La pandemia da coronavirus aiuta anche il mercato smartphone | IDC

26 Novembre 2020 7

Contro ogni previsione, potrebbe chiudersi in positivo l'anno del settore smartphone: secondo IDC nel quarto trimestre le spedizioni cresceranno del 2,4% su base annua, e condurranno a un 2021 in costante positivo che si concluderà in una crescita su base annua del 4,4%. Secondo gli analisti, due saranno i fattori chiave del ritorno in positivo: l'interesse sempre crescente dei consumatori nei confronti della tecnologia 5G e la rapidissima ripresa della supply chain dalle peripezie causate dalla pandemia di COVID-19. Da qui al 2024 il mercato sarà sempre in crescita, anche se lieve, con un tasso medio dell'1,3%.

IDC ha rivisitato in chiave più ottimistica le sue previsioni per il futuro alla luce dei risultati del terzo trimestre del 2020, che è andato molto meglio di quanto previsto. Una possibile spiegazione, dicono gli analisti, è che i lockdown abbiano effettivamente dato una mano: il budget per viaggi, cene fuori, palestre e altre attività un tempo parte del quotidiano, ma che al giorno d'oggi è molto difficile svolgere, è stato trasferito all'elettronica di consumo.


Questa volta la Cina non guida la carica: anzi, la ripresa sta andando più lentamente del previsto, e la causa è proprio la rete di nuova generazione: in controtendenza al resto del mondo, da quelle parti l'interesse per i consumatori è tiepido. Ormai tutti i grandi produttori di smartphone locali hanno aggiornato i propri cataloghi in ottica 5G, incrementando di un buon 11,4% (stima) i prezzi medi di vendita. Tra questo e il poco interesse si stima che le spedizioni di smartphone in Cina diminuiranno dell'11,4%. Nei mercati più sviluppati, come quelli di Nord America, Europa Occidentale e Giappone, si prevede che la crescita su base annua avverrà anche grazie alle promozioni del periodo (Black Friday, per dirla in altre parole).

IDC stima che entro fine 2020 gli smartphone 5G raggiungeranno il 10% del volume globale, e per il 2024 quasi triplicheranno al 29%. Sarà importante ridurre i prezzi medi in modo da renderli sempre più vicini a quelli dei dispositivi 4G: il processo è già in atto, e secondo IDC si passerà dai 611 dollari di quest'anno a 453 dollari nel 2024.


7

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...

Si infatti sono andato a leggere l'articolo originale e la parola year-over-year chiarisce tutto.

Francesco Renato

Esatto, ma dall'articolo si ricava l'impressione che le vendite di quest'anno saranno superiori a quelle dell'anno scorso.

qandrav

la ripresa sta andando più lentamente del previsto, la causa è proprio la rete di nuova generazione: in controtendenza al resto del mondo, da quelle parti l'interesse per i consumatori è tiepido

AHAHAHAH certo perché in Europa e in Usa tutti vogliono il 5g AHAHAHHAHAHAHAHAHAH certo e la marmotta confeziona cioccolata

Credo che il confronto è trimestre 2020 e trimestre 2021, ma complessivamente le vendite sono inferiori.

Francesco Renato

Articolo fuorviante, il grafico dice chiaramente che le spedizioni del 2020 saranno inferiori a quelle del 2019 e che solo nel 2022 si supereranno le spedizioni del 2019.

josefor

Francamente preferirei no pandemia e smartphone... chi sene frega

momentarybliss

Mi sarei stupito del contrario

Samsung Galaxy S23, dopo 9 mesi è ancora di più il miglior compatto!

Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO

Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO

Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis