
15 Dicembre 2020
Il 2020 volge al termine e del Nokia 9.3 PureView 5G non c'è traccia. Lecito chiedersi a che punto è lo sviluppo del top gamma che, sino ad ora, è esistito principalmente sotto forma di voci di corridoio mai avvalorate da prove concrete della sua esistenza (ad esempio, certificazioni e foto leaked).
La domanda non è fuori luogo, tenuto conto che di fatto il 2020 si conclude senza che HMD abbia rinnovato la sua proposta di fascia alta. Il Nokia 9 PureView risale a febbraio dello scorso anno e il modello di fascia più alta presentato dall'azienda quest'anno è stato il Nokia 8.3 5G arrivato da pochi giorni nel mercato italiano.
Le ultime indiscrezioni purtroppo non forniscono segnali incoraggianti: secondo nuovi rumor la presentazione del Nokia 9.3 PureView 5G (sempre ammesso che questo si effettivamente il nome commerciale dello smartphone) sarebbe fissata genericamente per la prima metà del prossimo anno. Si parla di un progetto rinviato e non cancellato del tutto, ma le cause non sono note.
Some bad news.
— Nokia anew 🤍❤️🤍 (@nokia_anew) November 26, 2020
The Nokia 9.3 PureView won’t be unveiled this year.
The announcement was postponed to the first half of 2021. The month is still unknown.#exclusive #nokia9 #nokia #nokiamobile #hmd #juhosarvikas #nokia9pureview #2020year pic.twitter.com/cMLPNjtOjV
Due ragioni si possono comunque ipotizzare: da un lato il 2020 è e continua ad essere un anno molto particolare a causa della pandemia che, soprattutto nella prima parte dell'anno, ha paralizzato la produzione delle fabbriche asiatiche. Dall'altro HMD, avendo accumulato ritardo rispetto al progetto originale e giunti ormai a fine 2020, potrebbe aver deciso di prendersi ancora altro tempo per utilizzare processori più aggiornati.
Non bisogna dimenticare che Qualcomm presenterà la settimana prossima il suo nuovo SoC di fascia alta che entrerà a far parte della dotazione di serie di buona parte dei top gamma 2021. Arrivare entro fine anno con top gamma dotato di un SoC in commercio da molti mesi potrebbe quindi non essere la soluzione migliore per HMD.
Si tratta comunque di speculazioni che andranno dimostrate con i fatti. L'arrivo di un nuovo Nokia serie 9 è atteso da chi aveva apprezzato la voglia e la capacità di HMD di innovare il comparto fotocamera degli smartphone. Tra i tratti peculiari del Nokia 9 PureView spiccava infatti un comparto fotocamera caratterizzato dai cinque moduli posteriori.
Commenti
per foto? lol
idea interessante ma realizzata con i piedi
sconvolgiti. l'uno e mezzo percento
e credo proprio di si, anche perchè ormai vendono meno di oneplus i hmd ed è tutto dire
tranquillo, non vado mai sul personale a meno di insulti pesanti e sei stato più che educato.
Curiosità,quanto consuma mediamente da scatto a post elaborazione?
su web non si capisce mai il tono.
cmq tornando al discorso foto, la vuoia sapere una cosa ironica?
oggi ho fatto una foto col 17% di batteria.
non ha fatto una piega. mavaff
ok. cmq si dovevo dire che la UI è come quella dei lumia (gran telefoni, ho avuto 920, 950). questo ha fatto confusione. ma è chiaro che il software non poteva essere uguale a prescindere da brevetti etc. perché questo qua ha una base hardware del tutto diversa in collaborazione con light. dopo sto progetto hanno chiuso con gli smartphone. lololol
certo tranquillo , non ho contestato ne messo in discussione quanto da te detto
rileggi. non ti stavo dando torto. ti stavo dicendo quello che mi succede e quello che appare.
mica ho detto che non c'è il supporto sw, ho detto che non è decente, se lo fosse non avrebbe di questi problemi.
Ti ricordo che l'808 con l'hw di una calcolatrice processava 40 mpx senza lag. Ma era una divisione sw che collaborava con divisione camera e altra divisione hw.
Qui sono 15 dev esternalizzati ad una ditta terza esterna ad hmd in germania che fanno tutto.
L'interfaccia è quella dei lumia, il sw della fotocamera non è dei lumia.
si blocca e si riavvia solo con la fotocamera e 2 volte su 5.
il supporto software c'è. lo aggiornano di continuo.
il software della fotocamera è quello che era presente coi lumia ( quello con i cerchi concentrici per modificare le varie impostazioni, molto comodo)
ma ahimè il problema pare essere di tipo software ma dipendente tantissimo da qualcosa nell'hardware. tra le altre cose succede quasi sempre quando la batteria è sotto il 50%. e consuma un botto di batteria quando fa le foto. tant'è che quando ho tipo il 30% manvo ci provo.
però quando riesce a farle la fa belle.
certamente non è un punta e clicca.
se non usi la fotocamera/video, non ha nessun tipo di imputamento.
credo sia tutto.
io l'ho avuto e l'ho davvero amato, telefono stupendo
veri e obiettivi perchè sotto gli occhi di tutti:
-vi è un qualche stralcio di prova che il 9.2 esista o sia lontanamente esistito?
-fotocamera sotto il display , non è mai stata accostata a nokia nemmeno nei rumour più fasulli
-ripartenza da zero nuovo progetto fotocamera principale dal sensore come gli xperia.....che significa?
Sugli experia sta sempre il solito sensore fotografico che passano a tutti gli altri produttori, hanno aggiornato l'app fotografica e poi hanno scritto da zero due app separate foto/video per uso avanzato
vi è una qualche prova anche di questo? Dove la vedo?
Nokia non mi sta antipatica, anzi spero sempre che torni ad essere la nokia di un tempo con i telefoni...e non a giocare a livello amatoriale con hmd sfruttando l'effetto nostalgia degli over 30
Veri e obiettivi perché sotto gli occhi di tutti.
Poi se vuoi fare "il tutto libero" contro nokia perché ti sta antipatica fai pure.
qualcuna l'ho vista, volevo prenderlo....ma era di una lentezza unica nella camera, software con bug e troppo scarno, supporto software non decente e hw che a parte la configurazione delle camere niente di che........ora mi dici che si blocca e riavvia (questo prima non c'era, sarà il sempre meno decente supporto software )
perché? quante ne hanno fatte? cmq ho sempre detto che quando le fa, le foto, le fa bene.
se non usi la fotocamera è una bomba. che ironia
Sempre meglio di one plus o xiaiomi che decidono di resettarsi da soli e perdono tutti i dati
Una via di mezzo andrebbe bene. Sarebbe un sinonimo di serietà. Certo cinesi e americani ne sfornano troppi.
Era meglio il primo Nokia 6 del 6.1, più comodo per alcune funzioni tipo lettore impronte vicino al microfono anziché sul retro, tra l'altro preciso e abbastanza veloce. È stato l'ultimo Nokia a entrare in casa mia dopo Nokia E7, lumia 930 (ottimo smartphone con windows), Nokia 5 che ora usa mio suocero e Nokia 6 che è il muletto di mia moglie. Tutti ancora ben funzionanti. Peccato che non abbiano ancora saputo rinnovarsi e abbassato la qualità.
RIP Nokia
ah cavolo peggiorato rispetto all'ultima recensione
grazie della precisione e della volontà, con calma ci do uno sguardo e controllo così mi aggiorno sulla situazione di hmd.
Insomma, arrivano sempre in ritardo. Perfino i modelli presentati quest'anno sono tutti "ritardatari" rispetto ai concorrenti con stesse specifiche, e prezzo più alto che non cala. Marketing ormai pari a zero. Non li ho visti pubblicizzati neppure in alcun negozio online.
che mega e previsto FAIL hmd
non dormo la notte per l attesa
A parte che il design dei telefoni è sempre stato fatto in casa da HMD (designer come Forsyth e McPhail non hanno bisogno di consigli...quando i "consigli" sono arrivati, McPhail se ne è andato. NB: è l'autore del bellissimo 7 Plus). Foxconn si occupava di assemblaggio, software, distribuzione su prodotti gia totalmente disegnati e in parte progettati. Ha aumentato la sua influenza dopo Nummela, anche lui vittima come McPhail. La penosa serie X destinata al mercato cinese è roba di Foxconn, così come i relativi modelli "europeizzati"...coi risultati che sappiamo.
Detto questo, la strategia di Foxconn è chiarita nei suoi report finanziari annuali, in quello del 2019 che si trova in rete spiegava che l'investimento HMD era in perdita e pertanto si sfilava come produttore, distributore (TNS acquisita da HMD) e nel software (dismessa Evenwell), congelando soprattutto ogni investimento alle quote iniziali. Testualmente invitava HMD a trovarsi nuovi assemblatori e finanziatori, cosa poi accaduta puntualmente: vedi le notizie frammentarie sui produttori (non più solo in Cina ma anche da India e Brasile) e quelle con conferma diretta di Florian Seiche sui nuovi finanziatori Google, Qualcomm e Nokia Corporation. Infine, ad inizio 2020 è stata diffusa la notizia anche da questo blog dell'uscita di Foxconn anche dal cda (nel quale invece c'è ancora Nokia).
si blocca e e una volta su due. si riavvia il cell.
segnalato all'assistenza che è stata super reattiva nel rispondere. ma ovviamente le loro soluzioni proposte non hanno funzionato.
è lento non è che si blocca, questo succede quando dietro non hai una divisione decente che si occupa del software.
Riconosco però la volontà di innovare in un campo
e poi fanno il top che si blocca nella feature per la quale è stato creato. bravi.
ovviamente mai più
quando esce android 12 e non sono ironico
android one
qualità
serietà
non cinesi
guida sotto un manager finlandese
sede fidcale in finalndia
etc etc
infatto così giusta che le vendite e i dati finanziari sono veramente veramente positivi (ironico)
lol
se sei un'azienda che vende telefoni, com fa ad essere buono se non non presenti e vendi telefoni?
qualche link della separazione da foxcomm?
e della nuova strategia che non sia mettere solo il logo su podotti progettati e prodotti da altri? E il supporto sw affidato esternalizzato a contratto ad un mini team?
hmd ha fatto bene il primo anno, poi ha iniziato a scendere scendere
hmd, nokia non fa telefoni....e hmd non li produce i telefoni, che c'entrano le capacità produttive? Foxcomm le ha
Quelli elencati sono problemi veri o li hai immaginati?
almeno hanno avuto più decenza di Lg su questo, credono ancora che i clienti li conquisti con fiducia e rispetto
si vede che qualcuno in hmd ancora non è cinese
Se almeno uscissero il prossimo anno con un modello solido ed "eccezionale" dal punto di vista fotografico, allora potrei anche farci un pensiero per il dopo P30 Pro. La qualità fotografica del vecchio Lumia 950 XL, che ho ancora in casa, è alla luce del giorno ancora spettacolare, per i dettagli.
I problemi sono stati:
- sviluppo del pure View 9.2 con la fotocamera di light buttato nel cesso.
- ripartenza da zero con un nuovo progetto con fotocamera principale dal sensore come quello degli Xperia con software di gestione riscritto da zero.
- pandemia
- implementazione della fotocamera sotto al display.
Considerando anche che nokia non ha la capacità produttiva dei vari Samsung, Huawei, Xiaomi, etc...
Comunque sto aspettando che HDblog recensisca l' 8.3 e il 5.3
Ormai l'anno è finito, non ha senso
Mi sembrano gli unici che abbiano questi problemi con il rilascio dei dispositivi. Ma li presentano solo con i disegni e poi si perdono nel farli?
E queste sarebbe le premesse secondo cui nokia dovrebbe tornare a fare faville?
Che pen4 che fanno... E che gran peccato.
Fra poco lo vendo...lo troverai sulla baia
peccato che non sia mai sceso di prezzo e si facesse veramente fatica a trovarlo.
Che bello il 9 pure view. Premesso che io sono un noob della fotografia, era quello con il concetto che trovavo più intrigante. Usare tanti sensori per ottenere tante e soprattutto diverse informazioni contemporaneamente lo trovo geniale. Di certo più di avere zoom super spinti 50x o 100x o camere con settordicimila megapixel.
Certo, ha avuto diversi problemi (a cominciare dalla lentezza di elaborazione e la poca memoria -128gb- senza SD per uno smartphone votato così tanto alla fotografia), però era un bel punto di partenza su cui lavorare e costruire una valida alternativa nel panorama smartphone per gli amanti delle foto.
Concordo, ottimo quel trittico a Barcellona, se avessero proseguito così le vendite sarebbero state diverse. D'altronde notare che si tratta di prodotti progettati sotto la direzione di Arto Nummela, anche se presentati poi da Seiche e Sarvikas. Nummela aveva idee diverse, gli altri 2 pensavano che bastasse copiare i cinesi (lol) e metterci il logo Nokia. Strategia fallimentare, parzialmente rivista l'anno scorso dopo la separazione di fatto da Foxconn. Solo da quest'anno il trend ha cominciato a invertirsi: almeno i modelli 5.3 e 8.3 sono buoni dispositivi, il primo molto equilibrato (in questo senso erede del 6.1) il secondo è sovraprezzato ma fa davvero ottime foto (lo dico cognizione perché in famiglia li abbiamo entrambi). Mi auguro che siano segnali nella giusta direzione :)
ormai possono chiamarlo 9.4 direi...
sono più maleducati ad avere preso i miei soldi per un 9 che si blocca quando fa le foto.
Io mi farei un'altra domanda....che fine ha fatto Nokia (HMD)? Mi ricordo quel Mobile World Congress del 2018 in cui presentarono Nokia 6.1, 7 Plus, 8 Sirocco e il 8110 remake. Tutti bellissimi e concreti, accompagnati da ottimi spot promozionali, che facevano davvero pensare ad un ritorno con stile. Anche le vendite hanno sorriso per un periodo, poi sono andati scemando sempre più...hanno perso entusiasmo e visibilità. Peccato.
Prima ci si lamenta che escono troppi modelli, adesso addirittura che non arrivano...