Motorola, ritorno di fiamma per la modalità desktop su smartphone?

02 Dicembre 2020 32

Anche Motorola vuole il suo DeX, altrimenti detto "modalità desktop": l'ha accennata brevemente nel corso dell'evento di Qualcomm, il Tech Summit 2020 in cui è arrivato il nuovo SoC top di gamma Snapdragon 888, che quest'anno si svolge per lo più in modo virtuale per via della pandemia.

Il video riportato nel link in FONTE mostra la funzionalità per appena qualche secondo, ma è difficile stabilire se si tratta di mockup o di un sistema realmente funzionante. Se le cose rimarranno analoghe a quanto visto in video, comunque, c'è da essere ottimisti: si vedono app in finestra, multitasking completo, supporto al mouse, taskbar in basso e molto altro ancora.


È interessante precisare che effettivamente l'idea della modalità desktop proviene proprio dalla Casa Alata: gli appassionati di più lungo corso ricorderanno probabilmente il Motorola Atrix, che disponeva di un'apposita dock grazie alla quale si poteva attivare un'interfaccia più o meno simile a quella vista nel video di oggi - anche se decisamente più acerba. L'interfaccia Webtop ha avuto qualche iterazione ma è poi stata abbandonata.

In effetti sono tanti i produttori che hanno provato a creare un "ponte", diciamo così, tra mobile e desktop, ma finora il successo è stato scarso, per essere ottimisti. Dex di Samsung è di fatto la miglior e più matura implementazione esistente sul mercato - potremmo quasi dire l'unica che valga la pena di considerare. È chiaro che l'hardware di oggi è infinitamente più potente di quello di una decina di anni fa. Per il momento non abbiamo dettagli su modelli supportati e specifiche, e nemmeno sulle tempistiche di rilascio.

Prezzo e prestazioni al top? Xiaomi 13, in offerta oggi da Phoneshock a 644 euro oppure da eBay a 699 euro.

32

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Davide

in realtà c'è un interessante editoriale di dday che dimostra come arm non sia necessariamente il futuro..

gianni polini

Vero, Microsoft e' legata mani e piedi ad Intel...
Il punto e' che, secondo me, o Intel cambia marcia oppure nel giro di pochi anni perdera' molte posizioni.
Microsoft secondo me sa piu di quanto pensiamo, se veramente MS non avesse nozione di una Intel che cambia marcia..bhe...restare ancorata agli x86 sarebbe folle.

Black_Codec

Android non è adatto a uso desktop... Basta pensare che la stessa app non può essere eseguita due volte. In realtà se su chrome is riuscissero a far andare le app android in maniera "nativa" sarebbe più probabile un'evoluzione verso un chrome os mobile.

ice.man

già adesso i core Qualcomm X1 sono paragonabili a quelli dell'M1.
per cui se Win10ARM girava decente sugli SD855....ormai ci siamo e in teoria l'emulazione delle app ora supporta pure quella X86-64bit con prestazioni cmq non male (quindi nel frattempo quelle app puoi cmq usarle, ovvio io penso a piccoli tools, non certo a mattoni da uso professionale....i quali sicuramente verranno portati)

virtual

L'unico che non vuole la modalità Dex è Google!

dario

ti capisco, ho avuto diversi anni un notebook da gaming anch'io da oltre 3kg e batteria di un'oretta, in quel caso non avrei desistito dal proposito! :)

Davide

spettacolo vero..nessuno più osa così..

Ardral

ahahaha ecco ho fatto bene a lasciare il beneficio del dubbio :P.

Io ho un notebook da gaming che potrei portarmi appresso ma l'autonomia è quella che è. Alla fine per curiosità ho finanziato il Nexdock 2 da 250 dollari, sapevo quello che spendevo e che potevo ricevere una mezza ciofeca. Invece per essere un "Notebook" che dipende dal telefono è tanta roba.

Chiaramente resta una soluzione di nicchia.

Davide

perchè l'unica cosa che può fare microsoft in questo momento è parlare con gli sviluppatori e convincerli della bontà del progetto..
Ma un conto è essere sviluppatore macos, e avere apple che ti dice "amico mio, entro 5 anni o sviluppi su arm o sei fuori" e un conto è sviluppare per x86, e avere microsoft che ti dice "ehi se vuoi ci sono in commercio 2 o 3 macchine Woa, ma non ti promettiamo nulla.."

