
Apple 20 Nov
Si continuano ad allungare i tempi di consegna per iPhone 12 Pro e iPhone 12 Pro Max evidenziando un generale aumento della domanda rispetto all'offerta per i due iPhone di fascia alta.
Secondo quanto rilevato dalla società finanziaria JP Morgan, che sta effettuando un continuo monitoraggio delle disponibilità di iPhone a livello globale, per iPhone 12 e iPhone 12 mini, invece, negli ultimi giorni sono stati rilevati tempi di consegna inferiori rispetto alla settimana precedente.
In media, per gli iPhone 12 Pro si è avuto un allungamento sui tempi di consegna di circa 27 giorni in diverse regioni, il periodo più lungo da quanto JP Morgan ha iniziato a monitorarne la disponibilità.
A partire dalla settimana del 7 dicembre, il tempo medio di consegna per iPhone 12 e iPhone 12 mini nelle regioni monitorate da JP Morgan era di tre giorni. Per iPhone 12 Pro e iPhone 12 Pro Max sono aumentati, rispettivamente a 27 e 23 giorni.
Negli Stati Uniti, che rappresentano circa il 35% delle spedizioni di iPhone a livello globale, i tempi di consegna per i modelli iPhone 12 Pro e iPhone 12 Pro Max sono aumentati rispettivamente a 33 giorni e 25 giorni. Il ritiro in negozio è invece disponibile in un solo giorno per tutti i modelli. In Cina, le consegne a domicilio di iPhone 12 mini e l'iPhone 12 sono disponibili mediamente in 3 giorni mentre per i Pro bisogna attendere da 22 a 29 giorni.
In Italia, iPhone 12 e iPhone 12 mini sono disponibili in due giorni mentre per i Pro la disponibilità è prevista a partire dall'8 gennaio. Tutti i modelli sono comunque disponibili immediatamente in negozio. Discorso analogo in diversi mercati europei e nel Regno Unito.
Secondo quanto previsto nei giorni scorsi da un analista della banca d'investimento Cowen, Apple potrebbe produrre quasi 80 milioni di iPhone nel corso di questo trimestre, in crescita del 13% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Commenti
Pensa che io è da una settimana che sto chiamando ogni negozio possibile perché voglio acquistare l'iPad di ottava generazione. Da ogni negozio la risposta è la stessa: non ne hanno e la Apple li sta mandando col contagocce.. io allibita perché non immaginavo nemmeno che potesse essere possibile la non disponibilità di certi prodotti (non me ne intendo molto), ma anche sentirmi dire che "conoscendo la Apple, se lo ordini ora arriverà entro due/tre mesi" mi ha turbata e non di poco. Non capivo perché, poi ho letto un po' di 'sti commenti. Boh si spera che entro metà gennaio si sveglino fuori.
Link se puoi.
Come sono correlate, comunque, le due cose?
leggo molti ritardi con findomestic samsung sul forum ufficiale
Non direi proprio.
Quindi ti stai auto sfatando?
https://uploads.disquscdn.c...
La discussione riguarda il notch, perchè non dovrei parlarne, esattamente? Soprattutto, ripeto, dopo che loro stessi hanno fatto quella campagna pubblicitaria ridicola. Non ho mica detto che non sia stato un telefono innovativo o cose del genere, e se pensi che io abbia voluto far passare quel messaggio sei sulla cattiva strada.
Ma allora sei proprio duro di comprendonio eh? Non vuoi proprio capire che ANCHE SE c'è solo una fotocamera, ANCHE SE è di dimensioni ridotte e tutto quello che vuoi esso É E SARÁ SEMPRE e comunque un notch?!? Anche perchè, tra l'altro, dire "c'è solo la fotocamera" non significa comunque nulla. Il display comunque deve avere una rientranza per ospitarla, e tale rientranza si chiama notch. F I N E.
Lo hanno confermato persino loro, è così difficile accettarlo?
Se ti riferisci alle persone che negano l'evidenza e che continuano imperterrite ad arrampicarsi sugli specchi, allora si, hai ragione, mi urtano da morire.
Spero dopo questo di non ricevere più risposta, mi sono stufato di dover spiegare l'ovvio a chi, evidentemente, non vuole capire.
Il fold? Il primo pieghevole al mondo con uno schermo da 8 pollici? Davvero vuoi parlare nel notch (rimosso subito nel 2 tra l'altro), sei proprio messo male.
La fotocamera non si trova nel notch, è SOLO LA FOTOCAMERA nei samsung
Parlavo dell'articolo prova del 11 pro, dove appunto viene bocciato da quel punto di vista: il notch è brutto.
Non sei tu a dare le descrizioni delle cose, il notch è quello Apple un suo orribile marchio di fabbrica, come prende in giro Samsung. Non una fotocamera del tutto discreta
Per notch si intende quell'aborto estetico descritto in questo articolo, quello che si arrampica sei tu, forse hai parte del testo celato dal notch stesso e non ce la fai
Ma li hai letti i miei commenti, o rispondi andando a caso? Secondo te cosa significa "la campagna pubblicitaria dove sf*ttevano il notch e la mancanza del jack è stata fatta per tutto il 2018"?
A casa mia 2019 - 1 fa 2018, non 2016.
L'arrampicata sugli specchi qui è spettacolare, davvero. Il notch, come ho già detto (ma dubito tu abbia capito) è una RIENTRANZA, posta sulla CORNICE SUPERIORE dello SCHERMO, che CONTIENE (e non "è") la fotocamera frontale, ed eventualmente altri sensori. I dispositivi che ti ho elencato, in modo più evidente l'ultimo, coincidono con questa descrizione, perciò abbi la decenza di non negare l'evidenza.
1 anno? Dal 2016 ad oggi sono 3 anni.
E no non è un notch, nessuno lo considera tale , NESSUNO
E sentiamo, come si dovrebbero chiamare esattamente? Il notch per definizione è la rientranza posta in alto sullo schermo atta a ospitare la fotocamera del dispositivo, e mi pare che tutti i telefoni che ti ho mostrato siano coerenti con questa descrizione, in particolar modo l’ultimo.
Credi davvero che, se quelli non fossero dei notch, Samsung avrebbe rimosso le pubblicità dove perc*lavano Apple per il notch? Suvvia dai, praticamente lo hanno ammesso pure loro...
Ne parli come se implementare un jack audio fosse un’impresa rivoluzionaria, lol. Innanzitutto, è stato tolto nel 2019, quindi sono 3 anni e non 4. Considerando ciò, mi sembra strano abbiano “atteso che non fosse più rilevante”, dal momento che fino a un anno prima nelle pubblicità sopra citate prendevano in giro la mancanza del jack e i famosi “dongle” (nel caso non ti ricordassi nemmeno questo:
https://m.youtube.com/watch?v=CzzxUVMGlik
)... Mi stai quindi dicendo che in un anno sarebbe cambiato tutto completamente? Andiamo, su. Sicuramente hanno avuto i loro buoni motivi, ma dire “hanno aspettato che non fosse rilevante” fa abbastanza ridere.Ma sei serio? Quelli li chiami notch? Ti pare che la barra notifiche venga compromessa fino a renderla inutilizzabile?
No nn è la stessa cosa, per 4 anni Samsung è riuscita a igegnerizzare il telefono con il jack, e riuscendo a fare device persino più sottili di apple (vedasi s10) attendendo che non fosse più rilevante. Ovvero adesso, non nel 2016.
Mi sa che non ti ricordi nemmeno questo allora.. :)
https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c...
https://uploads.disquscdn.c...
https://uploads.disquscdn.c... E questi sono solo i primi modelli che mi vengono in mente.
Non mi sembra che abbiano fatto nulla di diverso rispetto a ciò che ha fatto Apple: prima tolgono il jack ma lasciano gli auricolari in confezione, poi dopo qualche anno tolgono pure quelli (qualora non ti ricordassi nemmeno questo, è notizia di pochi giorni fa che i prossimi Galaxy S21 non avranno né caricabatterie né auricolari inclusi nella confezione).
Nessun Samsung ha il notch
attenzione il fatto che le auricolari bluetooth le trovi nelle patatine non significa che le abbiano tolte dalla confezione.
Io l'ho ordinato il 27/11 con consegna prevista il 18/12, mi è arrivato il 7/12
Bo, io l’ho ordinato il 27/11 e mi è arrivato dopo 5 giorni...e sul portale davano come tempi di consegna 1-2 mesi
Beh, Samsung dietro al notch cosa doveva mettere, scusa?
Apple ha tipo sensori e quant'altro che fanno funzionare il FaceID, Samsung è un riconoscimento visivo 2D, bastava anche una fotografia per sbloccare il telefono (per chi metteva lo sblocco a riconoscimento facciale).
Concordo, concordo.
Nn ricordo sfottò per la batteria. Per il notch si e nn è arrivato difatti. Il jack solo 5 anni dopo, quando gli auricolari bluetooth si trovano anche nell'uovo kinder
ogni iphone e' un successo perche' quello dell'anno prima e' una mezza delusione
I metalli (e non solo immagino) provengono già spesso dal riciclato, come nell’industria automotive, solo che non viene sponsorizzata la questione perché magari è solo una certa percentuale o è variabile o non si sa di preciso.
