
08 Febbraio 2021
Xiaomi ha finalmente alzato il velo sul suo nuovo top di gamma, il tanto atteso Xiaomi Mi 11. Dopo mesi di rumor e indiscrezioni, l'azienda cinese ha dato il via alla stagione degli smartphone 2021 (anche se siamo ancora nel 2020) mostrando sul palco il primo dispositivo ad essere equipaggiato con il recentissimo SoC Qualcomm Snapdragon 888 il quale, unito al modem Snapdragon X60, rappresenterà il cuore di tutti i principali top di gamma dei prossimi mesi.
La presentazione di Mi 11 riguarda, al momento, solo il mercato cinese, tuttavia sappiamo bene quanto siano importanti i mercati occidentali per Xiaomi, motivo per cui l'annuncio ci anticipa ciò che potremmo presto provare con mano anche alle nostre latitudini. Il design è quello che abbiamo imparato a conoscere nelle ultime settimane grazie ai continui leak, tuttavia in fase di presentazione sono emersi alcuni dettagli interessanti, come ad esempio l'adozione del vetro Gorilla Glass Victus e di una particolare finitura in pelle per una delle varianti di Mi 11.
Sotto la scocca troviamo, oltre al già citato Snapdragon 888, 8/12GB di memoria RAM LPDDR5 ad alta velocità - si passa infatti ai modelli da 3.200 MHz - e 128/256GB di memoria interna UFS 3.1, ovviamente non espandibile. Lo schermo è invece un'unità AMOLED - realizzata da Samsung - da 6,81" definita Quad Curve per via della quadrupla curvatura che la caratterizza. La risoluzione del pannello è la classica QHD+ applicata ad un formato 20:9 e tra le sue caratteristiche troviamo il supporto al refresh rate a 120Hz (con campionamento dei tocchi a 480Hz), alla gamma cromatica DCI-P3 e all'HDR10+, quest'ultimo reso possibile grazie alla luminosità massima del pannello che tocca i 1.500 nits, contro i 900 nits di media.
Il comparto fotografico vede un modulo principale da 108 MegaPixel con sensore da 1/1,33" e apertura f/1,85, lenti 7P e possibilità di registrare video in 8K. Ad affiancarla troviamo un sensore da 13 MegaPixel con ottica ultrawide da 123° e apertura f/2,4 e una terza fotocamera da 5 MegaPixel telephoto macro. Il sensore anteriore è da 20 MegaPixel e si trova all'interno del foro che troviamo nel display.
Non mancano anche le casse stereo, una batteria da 4.600 mAh con supporto alla ricarica rapida da 55W (via cavo) e da 50W (wireless), oltre a quella inversa da 10W. Per quanto riguarda la ricarica, Xiaomi Mi 11 verrà offerto senza un caricatore in confezione, tuttavia la società ha confermato che ci sarà anche un bundle dotato di caricatore da 55W (in una scatola separata) che verrà proposto allo stesso prezzo della versione tradizionale.
Il costo di Mi 11 - nel mercato cinese - è pari a 3999 Yuan per la variante base 8/128GB, i quali corrispondono a circa 501 euro al cambio attuale. Si passa poi a 4299 Yuan per il taglio 8/256GB e 4699 Yuan per il modello da 12/256GB, rispettivamente pari a 538 e 588 euro al cambio. Ovviamente il prezzo nel mercato occidentale sarà molto diverso da queste cifre. Le colorazioni disponibili al lancio saranno nero, bianco, celeste, oro e viola.
Commenti
mio Mi9T (per mio utilizzo) a mé va' bene, stop!!
Qui non si tratta di di odiare o essere maniaci verso chi o cosa ma di essere oggettivi e ammettere i problemi quando ci sono indipendentemente dal marchio o dal brand, il problema tuo Marco e di altri fanboy Xiaomi e non essere oggettivi dove lo si deve essere, a leggere voi ogni cosa va bene e non c'è nessun problema, questa è la differenza tra me e te
grazie della (immeritata) citazione, visto che scrivo pochissimi post in questo blog, propio per non scontrarmi con i maniaci (come Te') di odio profondo (chissà perché) verso Xiaomi ahhahahah
Faranno anche la versione con display più grande? 6.81" mi sembrano un po' pochi
Nuovo Xiaomi Mi 11 + CARICABATTERIA DISPONIBILE NextBuying Italia !!
Secondo me, Xiaomi si dovrebbe concentrare maggiormente sulla MIUI che al momento è tutt'altro che perfetta.... MIUI 12.5 Ci saranno delle sorprese !!!