Davide

ma il progetto di google che fine ha fatto? era in beta in andorid 10 e poi puf..non se n'è più parlato..

gianni polini

Mi chiedo perché Microsoft non accelera con Windows on ARM...

dario

qualunque pc, sia windows che mac, il software è qui: https://www. samsung .com/it/apps/samsung-dex/

pollopopo

se uno fa una cag-ta (google è abile in ciò) non è che uno deve insistere... aveva già un sistema operativo e le app... bastava stimolare gli sviluppatori a fare versione desktop proponendo ambienti desktop e agevolazioni su i profitti

matteventu

Poi i Chromebook a chi li vendono?

pollopopo

windows e arm saranno molto limitanti.... è troppo ancorato a x86 per fare un passaggio morbido dovrebbero amd e intel iniziare a fare processori a metà x86/arm con tutte le complicazioni del caso nella gestione e windows forzare molto la mano ad i programmatori con scadenze ecc....

microsoft non è riuscita a portare dietro i programmatori ne su windows phone ne nello stesso store di microsoft (se non in modo marginale e confusionario).... difficilmente riuscirà a portare un windows 10 arm efficiente e funzionale nel breve.... apple è da tanto che fa chip arm custom ed è per quello che anche rispetto a Qualcomm è avanti di almeno 1 anno

fa talmente schifo il Windows store che non sai ancora se le app a pagamento hanno poi costi aggiuntivi (google le chiama acquisti in app)

Trunks

Ma sarebbe il samsung flow? O che altro? Pc samsung o qualunque pc?

ice.man

a mamma Apple non interessa rubare clineti alla concorernza...le basta spennare il piu possiible i suoi fanboys legandoli sempre piu al proprio ecosistema.

Gia in passato Apple ha dimostrato che preferisce non cannabalizzare la propria line inerna piuttosto che aggredire la concorrenza

ice.man

lo puoi fare già ora.....usando dei thin client.
io invece spero che tra2-3 anni si poss arrivare a cellulari dual boot Android/Win10ARM.
era un esperimento fatto ai tempi degli intel Atom,
ma purtroppo quei chipset erano troppo castrati per avere prestazioni decenti

pollopopo

certo che potrebbe investirci un pochino di più google...molti giovani potrebbero beneficiare di tech come queste....banchi 2.0 con monitor e tastiera che in 3 secondi diventano un PC con una banale usb type c....

cellulari potenti arm + cloud sono il futuro per l'uso normale...

dario

Ahahah no assolutamente, è esattamente quanto mi è accaduto! Cercavo soluzioni di quel genere per poter sfruttare dex in mobilità, stavo anche studiando tutorial per fare qualcosa fai da te... poi hanno introdotto la possibilità e ho lasciato perdere, dal momento che un pc windows ce l'ho... ma se non lo si possiede è un ottimo compromesso una soluzione come nexdock o simili (purtroppo il mercato è molto limitato oggi come oggi).

dario

Esattamente! Ho 2 pc in uno da quando hanno introdotto la possibilità, fantastico! Eseguibile anche in finestra.

suneo

semplicemnte sono cose differenti

Trunks

Questa non la ho capita. Si può collegare/mirrorare/modalità desktoppare S20 su un pc windows senza accessori?

Ardral

il tuo messaggio lascia intendere: pollo tu che hai speso soldi per il Nexdock.

Poi va bene, lascio sempre il beneficio del dubbio quando non conosco chi sta dall'altra parte della tastiera...

Cloud387

Magari è il caso che inizino facendo un iPad con soc M1 e Mac os

Tantalio

Attendendo che Google la aggiunga nativamente su Android; anche solo una versione "povera" di ChromeOS andrebbe bene -.-

dario

cercavo anch'io qualcosa del genere, poi hanno introdotto il supporto ai pc windows e il mio notebook è diventato il nexdock senza spese aggiuntive :)

Nyles

Cannibalizza gli air e forse i mini.
Con uno smartphone che puoi usare al posto del portatile andresti a portar via una bella fetta di utenza business alla concorrenza.

Scemo 2.0

Purtroppo una cosa del genere cannibalizzerebbe i mac mini / air, non credo che la faranno molto presto

Ardral

Nexdock 14 pollici + Samsung Galaxy S20+ (snapdragon) ho trasformato quest'ultimo in un portatile perfetto per un uso da ufficio.

Direi che i tempi sono maturi per una modalità Desktop fatta come si deve.

Zhoth

Viste le prestazioni di M1 sarei curioso di vedere un'eventuale modalità desktop sbarcare su iPhone. Potrebbe essere la svolta per spingere anche tutti gli altri produttori ad implementarla in maniera seria e veramente utile a sostituire un notebook per un uso office / web / mail

goghicche

Atrix spettacolare per l'epoca, ce l'avevo con il "notebook" da associare, peccato per la potenza limitata dell'hardware, mi piacerebbe vedere una soluzione di quel tipo ora.

https://uploads.disquscdn.c...

Recensione Lenovo Tab Extreme: per la produttività ma anche l'uso multimediale

Recensione Realme 11 5G: ottima autonomia ma con alcuni limiti | VIDEO

Recensione OnePlus Open: il paradosso dei Fold | VIDEO

Il miglior cameraphone del 2023: le vostre e le nostre scelte | VIDEO