Ho problemi a reperire un iPad Air da mediaworld, Apple manda poche scorte e raramente da quello che mi dicono, è introvabile
Si certo, infatti le pubblicità dove sf*ttevano la batteria non removibile, la mancanza del jack audio, il notch, etc. non le avevano mica fatte loro, ce le siamo tutti sognate.
Credo che ogni azione che vada in direzione di una maggiore sostenibilità ambientale vada sostenuta ed elogiata.
Il rispetto per l’ambiente non è una “corrente” politica ma una necessità.
Russ Hughes ha sicuramente espresso i punti che voglio sottolineare molto meglio di me in questo articolo
https://www.pro-tools-expert.com/production-expert-1/2019/11/20/i-love-apple-products-but-lets-talk-about-the-elephant-in-the-room
Non lavoro in Apple. Ad Apple non possono permettersi di fare scelte basandosi esclusivamente sulla tutela ambientale, questo è un fatto. Credo tu abbia frainteso quello che volevo dire. Conosco l'attenzione che Apple mette verso le questioni ambientali e conoscevo già le iniziative che hai riportato tu, tant'è che ho scritto che gliene frega relativamente.
Le componenti però le recuperano tutti.
Tutte le grandi compagnie hanno vasta documentazione disponibile per evidenziare cosa fanno per salvaguardare l'ambiente: spesso si tratta di iniziative per adeguarsi alle normative o raggiungere degli obiettivi che favoriscono la tassazione, oltre che una strizzata d'occhio verso la più che positiva corrente ambientalista che si è diffusa negli ultimi anni.
L'impatto ambientale ed ecologico di Apple è enorme e sono apprezzati tutti gli sforzi per ridurlo, compresa la rimozione degli alimentatori dalle scatole.
Apple tuttavia continua ad adottare politiche che danneggiano l'ambiente in contrasto con la concorrenza. Un esempio sono le schede madre degli iMac che vengono sostituite per intero anche se un solo modulo di ram si brucia, o il saldare le memorie. E' vero che Apple può rigenerare queste componenti una volta sostituito l'intera scheda e annesso processore, gpu, memorie, ssd, controller etc, ma è anche vero che se la riparazione venisse consentita ad operatori indipendenti come fanno tutte e dico TUTTE le altre aziende, allora l'impatto ecologico della riparazione sarebbe molto inferiore. Questo è un esempio plastico di come non tutte le scelte di Apple siano prettamente orientate all'ecologia, fra gli altri le batterie delle airpods che non sono sostituibili e che quindi una volta esaurite portano con se tutto l'hardware che potrebbe funzionare per ulteriori anni, obbligando, o comunque consigliando fortemente, l'utente ad acquistarne un nuovo paio. Insomma, fanno ecologia dove se lo possono ampiamente permettere e non a prescindere dalle conseguenze economiche. Questo è normale ed è comune ad ogni azienda nel mondo, non potrebbero comportarsi diversamente perché sarebbero un'azienda molto meno efficiente. Se Apple è una delle aziende nell'ambito tech a preoccuparsi di più per l'ambiente, è decisamente quella che sbandiera di più le proprie iniziative e non li biasimo troppo per questo.
Spero di essere stato chiaro adesso, scritto da un utente "neutro" che ama la tecnologia in tutte le sue forme e che considera regolarmente le alternativa Apple quando deve fare un acquisto e forte sostenitore della responsabilità che l'uomo ha sul cambiamento climatico e lo sfruttamento delle risorse.
Disattiva l’opzione “Richiedi accesso reti” e “Accesso automatico hotspot” dalle impostazioni del Wi-Fi in modo che si colleghi solo alle reti Wi-Fi conosciute e non vada in cerca di altre.
il 12, nessun problema (anzi, mi ha sorpreso rispetto al Note 10 da cui venivo), però è una questione che se sono in giro e uso i dati, non mi va che il wifi cerchi reti in continuazione.
Influisce davvero poco sull’autonomia, non ne vale la pena disattivarlo.
Che iPhone hai? Hai problemi di autonomia?