Sì sono d'accordo ma di contro bisogna ammettere che si trovano lì un dispositivo eccellente.
Xiaomi l'apprezzo moltissimo, tra la mia famiglia e quella della mia ragazza, siamo in 9 tutti con redmi, mi ecc ...
L'unico neo che trovo é il fatto che ogni tanto ci sono delle piccole pecche da aggiustare come la ricalibrazione del sensore di prossimità.
Di contro l'assurdo dell'assurdo é che vedendo dei test il mio note 7 é più prestante e veloce con la MIUI 12 che con una pixel experience!
Se uno si butta da un palazzo, tu lo vedi, lo emuli?
Valuti se ha senso farlo.
C'è da dire che Xiaomi regala praticamente tecnologia a tutti: un note 9 pro a 199€ con quell'equipaggiamento mi ha quasi fatto venire un infarto
puoi modificare lo xiaomi, non perdi la garanzia.
puoi mettere sul mi 10 tranquillamente la ROM Pixel experience che va benissimo ;)
Centra....che ti basi su un cellulare di 3 anni fa....
Ho avuto mi 9 perfetto
Ho cambiato molti cellulari e adesso ho un mi10 spettacolare.
Provato Motorola Edge , sembra un giocattolino in confronto.
Ed è Stock....povero per me
Sul mi 9 il dialer faceva pena.
Sul mi10 ora il dialer è quello stock android un po' meglio.
Mi 10 e mi11 vanno bene lo stesso.
Non serve un android stock spoglio per vedere la potenza
perchè? che problema c'è?
Preferire un Android Stock in cui le personalizzazioni sono al minimo rispetto ad una MIUI che è è IPER Personalizzabile è forse un difetto?
Ho solamente scritto che avere una bestia di potenza come il Mi11 con adroid stock forse non sarebbe così male...
Non capisco cosa c'entra il mio attuale device.
Esageratamente grande, ma quando la smettono?
Le app di Samsung le toglie con ADB, proprio come Xiaomi. Pensa un po'... Se le togli su Xiaomi con ADB, le togli su qualsiasi Android visto che ADB funziona con qualsiasi Android. Nei Sony non hai bloatware perché Android stock
Samsung e?
Già lo avevo aperto....ma non mi dice nulla.
E comunque simile a internet Samsung ...uno dei migliori dicono.
Ma le opzioni in basso non piacciono
ma *é°é* di quella é°°°§*é ç:_çé_: %&%&/ e di quel ?^= (/&%$ ma questi ca^*é di display curvi la vogliono smettere di produrli, quella brutta "£$%&/( ()()= della madre dei designer che l'hanno inventato :-)
ahah, hai ragione
One UI su che cellulari è messo ?
Da PC con ADB lo so anche io, gli utenti normali non lo sanno. Hater di cosa? Come hardware tanto di cappello, come sw...
E?
Scusa il terminale principale è un Mi note 10 ho sbagliato a scrivere
Che minchiate dico? Ho avuto Redmi Note 8 Pro e Redmi Note 9S, uno venduto e uno configurato per un parente. Su entrambi ho notato queste cose: file manager molto orientale, con categorie e applicazioni suggerite, tema non sincronizzato con quello di sistema. Poi browser Mi di Xiaomi (so che c'è chrome ma per curiosità l'ho voluto provare) ed è un bubbone, c'è la sezione video, giochi e notizie, con robbaccia. L'app Sistema e sicurezza (scudo verde) è terribile e inutile, che poi se non disattivi i suggerimenti, quando rimuovi le applicazioni appaiono le pubblicità nella parte centrale dello schermo. Il cassetto laterale nella home è pieno di applicazioni sponsorizzate, molte orientali (giochini e caxxate). E le applicazioni come Mi Video, file manager, sistema, mi musica, mi browser non si possono rimuovere. Ora o sono io che dico cavolate o sei te fanboy che non riesce ad essere obiettivo. Qualche bug in qua e in là ci sono, vai nei gruppi Telegram italiani e trovi un sacco di utenti Xiaomi che si lamentano. Poi dai la MIUI ancora non ha la modalità nera automatica al tramonto...
