iPhone 12 meglio nei video che nelle foto: il test di DxOMark

29 Novembre 2020 178

Manca ormai solo iPhone 12 Mini all'appello: stiamo parlando dei test condotti da DxOMark, che dopo il Pro e il Pro Max mette alla prova le capacità fotografiche del modello "base" presentato da Apple assieme alle altre versioni a metà del mese scorso.

Così, dopo i 128 punti del Pro e i 130 del Pro Max, il dual-cam iPhone 12 si ferma a 122. A incidere è l'assenza della terza fotocamera (quella tele) e del LiDAR, entrambi presenti sulle varianti analizzate in precedenza.

  • 12MP principale, f/1,6, OIS, obiettivo a 7 elementi, 100% Focus Pixel, modalità notte, Deep Fusion
  • 12MP ultra-grandangolo, f/2,4, FOV 120°, obiettivo a 5 elementi, modalità notte, Deep Fusion, correzione dell'obiettivo
  • zoom ottico 2X
  • zoom digitale 5X (3X per i video)
  • registrazione video
  • HDR con Dolby Vision fino a 30fps
  • fino a 4K a 60fps

iPhone 12 si posiziona al 13° posto della classifica DxOMark, dietro anche a iPhone 11 Pro Max. Il risultato va però interpretato correttamente: a pagare è come detto l'assenza della terza fotocamera - quella tele. Sono 132 i punti ottenuti per la qualità degli scatti: buona esposizione, colori accurati e ottimo (e rapido) autofocus incidono positivamente sul dato generale, così come la buona quantità di dettagli presente in diverse condizioni di luce. Secondo DxOMark c'è però troppo rumore negli scatti, e l'effetto bokeh non è preciso a sufficienza. Questi aspetti, sommati alla mancanza del teleobiettivo, pesano sul responso finale complessivo.

Bene i video (112 punti, alla pari con il 12 Pro al terzo posto in classifica): in questo caso vengono premiati il range dinamico e l'esposizione, grazie soprattutto al Dolby Vision HDR, così come la riproduzione fedele dei colori e l'autofocus. I dettagli son ben riportati, ma solo quando la luce lo permette. Al buio si perdono, lasciando spazio al rumore che in alcuni casi risulta essere presente anche in scene con buona illuminazione.

VIDEO

Apple iPhone 12 è disponibile online da eBay a 465 euro. Per vedere le altre 164 offerte clicca qui.
(aggiornamento del 07 dicembre 2023, ore 19:30)

178

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Simone Radice

Come dico sempre io: dai una Nikon ad uno che di fotografia non capisce una mazza e farà degli scatti peggiori di un Fotografo professionista con uno smartphone. Apple, Huawei o Samsung che siano...

Simone Radice

i "driver" non c'entrano...Se mai sono le API.
Ed è per quello che su iPhone 12 non puoi scattare in RAW manco con app di terze parti. Questo non perché l' iPhone 12 non possa farlo (ma anche il 6S se è per quello), ma perché Apple ha bloccato l'opzione sul 12 liscio per ovvi motivi: e i produttori non avendo accesso al 100% delle Api non possono farci molto ....
Ma io da anni scatto in TIFF, che è comunque l'equivalente foto del Flac nel mondo audio. E' un formato Lossless che alla fine è come un RAW...non ha compressione (irreversibile).

Darkat

Ah ok, quindi Dxomark non va bene perché dicono fesserie, io non vado bene perché sono fanboy (di cosa? Forse volevi dire hater, ma lasciamo stare), quindi meno male che ci sei tu, di cui possiamo fidarci ad occhi chiusi...
Io non so se ti senti mentre "parli" oppure no, perché hai un atteggiamento davvero presuntuoso, non esiste una e dico una testata che sostenga quello che dici tu, lasciando perdere Dxomark che non si sa per quale motivo direbbe fesserie, però boh vuoi sostenere il contrario perché TU LO SAI.
Continua ad essere la tesi povera e spicciola di prima mi dispiace, io delle argomentazioni almeno le ho portate per quanto non ti piacciano, tu no, il tuo pensiero personale allora mi interessa bene poco.
Saluti

Alchimst (EverythingLeaks)

Ho letto tuoi altri commenti su iPhone, da lì la mia risposta, se poi tu non sai la differenza di piani di messa a fuoco e punto di messa a fuoco con effetto ritaglio, credo sia un problema tuo ormai, detto ciò se vuoi ci metti la faccia viene nel gruppo e porti avanti la tua tesi con dimostrazioni di casi reali altrimenti per me resti come tutti quelli qui, uno che parla a caso, dato che sei tu che hai risposto al mio commento.
E non è di certo dxO a farmi cambiare idea, saluti

Darkat
Mattia Alesi

Quello che non si é ancora capito di Apple é che gran parte del costo é dovuto al software.

