
24 Marzo 2021
Nokia 5.4 arriva in Italia a due mesi di distanza dalla sua presentazione. Lo smartphone di fascia bassa è disponibile all'acquisto nella variante di colore Dusk e Polar Night al prezzo di 199 euro (4/64GB) e 219 euro (4GB/128GB).
Basato su Android in versione 10 ma pronto per essere aggiornato alla 11 e con tre anni di aggiornamenti di sicurezza garantiti, il Nokia 5.4 integra un processore Snapdragon 662 di Qualcomm. Il display è un IPS LCD da 6,39 pollici con risoluzione HD+ ed un foro che ospita una fotocamera da 16MP con apertura f/2.0. Il comparto fotografico è racchiuso in un modulo circolare: il sensore principale è da 48MP con apertura f/1.8, affiancato da un 5MP con ottica ultra wide, un sensore di profondità da 2MP ed un ottica macro, sempre con sensore da 2MP. Nokia 5.4 è in grado di registrare video con audio spaziale OZO a 60fps oppure in rapporto 21:9 a 24fps.
A completare le specifiche hardware di questo smartphone una batteria da 4.000mAh con Quick Charge (10W), WiFi 802.11 b/g/n/ac, Bluetooth 4.2, ricevitore GPS assistito e porta USB Type-C. Le dimensioni sono di 160,97 x 75,99 x 8,7mm per 181 grammi di peso.
Commenti
Non intendevo che si vedessero proprio i pixel, il mio era un modo di dire che con quella risoluzione e quella diagonale, sicuramente il display non sarà bello da guardare...
Posto che se c' era un telefono che non aveva senso andare a sostituire dopo nemmeno un anno, era il 5.3, questo 5.4 finalmente ha un ottimo start price, e quando si troverà sui 170€ sarà un best buy in fascia bassissima
A42 altra ciofeca sovrapprezzata
purtroppo no ... hanno la stessa fotocamera da 48mpx... peccato , la mia sceltà sarà un altra...
Il motivo è che i mercati trainanti INDIA e CINA son mercati in cui piu' lo smartphone è grande e meglio è. 2 mercati da quasi 3 miliardi di persone, quindi ti fai il conto tu stesso su chi influisce le case nelle creazioni degli smartphone.
Vabbè che Samsung di listino piazza l'a42 a 299 euri. Questo in paragone costa meno.
va più che bene basta se ha un display decente. HD+ FullHD+ se non me lo dicono su un 6 pollici manco li distinguo e se lo distinguo manco mene frega.
No, non lo è. I cinesi erano quelli di Foxconn che hanno partecipato al finanziamento iniziale, avevano un posto nel cda e producevano i telefoni materialmente. Da quasi 2 anni sono usciti da: produzione, distribuzione, software, e un più da oltre 1 anno il loro rappresentante in cda si è dimesso definitivamente, congelando al contempo ogni investimento alla quota iniziale. Il pacchetto di maggioranza attualmente è detenuto da Google e Qualcomm, con Nokia a circa il 15% e Foxconn sotto il 10%.
Dal punto di vista hardware esiste domanda per un telefono uguale al Pixel 4a ma con un prezzo "cinese".
Evidentemente siamo noi a avere necessità che il resto del mondo non ha.
Oppure le case fanno cartello.
Altre alternative non ne vedo.
il motivo dell'assenza e' che alla maggior parte dell'utenza ormai interessano schermi grossi perche' con lo smartphone vogliono farci tutto.
purtroppo anche io sono uno di quelli che lo vuole piu' compatto, e purtroppo la scelta e' pochissima.
quando dovro' cambiare il mio ormai vecchio (ma ancora valido e funzionante) xperia X, saro' in crisi... dovro' prendermi un pixel 4a, oppure un xperia 10III (ammesso che rimanga un 6 pollici), sono gli unici 2 smartphone che mi piacciono a livello estetico, a livello di software e a livello di dimensioni. insomma... gran bella scelta.
solo 2 smartphone da oltre 300 euro (e se le voci sul nuovo 10III sono vere, per me supereranno anche i 400 euro)
ad oggi può essere come dici tu, ma se guardi indietro a quella cifra ti portavi a casa un prodotto della stessa casa di una fascia superiore. per me uno smartphone così a quella cifra lo rendono troppo caro quindi inutile.
Chi compra un iphone non cerca il risparmio. Oppure lo cerca in modo cavilloso.
hmd global è Finlandese non cinese... poi hai pure il coraggio di dare dell'ignorante ad altri
Il giusto prezzo di listino di sto coso è 150€, non un centesimo di più. Display HD nel 2021 non si può proprio vedere.
