Samsung Galaxy Note 20 Ultra: Exynos batte Snapdragon nelle foto per DxOMark

16 Dicembre 2020 66

La differenza tra gli smartphone Samsung con processore Snapdragon e quelli con Exynos è un fatto noto: ve ne abbiamo parlato approfonditamente in uno speciale che prendeva ad esempio la serie Galaxy S20. Ma c'è qualcosa che la versione Exynos di un flagship Samsung fa meglio dell'equivalente Snapdragon, a parte tenere calde le mani nelle fredde giornate invernali? A quanto pare sì, almeno per quanto riguarda Galaxy Note 20 Ultra. Secondo l'esame di DxOMark, infatti, la fotocamera di Note 20 Ultra con Exynos si comporta meglio di quanto non faccia quella del corrispettivo Snapdragon.


Il punteggio che vedete qui sopra è quello attribuito proprio al modello con chip Qualcomm: un totale di 117, ovvero 4 punti in meno rispetto al 121 attribuito ad ottobre alla versione Exynos. I dispositivi sono identici, fatta eccezione appunto per il processore sotto la scocca, e anche il comparto fotografico è esattamente lo stesso: un sensore principale da 108 MP, un teleobiettivo da 12 MP con zoom ottico 5x e un sensore ultra grandangolare in grado di catturare video fino ad una risoluzione di 8K a 24 fps, oppure 4K a 60 fps.

Ad ogni modo, va segnalato che nessuno dei due modelli brilla particolarmente per le capacità fotografiche: le prestazioni sono buone, ma non al vertice del settore, e infatti si piazzano entrambi lontani dalla top 10 nella classifica di DxOMark, attualmente dominata da Huawei Mate 40 Pro.


I pregi e i difetti sono prevedibilmente molto simili a quelli già registrati su Note 20 Ultra con Exynos, e quindi colori vividi nella maggior parte delle occasioni, livello di dettaglio degli scatti molto buono, e nei video stabilizzazione affidabile e controllo del rumore soddisfacente sia in scene interne sia esterne.

Il tallone d'achille resta l'inaffidabilità dell'autofocus, poco stabile, la tonalità della pelle riprodotta nei video catturati in esterni che tende ad essere poco credibile e uno scarso livello di dettaglio nelle foto notturne o comunque scattate in contesti di luminosità precaria.

VIDEO


66

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Marco

Ciao scusa sai se sia completamente compatibile con Iliad?

Alessandro17 P.

Ho appena ordinato il mio da Wonda Mobile. Vantaggi: processore Snapdragon. Prezzo 999 euro per la versione 256gb dual Sim. Svantaggi: solo un anno di garanzia gestita da Wonda Mobile

Alex

Esatto io ho note 9 e 10+ con exynos e vanno normalmente bene e npn molto differentemente dal tab s7+ con snaodragon 865+

Alex

Peraltro quel po di autonomia aggiuntiva non la frutti visto che a fine seconda o terza giornata non arrivi comunque

King Bowser

Si diceva la stessa cosa della One ui appena uscí. Il vero problema sono stati gli exynos fino ad ora. Se poi Samsung ha ottimizzato anche come si deve questa nuova one ui ben venga ma la base di partenza sono i soc ( nel caso di Samsung )

TocToc

lo credo anche io, anche perchè non succede sempre. Il problema è solo di notte.
Di giorno come te, con rete attiva, se non lo tocco per 2 ore perde 1-2%.

Dark!tetto

Fai pure 100% tranuqillo, quei 4/5 che son fissati con le comparative non arrivano all'1%

Dark!tetto

Il mio in media perde 0,5%/h in modalità aereo con wifi acceso e in standby con la rete attiva tra 1% e 2% ora, direi che è anomalo il tuo consumo.

TocToc

Ma infatti credo sia un bug temporaneo, perchp di giorno, con RETE DATI attiva, in 2 ore perde 1-2% ;) il mio Galaxy s8 con 2 ore in standby con rete dati attiva perdeva 7-10%.

Eh che brutti tempi, quando il sabato sera tirava fuori dalle tasche il mio s8 a fine serata e INSPIEGABILMENTE aveva perso il 25%, cosi, per stare 5ore in tasca a non far nulla xD

Dajant

Eppure la gente fa le crociate come se l'exynos fosse un soc di 5 anni fa. Scommetto che se gli dessero in mano i due telefoni con processore diverso non saprebbero distinguerli. L'unica vera differenza è un consumo batteria leggermente inferiore per lo snap.

