
24 Maggio 2021
HiSense è nota, certamente, per la sua gamma di TV, ma in ambito mobile anche per gli smartphone dotati di display e-ink: ne sono un esempio i modelli A5C, A5 Pro e A5 Pro CC presentati lo scorso aprile e disponibili sul mercato asiatico con prezzi compresi tra i 200 e i 260 euro. Ora. il brand propone una prima mondiale: si chiama A7 5G, ed è il primo smartphone e-ink con supporto alle reti di nuova generazione.
Sono due le versioni proposte, una con display in bianco e nero, l'altra (CC) a colori. Entrambe hanno densità di 300 ppi e una diagonale di 6,7 pollici. All'interno c'è il processore Tiger T7510 di UNISOC, affiancato da 6GB di RAM e 128GB di memoria di archiviazione. Curato anche l'ambito audio, con jack da 3,5mm e supporto a Hi-Res Audio. La scocca posteriore è ricoperta da uno strato anti riflesso ed ospita il sensore delle impronte digitali e la fotocamera singola (di cui non si conosce la risoluzione). Su un lato è anche presente un tasto che può essere personalizzato per accedere rapidamente ad una delle funzioni dello smartphone.
HiSense A7 5G viene proposto in Cina ai seguenti prezzi:
Commenti
Grazie ma, come scrivevo nel mio commento, mi trovo benissimo col mio Samsung, che peraltro ho comprato da appena poco più di un mese.
Ciao! Vendo Hisense A6 con due schermi: Oled da 6
pollici e E-Ink posteriore, potrebbe essere un'ottima soluzione per te.
E' praticamente nuovo, l'ho comprato ada agosto. Una settimana fa mi è arrivato A5 CC Pro e quindi sono costretta a venderlo. E' un
cellulare di altissima qualità con Google services.
Fammi sapere se ti può interessare.
Vendo Hisense A6 con due schermi: Oled da 6
pollici e E-Ink posteriore.
L'ho acquistato ad Agosto, ma attualmente ho Hisense A5 CC Pro. E' un cellulare con Google services. Sta nelle ottime condizioni, come nuovo. Fammi sapere se ti può interessare.
Ciao! Attualmente sto vendendo Hisense A6 a due schermi: Oled da 6 pollici e E-Ink posteriore. Un ottimo cellulare con Google services, acquistato ad agosto. Lo vendo perche mi sono comprata A5 CC Pro. Fammi sapere se ti può interessare.
Ma sì, tutto può avere senso... ha solo poco senso. ;)
Come router 5g ha senso, leggi all'occorrenza senza problema, mappe senza problemi di riflessi e sole, lo colleghi per Android auto, o come riproduttore musicale e niente, hai tanti utilizzi versatili.
Una versione 130x65 sarebbe ugualmente utile.
Lo penso anche io ma penso anche che un dispositivo del genere della grandezza di iphone 12 mini sarebbe ancora meglio.
6,7" troppo grande come smartphone e troppo piccolo come ebook reader. Aveva più senso un 8"
Ho il 3+, con dentro un Android 8.1. Lo utilizzo sostanzialmente come ciclocomputer, lo schermo e-ink è perfetto per vedere i dati e la mappa sotto al sole, e per tutto il resto basta capovolgerlo.
Onestamente uno schermo e-ink posteriore a bassissimo consumo aveva un senso ma un solo e-ink lo trovo estremamente limitante. Anche usando i nuovi e-ink a colori vanno bene per vedere disegni e fumetti ma non certo foto e video.
Pure io ho il 2.. si si può ancora usare..
Io lo accendo ogni tanto e funziona tutto perfettamente
mi è dispiaciuto abba fatto hna brutta fine quel marchio..
hai il 2? è ancora utilizzabile?
hai sense?
a tutto tranne video è giochi.
A far durare di più la batteria
Beh videosorveglianza è ovvio che salta i frame per poter mantenere lo stream in tempo reale...
Ma un video offline se decidi di vedere tutti i frame semplicemente ci mette 3 volte tanto e va in slow motion...
172x86? Minghia
O un non-così-costoso-come-un-iphone smartphone da lavoro.
Insomma un costoso hotspot
a basso frame rate non si vede a rallentatore ma a scatti. Infatti 7fps sono tipici delle camere di videosorveglianza.
O più modestamente, tethering in 5G e bassa latenza per il portatile aziendale, forti della certezza di avere buona copertura praticamente ovunque con 4G e 5G disponibili.
sìsì, l'ho scritto infatti...
è solo che viene facile associare il 5g a qualcosa che consente di fruire al meglio di attività che richiedono grosse moli di dati, come streaming video o gaming... poi in realtà puoi usarlo un po' per quello che ti pare, ma insomma, l'accoppiata suona sicuramente strana, perlomeno a me e oggi, in cui il 5g non è ancora così diffuso.
E triliardi di ebook scaricati in un secondo grazie alla velocità del cinqueggì. Ridatemi lo YotaPhone pls.
Scusate l'ignoranza, ma a cosa serve questo dispositivo?
Leggibilità perfetta sotto il sole, ad ogni angolazione, ad esempio.
Esistono già schermi e ink a colori con frame rate decenti, non vedo l'ora che inizino ad implementarli seriamente, questo è pur sempre un inizio
Il 3G lo vanno a spegnere tra un po'. Avere 4G e 5G garantisce di poter avere connessione ovunque.
E poi nessuno ti vieta di usarlo per il tethering per il pc di lavoro eh...
Si beh... È un e-ink....
nonsense
L'Hi55* dovrebbe essere un BSI da 5mpx
https://www.skhynix.com/products.do?ct1=45&ct2=46&lang=eng
Ma perché?
Quando guardo il grande display amoled del mio telefono mi sorridono gli occhi, e per me uno schermo dai colori intensi e profondi è importantissimo; eppure, credo che un oggetto del genere abbia senso, soprattutto se usato per lavoro: è possibile comunque fare, trasmettere e guardare foto, leggere posta e documenti senza affaticare la vista, contare su un collegamento veloce magari da condividere col PC se necessario, potendo però contare su un'autonomia che sarà sicuramente da record. Dunque, anche se forse non lo comprerei, mi sembra un'ottima cosa.
roba per cui va benissimo il 3g insomma... :)
è il connubio tra questo schermo e il supporto al 5g che trovo alquanto bizzarro, c'è una schizofrenia di fondo.
ok, lo usi per il tethering, però boh...
Pensa guardare un video a 7fps...
in pratica vediTUTTO in slow motion ...a meno di un terzo della velocità ...se girato a 24fps :)
Inutile come smartphone, quei display sono il top sugli e-reader.
Il telefono definitivo per chi vuole solamente avere un telefono. Tanta roba.
Cioè vuol dire che si aggiorna poco più di 7 volte al secondo?
Mamma mia, roba da MS-DOS.
No no, anche ai video.
mi tengo stretto il mio yotaphone.
Email, slide di presentazioni, documenti:
lavoro vero, non roba da lazz... ehm, _creativi_
:-))
5g su schermo monocromatico con refresh rate da scacciapensieri...
più che hisense parlerei di lowsense.
Ho avuto lo yotafone, e la parte e-ink non era male.
Vorrei vederli in azione per capire esattamente cosa può arrivare a fare quel display a livello multimediale
= videogiochi
Il display arriva al massimo a 7.35Hz, cosa ci fai con quello se non leggere qualche e-book? E se lo scopo è quello ci sono alternative migliori al momento.
non affaticano gli occhi e dovrebbero avere un consumo energetico bassissimo....ma devi rinunciare a video e giochi credo
Dai che gli e-ink consumano poca batteria sugli scaffali
Ma il senso di uno smartphone con il solo display E-Ink? Avevano senso gli Yotaphone che avevano pure il classico display LCD...