Esatto, ma se clicco nel dettaglio c'è scritto "cerco" il che mi fa pensare che sia sempre in ricerca di qualche segnale. Questo non influisce sull'autonomia? Su android, infatti, lo disattivavo sempre quando i dati erano attivi, proprio per evitare che scaricasse batteria cercando reti wifi.
immagina criticare chi ti fornisce i link della fonte. Non vi va bene nulla
A me dava 9 dicembre.. ce l’ho dal 30/11
Se intendi la disattivazione del Wi-Fi dal toggle rapido del centro di controllo in realtà da lì ti scolleghi solamente dalla rete Wi-Fi a cui sei connesso ma non lo spegni del tutto. Per spegnerlo devi andare nelle impostazioni, ma te lo sconsiglio in quanto spesso il Wi-Fi è utilizzato per altri servizi tipo appunto la geolocalizzazione o il Wi-Fi direct.
Io volevo chiederti come mai quando sono fuori con i dati accesi (e wifi disattivato) quest'ultimo si riattivi. Su android usavo i dati mentre ero fuori, e il wifi restava disattivato. Come mai su iOs questo si attiva e riattiva dopo averlo disattivato?
Lavori in Apple per decretare con cotanta sicumera che non le interessino le questioni ambientali?
Sta dimostrando in vari modi e in varie circostanze di tenere alle questioni ambientali, dai materiali riciclati utilizzati nei suoi prodotti, vedi l’alluminio riciclato ma non solo, al programma di recupero dei componenti, vedi Daisy, all’utilzzo di energia 100% rinnovabile in tutte le sue strutture e data center, ed entro il 2030 in tutta la sua filiera produttiva, al programma di salvaguardia e tutela delle foreste.
https://www.apple.com/it/environment/
L’aver ridotto le confezioni di vendita degli iPhone è solo un tassello di questo puzzle.
Chiariamoci, ad Apple frega relativamente dell'ambiente. Le decisioni non vengono prese in base alla riduzione dell'impatto ecologico, quello è solo un corollario, altrimenti dovrebbero cessare la produzione e vendita di qualsiasi cosa e spegnere tutto finchè non raggiungono il 100% di sostenibilità.
La mossa del caricabatterie è ottima per il volume delle scatole in deposito e durante il trasporto: pagano meno per unità sia giacenza che distribuzione oltre all'ovvio risparmio del produrre meno alimentatori.Tutto sommato sono d'accordo col togliere gli alimentatori dalle confezioni di vendita per gli ottimi motivi citati sopra, ma se la tirano troppo sul fronte ambientale in questo caso specifico.
Potrebbero smettere di utilizzare inchiostro sulle scatole, rimuovere ogni manualistica, usare materiali differenti, evitare il trasporto aereo, chiudere i negozi fisici, evitare di lavorare con schiavisti per l'assemblaggio dei dispositivi e tante altre belle cose che sarebbero puramente ecologiche. Questa invece è una scelta innanzitutto economica che incidentalmente porta un beneficio ambientale.
Esempio: devo comprare carta igienica e trovo quella riciclata ad un prezzo piu basso, la compro e vado in giro a dire che rispetto l'ambiente perché uso carta igienica riciclata - leggermente disonesto anche se stò effettivamente avendo un impatto positivo limitatamente all'uso della carta igienica.
no, un amazfit!
Hai abbinato Apple wacht?
Magari perché gli altri “produttori” vendono quantità molto inferiori di pezzi... per quello non hanno problemi. Detto ciò, vi posso garantire, con anni di esperienze di marketing, che la carenza è una strategia che esiste assolutamente... ma i miliardi persi per mancate vendite non piacciono a nessuna azienda. In carenza ci giochi al d1... non per mesi, diventa solo deleterio.
Sì sì vero, ma purtroppo l'alternativa sarebbe stato farlo uscire ancora dopo e non so quanto sarebbe stato opportuno (si sarebbe avvicinata troppo all'uscita dei prossimi iPhone o, ancora peggio, avrebbe fatto slittarli per non farli uscire troppo ravvicinati).
Comunque ci sono ambiti messi anche peggio, sto cercando di acquistare la PS5, praticamente impossibile... Considerata la longevità delle console, forse quella si poteva veramente slittare... Però probabilmente non l'hanno fatto per non arrivare dopo XBox (un'altra con problemi di scorte) e, forse, anche per non annunciare un ritardo con tutti gli scontenti annessi (per quanto ne abbia e ne stiano generando tanti anche le non vendite, al netto ovviamente dei soliti sciacalli che rivendono al doppio).
Spero tu abbia ragione
Forse la pandemia ha un pelo scombussolati i piani...di certo non bloccano un lancio per scorte scarse...
Io l'ho ordinato il 25/11 data e mi dava 17 Dicembre, mi arriva domani.
Le date sono sempre indicative e di solito arriva molto prima
Ok grazie, nei primi giorni non ci avevo fatto caso e la morosa pur usando ios non ne sapeva l'esistenza XD
Non ci faccio più caso...