Il costo dell'hardware non é ciò che fa aumentare il prezzo finale, ma l'attenzione al software (e ottimizzazione).
Scrivere un codice che funziona é un conto, scriverlo in maniera ottimale é un altro, e i programmatori si pagano a ore.

Indubbiamente c'è un leggero sovraprezzo, consentito anche dal marketing e dalla percezione del prodotto.
In realtà però, si sta pagando per avere un prodotto affidabile e che funziona senza problemi.

Mattia Alesi
Alchimst (EverythingLeaks)

Vaneggi dici cose che non ho mai detto lol
Capisco che hai poche argomentazioni.
Torna in topic si parlava di modalità ritratto e di come gli Android scontornassero meglio rispetto ad iPhone, quindi per te son Meglio.
Credo tu abbia una bassa preparazione e del fanboysmo in te, mi dispiace, ci rinuncio, buona fortuna

Darkat
Darkat

Apple non progetta gli obiettivi e che la funzione ritratto è software in quale universo parallelo si contraddicono come frasi? Lol
Lo sfocato naturale come ti ho detto è presente in tutti gli smartphone top di gamma del 2020 o quasi, Apple non ha nessuna magia a livello hardware che gli altri non hanno quindi, capiscilo, non può creare nessuna magia che faccia uno sfocato come dici te diverso da quello che fanno gli altri. Inoltre nella modalità ritratto è TUTTO software, non c'è niente di naturale perché viene creata con la fotocamera principale. Non mi convinci con una tesi così debole

Alchimst (EverythingLeaks)

Io ho paragonato tutti i top android di quest'anno.
E tu prima dici che Apple non progetta gli obiettivi poi che la funzione è una funzione software, mettiti d'accordo.
Lo sfocato naturale è dato dalla grandezza del sensore, quello nella modalità ritratto dal software.
Apple sfuoca per piani, poco ma lo fa, come dovrebbe essere con una lente normale con alta apertura del diaframma, gli altri incollano su sfondo sfocato.
Sono due cose diverse, poi oh non sta a me convincerti, io manco lo ho un iPhone ahaha

Toc

esempio: con iPhone ci sono app con i controc** dove puoi fare lunghe esposizioni di 30s DIURNE senza l'uso di FILTRI ND, cosa che Android non può fare, e se lo fai ti viene la foto bianca anche solo a 2 secondi, di giorno

Darkat
Alchimst (EverythingLeaks)

Passa sul gruppo ti confuto la cosa facilmente, altrimenti gg

Darkat
Darkat
Alchimst (EverythingLeaks)

Ma se sugli android è un taglia e incolla ahahah aggiornati

Darkat
Toc

ancora? ti tradisci sempre da solo, che dovrei dirti? Con android puoi fare tutto in 4k basta he rinunci al framerate, ok.
Con iPhone puoi fare tutto sia a 30fps che a 60fps.
Non capisco dove vuoi arrivare con il tuo discorso LOL Mi dici che con Androdi puoi fare meno cose che con un IPhone, però lo dici con un tono come se fosse una cosa vantaggiosa xD Sei un troll a questo punto xD
Per il dolby vision: idem, è una cosa in pià che Android si sogna di fare in 4k 60fps.
Lo so può apprezzare in qualsiasi display che supporti questa tecnologia, non solo sul proprio iPhone, inutile che la fai passare come una cosa negativa, è L'ENNESIMA cosa che un iPhone può fare e un Android farà tra 2 anni :D :D

Alchimst (EverythingLeaks)

Continui a non capire, tagliate un'immagine e appiccicarla sullo sfondo non rende la foto bella.
Una vera fotocamere ha piani di sfocatura che gli smartphone non hanno, l'iPhone un minimo si, riguarda bene le foto.

Darkat
Darkat
Toc
il problema è che devi attivarla di base e rinunciare al 4k


Ti sei risposto da solo. Apple è l'unica che ti fa girare dei video 4k 60fps senza perdite di frame, con messa a fuoco precisa, con HDR sempre attivo e con stabilizzazione perfetta..
Su tutti gli altri Android devi rinunciare al 4k....nel 2020 non dover girare in fullhd per avere una stabilizzazione e tutte le altre cose, su un telefono da 1000€ perchè ora anche gli Android costano cosi, mi sembra un po' limitante :)

ps: i video se visti su un display che non supporta dolby vision, vengono riprodotti normalmente, basta attivare l'opzione sull'iPhone se non sbaglio :)
ad esempio Instagram già si è aggiornata e supporta questi nuovi video

Alchimst (EverythingLeaks)

Quindi se tu scatti con una reflex a f 2.0 mettendo a fuoco gli occhi, il resto della foto è a fuoco o sfocata? No perché se ti piace il ritaglio e appiccica, buon per te

Darkat

Ripeto quello detto su, distinguiamo il bokeh come sfocatura e come scontornamento, nel primo iPhone è molto buono seppur non il migliore, nel secondo fa pen, gli scontornamento sono quasi sempre sbagliati. Questo rende il ritratto inutile.

Darkat

No non è vero.
Il bokeh: attenzione, distinguiamo due dati, il primo è il livello di sfocatura, molto buono su Apple (ma c'è chi fa molto meglio), e poi lo scontornamento, ecco, Apple in quest'ultimo fa letteralmente pena, e se mi permetti avere la sfocatura giusta con lo scontornamento fatto a cane rendere la foto inutile. Vai a vedere nelle recensione, dxomark compresa, di che parlo.
Per i video: Apple con questi 12 ha fatto un casino, i video infatti appaiono bellissimi sopra il display del telefono ma una volta esportati sono totalmente sovraesposti, lo puoi vedere in qualsiasi recensione anche qui. Inoltre non sono d'accordo, la stabilizzazione di altri è migliore, il problema è che devi attivarla di base e rinunciare al 4k, ciò che fa di buono Apple è mettere tutti i settaggi buoni di base, ottimo.

Pistacchio
darthrevanri

ridicolo sei tu che continui a segnalare i miei commenti, decerebrato lo dici ai tuoi parenti

Just.In.Time

Ti stai appigliando al nulla.
Vai pure a quel paese.

Pietro

Per i 90 hz la vedo dura...avevo preso il 12 ed era perfetto...peso, ergonomia ecc, ma mi mancava il note...forse era per lo schermo piccolo...per questo volevo prendere il max, ma al momento non ne sono ancora convinto al 100%...tu come mai sei passato ad ios? Perché chi compra un iphone non lo fa per motivi "hardware".

Lucagildo

Come peso secondo me è perfetto, ho sempre amato i telefoni con un certo peso! Ergonomia secondo me molto buona nonostante sia grande! Ma vengo da telefoni più grandi come Asus Rogphone 3, Nubia Redmagic 5s, Oneplus 8 pro, quindi sono abituato!
Ho scelto il Max per la prima volta, perché mi preoccupava l’autonomia e perché spero che più in là abilitino almeno i 90hz,L! Vedendo l’autonomia che ha, sono convinto che potrebbero abilitarlo

Lucagildo

No ho fatto un controllo con altre persone che hanno il 12 pro Max e sembra che anche sia una cosa in comune a tutti! Vedremo con i prossimi aggiornamenti! In caso contrario, avendolo preso direttamente dall Apple store online, me lo faccio sostituire al volo

Matteo

rifatti la vista amico!

AcommonAlien

E li si è capito che erano dei pagliacci...

Vero, erano tra i migliori smartphone per fotocamera

AcommonAlien

Giusto.

Toc

un conto farlo live un conto doverlo fare sempre in post, e poi non sempre una volta tirate su le ombre vengono fuori i dettagli, a volte se il software ha scelto che quello doveva essere scuro, non ci tiri su nessun dettaglio quando le alzi. E' un jpg, mica un raw.

No in tutte le foto che fanno i miei amici e video e stories si vede sempre come puntano al sole e il suolo e il soggetto rimane sempre illuminato alla perfezione, e' proprio una delle caratteristiche di iPhone suvvia, quello dell'HDR spinto anche con pieni controluce! Non diciamo cavolate

Toc

ce ne sono diverse, è da tempo che scrivo qua se qualcuno conosce una app simile per Android, ma neanche sul Tubo ci sono video che ne parlano.
Per iOS ce ne sono diverse, quella fatta meglio secondo me è Slow Shutter Cam :D

Stefano Bortoletto

Oddio questa non la sapevo, come si chiama l’app?

