Sulla carta di tutto rispetto, soprattutto il Pro. Curioso di leggere le recensioni, chissà se lo distribuiranno anche da noi
Quelli importati in Italia sono già stati aggiornati a Android 11
Davvero molto bello il pro, qualcuno sa com’è Vivo con gli aggiornamenti?