
25 Gennaio 2021
Poche ore fa, Google Pixel 2 e Pixel 2 XL hanno ricevuto le patch di sicurezza di novembre: è l'ultimo aggiornamento che il colosso di Mountain View ha previsto per i suoi smartphone di seconda generazione, a distanza di oltre tre anni dal debutto sul mercato. I due smartphone, fabbricati rispettivamente da HTC e da LG seguendo le specifiche di Google, hanno iniziato la loro carriera con Android 8 Oreo, e la concludono (ufficialmente, per lo meno; di sicuro gli amanti del modding lo porteranno avanti) con Android 11: tre major update, quindi, per un totale di quattro versioni del sistema operativo, come Google aveva promesso.
I due smartphone, uguali sostanzialmente in tutto tranne che nelle dimensioni (e conseguentemente nella capienza della batteria), stupirono per la qualità della fotocamera: anche se era singola, in un settore che si spostava rapidamente verso i moduli doppi se non tripli, riusciva a prevalere sulle offerte top di gamma della concorrenza grazie all'impiego massiccio dell'intelligenza artificiale e un sistema di stabilizzazione software che non faceva rimpiangere quello ottico.
Il codice build in distribuzione è RP1A.201005.004.A1, Dec 2020 per entrambi i dispositivi. Vale la pena osservare che l'indicazione del mese indica il periodo di distribuzione, non il livello delle patch di sicurezza, che risalgono a novembre. Appena un paio di giorni fa era partita la distribuzione delle patch per tutti gli altri Pixel, includendo un buon numero di nuove funzionalità.
Commenti
Se compro adesso un google pixel 2 usato non aggiornato, potrò formattarlo e aggiornarlo all'ultimo rilascio delle patch dell'anno scorso?
Hai installato la versione ufficiale dal sito oppure quella su XDA?
Intendo dire che non puoi assolutamente essere certo del fatto che un telefono con una ROM sviluppata da un team indipendente non abbia falle di sicurezza.
Negozio di windtre (accordo windtre-google) nel novembre del 2017, oggi nel 2020 non si trovano più.
Di bug ce ne possono essere, come su tutte le rom d'altronde. Non so cosa intendi per falle. Ho avuto un telefono con LineageOs per due anni, é davvero ottima come rom.
I Pixel non li trovi in negozio... perché inventi cavolate?
Dove ti è arrivato? A me sento tanti che è arrivato questo aggiornamento, ma a me né su Google play system ne tramite OTA ho aggiornamenti
Correggete ciò che avete riportato nel testo: le patch finali sono quelle del 5 ottobre, il che è logico, visto che la copertura ufficiale degli aggiornamenti è scaduta ad ottobre
https://uploads.disquscdn.c...
Provato Pixel 2XL nel 2017 in un negozio, so di cosa parlo, la fluidità della ROM Pixel experience è comunque molto simile anche se non uguale.
In compenso un OS custom su cui hanno messo le mani chissà quante persone può benissimo implementare le ultime patch di sicurezza e avere un altro milione e mezzo di falle.
Confrontato con la rom stock del Sony Xperia, senz'altro é migliorato, ma non hai mai avuto il Pixel con cui confrontarlo, per questo non sai di cosa parli.
Falso, ho installato la ROM Pixel Experience sul mio muletto Sony Xperia XZ Premium e la fluidità, batteria e piacevolezza di utilizzo è aumentata molto, non ho notato lag ne bug evidenti tranne uno su Google Maps.
Se ti riferisci alla Pixel Experience, é uguale solo per suoni e aspetto. L'ottimizzazione del software non é fatto da Google. É tutto un discorso di come girano i servizi Google dietro le quinte. Se non sono ben integrati, come sa invece fare Google sui suoi Pixel, ci saranno sporadici lag e bug durante l'uso.
Se la vulnerabilità é riconosciuta e il software non é aggiornato con la patch a quella vulnerabilità, il dispositivo puó essere attaccato su quella vulnerabilitá... c'é poco da discutere
night sight
vero pero ricevere a gratis la possibilità di fare le foto di notte non è proprio una cosa da buttare via
l'esempio piu lampante sono le foto notturne
quindi anche le foto notturne?
Una delle ROM che ho visto. Grazie
Ho visto che ci sono delle rom custom basate sulla rom originale Google. Per ora lo lascio stock poi sceglierò con calma
installaci la rom pixel experience
io farei 3 e 3
Manco Lineage e compagnia non avessero vulnerabilità. Avere le ultime patch di sicurezza non significa per forza avere un telefono sicuro, anzi...
Io invece subito ho letto: " Se sei ricchio, lo prendi prima dei 30 anni".
Fotocamera ancora oggi attuale, di base il sensore è lo stesso del pixel 5... è tranquillamente al livello dei top nelle foto. Smartphone innovativo ed importante per il settore, nonostante i difetti per essere uscito a fine 2017 era una piccola rivoluzione.
Ma no, lasciagli quella originale di Google, almeno per un 6 mesi. LineageOs é eccellente, ma mai come Google. Se poi uno ha la fissa per le vulnerabilitá, ok. Peró non si puó definire già adesso un dispositivo poco sicuro.
