
14 Marzo 2022
21 Novembre 2020 65
Sappiamo da tempo che Apple sta lavorando ad un visore VR e ad uno AR. Gli Apple Glass dovrebbero avere l'aspetto di semplici occhiali, con lenti trasparenti, e dunque essere aperti sul mondo reale. Per quello virtuale, invece, serve un visore vero e proprio, che invece delle lenti trasparenti usa due schermi OLED. E il brevetto di cui parliamo oggi sembra realmente provare che a Cupertino stanno puntando anche in questa direzione.
Il documento - depositato presso l'USPTO il 26 febbraio 2020, ed approvato dall'ente il 19 novembre - spiega come possa essere complicato creare display per dispositivi da "indossare sulla testa", e che quindi portano gli schermi molto vicino agli occhi. In particolare, il discorso si concentra sugli schermi con pixel che emettono luce non polarizzata, e di come il processo di polarizzazione attuale causi una perdita in termini di efficienza energetica pari al 50%. E Apple sembra interessata proprio a questo punto.
L'idea è quella di impiegare uno strato da sovrapporre ai pixel in grado di "riciclare" la luce, per evitare che il processo di polarizzazione ne richieda in eccesso. Nella descrizione si fa inoltre riferimento a due immagini separate, una per l'occhio sinistro, e una per l'occhio destro.
E ancora, nel brevetto si fa esplicito menzione al fatto che il dispositivo possa essere "un paio di occhiali, un visore, un device da indossare sul capo basato su una struttura simile ad una fascia o un cappello, o un qualsiasi altro accessorio che possa essere indossato in testa". Non sappiamo se vedremo mai questa tecnologia applicata su un prodotto Apple, ma non serve un visore per capire che prima o poi Cupertino entrerà nel campo della Realtà Virtuale.
Commenti
No, ma è difficile spiegarlo a gente che in quell'epoca neppure era nata.
C’erano ma li usavano i nerd
Sei tu che dici di non averne mai visto uno, mica io
Infatti il mio PlayBook e' da un bel po' che prende la polvere!
Probabilmente non ne hai mai visto uno in giro perché dovevi ancora nascere oppure perché non ti serviva
Dovresti studiare non si chiama “unisistema” ma semplicemente strategia aziendale nell’innovazione. L’aumento degli switching cost sono una barriera all’entrata comune (e che ambiscono) tutte le aziende ma semplicemente non ci riescono.
Se offri un prodotto migliore ma non compatibile crei la scelta, A voi sembra una cosa negativa ma con il lighting a discapito della compatibilità avete un prodotto che non aveva verso di inserimento. Inoltre L’inimitabilità è un fattore che tutte le aziende dovrebbero raggiungere infatti ha decretato la fine dell’Europa. Le cose che dici sono discorsi da bar, se studi capisci che dietro alle scelte ci sono persone con i controcaxxi, se Apple ha la fiducia dei consumatori c’è un lavoro dietro.
Dipende da come è cosa realizza, non perché se lo fa Apple = Ottimo solo perché è Apple, questo discorso non sta né in cielo e manco in terra, mostra cosa fai e ti dirò chi sei, non a prescindere.
In seguito ciò che fa Apple non è un ecosistema ma un "unisistema", o prendi tutto Apple oppure le cose o non funzionano o sono castrate, questo non è un ecosistema, la testa ti pare un unisistema viste tutte le specie animali e vegetali che ci vivono? (io a casa ho Windows, Android e Tizen e tutti e tre comunicano tra di loro tranquillamente, questo è un ecosistema).
Infine il supporto Apple è ottimo, ma se lo fanno pagare, non è incluso visti i prezzi che sfoggia (e gli altri fanno pure peggio, perché in diversi casi si fanno pagare chine Apple ma non offrono lo stesso servizio, mica cambia il discorso se cambia la marca).
Quindi tutti i tuoi bei discorsi fatti sinora sono pari a zero.
Su Linux c'era anche da prima di quello di Microsoft?
Non mi ricordo.
Se ti compri cianfrusaglie per forza.
Che e' sta blackberry?
Mai visto uno in giro.
E' fallita scommetto.
Coi tastini pero'!
Guarda che ha ragione!
Apple e' sempre stata per le masse... di fessacchiotti.
Oppure ha appena trovato un nuovo modo per fregare la gente.
Di solito e' quello il vero motivo.
A giudicare dai prezzi di Microsoft.... non oso immaginare quelli di Apple.
E secondo te il “finché non lo fa Apple non è da prendere in considerazione” é caduto dal cielo? Oppure ci sono specialisti e si da piu importanza ad altri aspetti che ai pezzi ferro e le statistiche?
Tu non hai idea dell’importanza del marketing ed dei servizi postvendita, cosa che amazon ha capito.
Certo che se lo caccia apple avrá successo, perché ha un sistema di trust sui clienti, perché c’é supporto, perché apple non vende hardware ma un ecosistema costruito prima della vendita del bene stesso.
La fortuna della Cina e che c’é gente come voi che scrive ste stupidaggini populiste senza aver mai studiato nulla, perché questi sono cose studiate e documentate.
Pare non piacere solo a te :)
Non lo sapevi che e' molto pericoloso l'inquinamento luminoso?
Si lo so.
No.
Certo che Apple a volte sembra stupida come una qualsiasi altra normale ditta.