Avevano il mercato in mano e anche loro ne approfittavano, dovevi scegliere se avere quello con la fotocamera un po' migliore ma senza wifi, o con la wifi ma senza autofocus, o con lo schermo più grande ma il processore più lento, o con le foto migliori ma i video peggiori... quando hanno iniziato a fare passi indietro anche su n96-n97 è stato l'inizio della fine
mi ricordo il 5200 e il 5300, telefoni identici ma con due pulsanti di differenza. Quanto amavo il mio 5200 blu però.
che comunque non ci sono, a meno di 400€ di piccolo c'è solo il pixel 4a ed ha un hardware imbarazzante, due anni fa c'era il mi 9 se (ora fuori produzione). Troviamo roba compatta solo tra i 700 e i 1000€ praticamente.
A me invece sembra un ottimo prodotto per gli amanti di android stock, una delle poche alternative in fascia 200 euro, visto che xiaomi ha ucciso la serie A.
secondo me il futuro dei compatti è nei dispositivi alla Flip, da ex possessore di Flip 5g se lo provi capisci che la strada è quella...è il dispositivo più comodo del mondo da portare in giro ma ha comunque uno schermo che puoi utilizzare con tutto senza particolari rinunce, devono solo affinare il display secondario per renderlo più fruibile per utilizzarlo da chiuso.... i compatti oramai hanno mercato zero e ora di farsene una ragione....il 30% di Iphone venduti che non sono phablet lo sono semplicemente perchè sono i dispositivi che costano di meno...
Offrino tutti lo stesso prodotto, che è quello che vende di più.
C'è domanda anche per l'altro, certamente inferiore ma c'è.
A meno che non si riesca a produrre telefoni decenti a quel prezzo per mancanza di componenti (gli schermi da 5.5 pollici partono da 20$ in più perché ne producono meno?), non capisco perché non incercettare la domanda che esiste.
Esiste perché comunque il 30% degli iPhone venduti NON sono Phablet.
No bej, IPhone 12 è un telefono "piccolo". 4 su 12 hanno comunque scelto un telefono di dimensioni ragionevoli (iPhone 12 lo considero OK). Non sono pochi. E percentuali maggiori (per i telefoni (mediopiccoli) sono confermate anche su iPhone 11 e 10 ancora in vendita.
Il mio problema è che a 200€ esistono solo i phablet.
Ci fosse un telefono decente con diagonale da iphone 12 non avrei dubbi.
Che abbiano fatto una scelta simile è solo un ottima notizia, amo Android stock infatti per me i migliori smartphone Android sono Nokia Motorola Sony e i pixel il resto è solo una versione laggante di android
Si hmd che detiene il marchio Nokia per smartphone è cinese. Nokia finlandese ormai si dedica esclusivamente alle reti.
Nokia finlandese fa tutt’altro. Hmd che ha acquistato il marchio di telefonia Nokia è cinese. Certo che sei ignorante proprio in tutto te e parli parli parli non sai nulla sei un ignorante cronico ma basta che parli
Bene, e questo significa che fra un telefono che ha la caratteristica di stare in una tasca e uno che ha il nome che lo rende "il miglior telefono del mondo", la gente sceglie il secondo. I dati che hai postato, che dicono appunto che solo un iphone su 10 è il mini, non fanno altro che provare che le dimensioni compatte non sono importanti per 9 persone su 10. Addirittura, 9 persone su 10 sono disposte a pagare di più per un telefono più grande.
Guarda la maggior parte delle persone l'ha capito benissimo....sei te e pochi altri desaparesidos che a mio avviso non lo avete capito...
Nokia 8.1 è uscito con Android 9 quindi è normale che riceva 2 Major Update che sono Android 10 e Android 11
C'è solo una piccola differenza.... 700 euro
La batteria ridicola di un Pixel 4a dura tranquillamente 1 giorno e mezzo (grazie allo schermo più piccolo, al processore non top e al software non pasticciato).
Ho postato sotto la foto:
ProMax 50%, Pro 20 %, Stadard 20 %, Mini 10%.
Però lo schermo dell'IPhone Mini è un insulto.
Non puoi avere la botte piene e la moglie ubriaca.
Vuoi il prodotto di nicchia? Lo paghi.
Anche l'offerta però è infinitamente dsuperiore.
Nokia a 3 telefoni tutti sullo stesso form factor, Xiaomi, Huawei, Poco, Oppo...
