
18 Ottobre 2021
23 Dicembre 2020 19
Huawei è in una fase delicata e cruciale della sua storia, quella che segnerà il passaggio alla piattaforma proprietaria HarmonyOS: ma prima che i prossimi top di gamma della serie P50 possano segnare simbolicamente l'inizio di questa nuova era, c'è spazio ancora per almeno due nuovi modelli "tradizionali", e quindi con Android - ma sempre senza Servizi Google, come imposto dal ban USA.
Stiamo parlando dei nuovissimi Nova 8 e 8 Pro, annunciati proprio oggi per il mercato cinese. Esteticamente si tratta di due dispositivi piacevoli, con un design peculiare e condiviso fatta eccezioni per alcuni dettagli, e dimensioni dei display OLED dai bordi curvi diverse: quello di Nova 8 è da 6,57 pollici con risoluzione FHD+ (1080x2340 pixel) e refresh rate fino a 90Hz, quello del modello Pro invece è un 6,772 pollici (FHD+, 1236x2676 pixel) e refresh rate fino a 120Hz.
Una differenza che salta subito all'occhio, e aiuta ad identificare immediatamente i modelli, è la selfie-cam: solo una (da 32 MP) con un buco centrale nello schermo per Nova 8, mentre sono due (principale da 32 MP, ultra wide da 16 MP) con un foro posto in alto a sinistra e a forma di pillola per la versione Pro.
E a proposito di fotocamere: la quad-camera posteriore, contenuta in un elemento stondato e originale, è invece identica e si compone di un sensore principale da 64 MP, uno ultrawide da 8 MP, una macro da 2 MP e un sensore di profondità sempre da 2 MP. La capienza della batteria è leggermente a favore del modello Pro (4.000 contro 3.800 mAh), ma la velocità di ricarica a 66W è la stessa per ambedue i modelli: e significa che occorrono appena 35 minuti per caricarli completamente.
Sotto la scocca l'hardware è il medesimo, con SoC Kirin 985, e 8GB di RAM affiancati a due diversi tagli di storage: 128 o 256 GB. I prezzi per Nova 8 sono di 3.299 (128 GB) o 3699 yuan (256 GB), ovvero l'equivalente di 414 e 464 euro circa. Per Nova 8 Pro, invece, si parte da 3.999 yuan (128 GB) e si arriva a 4.399 (356 GB), e cioè l'equivalente di 612 e 673 euro, rispettivamente.
Commenti
intendevo ricaricare il telefono senza cavi o basetta (attuale ricarica "wirless")
non ho capito lol
tralasciando i top di gamma la ricarica wireless non ce l'ha praticamente nessuno, mi pareva lapalissiano che si parlasse di top di gamma
Tralasciando i top gamma la ricarica wireless sui brand cinesi non ce l'ha nessuno. Hanno puntato tutto sul caricatore da muro
forse ricarica wirless stile wi-fi XD?
Kirin 985 e 980 differenze ?
Se sono simili sarà possibili g service ?
batterie minuscole se rapportate alle dimensioni del display.
aspetto il Nova nove
la ricarica wireless ce l'hanno già tutti...
in che senso? Su huawei c'è già, anche con la carica inversa
una volta ci attaccavi i teleobiettivi magneticamente (erano ca..te.... ma c'erano in giro)
Qui da noi spero per loro non lo importino
Io uso parecchio anche drive, gpay, maps, e play store per aggiornare in aggunta a quelle menzonate da te
Io uso android da una vita e si Google non ho mai usato nulla eccetto gcam e Gmail su client outlook, direi che si vive benissimo.
Unico problema potrebbe essere la compatibilità con il proprio istituto di credito e android auto.
Ma ormai tra un po di mesi ci sarà harmony os, ormai possiamo smettere di parlare di Google
Mi 11 sei tu?
Il 2021 sarà l'anno dei cerchi intorno alle fotocamere posteriori per farle sembrare più potenti, come se ci fosse sensore e lenti gigantesche. In realtà è solo un po' di plastica in più attorno alla lente completamente privo di funzione.
ma secondo voi, prima o poi, ci sarà qualche azienda cinese che non punterà più sulle ricariche ultra rapide e introdurrà la ricarica wireless?
Visto che li vendono sul mercato cinese direi che potranno usarli tutti...
Possono anche metterci un M1 e 32gb di ram con batteria da 12Ah, tanto senza gservices e bootloader bloccato chi avrebbe lo sbatti di usarlo..?
Speriamo con Honor venduta si risollevino