Il flusso di indiscrezioni sui prossimi top gamma del produttore sudcoreano non accenna a rallentare, al contrario negli ultimi giorni si sono moltiplicate le fughe di notizie sui Samsung Galaxy S21, S21+ e S21 Ultra: lunedì è stata pubblicata la foto della parte posteriore di S21+ e S21 Ultra che ha fornito dettagli sulle caratteristiche delle fotocamere, ieri è stato il turno dei proteggi schermo e nelle ultime ore sono arrivati i video teaser ufficiali del trio di smartphone. I filmati (originariamente diffusi da Android Police e uniti in un unico video riportato a seguire) confermano dettagli importanti sui tre modelli: dalle colorazioni, ad alcune caratteristiche tecniche per arrivare agli stessi normi commerciali che sembrano effettivamente coincidere con quelli indicati dai precedenti rumor.
- S21 Ultra 5G:
- il filmato conferma la colorazione nera e il vistoso modulo fotocamera posteriore che ospita quattro obiettivi, più un quarto sensore per la messa a fuoco laser. Si troveranno nello specifico il modulo periscopico con sensore da 10MP e zoom 10x, il sensore principale da 108MP, un secondo sensore da 10MP abbinato ad un'ottica tele 3x ed infine il sensore da 12MP abbinato ad un'ottica ultra grandangolare. Scocca e modulo fotocamera hanno una finitura differente (il modulo fotocamera è lucido, il resto della scocca è più opaco). Nella parte anteriore dello smartphone si può individuare il foro collocato nella parte superiore dello schermo che ospita la fotocamera anteriore. Altro dettaglio evidente dal filmato è la curvatura dei bordi del display che era stata suggerita anche dalla pellicola proteggi schermo trapelata ieri.

- S21 5G e S21+ 5G:
- le considerazioni relative ai due modelli possono essere accorpate, visto che i dettagli emersi dai rispettivi filmati sono gli stessi. Il design dei due smartphone è uguale - come emerso in precedenza, a cambiare è la diagonale dello schermo che dovrebbe essere pari a 6,3" per S21 e a 6,7" per S21+. Entrambi sono dotati di una tripla fotocamera posteriore, alloggiata in un modulo di forma rettangolare dagli ingombri più contenuti rispetto a quello dell'Ultra. Le caratteristiche delle fotocamere posteriore sono comuni ad entrambi: sensore principale da 12MP, secondo sensore da 12MP abbinato all'ottica ultra grandangolare e sensore da 64MP abbinato all'ottica tele. I modelli mostrati nel filmato si presentano con una scocca di colore viola (Phantom Violet), mentre l'elemento che racchiude le fotocamere posteriori ha una finitura bronzo. Si ritrova la stessa colorazione bronzea in parte della cornice che corre lungo il perimetro del dispositivo. Altri due dettagli sono degni di nota: è presente anche in questo caso la fotocamera anteriore alloggiata nel foro collocato nella parte alta dello schermo, mentre i bordi del display sono piatti e non curvi come nel fratello maggiore S21 Ultra. C'è un ultimo dettaglio non evidente nel filmato ma riconfermato dalla fonte: S21 5G e S21+, molto simili per caratteristiche, si differenzieranno per la capacità della batteria (rispettivamente da 4.000 mAh e da 4.800 mAh secondo precedenti indiscrezioni).

Anche secondo le fonti di Android Police la data di presentazione della gamma Galaxy S21 è fissata per il 14 gennaio prossimo, con un'effettiva disponibilità sul mercato prevista nelle due settimane successive (quindi indicativamente a partire dal 29 gennaio). C'è un ultimo dettaglio che, se confermato, sarebbe positivo per i potenziali acquirenti: i prezzi saranno inferiori rispetto a quelli dell'attuale gamma Galaxy S20.
Samsung Galaxy S21 Plus è disponibile online da
ePrice a 815 euro. Per vedere le altre 27 offerte
clicca qui.
(aggiornamento del 25 febbraio 2021, ore 03:59)
Commenti
I casi riscontrati su Pixel e OP erano ben visibili ad occhio nudo con luminosità bassa e non certo elevata come dici. Poi ovvio che in una condizione ambientale di pieno buio e scattando delle foto il difetto venga accentuanto più di quello che è ma è falso dire che in tutti i casi non sia percepibile ad occhio nudo o non crei alcun disagio, altrimenti penso che nessuno se ne sarebbe accorto o si sarebbe sognato di lamentarsene e di segnarlarlo. Che poi il fenomeno sia diffuso un po' su tutti gli smartphone è vero, tale problemi sono stati riscontrati anche sugli S20 e sui nuovi iPhone per dire ma molto dipende dalla qualità del display montato. Per dire sui nuovi iPhone i display verdi sono principalmente ricollegabili alle unità più economiche fornite da Lg mentre il fenomeno è più raro sulle unità fornite da Samsung. Probabile che anche per OnePlus e Pixel sia avvenuto lo stesso con la differenza che di essersi riforniti da un solo produttore e quindi le unità difettose siano più numerose che altrove.
Non lo comprerò perchè mi rifiuto di alimentare questa moda del 3 varianti di un top di cui solo quella "ultra" è veramente valida mentre le altre hanno quelle mancanze volute. Purtroppo il mercato (che volente o nolente segue Apple) vuole questo.
non ho detto LE migliori... anche se nel punta e scatta forse solo iphone è allo stesso livello.
I marchi che hai detto poi hanno ben altri problemi.
mica vero...Apple e Huawei sono avanti e anche Xiaomi con alcuni suoi smartphone supera samsung
Io l'ho provata la DEX ed è valida, ma quello che veramente mi manca sono le foto, tutti i video e le foto che ho fatto negli anni con i terminali Samsung che ho avuto sono i migliori. Odio solo Bixby
Per la prima volta sto valutanto anch'io l'acquisto di un samsung dopo che la mia compagna si è trovata benissimo Con S8 e poi S20... Il mio OP5T va benissimo, ma le foto non sono mai state granchè e ora fanno pena rispetto ai novi smartphone e tutta quella potenza e rapidità la vedo ormai eccessiva senza una modalità dipo DEX che mi farebbe molto comodo a casa.
Sto cercando di essere ottimista
le foto ''più scarse'' sono comunque tra le migliori in circolazione.
Quest'anno S20 ha impiegato circa 6 mesi ad arrivare 600euro.
Dipende dalle cornici e formato schermo... S20 ha lo schemo da 6.2 ma è molto più piccolo del tuo S9+
infatti non parlerei di problemi...le foto sono buone ma quelle con snapdragon un pò di più...lo stesso per l'autonomia
No, non ci sono problemi hardware, altrimenti le prestazioni fotografiche e l'autonomia non sarebbero migliorate, bisogna rifare i test con One UI 3.
Ho seri dubbi..
Ormai attendi S21 magari avranno fatto davvero progressi con l’autonomia
sono hw....per le foto lo snapdragon ha un processore dedicato alle immagini migliore...e per l'autonomia conta molto l'architettura della cpu...poi il sw incide anche ma se parti già svantaggiato non arriverai mai primo
e magari i problemi sono software e non hardware?
con exynos hai meno autonomia e foto più scarse....non è proprio da considerare
Tutte le unità OLED, Galaxy S20, Huawei P40, iPhone 12, i Pixel, sono tutti usciti con tendenze al verde e al viola: sui i diversi siti specializzati hanno già spiegato che è una non notizia: l'effetto non è praticamente visibile ad occhio nudo, viene enfatizzato totalmente dallo scatto delle fotocamere, ma nel reale la percezione non è quella, è un difetto che si presenta in condizioni poi particolari, buio completo e luminosità alta del display, condizioni che appunto sono abbastanza rare, almeno che uno non si voglia accecare. E ripeto ci sono articoli relativi a praticamente tutti i modelli di quest'anno, ma difetto già presente in tutti i modelli OLED con un certo picco di luminosità
Sinceramente vedo un tentativo nel cambiare design, credo che, come sempre, sarà un bel telefono. Uscirà sicuramente con Android 11, se i prezzi street Price dell' s21 liscio dovessero assestarsi sui 500/600€ con i 3 anni di aggiornamenti sarà un ottimo prodotto da tenere in considerazione
in quel caso sarebbero poche e chi lavora con facebook usa tanti altri tools (power editor, gestore pagine eccc) quindi non credo sia il suo caso.
magari ci lavora con facebook
la solita solfa!!