Pixel 5 a 700€ con hardware che si trova a 300,
Sony a 700 con hardware che si trova a 300... devo continuare?
Poi ovviamente se chiami un telefono PRO MAX e l'altro "niente"...
Non credo proprio che sia 1/5, molto ma molto meno. Poniamo che Galaxy S21 venda 20 milioni di pezzi, dovrebbero sostenere costi di progettazione, costruzione, martketing, distribuzione e supporto per un secondo telefono che vende magari un paio di milioni di pezzi?
Io penso:
I telefoni da 200€ sono pensati per l'India (dove i piccoli non vendono per niente).
In Italia non li vogiono vendere per dirottare la domanda sui telefoni da 300-350, così fanno più margine.
Mah, allora è cinese come è cinese iphone (forse un po' di più), il software è android stock e questo mi basta per non definirlo cinese...
Ma sei sicuro che sia un 1/5 la domanda?
Sony non ha venduto i compact.
Samsung non ha venduto i 10e.
Google non ha venduto i Pixel 5.
Se buttano sul mercato una copia di quello che c'è già vuol dire che quello che c'è già vende. Oppure sono tutti dei grandissimi c*glioni.
Ho detto: 10 produttori, 10 telefoni uguali.
Metti anche che la domanda totale dei piccoli sia 1/5, è meglio prendersela tutta per se o buttare sul mercato una copia di ciò che già sul mercato esiste?
Non ne dubito, ma quello che cerco di farti capire è che sei una nicchia. I produttori non sono sc3mi, gli interessa vendere: credi che se veramente ci fosse questo grande mercato per i telefoni piccoli non li farebbero? Non c'è, anche perché la maggior parte preferisce, al Pixel 4a, un telefono più grande ma magari con batteria più grande e tre fotocamere, che da qualche parte devi mettere.
Si... confrontalo con il fratello maggiore...
https://uploads.disquscdn.c...
Il Form Factor che non vende.
Vende meno.
Ma sono sempre tanti.
E hanno una batteria ridicola, e tutti gli utenti non fanno altro che lamentarsi di quanto i Pixel abbiano la batteria piccola rispetto alla concorrenza, mentre ben pochi si lamentano se lo schermo è grande. E per mettere una batteria più grande devi ingrandire il telefono. La verità è una sola: alle stragrande maggioranza della gente, non interessa che il telefono sia piccolo, interessano altre cose: interessa avere due o tre fotocamere, una batteria grande, uno schermo grande che permetta di vedere bene i contenuti multimediali, e tutte queste cose richiedono una scocca più grande.
Ho appena preso un Pixel 4a e per me è perfetto.
Prima avevo ul LGG6, circa un cm più grosso... non arrivo a toccare la cima dello schermo col pollice della singola mano...
No, quel form factor semplicemente non vende.
È come fare un'auto a 3 ruote.
No, l'iphone 12 non vende, cerca la notizia su questo stesso sito. Gli utenti preferiscono le versioni con diagonale più ampia. Ovviamente il "non vende" di Apple è comunque milioni di pezzi... è un non vende relativo agli altri modelli di iphone.
Ripeto. A 200€ ci sono 30 modelli uguali da 16,5 e zero da 14 cm.
Secondo me se un solo produttore producesse in quel form factor venderebbe più di tutti gli altri (se riuscisse a mantenere il prezzo basso, cosa non scontata).
In tanti hanno provato. All'inizio si diceva che i mini non vendevano perché erano sempre versioni meno prestanti. Poi allora i produttori hanno iniziato a proporre i top di gamma compatti: Xperia Compact, tutti a dire bello, bello, review stellari, non ha venduto. Galaxy S10e: tutti a dire finalmente un top di gamma compatto, non ha venduto. Iphone piccoli: non vendono, ma il "non vendono" di Apple è molto relativo :) per cui Apple si può permettere di tenerli in catalogo, ma non gli altri produttori...
Io francamente ero un sostenitore dei telefoni piccoli, ma adesso non tornerei mai indietro. Ho un Pixel 3 XL che è alto 15,5cm e ho mai avuto problemi a tenerlo in qualsiasi tasca.
Perchè Apple è Apple, è l'utente che si adatta allo smartphone non il contrario. Su Android sta roba non la puoi fare, altrimenti vendi 3 telefoni in croce.
IPhone vende in tutte le diagonali.
Perché negli altri segmenti mettono solo quella grande?
Si, Iphone non vende per la diagonale, e Pixel 5 non vende una sega.