Dajant

La battuta è vecchia... E ha anche stancato

centrale

Su questo siamo d'accordo, e infatti penso che questo sia uno dei motivi (se non il motivo) per il quale hanno dismesso i core custom Mongoose.

Nukysh

Ripeto, è l'ISP (image signal processor).
ISP diverso, algoritmi proprietari diversi.
L'esempio di Camera Raw non c'entra nulla, perché lì è l'utente che dal file RAW decide come intervenire sui processi intermedi per ottenere l'immagine finale.
Su uno smartphone è diverso, dei processi intermedi per arrivare ad un jpeg bello e pronto per l'utente se ne occupa anche l'hardware. Ed oltre al sensore, ottiche, software... interviene anche l'ISP, che si occupa della nitidezza, riduzione rumore, ed altre funzionalità base in hardware, prima che l'immagine venga infine elaborata dal software.
Exynos e Snapdragon hanno ISP diversi, quindi c'è comunque una minima differenza sull'equazione che porta al risultato finale. È risaputo che stessi Galaxy con soc diversi facciano anche foto con minime e impercettibili differenze (ad un'analisi superficiale)... è sempre stato così, non c'è nulla di strano da un punto di vista tecnico, la motivazione c'è ed è quella che ho spiegato.

Nukysh

Ripeto, è l'ISP (image signal processor).
ISP diverso, algoritmi proprietari diversi.
L'esempio di Camera Raw non c'entra nulla, perché lì è l'utente che dal file RAW decide come intervenire sui processi intermedi per ottenere l'immagine finale.
Su uno smartphone è diverso, dei processi intermedi per arrivare ad un jpeg bello e pronto per l'utente se ne occupa anche l'hardware. Ed oltre al sensore, ottiche, software... interviene anche l'ISP, che si occupa della nitidezza, riduzione rumore, ed altre funzionalità base in hardware, prima che l'immagine venga infine elaborata dal software.
Exynos e Snapdragon hanno ISP diversi, quindi c'è comunque una minima differenza sull'equazione che porta al risultato finale. È risaputo che stessi Galaxy con soc diversi facciano anche foto con minime differenze impercettibili ad un'analisi superficiale, ed è sempre stato così, non c'è nulla di strano da un punto di vista tecnico, la motivazione c'è ed è quella che ho spiegato.

Bellerofonte

quoto: "Il problema non è hardware, ma è software: la variante Exynos non è stata ottimizzata a dovere al lancio, cosa che è avvenuta con One UI 3."

Spendi più di 1000€ e ottieni un dispositivo ottimizzato dopo un anno!!!
INACCETTABILE!
...da darsi le martellate sui gioielli

Fede64

Beh, allora il Note 10 plus fa molto meglio, con exynos

LoseYourself

Bisogna essere proprio disagiati per scrivere *merdinox*, neanche un bimbo di 10 anni.

Alessandro V.

quanto ti faceva di schermo acceso impostato automaticamente con exy ?

Salvatore Provino

Non hanno underclockato niente, fra le maggiori migliorie finalmente il display LTPO lavora come avrebbe dovuto all'uscita. Consuma almeno il 30% in meno del day one (il display). Per chi usa l'always on display, non io, i consumi sono ancora migliori visto che si refresha ad 1hz adesso. I contenuti statici ed i video finalmente fanno scare il reffesh rate a 24hz, 30hz, 60hz, 96hz e 120hz dinamicamente. Testato con app si terze parti e con il monitor integrato nelle opzioni sviluppatore. Trovi maggiori informazioni sui forum di xda dove c'è l'esperienza di molti utenti, me incluso.

Salvatore Provino

Guarda sopra, ho una decina di screenshot di giornate che ho fatto sia con la 2.5 che con la beta della 3.0

Salvatore Provino

Non é vero niente, all'uscita erano gli S20 a fare pena in autonomia. Note 20 Ultra Exynos non ha mai avuto problemi di batteria per me e ce l'ho da quando é uscito, con la One UI 3.0 i consumi sono al pari o migliori degli altri top in circolazione, secondi solo ad iPhone. Considera che questi sono screen delle Beta, attualmente sono sulla Beta 4 perché non é vero che é uscita la stabile (solo in USA e per un operatore, al momento).

https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c...

centrale

Non lo hanno underclockato perché altrimenti sarebbe saltato fuori usando il dispositivo.

Il problema non è hardware, ma è software: la variante Exynos non è stata ottimizzata a dovere al lancio, cosa che è avvenuta con One UI 3.