Io sono fermo ad ottobre e mi dice che è l'ultima... Siete sicuri ci sarà un rilascio di novembre?
io mensili non li ho mai avuti, a dire il vero
Vale anche per le beta?
Due anni fa, a 329 euro da UNIEURO, non potevo prendere di meglio. Lo reputo ancora fluido e ottimo attualmente. Ora che è finito il supporto via di CUSTOM ROM
A te scrivo un altro esempio simile. Iphone 11 integra sulla fotocamera frontale la modalità deep fusion per scatti migliori in condizioni di luce scarsa. Funzione non pervenuta sugli iPhone precedenti. Pixel 3 è stato il primo device Google a integrare night sight, anche sulla fotocamera frontale. Questa funzione è arrivata anche a tutti i Pixel precedenti, sia per la fotocamera posteriore, sia per la frontale :)
Esempio semplice. Pixel 2xl uscito senza night sight, dopo un anno esce pixel 3 con night sight e tutta la linea pixel viene aggiornata con la night sight. Iphone 11pro senza modalità notte sulla grandangolare, esce iphone 12 pro e l’11 non riceve questa feature :)
sul mio povero SE 2016 mezzi widget non ci sono :/
Quello che dici per me va bene sotto i 500€ di listino, a quasi 1000€ per me ne servono almeno il doppio dato che le risorse hw sono talmente in eccesso da non avere nessun problema a parte ottimizzazioni fatte alla pene di segugio
Un mitico compagno di viaggio...
Guarda che io ne conosco di persone che i 700 euro (minimo) di un iphone nuovo (nuovo si fa per dire perché con 700 parti da quello dell'anno precedente) non se li possono permettere e spendono 2-300 euro per prendersi il rigenerato di 3/4 anni fa, gente che si prende adesso un iphone 7 usato pagandolo quanto un fascia media Android nuovo che va meglio. A questa gente qui serve il supporto di 5 anni, non certo a chi può permettersi non dico iphone 12 ma perlomeno i 700 euro dell'iphone 11.
Idem, ho un IPhone 8 che ho acquistato ricondizionato esclusivamente per andare a correre al posto di un iPod (che ovviamente ha la limitazione di non supportare una SIM dati visto che sono Spotify-dipendente). Dovessi usarlo tutti i giorni mi verrebbe la sudarella
Hai letto: "Se sei ricco, cambi prima di 3 anni. Se sei povero, allora ecco che in Apple ti servono i 5 anni di supporto per poterti prendere un device però già vecchio e obsoleto, e allora è meglio prendere un medio gamma Android nuovo, usufruendo dei 3 anni di supporto." :)
io che ho op5 penso che il prossimo sarà sicuramente più piccolo avendo la stessa dimensione di display
Mi pare chiaro, vista la piega che hanno preso ormai
"Se sei ricco, cambi prima di 3 anni. Se sei povero, allora ecco che in Apple ti servono i 5 anni di supporto per poterti prendere un device però già vecchio e obsoleto, e allora è meglio prendere un medio gamma Android nuovo, usufruendo dei 3 anni di supporto."
Ma cosa ho letto?
Sapresti fare un esempio?
boh, a me 2 gg fa è arrivato un aggiornamento di poco più di 8 mb, ma le patch di sicurezza sono rimaste ferme al 5 di ottobre...
Credimi anche io non digerisco alcune cose di iOS, penso Android sia migliore sotto molti punti di vista. Alla fine ho ceduto per una 'presunta' ma non troppo tutela della privacy (uso pochissimo i social e senza dare informazioni personali o postare foto in continuazione) e per il supporto a lungo termine. Che poi neanche mi interessano i nuovi OS, mi basterebbero solo gli aggiornamenti di sicurezza. Il telefono è la cosa che contiene in assoluto più dati sensibili, per quello che posso cerco di stare attento.
A me non interessano gli aggiornamenti 'full', oggi col telefono faccio più o meno quello che ci facevo 4 anni fa (esclusi i pagamenti nfc che però appunto richiedono hardware), io vorrei mi garantissero 5/6 anni di patch di sicurezza, tutto qui.
Ha un costo enorme (sviluppatori che ci lavorano per vari anni quotidianamente tra driver e adattamenti) e in realtà Apple lo fa pagare :) Ma la gente (anche "esperti") lo ignora bellamente come sforzo giustificando semplicemente "eh ma su Android continua a funzionare" o con le patchettine (importantissime ovviamente ma che non cambiano una virgola sulle novità).
Ovviamente non è contro Google che è una di quelle messa meglio (ma anche OnePlus sui top gamma e alcuni Xiaomi. Samsung anche ma solo sulle patch). Che possono comunque migliorare.
Credimi anche io non digerisco alcune cose di iOS, penso Android sia migliore sotto molti punti di vista. Alla fine ho ceduto per una 'presunta' ma non troppo tutela della privacy (uso pochissimo i social e senza dare informazioni personali o postare foto in continuazione) e per il supporto a lungo termine. Che poi neanche mi interessano i nuovi OS, mi basterebbero solo gli aggiornamenti di sicurezza. Il telefono è la cosa che contiene in assoluto più dati sensibili, per quello che posso cerco di stare attento.
idem, passato l'anno scorso a 11 Pro e sinceramente pur apprezzando davvero Android non tornerei, ormai, più indietro.