One UI
Che risulta funzionale ok ma rispetto ai file manager "tradizionali" si vede che è molto orientale (categorie, app consigliate). Il tema scuro, c'è e funziona ma non è legato a quello del sistema. Per curiosità, apri Mi Browser (preparati), è terribile. Anche il cassetto laterale, è pieno di applicazioni suggerite (da installare) che sono veramente di dubbia qualità
Redmi Note 9S comprato in negozio Trony, no brand. Il dialer dei telefoni adesso è quello di Google Telefono. Miui 12 qualcosa, l'ho comprato ad un parente che voleva spendere, ahimè, poco
Non mi hai detto su che cellulare.
Magari io ho versioni più aggiornate.
Il dialer stock MIUI fa cag@re. C'era sul mi9, tanto per dire.
Ma sul mi10 c'è il dialer stock di android
Ho mi10 da luglio....e foto con gcam da Sturbo.
Il browser uso Chrome e lo sincronizzo tutto con quello del desktop.
Oppure si usa quello Samsung che è molto buono a detta di molti.
Il file manager invece a me risulta funzionale. Con tema scuro.
Per il cassetto sinceramente, c'è l'ho ma non lo uso mai
Poi mi devi ancora dire che altro dispositivo ha il secondo spazio....
Hai fonti che provano che Xiaomi è più green di Apple?
Bug non ce ne sono? Non dire minchiate. Le app di Xiaomi non sono bloatware? Hai mai usato il browser Xiaomi?
Serissimo
Hai mai visto il browser Xiaomi? Poi ci sono le app Video e Download, File Manager (quest'ultimo è fatto malino, non ha manco la modalità bianca/nera adattiva), poi l'app Sicurezza che ha le sotto app che impicciano. Il cassetto laterale nella home che è piena di suggerimenti e schifezze di dubbia qualità
Eh cambia invece perchè sono due cose diverse, se parlo per me dico "io" e uso la prima persona singolare.....in più la situazione cambia perchè ogni cliente ha le sue esigenze , in media ne ha altre e in maggioranza ne avrà altre, che possono essere uguali o diverse.
L'italiano usiamolo.
No. L'articolo parla di Android, il commento a cui hai risposto è generale, infatti menziona gli iPhone.
Non mi sembra che producano iphone.
Hai ragione, riscrivo : "Sai anche io mi arrabbio quando dopo aver mangiato 500 gr di cioccolata dimagrisco"
E' una figura retorica, un metalogismo.
Il problema é che ti mancano le basi della comprensione del testo. Faccio crollare il tuo castello di carte, dicendoti subito che come smartphone ho uno Xiaomi mi 8, quindi come vedi, la tua teoria sull'azienda preferita perde subito di significato. Semplicemente la mia si chiama onestà intellettuale. Triste davvero, che il massimo che tu riesca a fare per argomentare le tue tesi sia darmi del fanboy Apple. Inutile continuare a spiegarvi le cose. Avete un limite cognitivo che non riuscite ad oltrepassare.
aspe sono confuso scegliere tra A e B , uno sceglie A ma dice di preferire B perchè A è più importante per lui.
E' sbagliato dire che di B non te ne fregava?
certo perchè loro ti regalano il caricatore se lo vuoi in base alla tua decisione per l'ambiente o meno
Scimmietta io? Tu invece che giustifichi il fatto che Apple tolga il caricatore e invece colpevolizzi Xiaomi che al contrario lo offre gratuitamente a chi lo richiede lol l'unica scimmia sembri tu, che giustifica qualsiasi cosa fa l'azienda del cuore, ma davvero pensi che l'azione di Apple sia migliore di quella di Xiaomi? Assurdo.
Detto questo, hanno fatto miriadi di articoli a riguardo, anche qui su HDBlog, basta cercare e li trovi ^^'
La cosa triste è che te ripeti cose a manetta per difendere un'azienda (cosa già ridicola di suo) e nemmeno sembra che ragioni sulle cose che dici ma accusi gli altri della stessa cosa.
Ha un'ottima fotocamera parliamone, a livello del suo prezzo? Non credo.
La CPU si è potente ma viene mai sfruttata realmente? Per cosa? è uno specchietto per le allodole, a parte la CPU lo smartphone è di una fascia molto più bassa del prezzo a cui veniva venduto, eppure era economico come iphone quindi ecco spiegate le vendite, a quel prezzo valeva la pena prendere ben altro, anche sugli iphone stessi
Ma dove??
Su che cellulare dici??
Cosa ti comporta??
Magari bastasse quello. Purtroppo tutto quel bloatware è insopportabile
Il secondo spazio c'è anche su altri OEM che hanno meno bug, meno bloatware e meno pubblicità.