
02 Febbraio 2021
La scorsa settimana per la prima volta abbiamo messo gli occhi sul probabile design di Galaxy A52, un modello cruciale nello scacchiere di Samsung: i predecessori Galaxy A51 e A50, infatti, sono stati dei best-seller, affermandosi come un riferimento per la fascia media. Le differenze estetiche con A51 saranno poche, lo abbiamo visto (stesso discorso per A72), ma sotto la scocca potrebbe esserci un cambio importante.
Su GeekBench infatti sono comparsi sia il modello 5G, sia quello 4G di Galaxy A52: ed entrambi montano un processore Qualcomm. Nello specifico, A52 5G è equipaggiato con uno Snapdragon 750G, mentre sul modello 4G troviamo lo Snapdragon 720G.
In questo caso la configurazione della versione 4G sembra essere quella top (o comunque non quella basa), con 8 GB di RAM invece dei 6 GB riscontrabili dal benchmark di quella 5G. Ad ogni modo, si tratta di tagli che con ogni probabilità vedremo su ambedue le versioni del dispositivo. Un aspetto curioso e controintuitivo sono le prestazioni: A52 4G, benchmark alla mano, risulta più performante della sua controparte con Snapdragon 750G.
Al momento non ci sono tracce di una versione con chip Exynos, ma non possiamo neanche dare per scontato che non sia prevista. Di sicuro sappiamo che Galaxy A52 arriverà con SoC Snapdragon sia nella versione 5G sia in quella 4G: non sappiamo però se sarà così su tutti i mercati, e se ci saranno altre varianti.
Le altre caratteristiche attese per il medio gamma di Samsung sono un display Super AMOLED da 6,5", una quad-camera posteriore con sensore principale da 64 MP, grandangolare da 12 MP, macro e sensore di profondità da 5 MP.
Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo
Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video
Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze
Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video
Commenti
si chiama galaxy A32 o A42
eh si hai proprio ragione.. il prossimo exynos è il 1080 che ha performance tra un 855 ed un 865 e sarà usato nella fascia media, mentre l'exynos 2100 che ha performance superiori e stessa architettura dello snap 888 sarà usato sui top di gamma.
Ma tu continua con la tua ignoranza...
È la follia che spero uccida Samsung prima o poi.
Spero sia la morte definitiva di quelle schifezze chiamate EXYNOS e fatti pagare più delle versioni Snapdragon. Basta Exynos altrimenti moltissimi preferiranno altro a Samsung, come One Plus, Xiaomi o Huawei (se dovesse avere un OS serio.)
Come detto sotto, l'usura avviene nella scarica completa e anche nella carica..sfruttando la carica wireless la mantengo nel ramge ottimale 40-80 % molto più spesso che fare cicli di carica completi al 100%.
Premesso che dopo 3 anni la batteria è ancora in ottima forma, la mia era un esagerazione..non lo faccio sempre, ma quando sono verso il 30/40% e la porto spesso fino a 80/90%.
Al contrario, questo è il miglior modo per mantenere la batteria anche se con più cariche fai meno cicli completi
È così.
E quindi niente foto belle su medio gamma. Adios.
Certo. Era per rassicurare chi crede che ora potrà montare la gamma su Samsung.
Rispetto al 9610 un bel passo in avanti ..ottimo
Grazie per avermi chiarito il dubbio
il note4 è più luminoso.
no
x le dimensioni, il jack..e poi ho visto il confronto fotografico con la versione snapdragon ed è imbarazzante.. Con tutto che io ho s10e exynos e cmq mi trovo benissimo, l'autonomia è normale, nel senso che per il mio utilizzo arrivo spesso a sera con 35 40% Cmq 3 ore e 30 di schermo acceso ci faccio x il mio utilizzo 7 di mattina 23
Ma sei matto? Poi lo compreremmo tutti!
Non è lentarello??
Certo
Ohhhh finalmente! Per favore adesso ne facessero uno compatto e con cornici sottili con lo stesso hw.
Si però in casa non capisco a cosa serve. Se è in carica capita che lo si usa .
Però se ce è meglio una cosa in più
Sicuro, ma preferisco un telefono piu grande che un telefono con una batteria ridicola. Alla fine usandolo come navigatore in moto, viene comoda anche la dimensione, e non devo preoccuparmi di ricaricare.
Meglio, a parità di fascia, snapdragon consuma meno, scalda meno ed è più veloce (perlomeno questo vale per tutti i modelli usciti fino ad ora).
Ma veramente ti da fastidio che qualcuno compri un prodotto che a te non piace? Hai problemi grossi...
Caricare di continuo la batteria è un ottimo modo per usurarla prima del tempo.
Per il resto, io spesso lo carico mentre lo uso. Inoltre abbiamo tutti auto da povero qua, ed il telefono lo uso come navigatore.
Preso il S10 lite. Mi adeguo alle dimensioni, ma almeno ha una batteria degna di questo nome ed una cpu decente.
Lo snap non è solo GCAM , ma prestazioni e consumi decenti
Francamente mai avuto problemi di luminosità con A50.
E quindi?
ricaricare la batteria 10 volte al giorno non è il massimo..
Salgo in macchina, lo appoggio sull'area apposita e si carica. Entro in casa, lo appoggio sulla basetta e si carica. Mi siedo alla scrivania, basetta e carica.
Se devo usarlo lo sollevo e lo uso per poi riappoggiarlo li. Questione di abitudine
Io la uso principalmente su una basetta Samsung con la ventilazione e il telefono non cambia mai temperatura durante la fase di carica
Veramente? Su tutti i dispositivi? Che schifo. Non prendo mai Samsung infatti. Mi da fastidio che tutti comprano Samsung
Tanto gcam non ci girerà cmq perché Samsung blocca accesso a camera api 2.
io con A50 mi trovo bene da questo punto di vista
In casa no
si, lo è
adesso che era appetibile con l exynos 1080.. mha
Davvero ????
La nuova Tucson ha anche una ventolina vicino alla base di carica wireless
Secondo scalda troppo il cellulare la ricarica wireless
Già per quello può essere comodo .
Per dimensioni o consumi?
Concordo, anche perché col cavo lo puoi continuare ad usare invece di doverlo tenere appoggiato
ho s10e (exynos) e ho timore di prendere s20 5g( regalato)
Ma il 750 non dovrebbe essere più performante del 720?
a sto giro potrei fare il salto, da a50 a a52. mi trovo molto bene, unica pecca la luminosità massima sotto il sole poco efficente
Magariii
Molte nuove auto hanno il vano portaoggetti (sotto il bracciolo o davanti la leva del cambio) con la ricarica wireless ed è molto comodo