
04 Gennaio 2021
Samsung potrebbe spedire appena 270 milioni di telefoni cellulari (smartphone e feature phone, quindi) in tutto il 2020. Un risultato così basso, e sotto i 300 milioni, non si vedeva dal 2011. Le cifre sono state diffuse da ETNews, e ovviamente sono solo previsioni a questo punto, ma si basano su un dato parziale abbastanza solido: a fine Q3 le spedizioni ammontavano a 189,4 milioni di dispositivi, pari a mediamente 63 milioni di unità a trimestre. La stima quindi suppone che durante il Q4, sempre quello più forte per via delle festività natalizie, Samsung abbia spedito circa 80 milioni di dispositivi.
Il 2020 è stato molto particolare e imprevedibile per il mercato dell'elettronica di consumo in generale, per via della pandemia di COVID-19; ma il settore specifico degli smartphone ha osservato un altro grande terremoto: quello di Huawei, per volere degli Stati Uniti. Quest'anno il colosso cinese è riuscito a sopperire alla mancanza di accesso ai servizi Google con un dominio schiacciante in patria, ma ora iniziano a scarseggiare anche i SoC e il futuro appare sempre meno certo.
Nel 2021 Samsung dovrebbe riuscire a capitalizzare su questa grossa difficoltà (oltre che sulla ripresa internazionale post-coronavirus): internamente la previsione è di riuscire a spedire 307 milioni di dispositivi, naturalmente in tutto l'anno. Di questi, 287 milioni dovrebbero essere smartphone - il ruolo dei feature phone, insomma, è sempre più marginale (per Samsung, beninteso; a livello mondiale la storia è ben diversa). In realtà la stima è ancora piuttosto cauta, e tiene conto di possibili ulteriori dissesti nel settore. In altre parole: si ritiene concretamente che i risultati effettivi saranno più alti.
Commenti
Sono contento! Così imparano a prenderselo in quel posto! Che abbassassero i prezzi e che facessero solo due o tre modelli invece di fare in modello per ogni lettera dell'alfabeto. Non si può spendere uno stipendio per comprare in telefono che diventa già obsoleto dopo poco tempo soprattutto in questo periodo che il denaro è diventato prezioso.
Concordo con te...
Se penso alla mia esperienza personale ti direi per il prezzo troppo alto. Fino a tre anni fa compravo il nuovo iPhone ogni anno, vendevi il tuo modello e con poche centinaia di euro prendevi il nuovo e si parlava di prezzi non oltre le 750 euro ora se vuoi cambiare ogni anno devi sborsare 1200 (a parità di modello top) e date le irrisorie (o nulle) innovazioni preferisco tenere il mio due o tre anni. Sarebbero davvero troppi soldi regalati. Questo è uno dei maggiori motivi per cui la gente non cambia più spesso il telefono come prima
Cosa si aspettavano? In tre anni hanno raddoppiato i prezzi siamo passati dai 750 euro del top ai 1500. Mi pare ovvio che la gente non compra il telefono nuovo frequentemente. Inseguire Apple in questa follia dei prezzi è stata una mossa stup ida da parte di tutti i brand non solo Samsung. Anche One plus finché faceva prodotti più o meno top a 500 euro vendeva un botto ora che si crede Apple anche lei non vende più una sega.. i prezzi i prezziii quelli sono la causa delle scarse vendite quando lo capiranno sarà troppo tardi.
Se il cellulare ti dura 5 anni e perché nel corso degli anni le app si appesantiscono, se fra 5 anni compri un cellulare uguale a quello che hai adesso praticamente appena esce dalla scatola già si pianta.
Per me che amo il progresso no.
Un cellulare che durerà altri 5 anni e che funzionerà a dovere. Il fatto che non innovi non significa che non funzioni. Poi se innova meglio ma se non lo fa amen, no?
Samsung peggio dove? Mai avuto problemi di SW. 1 mese di OP e l'ho mandato indietro per disperazione.