Matteo

é proprio li che ho visto fior fior di video col soggetto sottoesposto e il cielo blu. Poi ad aprire le ombre ci vuole un attimo non ho capito il senso del commento onestamente

Toc

Leggete la recensione, come smartphone di riferimento prende Huawei P40 Pro.
E in più punti dice come P40 pro in verità non fa meglio di iphone 12, eppure poi come puntaeggio finale sta primo LOOL

l'algoritmo dei voti è sbagliato secondo me, pounta troppo a valorizzare i telefoni con 4 fotocamere con tele 50x farlocchi ecc.

LEGGETELA e leggerete come in verità fa molto meglio di huawei p40 pro nel punta e scatta con la principale!

Davide

Guarda ho Note 20 Ultra Snap e prima avevo il Note 20 Ultra Exynos, ti posso assicurare che la differenza di autonomia c'è... ma non è cosi abissale come si dice, tutti i vari test visti in rete non si riperquotono sulla vita di tutti i giorni, come caricavo a metà giornata la versione Exynos carico la versione Snap, mentre no ho mai avuto problemi di autonomia con iPhone 12 Pro Max in questo nettamente superione a Note 20 Ultra

Toc

esatto!! Le app di terze parti sono fatte benissimo! Come quella che ti permette di scattare a tempi di esposizione anche di 30 secondi DI GIORNO senza l'uso di un FILTRO ND!

In Android non esiste! Sono anni che la cerco

Toc

Ma che bella è la foto n. 7? Il ritratto del bambino!
Guardate il riflesso negli occhi

Toc

nelle due gallerie che hai linkato preferisco sempre iphone.
Dal colore del cielo (sempre blu elettrico nel Pixel, finto), ai capelli e occhi del bambino nel primo piano (fantastico il riflesso negli occhi e la luce nella frangia che va a sfumare)
Dai colori dell'erba, al micro contrasto che mette nei dettagli.
Ai controluce.
Alla grandangolare che si pecca di dettaglio in condizioni di bassa luminosità, ma di giorno è fantastica e no non distorce.
Quella del pixel è ovvio che non lo faccia, non è una vera ultrawide

salvatore esposito

la versione snap fa almeno 1h 30 in più di schermo attivo rispetto anche all'11 che a sua volta ha autonomia maggiore rispetto al 12

Toc

per non parlare di come il pixel faccia diventare su ogni foto il cielo di un blu elettrico che nemmeno nei cartoni esiste

Space Oddity

OnePlus 8 Pro prima del maledetto aggiornamento alla Oxygen 11 aveva una durata della batteria mostruosa.

Toc

se sei cosi esperto come TI FAI SEMBRARE, allora dovresti anche notare che le foto che scatta qualsiasi PIXEL il dettaglio non è un vero dettaglio ma è tutto ricresto DIGITALMENTE, E SI VEDEEEE!!!
LE FOTO SONO FINTE, IL FOGLIAME è FINTO,
SEMBRA DI PLASTICA
Non è un dettaglio fine, è portare la struttura della foto al 100% e creare un effetto WOW

Toc

e? Ma se riesce a tirare su le ombre persino puntandolo contro il sole! Basta che ti vedi un po di recensioni e confronti eh, non ci vuole tanto

Toc

guarda hai toccato i 2 punti dove iphone fa meglio degli altri..
bokeh naturale come deve essere e non come gli android dove il soggetto è scontornato troppo preciso. sembra che gli sia stato creato lo sfondo dietro apposta.
Video nessun Android, nemmeno note20 ultra, riesce a girare dei VIDEO 4K 60FPS HDR BEL STABILIZZATI, CON HDR SEMPRE ATTIVO, CON MESSA A FUOCO MORBIDA E PRECISA.
Nessuno, nemmeno con i migliori settaggi del mondo.

Recensione Apple Watch Series 9: le novità sono (quasi) tutte all’interno

Recensione MacBook Pro 16 con M3 Max, mai viste prestazioni così!

Recensione iPhone 15 Pro Max, si conferma al TOP senza stravolgere

Recensione iPhone 15: meglio del 14 Pro? | VIDEO