Il futuro secondo Oppo: lo smartphone che si arrotola e gli occhiali AR. Tutte le novità

17 Novembre 2020 62

Oppo guarda al futuro e all'Inno Day 2020 tenutosi questa mattina a Shenzhen presenta tre prodotti concept destinati a fare rumore nel mondo della tecnologia mobile. Stiamo parlando di Oppo X 2021, smartphone dal display estendibile già oggetto di anticipazioni e discussioni, di Oppo AR Glass 2021 e dell'app Oppo CybeReal AR.

Si tratta di uno step importante per l'azienda, che oggi svela il suo concetto di "innovazione virtuosa" all'interno di una più ampia strategia di sviluppo tecnologico "3+N+X", dove:

  • 3 = hardware, software e servizi
  • N = abilità di Oppo come IA, sicurezza, privacy, multimedia, interconnettività
  • X = tecnologie che solo Oppo sa offrire e le risorse strategiche come la ricarica rapida
OPPO X 2021 ROLLABLE CONCEPT

Nessuna piega con Oppo X 2021, smartphone dal display a scorrimento estendibile che conta sulle tecnologie proprietarie Powertrain Roll Motor, 2-in-1 Plate e Warp Track. Lo schermo OLED può passare dai 6,7 ai 7,4 pollici e può essere regolato a seconda delle necessità del momento. Il dispositivo è il risultato di 117 brevetti, 12 dei quali dedicati al meccanismo di rotazione.

  • Roll Motor: si tratta di due motori a rulli realizzato ad hoc da Oppo per far sì che il display possa essere estendibile e retrattile. L'uscita di forza viene mantenuta costante, garantendo il massimo della sicurezza per il pannello che non rischia di rompersi in quanto lo stress che subisce viene equamente distribuito. All'interno del dispositivo il display si muove lungo l'asse centrale, e un cuscinetto con cursore assicura un corretto movimento in pochissimo spazio.
  • Lastra 2-in-1: è il supporto che impedisce allo schermo di collassare verso l'interno. Ci sono due supporti sui lati con struttura a pettine. A display chiuso i substrati si uniscono, a display aperto entrambi scivolano per sostenere il pannello che, in questo modo, non presenta nessun tipo di piega. É anche presente un telaio dinamico formato da un telaio fisso e da uno scorrevole. Quest'ultimo si sposta ogni volta che la dimensione del display cambia, assicurando così ulteriore protezione al dispositivo.
  • Warp Track: è un laminato ad alta resistenza in acciaio con spessore minimo di 0,1mm. Serve per aumentare la resistenza del display quando si muove e si piega. É come un cingolo, in pratica.

OPPO AR GLASS 2021

C'è spazio anche per la realtà aumentata all'evento di oggi. Gli smart glass AR Glass 2021 offrono uno split design, sono compatti e leggeri. L'esperienza immersiva è garantita dalla soluzione ottica Birdbath per immagini più nitide: l'OLED da 0,71" emette luce che viene rifratta dallo spettroscopio all'occhio umano, mentre il suono viene emesso da uno speaker di grande ampiezza con design a cavità posteriore semi-aperta per ottenere un effetto simile all'home theater. Sono presenti anche una videocamera fish-eye stereo, un sensore ToF per la stabilità e precisione dei movimenti a 6DoF e una cam RGB. Queste permettono di ottenere una mappatura continua dell'ambiente circostante con un calcolo tridimensionale della localizzazione spaziale in millisecondi.

Sotto la scocca c'è il processore Snapdragon 865 di Qualcomm, che a detta dell'azienda garantisce elevate prestazioni di calcolo sia della CPU sia della GPU. L'interazione con AR Glass 2021 può avvenire in diversi modi:

  • gesti e localizzazione spaziale grazie alle telecamere che tracciano i movimenti della mano in pochissimi millisecondi (21 marcatori su una mano, 4 su ogni dito). La precisione spaziale è a livello centimetrico entro 1°.
  • voce: viene utilizzato l'assistente vocale Breeno

I campi d'applicazione di Oppo AR Glass 2021 sono innumerevoli. Basti pensare a:

  • streaming AR con l'app AR di iQIYI per la visione di video HD online o locali
  • AR gaming, specie i MOBA e i tower defense
  • AR home con l'app AR home furnishing per arredare la propria casa
  • AR shooting per catturare simultaneamente scene virtuali e reali

Oppo lancerà l'AR Developer Program nel 2021, fornendo un SDK con supporto a diverse interfacce e strumenti per lo sviluppo.

OPPO CYBEREAL

CybeReal è l'app AR di calcolo spaziale in tempo reale con tecnologia di localizzazione ad alta precisione e riconoscimento dello spazio. L'app ricostruisce il mondo reale in digitale partendo da tantissime fonti di dati. Tali dati vengono poi rielaborati per formare una mappa del mondo digitale precisa al millimetro.

