
23 Aprile 2021
Galaxy A71, come vi abbiamo spiegato nella nostra recensione, è una buona opzione per chi cerca un Samsung con Snapdragon, specie ora che la versione 4G è stata interessata da varie offerte al ribasso. Diverso il discorso per il modello 5G, che costa di più per via del supporto alle reti di nuova generazione, ma finisce in una fascia di prezzo dove il confronto con le opzioni concorrenti può diventare difficile sotto vari aspetti. E uno di questi, secondo DxOMark, è il comparto fotografico.
La quad-cam posteriore, composta da un sensore primario da 64 MP, uno ultra grandangolare da 12 MP, e poi quello macro e quello di profondità da 5 MP, non riesce a brillare e riceve un punteggio complessivo di 88. Questo significa che nella classifica generale Galaxy A71 5G si trova sotto al primo Google Pixel (90) ma anche all'altrettanto datato Galaxy S7 Edge (89), e alla pari con iPhone 7 Plus.
Un risultato non entusiasmante, che paga il prezzo di uno zoom insoddisfacente (34 il punteggio specifico), di un rumore eccessivo negli scatti catturati in condizioni di scarsa luminosità, di un'eccessiva saturazione della foto, e dei problemi con l'autofocus che hanno afflitto un po' tutti gli ultimi prodotti Samsung, compresi i top di gamma delle serie S20 e Note 20.
Ci sono, comunque, anche dei punti di forza, come una buona ampiezza della gamma dinamica e una gestione del rumore efficiente nei video, un livello di esposizione accurato e un buon bilanciamento del bianco negli interni. Se volete approfondire, al link in FONTE potete trovare l'analisi complete di DxOMark.
Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO
Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis
Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione
SOTTILISSIMO e POTENTISSIMO: ecco il Fold dei record! Unboxing Honor Magic V2
Commenti
Non lo uso io personalmente, e dipende molto se si usa intensamente con schermo acceso, questo è un componente che consuma molto in ogni caso. Ma guardo i dettagli, quello precedente, che non era nemmeno poi così tanto vecchio, era in carica tassativamente ogni notte, questo no
a71 come se la cava come batteria?
In famiglia ci sono diversi telefoni Samsung, e riesco a farci verie prove che faccio ogni tanto. Recentemente sono stati acquistati un A71 4G e un Note 10 Lite, quest'ultimo sulla carta anche come fotocamere dovrebbe essere stato pari al S9, quindi viene presentato come gamma media ma in realtà ha l'hardware di un ex top di gamma. Mi aspettavo prestazioni migliori anche se non troppo distanti dall'S7, perché il sensore dovrebbe essere sempre quello, quel 12mp è stata la base, seppur rivisto, per diverse generazioni. Con mia sorpresa la resa di quello principale è paragonabile al centro, ma il Note 10 Lite peggiora ai bordi rispetto all'S7. L'unica spiegazione che vedo plausibile è che probabilmente dipende dalla lente piazzata davanti al sensore che hanno usato. L'S7 ne esce veramente a testa alta non si distacca molto dai recenti top di gamma fino all'S10, o in genere tutti quelli che hanno il "solito", ormai, 12mp come sensore principale, non il 108.
Dai un'cchiata qui per avere un'idea :
https://www. gsmarena .com/realme_7_pro-review-2176p5.php
p20 lite di listino era 369 euro. Comunque ho provato y6 mi sono sbagliato nel commento sopra. I miei erano esempi, confronti ne ho fatti parecchi e i samsung medi e base gamma nelle foto se la sono sempre cavata bene. Oppo e Realme non ne ho ancora provati quindi non posso giudicare.
Scusami eh, ma continui a fare paragoni assurdi tra
A71 del 2020 a €479
A21s del 2020 a €199
P20lite del 2018 a €299
Y5 che è un porodotto da 99€
Vuoi fare un paragone sensato con A71 almeno prendi un Realme 7pro, vuoi farlo con A21s, paragonalo a Un Note9s
Beh la resa cromatica è un fattore anche soggettivo. Io ho provato anche alcuni telefoni Huawei (p20lite e y5) e fanno delle foto ridicole per il prezzo di listino proposto al contrario di un semplice a21s di Samsung che se la cava. Discorso diverso nei top di gamma dove il software di Samsung crea troppi artefatti e foto rumorose al contrario della concorrenza.
A parte che ci sono i rivali e come, basta sapere dove guardare, ma il discorso è un'altro, le foto della Serie A esattamente come quasi tutti i rivali nella fascia sotto i 300 non sono buone. Poi A71 al netto delle promozioni è un prodotto che a listino sta a 479€, e non fa foto migliori di altri che stanno intorno ai 300€ da Oppo (realme) a Xiaomi. Quello che in generale fa sembrare "buone" òe foto di questo prodotto è il display superamoled, ma poi hanno gamma dinamica, luminosità e resa cromatica che non puà essere considerata buona.
Ho provate parecchi samsung medi e base di gamma e ti assicuro che nelle foto hanno pochi rivali sotto i 300 euro. Poi che siano laggosi da far paura e che abbiano batterie ridicole è un altro discorso.
I midrange Samsung sono sempre stati pessimi, non vedo dove sta la notizia...ah già qua sul blog ci sono ancora i fanb0y che son convinti che solo perchè è Samsung fa foto buone.
Ma cosa dite che note 20 ha la messa a fuoco laser (una delle più veloci)
Scusa perchè tu stai dicendo il lidar di apple ha senso? Ok le prime volte fai il figo a scansionare tutto ma dopo un mese cbe lo fai ti passa anche la voglia.
Anche quello alla fine è solo marketing
Come l' S10 Lite. Foto penose. Ma la colpa è del software stock di Samsung. Con gcam guadagna nettamente in dettaglio, naturalezza dei colori e riduzione del rumore. Anziché aggiungere funzioni stupide, pensassero a rendere più efficaci quelle basilari. Più qualità, meno quantità. Anche perché al prezzo pagato sarebbe il minimo avere una fotocamera decente.
Diversificare le fasce? Parli come se fosse un telefono da 99 a listino
Assolutamente no. Per diversificare le fasce di prezzo non avrebbero mai messo una fotocamera più performante!
A superare sensori di 5 anni fa al giorno d'oggi non ci vuole molto. E su un telefono da 400euro il budget per farlo lo hai. Non stiamo parlando di un telefono da 99€
bocciato
Tranne Apple, Google, Sony
Quello lo stanno facendo TUTTI
Speso meno non saprei, quelle buone costano. Sicuramente avrebbe fatto foto migliori
Il bello è che probabilmente samsung avrebbe speso meno a metterne una decente. Invece meglio metterne 4 e fare marketing