Come no
La crisi non cancella le vendite, ma gli investimenti. Quindi le innovazioni. E sì, ci tocca direttamente. Dopo 5 anni compri un cellulare quasi identico.
vogliamo scommetterci 100 euro, cucciolo?
Con aggiornamento firmware del 22 dicembre l'hotspot switcha automaticamente tra le 2 bande. Non è possibile una selezione manuale.
Probabile ma purtroppo per loro sono dati di fatto...
Ripeto, Samsung praticamente ogni 2 anni ha raddoppiato il taglio di memoria. Se quest'anno non lo fa, per me è un passo indietro, soprattutto considerando che con la serie gemella Note lo ha fatto.
Per me la tecnologia si deve evolvere, non che dopo 2 anni mi riproponi ancora lo stesso taglio base allo stesso prezzo.
Anche se il settore smartphone dovesse andare in crisi i nostri smartphone ormai dureranno circa 5 anni almeno. Non è un problema che ci tocca direttamente
Ma non sono previsti "passi indietro" rispetto all'HW, visto e considerato che il processore sarà rinnovato, insieme ad una serie di altre caratteristiche ovviamente. Se ti riferisci alla memoria ROM, rimarrà probabilmente lo stesso taglio di partenza di S20, con 128 GB, il che di per sè non è appunto un passo indietro.
Sul Sony non si può stare hotspot a 5ghz. Su altri dispositivi si
Peccato che la linea S ha sempre ereditato le caratteristiche dell'ultima linea N e viceversa. Non si era mai visto un passo indietro dal punto di vista hardware.
ne ridiscuteremo quando avrai smesso di essere fanboy e di scrivere cose a casaccio.
La linea "S" e la linea "N" sono entrambe linee top di gamma, ma si tratta di prodotti differenti con approcci differenti al mercato e agli utenti. Se vuoi confrontare il nuovo top di gamma (che ancora non è stato presentato, quindi non capisco quale confronto vorresti fare...) devi farlo piuttosto con il "vecchio" S20.
Godo, ti vendono telefoni che dopo 2 settimane vanno peggio dei cinesi di 3 anni prima. Se vuoi spendere poco prendi uno xiaomi da 200 euro che va benissimo, se vuoi spendere tanto prendi l'iphone. Tutto quello che c'è nel mezzo via nel cestino
Concordo.
Magari fossero le aziende! Stimolando quelle in modo effettivo avremmo davvero un effetto volano per l'economia, con maggior lavoro, reddito disponibile, spesa personale ecc.
Senza bisogno di mettere pezze dal dubbio risultato come stanno facendo adesso, tutte cose che pagheremo nei prossimi anni col le nostre tasse.
Ma ovviamente ciò avrebbe risultati di medio-lungo periodo, cosa in contrasto con la politica di breve termine a cui siamo purtroppo abituati
Beh, quello sì.
Secondo me la pandemia è solo una scusa che copre il vero motivo della diminuzione delle vendite: In questi ultimi anni non hanno fatto altro che aumentare i prezzi inseguendo Apple senza però portare innovazioni tangibili: schermi mutilati da buchi, aggiunta di fotocamere inutili e soc di serie B per noi europei non giustificano i prezzi esorbitanti dei top di gamma di oggi rispetto a ciò che offrivano i top di gamma di qualche anno fa venduti a prezzi inferiori.
Io penso che avrebbero avuto questa batosta anche se non ci fosse stata la pandemia
Ora i Xiaomi Fans ti distruggeranno
beh se le aziende economicamente non possono più sostenere un tot di dipendenti non puoi costringerle a non licenziare dopo che la legge termina, altrimenti rischierebbe tutta l'azienda.
Daccordissimo con te.
Solo che, se non fai assistenzialismo dopo non prendi voti... E poi sei schiavo dei poteri forti, e delle aziende...
Per licenziare devi anche avere un valido motivo per farlo, non è così semplice.