Populiste de che?
Perché nella testa della maggior parte della gente finché non lo fa Apple non è da prendere in considerazione, altrimenti no si spiega il perché tanti non ne conoscano manco l'esistenza.
Ci scommettiamo che, se un giorno Apple lancerà il suo VR, il settore esplode? E se accadesse come mai non è successo prima?
Per caso credi che gli altri abbiano prodotti skifezza?
Basta con queste stupidaggini populiste, innovare non significa inventare o creare qualcosa, esiste molto materiale accademico in merito. La freccia del processo di innovazione arriva sino al marketing.
Perché non era moda
Avevo un blackberry prima dell'uscita del primo iphone, ad un prezzo decisamente più accessibile dello stesso...direi che non è stato merito di apple
Che squallore di commenti.
Sì esatto per le masse.
No
app store è una scopiazzata dei repository Linux che esistono da una vita.
non capisci... sono gli altri che la copiano andando indietro nel tempo per fregarsi i progetti
Cioè è la PRIMA riga dell'articolo....
Infine, se Apple comincia ad interessarsi alla VR e ne sta realizzando uno, credo che si capisca il perché, ergo non è più di nicchia, non è difficile capirlo
Qualcuno sa se ci saranno sconti sui Macbook per il Black Friday?
lo smartwatch con 25 euro ti offre:
1. la vibrazione del cell anche se questo lo hai a 10 metri di distanza
2. leggi il messaggio che arriva e se è di uno che ti sta antipatico eviti pure di accendere il cellulare
3. ti dice quanto hai mosso il cuIo al giorno
4. ti dice l'ora e il giorno (quest'ultimo soprattutto è spesso comodo)
5. ti conta i battiti che hai a riposo, se ci tieni a saperlo
Non sarà la rivoluzione mondiale, ma il suo lo fa.
Prima di Apple c'era il Nokia Store, si chiamava "Download!", poi rilanciato come "OVI". Anno 2006, prima anche che iPhone esistesse.
Ma cosa stai dicendo? Prima di Apple c'erano vagonate di smartphone.
Questa era bella infatti!
Peccato che non sia VR ma AR.
I tablet sono declinati subito dopo il boom iniziale. E' vero che gli smartphone stanno declinando, ma lo stanno facendo lentamente e sopratutto dopo essere arrivati a qualcosa come 1.5 miliardi di pezzi venduti ogni anno. Non so se rendo l'idea. Era fisiologico.
Yep
Mascherina a bocca e naso, visore negli occhi, tappo in cuIo e il 2030 può accompagnare solo.
Ragazzi ora si ricicla anche la luce, Apple sempre più attenta all'ambiente, questo si che è progresso. :D
Vero, lo smatwatch è un prodotto utile in circostanze specifiche o condizioni particolari,un po' come i vari prodotti di casa come Alexa, GHome e via dicendo
C’erano i tablet pc e li usavamo in due gatti, anche sui nokia con symbian nessuno installava le applicazioni
E fu così che, fino ad ora in cui si diceva che il settore VR era morto già da tempo (ed invece sta passando proprio adesso il periodo di maggior splendore da quando è arrivato sul mercato e si prevede una crescita esponenziale, a lor dire), magggggggicamente sarà ora considerare come nuova piattaforma ed un prodotto all'avanguardia...
Ah che bello essere convinti ^_^
sicuramente non è grazie a apple se ora paghiamo un telefono 200 euro ma si l'iphone ha fatto diventare gli smartphone una oggetto per le masse
lo smartphone non credo, l'app store probabile. per il tablet di sicuro è arrivata prima e meglio
In realtà a pensarci bene sono gli smartphone che sono declinati, non i tablet. Ora abbiamo (quasi) tutti dei mini tablet che telefonano
i VR già esistono, e secondo me il problema principale è il prezzo.
Costano il doppio di una console, e comprarli senza sapere come ci si trova a giocarci e quanto li si sfrutterà, è un azzardo.
Lo smartphone fu secondo me una rivoluzione oltre che per gli appassionati, per una marea di gente che ha avuto l'accesso proprio ad un'altra "invenzione" grazie ad esso. Appunto i social.
La stragrande maggioranza delle persone compra lo smartphone per usare i social. Dalle statistiche è evidentissimo.
Altrimenti avrebbero avuto una crescita molto più lenta secondo me.
C'è stato anche questo.
Il tablet ha già un utilizzo diverso.
Smartphone e social, imho, è un po' il legame fra
Smart TV e servizi in streaming.
È la sinergia di due eventi.
(Meno epocali in questo ultimo caso ed epocali nel caso smartphone e social.
Non so sono riuscito a concretizzare bene ciò che intendo.
Mah, Apple ci è arrivata prima, è un prodotto che sarebbe comunque nato con o senza di lei.
Beh certo dipende dall'oggetto, in alcuni casi può essere veramente utile, però di next big thing per ora ce n'è stata una ed è stata la prima, poi non si è mai più ripetuto il suo successo. Alla fine puoi mettere tutto l'hype che vuoi nel prodotto, ma se non interessa non interessa.
Vedasi tablet che hanno declinato dopo 3-4 anni di crescita e ci hanno messo un bel po di tempo a riprendersi. E comunque non hanno mai avuto il successo degli smartphone