OSOM, ex-Essential tornano in pista. E promettono massima privacy

17 Novembre 2020 10

Dalle ceneri di Essential nasce OSOM: è una startup che si ripropone di realizzare dispositivi che prima di tutto rispettino la privacy dell'utente. Il fondatore e capo della startup, il cui nome sta per Out of Sight, Out of Mind (modo di dire che corrisponde al nostro lontano dagli occhi, lontano dal cuore) è Jason Keats, che presso Essential era a capo del reparto ricerca e sviluppo (e in passato aveva lavorato anche per Apple). Al momento il team è molto piccolo, con solo 9 dipendenti, ma la speranza è di salire ad almeno 50, sempre entro fine anno prossimo. L'azienda ha già ricevuto 5,6 milioni di dollari di finanziamenti.

Keats promette che in nessuno scenario OSOM entrerà in possesso dei dati di un utente, che nessuna informazione sarà raccolta senza il consenso dell'utente, e che verrà specificato con precisione come ogni informazione viene usata. Viene anche specificato che gli utenti saranno in grado di gestire e controllare come i dati saranno condivisi con le app di terze parti, e che quando alcuni componenti del dispositivo saranno disattivati dall'utente, come la fotocamera o il GPS, il software non sarà in grado di riattivarlo in alcun modo senza il consenso espresso di chi li ha disattivati. OSOM promette soprattutto una facilità d'uso di queste funzionalità che al momento non si trovano in altri dispositivi sul mercato.

OSOM non ha rivelato su cosa stia lavorando esattamente al momento, ma spera di riuscire a presentare il suo software e il suo hardware verso la fine del 2021. La promessa è hardware premium a prezzi ragionevoli, e disponibilità in contemporanea in USA ed Europa, con un possibile arrivo in Asia in un secondo momento. Non abbiamo dettagli sul software: è facile immaginare che ci sarà Android, ma con o senza le Google Apps? Perché uno scenario "con" abbinato a "massima privacy" sembra difficile da realizzare.

Nell'intervista con CNET, Keats ha avuto anche tempo di parlare dell'Essential Phone e del suo vecchio capo, Andy Rubin. Keats ha riconosciuto che il dispositivo aveva diversi difetti notevoli: il software era pieno di bug, la fotocamera non era all'altezza della concorrenza e in generale il suo rilascio sul mercato era stato affrettato troppo. E per quanto riguarda Rubin, coinvolto in un brutto caso di molestie sessuali quando era ancora il capo di Android presso Google, non c'è molto da dire: semplicemente, non è coinvolto in OSOM in alcuna misura.


10

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
asd555

Mi sembrano i classici sfigati semisconosciuti che si svegliano la mattina, decidono di aprire una start-up su un settore ASSOLUTAMENTE NON INFLAZIONATO, raccattare un paio di milioni di dollari (proprio perché non sono degli sconosciuti ma dei semisconosciuti) per poi fallire miseramente qualche tempo dopo.

le_vitru

È stato un bel mattoncino, me ne sono sbarazzato perché il comparto camera non era adeguato, oltre che ad avere un touch pigro

Nate River

Confermo, io lo sto usando tutt'ora e per il mio utilizzo va benissimo

Azz

Sono nati già morti.

E K

Eccezion fatta per i Megadeth, nessun ex di qualche cosa di famoso ha retto il prezzo delle aspettative.
Speriamo che questi ce la facciano, "ho grandi aspettative" riguardo al loro prodotto...lol

momentarybliss

Poi si installa Google Maps e si vanifica tutto

Andrea17982

Essential phone è stato un telefono sottovalutato, sovraprezzato, seguito fino all'inverosimile con aggiornamenti costanti e rapidi, meraviglioso a livello di materiali e touch and feel, l'ho avuto per un mesetto o due e all'epoca me ne innamorai.

matteventu

Brutto da dire, ma senza Andy Rubin dietro dubito riescano a fare qualcosa.

Ovviamente felicissimo di essere smentito.

lore_rock

Gli ex di grosse compagnie non riescono quasi mai a fare cose interessanti.
A tal proposito, interessante l’azienda Keyssa a cui si é andato ad aggiungere un ex Apple

Dr_Home

Lol

Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO

Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis

Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione

SOTTILISSIMO e POTENTISSIMO: ecco il Fold dei record! Unboxing Honor Magic V2