Tutto questo viene svolto in tempo reale: in millisecondi il mondo virtuale si adegua all'azione dell'utente grazie alla fusione di dati GPS, IMU, WiFi, Bluetooth e rete, oltre alle informazioni date dalle telecamere e dagli algoritmi SLAM. Apprendimento semantico e IA traducono allo smartphone gli input restituendo un output in tempo reale ed estremamente accurato. CybeReal si affiderà anche a Oppo Cloud ed alle sue capacità di storage, calcolo e trasmissione dati e potrà essere impiegato in diversi scenari come giochi virtuali, esposizione di prodotti e marketing visivo.


62

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
ZannaMax

Gli unici a non averlo sono quelli di huawei

Adri949

Perché no?

Manolo Miccoli

Qualcuno sa se gli oppo hanno i servizi google?

Vincenzo

Le pellicole di solito sono in policarbonato, non saprei se i display nello specifico sono in policarbonato ma sicuro sono in plastica e si graffiano solo alla pressione con un unghia.

Vincenzo

Dipende da cosa intendi per policarbonato...Quelli pieghevoli sono in plastica.

Alessandro M.

In sostanza un form factor del genere spazzerebbe in un nanosecondo quello dei foldable, stavolta Oppo c'ha visto veramente lungo, chissà che mal di testa stanno avendo in questo momento in Samsung...

Michael Polisini
Andee Kcapp

Come te.

Riccardo Mineri

Bellissimo e anche più funzionale dei foldable.

andrewcai

Ma accendi tu il cervello, se non sai le cose stai zitto che fai più bella figura

Saturno

Sì, ma col policarbonato non ci fai la copertura dei display

Andee Kcapp

MA CHE STAI A Dì. Accendi il cervello prima di scrivere .

NEXUS

ecco qualcosa di bello, non quelle schifezze grosse pieghevoli con la piega

Nuccio

Speriamo in un 3"che si allunghi a 6,da allungare solo se dobbiamo usarlo,se no da chiuso si possono visualizzare messaggi e quant'altro.

Massimo

non dovrebbero essereci problemi ho usato il findx per 2 anni e il meccanismo non ha avuto nessuno problema

AnalyticalFilm

Non è che Apple non ci abbia pensato o non sia capace, è che semplicemente usabile il multi finestra su uno schermo da 10".

Su Tab S7 funziona bene perché lo schermo è 16:9, su iPad che è in 4:3 sarebbe un filo scomodo.

Abel

Ma la cam frontale è sotto il display? comunque tanta roba, spero un giorno non troppo lontano si concretizzi ad un prezzo umano. Mi chiedo solo se ci sia il rischio che s'infiltri polvere o peggio sabbia nella fessura laterale dove lo schermo rientra arrotolandosi... deve essere proprio a filo per impedirlo...

Massimo

lo schermo nemmeno sembra plasticoso sembra vero vetro impressionante questo lo compro per davvero me sa :D

Thorgal83

Intanto con ipad non esiste multitasking decente. Non puoi rendere le app a finestra e le app hanno solo funzionalità sdoppiate. Non si può nemmeno modificare la griglia icone. Restano delle app dedicate ma che l'utilizzo sia migliore per me proprio no. Basta usare un tabs7 per capire che c'è da sperare che samsung adotti questo sistema. Magari con spen. Non certo apple

Rendiamociconto

gli li hanno già messi in commercio i dispositivi innovativi...tranne apple e google gli altri hanno tutti inovato e messo in commercio, tutti tranne oppo che ora si è accodata (vediamo quando commercializza)

Vincenzo

Si, ma non per il display.

Lucano

figo

Manolo Miccoli

Dalle mie parti si dice: cingulat cingulat, ma non si sa mai se si rivolge al trattore, o a quello che c'è l'ha venduto...

andrewcai

ma tempo cosa che sono passati 10 anni e i tablet Android fanno schifo

Michael Polisini

Il policarbonato è uno degli elementi migliori e più resistenti per la realizzazione di oggetti tecnologici

Arturo Smeraldo

Anche il mio nokia 3310 si arrotola sull'asfalto

Saturno

Potete anche odiare la piega, ok, ma per elogiare sto concept dovete amare la plastica

Andee Kcapp

Ben venga l'Hardware e il software si adeguerà con il tempo. E chissà cosa inventeranno ancora.
Penso che per ottimizzare il tutto e renderlo pienamente affidabile ci vorranno almeno 2 anni. Quindi se ne parlerà nel 2023.

Zoro

gran figata il 2 in 1 che si arrotola che risolve qualsiasi problema di piegatura e anche di spessore, speriamo non rimanga un concept perchè l'idea alla base sembra ben più promettende di un pieghevole.

lore_rock

La soluzione mi piace perché evita orrende pieghe, era palese che una superficie “a cingolo” fosse la scelta da attuare perché permette di avere sotto al display una superficie di appoggio grande quanto tutto lo schermo.
Non mi piace il meccanismo elettronico, avrei preferito uno scorrimento manuale a scatto come i vecchi slide phone.
Devo osservarlo bene per capire come sia la nicchia dove entra il display, questo dovrebbe far intuire la resistenza allo sporco, ad ogni modo con una gomma a rullo dovrebbe esserci sufficiente protezione, non ip ma meglio del primo fold

AnalyticalFilm

Inutile.

Non la tecnologia di per sé, il concept è fantastico e potrebbe davvero far convergere telefoni e tablet molto meglio dei pieghevoli. È il software purtroppo a latitare di utilità.

Qui si sente e si paga tutto il menefreghismo Google del mondo tablet. Con la mancanza di app che sfruttino tutto quel ben di D10 ci si ritrova ad usare questo capolavoro solo per guardare i video un po' meglio di prima, e stop.

lore_rock

Ho già lo slogan pronto:
“Hai un Oppo x 2021 in tasca o sei solo felice di vedermi?”

Giuseppe

la frase: "ce l'ho piccolo ma se lo accarezzi diventa grosso!" ora assume tutto un altro significato... xD

Desmond Hume

"Sotto la scocca c'è il processore Snapdragon 865 di Qualcomm"
Quando anche i tuoi occhiali sono più potenti del telefono che hai.

Alchimst (EverythingLeaks)

Lo smartphone che si arrotola con una penna è sicuramente molto meglio di un fold che si piega male ed è anche abbastanza goffo

Igi

Chiaramente scorre e si estende !!!

LucaS888

Bene l'arrotolabile, è la mia idea preferita per questi schermi, peccato che per ora l'estensione sia ancora modesta, utile in alcuni frangenti, ma troppo pochi per realistiche funzionalità sostitutive ad un tablet.

O si deve partire da uno schermo "piccolo", quindi 5-5,5" per raggiungere i 7.5-8" o partendo dai 6.7" vorrei che ci si spingesse decisamente oltre i 7.4, l'ideale sarebbe arrivare a raddoppiare la superfice.

Frà

figata

Deku

ho appena risposto all'altro utente in merito :)

Deku

Sì sia perchè così com'è sarà un oggetto molto delicato, sia per la fattezza di questo prototipo (magari il prodotto finale sarà ben diverso, per cui non discuto).

sulla motorizzazione in effetti potrebbe evitare problemi infase di apertura/chiusura, ma ripeto a sensazione puramente personale mi piace lo "stock" dell'apertura manuale :)

dario

Chiaramente scorre!

Franz 451

il movimento manuale c'e la problematica del utente,se non sta attento o per uso incorretto del dispositivo.

AcommonAlien

Speriamo non faccia la fine del Mi Mix Alpha...
Comunque credo utilizzeranno il display di LG, in quanto quest'ultima vuole farne uno identico come logica

Ps. Ma il display si estende, oppure scorre da sotto la scocca, da sinistra verso destra? A me sembra più quest'ultima cosa.

Franz 451

direi che e meglio del mate X,oppo davvero mi ha sorpreso.

dario

Grazie... quindi dicevi che non ti piace in rapporto alla sua comprabilità, ed è quello che penso anch'io: sono molto ammirato dal concept, ma non potrei mai comprare un oggetto così fragile nel suo componente principale esposto e ben difficilmente proteggibile con soluzioni agili.
Quanto alla motorizzazione, considerando la delicatezza del pannello e quanto importante sia per una sua bassa usura che la forza sia esercitata con distribuzione uniforme, ritengo che una motorizzazione sia molto utile.

ThisWarOfMine

Ok avuto tanti dubbi su mate x ma questo oppo x mi ha veramente affascinato!!! L ora di passare dal mio iphone x

Shingo Tamai

Tanta roba X 2021

dario

Quello della sensazione tattile del materiale è un problema non così sentito su scala globale, potranno andare avanti tranquillamente anche se te non sopporti il contatto con qualcosa di diverso dal vetro. ;)
Il problema sentito su scala globale è la fragilità di questi materiali alternativi, deformabili irreversibilmente con un'unghia... per cui sì, qualcosa devono inventarsela per forza, che al tatto sia plasticosa o vetrosa poco importa, ma deve essere solida.

Deku

così su 2 piedi:
- lo schermo plastico e i relativi difetti (ma per questo tipo di dispositivi capisco che sia d'obbligo)
-l'impossibilità di cover (a meno di genialate)
-il fatto che il movimento è motorizzato, personalmente preferirei un movimento manuale
- il fatto che lo schermo è esposto all'esterno (infatti mi piaceva più il fold che mate x per lo stesso motivo)

gusto personale anche l'asimmetria (porta usb, retro, capsula, un solo bordo curvo a dx)

Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO

Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO

Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis

Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione