
08 Aprile 2021
Nokia 8.3 5G è arrivato in Italia un mese fa, giorno più, giorno meno, anche se il suo debutto sul mercato risale addirittura a marzo. Di mezzo c'è stata la pandemia, e come si sa piani e strategie aziendali sono letteralmente saltati quest'anno. Si tratta di uno smartphone su cui il brand di HMD punta in modo particolare (è lo smartphone "ufficiale" di No Time to Die"), e che ha nella fotocamera uno dei suoi punti forti - sulla carta, perlomeno. C'è il marchio Zeiss, e in questi casi le aspettative sono alte nonostante Nokia 8.3 non sia un top di gamma.
Non poteva dunque mancare l'analisi di DxOMark, che ha avuto modo - e tempo - di testare il prodotto per dare un giudizio sulle sue capacità fotografiche.
Aspettative alte, si diceva, visto il marchio Zeiss impresso sulla scocca: il risultato, però, è piuttosto deludente, visto che non va oltre un 86 complessivo dato da 87 per le foto e 86 per i video. Ancora una volta bisogna ricordarsi che si tratta di un dispositivo di fascia media, e da questo punto di vista il risultato può effettivamente essere considerato in linea con il segmento a cui appartiene.
In generale, le foto offrono una buona esposizione (ma non in tutte le occasioni), così come i colori: per contro, i dettagli sono pochi, il rumore è spesso presente anche in condizioni di luce favorevole, l'autofocus è lento, e al buio c'è troppa sovraesposizione. Il grandangolo fa il suo lavoro, ma anche qui mancano i dettagli, e la lunghezza focale di 16mm equivalenti non è particolarmente spinta. Il sensore dedicato alla profondità non lavora benissimo, rendendo spesso troppo esagerato lo stacco dello sfondo dal soggetto principale.
Lato video, la situazione rimane pressoché la stessa: meglio, però, l'autofocus, così come è buona la stabilizzazione. Restano il rumore, il range dinamico ridotto e i pochi dettagli catturati.
Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO
Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO
Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis
Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione
Commenti
La scheda tecnica pubblicata è errata, la Radio FM è presente
Si, l' ho visto, bellissimo....
Anche se il logo in basso adesso è l' ultimo dei problemi di nokia ;)
Io in futuro la farei sul bordo laterale, scolpita sull'alluminio come in alcuni prototipi che ha pubblicato in rete Sarvikas: effetto bellissimo. Lo stesso Sarvikas ha confermato che la soluzione potrebbe essere ripresa su modelli futuri.
La fotocamera frontale in effetti non è al top, comunque nella media della sua fascia: i selfie come dettaglio vengono comunque meglio che col mio Xperia 1II (infatti quando ci facciamo la foto con nostra figlia preferisco usare il Nokia 8.3 di mia moglie).
La mancanza di OIS a quel prezzo è una pecca senza se e senza ma, tuttavia la stabilizzazione elettronica lavora in modo sorprendentemente preciso, decisamente superiore a quella vista in Nokia precedenti (tanto che in certi momenti sembra di avere l'OIS). Se aggiungiamo l'audio spaziale Nokia OZO e la modalità manuale "cinema" in qualche misura simile a quanto visto su Xperia 1II, direi senza alcun dubbio che anche lato video siamo a livelli sopra media.
A quando la prova?
La scritta nokia in basso è iconica e spero non la abbandoni mai
Lo trovi a 429€...
Guarda che con la sponsorizzazione del film di James Bond posticipato prima ad autunno 2020 e poi in primavera 2021, nokia lo ha dovuto per forza fare uscire a dicembre,e se l' è solo presa in quel posto....
Io taglierei qualche testa nel reparto marketing: al posto di buttare i soldi con James Bond, facevano pubblicità in televisione nei paesi europei a inizio 2020, e magari un po' ne avrebbero venduti!
Dal mio punto di vista l' 8.1 ha una qualità ottima per il prezzo che lo pagai (315€)... stabilizzazione ottica e ottima resa cromatica...con la Gcam -avendo lo stesso sensore dei pixel- fa foto clamorose ed evidentemente il software nokia non è stato capace di cavare il meglio da quel sensore.
In senso globale sulla "resa" dello scatto (considerando bilanciamento del bianco, esposizione, resa cromatica,dettaglio, rumore, elaborazione software) , ne dubito.
Io ho avuto 920 & 950Xl.....il 950xl l' ho confrontato con il mio nokia 8.1 e le foto sono migliori per certe cose e peggiori per altre.
Anche il mio muletto 4.2 con la Gcam fa foto migliori del 950xl per determinati aspetti.
Quello che ancora è irraggiungibile (da tutti i telefoni odierni) dei vecchi top Lumia è il bilanciamento bianco/colore che era perfetto.
Certo è che comune i top Lumia di più di un lustro fa competono ancora con gli scatti dei medio/alta gamma da mille mila megapxl odierni.
Ma sarebbe anche il caso di evitare di riportare le loro ridicole recensioni
Bingo!!
Il giudizio di Doxmarketta sta a zero.
Le comparative che si trovano su YouTube dimostrano che la qualità degli scatti (della fotocamera principale) dell' 8.3 rivaleggia tranquillamente con i top cameraphone.
Nel marasma di faziosità pure Doxmarketta evidenzia tra gli aspetti positivi la gestione dell’esposizione, la resa dei colori (grazie Zeiss!), e nei video la stabilizzazione e l' autofocus.
Quindi praticamente ha tutto per fare ottime foto e video.
Parlano di range dinamico limitato con foto di esempi ridicole (dove vanno a fare lo zoom di una area minuscola, o tipo quella dei due tizi che si fanno il selfie: non ci credo assolutamente che viene fuori una foto con il cielo così bruciato, manco un bassa gamma nel 2020 farebbe una foto in modalità automatica così sballata!!!(, quando ho visto scatti con sovraesposizioni molto più evidenti, prendere voti migliori!
Poi spiegategli a quello di Doxmarketta che l' effetto bouquet di nokia (che sfrutta in modo assolutamente utile il sensore di profondità), oltre ad essere evidentemente molto accurato (e loro per questo lo giudicano "eccessivo"...faziosi!!!) è anche regolabile!!!!
https://uploads.disquscdn.c...
Fixed, come al solito
Pecca di OIS nella fotocamera principale che avrebbe cambiato le carte in tavola. Una delle grandi mancanze di questo nokia al prezzo di listino proposto.
ahahah d'altronde era anche l'unico top che mi piaceva. Il design degli smartphone è sempre più piatto e insignificante (poi dicono che i cinesi hanno fatto bene al mercato...). Comunque l'8.3 fa generalmente ottime foto, nettamente meglio di quelle dei Nokia 2018-2019 e non serve GCam. Ce l'ha attualmente mia moglie (io con quelle dimensioni mostruose non mi sarei mai adattato...ho chiuso un occhio sul Sony perché comunque è abbastanza stretto, 1mm meno del Sirocco).
Sì, con WP 8/8.1 anche il 930 lavorava benissimo (il sensore era comunque più piccolo di questo dell'8.3, e non parlo di megapixel: si vede chiaramente dalla quantità di luce che prende l'8.3).
Con W10 però hanno rovinato l'algoritmo. Un disastro dovuto alla perdita dei migliori che Microsoft si è lasciata scappare dimostrando "quanto ci tenesse" :P (alcuni sono finiti in Huawei proprio in quel periodo).
Io speravo in una buona cam in un telefono da 500€... Ti credo che ora sei contento... Ma costa 1100€ il tuo nuovo telefono :P
Il Sirocco l'avevo preso a 450€.
Non concordo, riguardando le vecche foto sui social e su one drive, gli scatti ottenuti dal mio 830 sono paragonabili a quelli di un medio di gamma attuale (200/250€) con molte funzioni in meno ( tipo quella che permetteva di eliminare delle foto gli elementi di disturbo oppure inserire più volte il soggetto in movimento nella foto etc...*).
OT* ma per android non esiste un APP simile alla camera dei Lumia?
Sirocco aveva una fotocamera di default mediocre. Ottima invece con GCam. Ma android 10 ha tolto la compatibilità con GCam, obbligandomi a cambiare smartphone (infatti ho preso Xperia 1 II).
Neanche col binocolo. È stato il mio smartphone per 3 anni, e all'epoca con WP8 faceva davvero buone foto. Già rovinate completamente da microsoft con Windows 10 (algoritmo di riduzione del rumore ridicolo, visi cadaverici). Facendo un confronto oggi, le foto del 930 sono ormai inguardabili. Obsoleto.
Quindi deve fare foto ottime (e infatti le fa: è il primo Nokia android a lavorare molto bene su questo punto anche senza GCam).
Ps. È davvero necessario continuare a dare visibilità a questi ciarlatani?
Il mio Lumia 930 fa foto migliori di questo. Provare per credere. 6 anni di telefono signori, va ancora come il primo giorno. Perché non li fanno più così ? (Qualitativamente parlando)
DXOMark, se non paghi, non ottieni punti. E' risaputo. Inoltre confondono persino le foto e valutano foto di altri dispositivi, talmente sono "intelligenti".
Detto questo ho un 8.1 e vista la qualità della cam, dubito che comprerò più un Nokia. Forse le mie pretese, avendo avuto l'N8 e l'808 sono davvero troppo elevate... Ma sono rimasto deluso dal Lumia 950 e poi ancora di più dal Sirocco. Tutti e 2 telefoni in cui bene o male si lodava la parte cam.
Di listino sono tutti 600 quelli di fascia media.
Da quando fa stato il prezzo consigliato e non il prezzo reale?
Di listino 600€, vuol dire 350-400€ se aspetti 5-10 giorni. Ovvero fascia media.
Non mi dava nemmeno tanto fastidio, finché non me l'hai fatto notare :P
Continuate a tenere i nokia 6.3 e 7.3 nascosti.
Per vendere non basta mettere il telefono nel film di James Bond...
il mio nokia 5.3 è migliorato tantissimo con la google camera, sarebbe da capire questo
aiuto come mai un prezzo così alto?
Fascia media un par de ciuffoli. 599 a listino...
A quel prezzo ormai ci si compra un top 2020 che lato fotocamere gli mangia in testa
Non credo che le fotocamere siano il problema di questo 6.8" con i bordi dell'iphone se
un top non lo faranno mai...
tranquilli. non c'era speranza che lo comprassi.