Ogni anno cambiano sensore e ogni anno sono il brand con lo sblocco più problematico...
2 ore e mezza di social al giorno, stai male uaglio'
Solo le app di Facebook portano via il 38.7% della batteria... grazie Marco Zucchina...
Da s20 ultra a s21 ultra non vedo molto differenza
Vai di S21 normale e non avrai problemi.
É migliorato si. Io lo tengo acceso 16 o 17 ore al giorno, s20+, 60hz , sempre collegato in 4g ( non in movimento ) tranne dalle 19 la sera, ci faccio dalle 5.5 alle 6.5 ore...questo è oggi https://uploads.disquscdn.c...
Concordo, considerando che col mio precedente Oneplus 6T raggiungevo risultati migliori e avevo una 3000 e qualcosa (non ricordo di preciso). Vero che qui ho il 120 hz sempre attivo, non ho mai provato senza perché una volta provato "è una droga" ma non mi aspetto miracoli
4 ore di schermo con 5000 mah è un fallimento totale
Si ma l’S9 aveva 1 cm di cornice tra sopra e sotto, questi hanno qualche mm, inoltre il rapporto di forma è diverso e questi sono più allungati
peccato che chi ha aggiornato la versione Exynos non ha più problemi.
Non so' cosa tu ci faccia, cmq se avevi la versione americana con Qualcomm o qualsiasi altro Android magari ti si scaricava alle 15:30 se ti andava bene. Per cui non vedo che differenza ti faceva a codesto punto. Ho un S10 e prima avevo avevo uno Xiaomi con Qualcomm, quest'ultimo mi durava un 1 gg e mezzo da nuovo dopo quasi due anni mi durava mezza giornata, cambiata la batteria e durava un'ora in più....per cui ho preso un Samsung e per ora mi trovo bene. Non faccio i giochi e non sono uno smanettone fissato, cmq duranta la giornata faccio le mie telefonate, email, whatsapp, Facebook, Google News, Netflix in palestra etc....... Fosse per me metterei batterie da 5000 Mah anche sui top di gamma se poi sono più pesi e spessi chi se ne frega.....concordo che questa roba della batteria sia proprio noiosa!
Si. Certi cellulari, non mi ricordo se Xiaomi o Huawei, ti fanno registrare lo stesso dito più volte fino anche a 4 volte.
Così facendo lo legge molto meglio.
E comunque la serie a50 e simili hanno proprio problemi di lettura
Nel tuo caso.....
Nel mio, ricaricarlo alle 14.00 dopo 10 ore di lavoro non è una cosa buona. Giusto o no??
migliorato tantissimo s20 ultra 5G
Benissimo
S20 è da considerare solo Snapdragon version
S20+ circa 4.50 h di schermo
Ma certo, capisco che i suffissi "plus" e "ultra" abbiano qualcosa di immaginifico, in effetti qualcosa di marketing l'ho studiato anche io, in un'università "vera"... Però, comunque a me generano confusione tutte queste sigle, e finisco mentalmente per associare S21 con A21 o M21.
Ho s9+ che è un 6.2 pollici ed è davvero al limite nonostante abbia le mani giganti, dovessero andare ancora oltre non cambio più telefono mi sa
Probabilmente i miglioramenti si notano maggiormente su Exynos, gli Snapdragon andavano già abbastanza bene anche prima... magari non ci sono nemmeno miglioramenti software in tal senso per gli Snap, o se ci sono non sono appunto particolarmente avvertibili.
6.3 db
vero. finalmente in standby non consuma più come un V8
Purtroppo ritengo che la batteria dell'S20 (ti consiglio comunque il 5G) sia davvero insufficiente. Ovviamente però dipende dall'uso che ne fai :)
Io sarei orientato su S20 liscio, è compatto e se davvero l'autonomia è migliorata come dicono...
Io ho l'ultra...foto pazzesche, ma non l'ho consiglio perché è davvero troppo pesante! Un amico ha l'S20+ 5G...ti consiglio questo!
Azz, ultimamente ho la scimmia di S20...come ti trovi in generale?