Bisogna vedere se vendono meno perché c'è meno richiesta e necessità o vendono meno perché costa troppo. In ogni caso si possono regolare sui prezzi con svalutazioni e sconti, ma comunque fai percepire un valore più alto al cliente portandolo a spendere di più anche se guadagna uguale.
devo capire un attimo se sei serio o scherzi... no perchè io limitatamente a questo momento ho un Sony Xperia 5 II, un OP8 Pro, un Galaxy S10+, un Motorola Edge e un Galaxy S20 FE 5G;
nel corso dell'anno ho anche usato il Galaxy S20 liscio, il Galaxy Note 10+ e lo Xiaomi Mi Note 10 (più diversi altri), e a parte il surriscaldamento degli Exynos che è noto a tutti non succede nulla di quello che dici, e il Sony non è sopra due gradini in niente rispetto a nessun telefono
Ero un mela scettico, ma devo essere onesto, se la sono meritata la predominanza in fascia alta
E invece sì, perché il Note è l'ultimo dispositivo uscito di Samsung ed è nella stessa fascia di prezzo di S21.
Non è che che sul Note di mettono 128GB in più perché sono generosi, semplicemente nel corso del tempo il costo delle memorie cala e i dispositivi si adattano di conseguenza.
Se vendono meno pezzi è logico vogliano aumentare il prezzo. Ma a parte questo è la segmentazione dell'offerta che gioca a loro favore. In pratica il mondo si sta dividendo in estremamente poveri e estremamente ricchi, senza grande via di mezzo. Ecco quindi che ci sono top di gamma da 1500 euro e quasi top di gamma da 500
Quelli sono una minimissima parte che non fa statistica. La massa li compra semplicemente con le rate degli operatori
Innanzitutto la ricezione che è pessima. Poi il Wi-Fi calling che si sconnette continuamente e costringe a continui riavvi. Su Note 10 Plus e Note 20 Ultra surriscaldamento facile nella parte a destra della fotocamera. Tanto per citare quelli che mi sono venuti in mente. Allo stato attuale reputo il top Xperia 5 II, due scalini sopra tutto e tutti. Provarlo per credere
Evidentemente ha disponibilità economiche magari date da instagram, patreon, onlyfans, tiktok...e altri che nemmeno conosco. So di gente che con 4 moine mezzanuda su instagram ci si è presa la serie 4 cabrio...60k € di macchina.
La stragrande maggioranza di chi compra telefoni da 1000€, lo fa con le rate degli operatori... E 30€ al mese c'è li hanno anche i camerieri in cassaintegrazione. Ancora con sta storia che chi ha apple è abbiente? Nella mia compagnia gran parte di chi ha apple ha le pezze al c....
Se hai tempo...prova ad installare 3b meteo e relativo widget, hype, my dlink lite, waze. Così per cominciare...poi dimmi dopo quanto tempo crashano o hanno altri problemi. Poi ci risentiamo...magari con miui 12 hanno risolto (no non funzionano ho già provato ma metti mai...)
molto peggio da quale punto di vista?
Non sono un particolare amante di Xiaomi ma sinceramente non riscontro tutti i problemi che hai citato. Nell'ultimo anno ho avuto per diverse settimane Mi 10T Pro, Mi 10, Mi Note 10 e non mi sono dannato l'anima più di altre marche. Samsung mi sembra molto peggio
in realtà anche s20 parte da 128gb.
non hanno dimezzato nulla.
non devi fare il confronto con Note
In 5 anni hanno raddoppiato i prezzi ma di cosa si lamentano. Uno smartphone 1.200€ sono completamente pazzi.
I prezzi si alzano ma gli stipendi no, lo ha capito anche Luigi il salumiere di Vattelapesca che stanno sbagliando tutto.
eh guarda, sicuro...o forse come notoriamente si sa da chi ha provato centinaia di telefoni, la miui è buggata da fare schifo. Chissà dove sta la verità...
Lo staff dirigenziale di Samsung deve avere qualche problema... O forse sono solo degli Apple fan.
Avrai preso gli Xiaomi di Wish...
Ancor meno da Apple...
Facile... Nuovo smartphone? 1200 euro ... Scaffale .
Questo è il risultato .