
13 Ottobre 2021
Il futuro è "foldable" e OPPO ci crede. Dopo il concept phone "X 2020", mostrato nel corso dell'INNO DAY 2020, la società cinese ha collaborato con lo studio di design giapponese nendo, fondato da Oki Sato, per la realizzazione di un nuovo "concetto" di telefono con una tripla piegatura che permette molteplici utilizzi, da device compatto a tutto display su cui poter scrivere anche con un pennino. Il concept è stato mostrato nel corso del China International Industrial Design Expo (CIIDE).
L'idea è sicuramente interessante anche se ci vorrà del tempo prima che questo "slide-phone" possa effettivamente trasformarsi in un prodotto commerciale. Nel corso del 2021, tuttavia, OPPO dovrebbe lanciare sul mercato il suo primo pieghevole, o probabilmente, il suo primo "estendibile". OPPO è consapevole del fatto che
"Per supportare più funzionalità gli smartphone stanno diventando sempre più grandi rendendoli spesso scomodi e difficili da impugnare. Una tendenza che inizia un po' a preoccupare i consumatori"
A tal proposito, il concetto di "telefono scorrevole" di OPPO è progettato con un display che può essere piegato in tre punti offrendo la flessibilità di modificarne la forma in base alle esigenze. Inoltre, è anche possibile utilizzare un pennino estraibile da un alloggio posto nella parte inferiore del device.
Il device si adatta facilmente al palmo della mano quando è completamente chiuso e facendo scorrere una sola piega verso l'alto consente l'accesso a uno schermo da 1,5 pollici, ideale per ricevere chiamate, visualizzare notifiche o controllare il lettore musicale. Un secondo scorrimento consentirà di ottenere un display da 3,15 pollici, ideale per scattare foto grazie alle quattro fotocamere posizionate sulla parte esterna. Alla sua massima apertura, lo smartphone ha una diagonale totale da 7 pollici.
OPPO e nendo hanno anche presentato "music-link", una gamma di dispositivi audio tra cui auricolari TWS, uno smartwatch, uno smart speaker, un caricabatterie portatile e uno wireless. Tutti questi accessori sono progettati "in una forma organica elegante, adottando un design che rispecchia i valori estetici degli utenti di oggi". Quando gli auricolari TWS e la custodia di ricarica sono posizionati sullo speaker, gli utenti possono passare facilmente da uno all'altro, senza interruzioni.
Commenti
Sarò antico ma io non credo nei pieghevoli. Almeno finché non esisteranno nanotecnologie in grado di variare la consistenza delle superfici dei display. Mi viene il disgusto solo a pensare che mentre scorro il dito sento un avvallamento o un dosso, per non parlare dello stress meccanico subìto dallo schermo stesso, che di certo ne accorcia la vita. E cosa dovrei fare? Spendere il triplo del prezzo medio di un buon smartphone, se non un top, per usarlo la metà?
No, grazie.
Con ciò devo comunque ammettere che è un concept notevole.
bel design non c'è che dire.
Fico
Design inutilmente complesso. Ma ti oare che la gente si netta a giocare coi lego per farsi un selfie?
See vabbè.. è bello sognare
E la marmotta che incartava la cioccola non ci stava?
iu got it
finalmente gli schermi pieghevoli porteranno una boccata d'aria fresca nel design degli smartphone, ormai tutti uguali
Figo l'ecosistema degli auricolari. Se solo non puzzasse di vendor lock da un miglio
Il risultato è carino, ma ci sono parecchi però.
I problemi dei pieghevoli sono proprio le cerniere e le pieghe sul displey.
Qui sarebbe un tripudio di cerniere e pieghe. Magari in futuro quando si risolveranno entrambi i problemi.
music link è bellissimo
Hanno della fantasy OPPO e Bacco riducono l'uomo in cenere.
progetto ambizioso e design notevole, lo comprerei (quando saranno sui 500 euro).
pochi anni e avremo device simil-westworld
Tanta tanta fantasia
Molto molto interessante. Nendo ha una pulizia disarmante. E il telefono mi ricorda un po' i telefoni futuristici mostrati nell'ultima stagione di Black Mirror.
Sto parlando di form factor... non di prodotto finito.
i pieghevoli sono straordinari proprio perchè lasciano mille interpretazioni diverse, non come agli attuali smartphone che ormai sono identici da 5/6 anni.
Tripla piegatura, tripla possibilità di rompersi. :\
Samsung? Con il micro display quando è chiuso? Credevo fosse più apprezzato il Motorola Razr...
piegarsi in 3 e la soluzione meccanicamete vincente perche permette di avere un display accessibile anche a dispositivo "chiuso". Pero forse e meglio aprirlo sul lato lungo cosi in modalit' aperto il form factor non risulta troppo allungato e quindi scarsamente utilizzabile.
bisognera federe come evolvono i display arrotolabili.....
Ovvio che la scelta ottima di oggi potrebbe non essere quella di domani. Dipende le singole tecnologie come evolvono (raggio di curvatura della piega, etc)
Non sarà questa la soluzione definitiva però a me pare chiaro che l'avvento dei display pieghevoli sia la vera rivoluzione del settore mobile di questi anni
Esteticamente sicuramente interessante, ma la soluzione la trovo inutilmente complicata... continuo a credere che le due soluzioni di Samsung saranno quelle vincenti...
bè chapeau per una collaborazione con nendo, super studio di design.
Prevedo che non lo faranno mai cosi'.
Cio' i poteri.