Impensabile che fosse un problema hardware e Samsung non solo ci ha fatto i suoi Galaxy S, ma anche i Galaxy Note

centrale

Ripetessero i test anche con la versione One UI 3 e vedi che il divario viene ridotto moltissimo

Mari/o

Il problema è hardware non software. Probabilmente l'hanno solo underclockato.

Santoro

Perché dxomark dice da anni esattamente il contrario della realtà. Basta vedere tutti gli altri siti o i video comparativi su youtube. Lo stesso Matteo Virgilio in un video su HDblog fece una comparativa dettagliata anche nelle foto tra s20 snap e s20 exynos, inutile dire che la variante snap fece molto meglio, soprattutto nella gestione delle alte luci che non erano bruciate al contrario della variante exynos.

LuFranco78

in che modo? Cambiando gli algoritmi, altrimenti non è possibile. Se tu prendi un raw di una qualsiasi fotocamera e lo passi per camera raw con le stesse impostazioni sia su un pc ryzen che uno intel, la foto che ne uscirà sarà LA STESSA. Quindi se effettivamente le foto sono diverse, o cambia l'hardware fotografico o cambia qualche algoritmo o impostazione di base.

LuFranco78

sì, ma per quale motivo? Un processore NON MIGLIORA le foto. Un processore fa i calcoli per elaborare ed esportare il jpg dai dati grezzi (raw). se gli algoritmi di esportazione e le impostazioni sono gli stessi, cambiando il processore si avrà lo stesso identico jpg finale. Quelo che cambierà sarà il tempo impiegato.
O cambia il software o le sue impostazioni di base, oppure cambia l'hardware fotografico.
E' come in un gioco per pc. Se prendo uno stesso gioco e lo provo con un pc con i7 o ryzen 7, non cambierà la qualità visive del gioco a pari impostazioni, semmai quello che cambia è la velocità in cui le immagini scorrono (framrate).

Pietro

note 20 ultra 5g ha in foto 122 come punteggio, mentre il vecchio note 10 + ha 126..entramby exynos

CIRO

Beh visto che fotografano anche all'aperto sarebbe giusto fare un paragone coi due smartphone contemporaneamente, e non a distanza di tempo dove è impossibile replicare le stesse condizioni di prima,

momentarybliss

E' quello che dico da sempre, sono differenze che il 98% dell'utenza non noterà mai, né, soprattutto, ha interesse a farlo

TocToc

nebula il troll

TocToc

mi pare di no, visto che il giorno con rete dati attiva dopo 2 ore sta ancora alla stessa percentuale xD

Antares83

Promemoria per Samsung: pagare marchetta a Dxomark all'uscita del nuovo dispositivo.

francesco iovine

Mi pare normale

Shane Falco

exynos ha un dsp migliore a quanto pare

Nebula

Exynos

centrale

hai praticamente contraddetto l'articolo...

centrale

Ci credo, dal momento in cui molte persone hanno notato miglioramenti dopo l'aggiornamento :)

Madfranck

se io criticassi qualcosa a poime lo dessero gratis, lo prenderei e me lo rivenderei. :D

TocToc

Questa notte iPhone 12 Mini ha perso il 10% in 6ore di sonno, Wi-fi e rete dati spente.

Ad altri è successo?

VoltoReato

il telefono lo ricarichi, le foto venute male che gli fai?

Da blitz

credici...

Mario Joao

Non avevo dubbi. Quindi con lo snap le foto sono sicuramente migliori.

Gabriele

Per me no, poi dipende, se rivendi il tuo e aggiungi solo 100 euro si, altrimenti non ne vale la pena.

Aristarco

eh...troppa schiuma

Chiedo_schiuma!

forse mi sono confuso...

Alex

Lo snap è leggermente meglio ma IO dico che per un utilizzo normale non cambia assolutamente nulla

Nukysh

La differenza (seppur minima) la fa anche l'ISP.

Pegasus

Ho avuto entrambe le versioni, sia con Exynos sia con Snapdragon.
Io non ho mai notato differenze. Le foto per me sono identiche. I consumi pure. La velocitá idem.

Aristarco

io critico s20? dove?

Recensione Lenovo Tab Extreme: per la produttività ma anche l'uso multimediale

Recensione Realme 11 5G: ottima autonomia ma con alcuni limiti | VIDEO

Recensione OnePlus Open: il paradosso dei Fold | VIDEO

Il miglior cameraphone del 2023: le vostre e le nostre scelte | VIDEO