
22 Dicembre 2020
23 Novembre 2020 48
Huawei è stata la regina dei brevetti nel 2020, e tra questi c'è anche quello depositato lo scorso 31 marzo e registrato pochi giorni fa, il 17 novembre, che riguarda una tecnologia per misurare la temperatura tramite lo smartphone.
Non si tratta di una novità, anzi: il colosso cinese ha già applicato la soluzione descritta dal brevetto su Honor Play4 Pro Temperature Measurement Edition (il nome è tutto un programma), lanciato a giugno, e con una forte escursione di prezzo anche sul suo ultimo flagship della casa madre, ovvero Huawei Mate 40 RS Porsche Design. Grazie a una camera IR, infatti, questi due smartphone sono in grado di misurare temperature da -20 fino ai 100 gradi Celsius, e visualizzare poi i risultati delle rilevazioni a schermo. In tempo di pandemia, si tratta di una funzionalità molto pratica.
Ora sappiamo che Huawei, prima di lanciare sul mercato i dispositivi che la integravano, ha deciso di brevettarla. Resta da capire se, adesso che la richiesta di brevetto ha ottenuto approvazione, l'azienda deciderà di riproporla ancora sui nuovi modelli in arrivo nel 2021.
Commenti
le ir (quelle affidabili) sono troppo ingombranti e costano un rene
Trump può stare solo con follia, demenza e masochismo
una dichiarazione sulle elezioni perse da Trump e i sui conseguenti capricci?
Io vorrei anche analisi per il diabete
Non che faccia meno male, un palmo!
Fanno di tutto per farci usare lo smartphone 24 h
Ahaaaa... Che strana coincidenza
Cosi oltre a essere fotocamere con uno schermo diventeranno termometri con uno schermo
Sotto l'ascella. :D
Lui misura e poi la temperatura va diretta a Pechino. :D
è sempre un Uaueidei su HDblog
HD blog sta per Huawei Day blog
Chissà dove lo metteranno gli acquirenti per misurarsi la febbre!
cosi dopo aver esportato il COVIDDE possono vendere anche il telefonino ...economia corcolare .... nel senso di "ciiiiiiiiircolareeee ! cinesate"
nome in codice: Huawei paranoic
anche il misuratore di pressione e glicemia sarebbe utile
LOL
Ti consiglio quelli auricolari laddove possibile
scusa ma non resisto!
un 7 pollici "INIZIA" ad essere fastidioso per una misurazione rettale???
alla faccia!!!
ahahahahaha
scusa ancora!
Raga occhio che con il 5gi vi fate solo danni a misurarvi la febbre così.
la tolleranza nei termometri digitali è generalmente di 0.1 gradi, per cui per un uso domestico vanno già bene quelli.
quelli al gallio sono ancora più precisi.
quelli al mercurio boh, forse erano ancora meglio, ma parliamo di differenze infinitesimali, e comunque non esistono più per cui pace.
a infrarossi sono abbastanza precisi ma difficili da usare bene.
Funziona solo con i modelli IP 68
Chiedevo per uso casalingo, sapevo che quelli al gallio sono meno precisi rispetto ai vecchi a mercurio.
mi hai fatto provare del disagio vero. ti lancio un oscar!
Ma anche per i potteri forti e i massoni e i rettiliani. ovviamente sono dei cattocomunisti trumpiani.
C'erano alcuni progetti su Kickstarter, ma erano tutta fuffa. Un analizzatore molecolare non può stare in uno smartphone, è diversi ordini di grandezza più ingombrante e complesso, è un attrezzo da laboratorio che non può essere ridotto a un sensorino su un telefono. Quei progetti in realtà erano semplici spettrometri, che non possono dirti assolutamente nulla di utile o quasi, e sono essenzialmente delle truffe.
Se ti interessa approfondire l'aspetto scientifico, consiglio il video "3 MILLION dollar food scanner: BUSTED! (Tellspec and SCiO)" sul canale YouTube "Thunderf00t", che spiega tutti i dettagli scientifici del perché aggeggi di quelle dimensioni ridotte siano "impossibili", almeno al giorno d'oggi.
effettivamente mi ero già chiesto come mai non l'avessero già implementata questa funzione
Ecco. Brevetto di una tecnologia già esistente :D
Non lo sai che HDblog lavora per Huawei e Xiaomi?
Quando inventa il test di gravidanza nello smartphone?
che poi utilizzava le telecamere della flir,, flir vende anche delle telecamerine da attaccare agli smartphone ,,,,
cmq non credo che usa camere termiche costerebbero troppo .. sarà un termometro ad infrarossi
i classici da ascella secondo me non si battono, ma capisci bene che non sono la soluzione ideale nei rilevamenti di massa agli ingressi...
Che ricorda la trama di Zak McKracken
in effetti sì, anche se ricordo un solo smartphone che le ha implementate, un rugged della cat di qualche anno fa...
Anni fa avevo letto di uno smartphone con analizzatore molecolare, non so che fine ha fatto il progetto.
ma che é Huawei-day oggi?
Te che sei nel campo, sono più precisi i termometri infrarossi o i classici da ascella?
E perche il virus si poropaga col 5G e ora col telefono te lo ignettano direttamnete nel cervello con la scs di misurarti la frebbre!!!
SVEGLIAAA!!!111!!11!
Il metodo della nonna resta il top: col palmo.
Così più che guidare verso l'ospedale più vicino, si dirigono verso l'agenzia funebre più vicina :D
Il problema è che per misurare la temperatura si deve utilizzare il metodo classico, e un 7 pollici inizia a diventare fastidioso.
Quindi noi in ambulanza ci portiamo lo smartphone e lo smartwatch dietro è basta, tanto ormai prendono la temperatura, la saturazione, la frequenza, persino l'ECG..., a posto siamo ^^
sempre bello vedere come la tecnologia si adatta alle necessità di un periodo
diciamo che rientra nel piano di rendere tutto smart e a portata di mano.
ad oggi è una soluzione costosa (100$ sono un tantino eccessivi come differenza di listino), ma il fatto di provarsi la temperatura ovunque avrà senso anche post covid