
13 Gennaio 2021
A quanto pare la variante S875 di Samsung Galaxy S21 batte quella con Exynos2100: i colleghi di SamMobile hanno appena scovato i punteggi GeekBench del modello con chip Qualcomm, destinato al Nord America e non solo, e li hanno comparati con quelli già noti da qualche tempo del modello che riceveremo qui in Europa. Per farla breve:
Appena ieri Ice Universe diceva che lato CPU l'Exynos dovrebbe battere lo Snapdragon, ma ci sono alcuni dettagli da considerare: primo, i benchmark Exynos sono piuttosto vecchi ed è molto probabile che a quell'epoca la piattaforma non fosse ancora stata ottimizzata al massimo (mancano ancora almeno due mesi alla presentazione, probabilmente l'ottimizzazione non è completa nemmeno adesso); secondo, non abbiamo informazioni lato GPU, che è sempre stata un punto di forza della linea Snapdragon. Insomma, sono dati da prendere con tutte le cautele del caso.
Lo stesso leaker, nelle scorse ore, si è espresso sull'argomento ribadendo la propria teoria: per cominciare, dice che le frequenze di clock di Exynos 2100 saranno superiori rispetto a quelle di S875 in tutti e tre i cluster di core - e i gap saranno più significativi soprattutto nelle fasce meno potenti, come si può vedere nel grafico qui di seguito. Infine, dice che i benchmark definitivi di Exynos 2100 raggiungeranno i 4.000 punti in multi-core.
Insomma, pare che quest'anno saremo noi a goderci il processore più potente, anche se lo scotto da pagare potrebbe essere l'autonomia. Precedenti indiscrezioni dicevano che Qualcomm quest'anno cercherà di puntare tutto sull'efficienza energetica, forte del core custom X1 pronto a spingere quando la situazione lo richiede.
Ricordiamo che, secondo indiscrezioni, i processori di entrambi i SoC dovrebbero includere almeno un core Arm Cortex-X1, nuova architettura custom ad altissime prestazioni presentata questa primavera. Altri tre core ad alta potenza dovrebbero essere dei Cortex-A78, i rimanenti quattro, a basso consumo, dei Cortex-A55 (con molte probabilità Qualcomm implementerà delle varianti personalizzate con il brand Kryo). La GPU di Snapdragon 875 sarà una Adreno 660, mentre quella di Exynos 2100 dovrebbe essere una Arm Mali-G78.
S875 sarà presentato l'1 dicembre nel corso dell'annuale Qualcomm Tech Summit; per il chip di Samsung non ci sono informazioni certe ma l'attesa non dovrebbe essere ancora molto lunga - S21 dovrebbe essere presentato più presto del solito, quest'anno. Probabilmente sarà disponibile all'acquisto entro fine gennaio.
NOTA: Articolo aggiornato il 18/11 con nuove informazioni sulle differenze tra i due SoC.
Commenti
Dai che forse arrivi a colazione col m3rdexynos
Veramente anche il’ vecchio A13 fa meglio del nuovissimo 888. Come state messi ...
Stai dicendo castronerie a profusione....ripeto , porta i fatti.
Ahahah ma ti piace fare figure del menga testina! Vatti a vedere i test di anandtech che non sono per nulla gli stessi benchmark. Ma siete haters da 4 money e non accetterete mai la realtà ....vai a vedere i risultati di questo 888 anche sui benchmark famosi a cui ti riferisci tu se vuoi ma che mostrano solo una parte della superiorità dell A14( potenza bruta)...perché se poi guardi il rapporto prestazioni consumi l’888 poverino deve nascondersi.
Ma anantech fa gli stessi identici benchmark, l'A14 con un processo produttivo a vantaggio fa risultati appena superiori all'865+ e in alcuni casi perde anche. L'888 è un parecchio più performante, grazie all'introduzione dello stesso processo produttivo dell'A14, a parte che non ci sono ancora benchmark relativi lol quindi la tua frase iniziale è proprio insensata, ma poi non c'è proprio speranza che l'A14 arrivi a questo, come l'A13 era inferiore all'865. Nasconditi tu semmai
Ti devi essere perso parecchie cose...dove hai letto ste castronerie. Vai su siti professionali come anandtech trovi tutto quello che vuoi. e poi nasconditi per la figura barbina figliolo
Dici tante fesserie che infatti guarda un po’ nemmeno l'ultimo 888 riesce a raggiungere l’A14. Siete hater da pochi spicci.
Ho detto "più potenza" non potenza in generale.
Tranquilli, Samsung non si smentirà neanche quest'anno, ci proporrà il solito processore che scalda come un forno e scarica la batteria in neanche mezza giornata, la potenza non serve a nulla senza il risparmio energetico..
E anche quest'anno non comprerò un Samsung.
Arrivato oggi. Fatto tutti i test sul touch. Non ho nessun problema.
Comunque gli ultimi bench trapelati parlano di oltre 4000 punti per l'Exynos 2100 e di 3300 per Snapdragon 875. Si tratta di rumor e non si conoscono piattaforme o sistemi o altro. Però se così fosse saremmo davanti ad un quasi 30% in più di prestazioni. Ora, capisco che stiamo parlando da una parte di velocità e dall'altra di benchmark, e capisco anche che stiamo parlando di fuffa finché non ci saranno dati certi, test e non si toccheranno con mano le cose.
In sintesi, il mio discorso non voleva decretare la vittoria di un soc su di un altro, ma era partito per dire che la potenza di un soc non è direttamente proporzionale ai consumi all'interno di un sistema come si poteva evincere dall'articolo.
Magnifico!
Però continui a non considerare i consumi di altri fattori. Il soc è all'interno di un sistema composto da altri fattori, come il display, le antenne, e soprattuto le memorie.
Considerando anche la piramide di memorie, quel 22% potrebbe essere attenuato dal fatto che finendo prima il lavoro potrebbe liberare prima le risorse e utilizzare per meno tempo le memorie che come sappiamo ogni volta che si scende di livello dalla piramide aumentano i tempi e i consumi.
Il tutto poi sempre non considerando il fattore ottimizzazione e gli algoritmi di gestione.
Qui trovi la notizia, S10 lite riceverà 3 aggiornamenti, era uscito con Android 10
https://www .hdblog .it/smartphone/articoli/n525223/samsung-aggiornamenti-tre-anni-quali-smartphone/
2 le reicecevano già prima, è di qualche mese fa che samsung ha annunciato che supporterà con 3 major
Ciao, dove hai letto che S10L riceverà due Major release? Io non ho trovato info in merito...
Alt la prima cosa che mi viene in mente in cui non è superiore ma al massimo alla pari (se ci installi la gcam) è la fotocamera posteriore (IMHO). Non lo ho messo tra i pregi
del pixel perché oggi con le varie gcam i telefoni di fascia media cambiano molto con quest'app e non sono certo al 100% che sotto i 400 € sia il migliore cameraphone. (Perché non sono informato a 360 gradi)
Poi non ho approfondito molto sul s10lite perché all'epoca costava tanto di più e non volevo spenderli per un telefono che mesi dopo sarebbe calato di prezzo come molti Samsung (ma non solo). I pixel tengono un pochino meglio i prezzi.
In ogni caso non sapendo come lo usi ma solo basandomi sul discorso affidabilità e software stock ti direi di andare di 4a.
Se vuoi stare più tranquillo ma solo da un punto di vista dell'autonomia (sono entrambi affidabili per il resto) prendi il samaung.
Sei fortunato nello scegliere che in entrambi caschi bene e non hai grosse rinunce per quel che li paghi. (IMHO)
Poi qui ovviamente la gente consiglia ad occhi chiusi l'ultimo processore uscito senza vedere come realmente uno usa il telefono. Chi lo usa per i social e poco altro che se ne fa del 855?
Però vedrai che tutti ti diranno così anche se il pixel non mi sembra lento in niente e io arrivavo da 9t pro (e ho provato il p30 pro) ma ripeto non ci giocavo. Come ti ho detto dipende che ne fai, per un uso medio secondo me la differenza la noti solo ed esclusivamente se hai i due telefoni di fianco e fai le prove altrimenti no. (E si parla di un secondo in più per aprire un app e poca roba)
Ps. Uso "medio" (senza giocarci) faccio 6h di schermo e lo ricarico a mezzanotte
Premettendo che stiamo parlando di ingegneria, non di salumeria, quindi spero di discutere con un interlocutore che abbia studiato un minimo di fisica e di elettronica.
Quella formula della potenza dinamica può benissimo rappresentare anche un soc (che ricordiamo significa System-On-a-Chip).
Inoltre, se un soc non lavora ed è in standby mica consuma zero, consumerà sempre una potenza statica Pstatic pari a V*Istatic, ma in questo caso avendo entrambi i soc lo stesso pp realizzato dalla stessa fonderia, approssimativamente consideriamoli uguali.
Visto che inserisci il tempo nella tua argomentazione, dobbiamo parlare dell'energia dissipata Qdyn=Pdyn*t. Pdyn di exynos e snapdragon sarebbe uguale alla somma dei Pdyn dei diversi cluster di arm x1, a78 e a55. Visto che parliamo di efficienza energetica, consideriamo i cluster di a55: Su exynos 2100 hanno f=2.21Ghz, su snap875 f=1.80Ghz, quindi Pdyn è maggiore del 22% sull'exynos rispetto allo snap. Ritornando allora all'energia dissipata, a parità di tempo t di esecuzione delle istruzioni da parte di tutto il sistema, l'exynos 2100 dissipa il 22% di energia in più, se riesce ad essere il 22% più veloce dello snapdragon875 dissipa la stessa energia. Per dissipare di meno dello snapdragon, tutto il sistema exynos dev'essere più veloce di quello snapdragon per più del 22%!
In realtà lato supporto software sono praticamente uguali S10 lite riceverà major fino ad Android 13 compreso più i soliti cicli di patch di sicurezza
Quello che ti devi chiedere è "è davvero così importante avere delle dimensioni ridotte?" se la risposta a questa domanda è anche solo incerta vai di s10L ha troppi vantaggi in più
Ma aspettiamo i risultati definitivi, no?
S10 lite con snap 855,...
Ciao, grazie per la risposta! Considera che attualmente ho un Nokia 7 Plus, scelto proprio perché monta Android Stock, che preferisco alla One UI. L'autonomia dell'S10 Lite però é indubbiamente superiore a quella del Pixel, basta guardare gli endurance rating di GSMArena.
Ad ogni modo non é tanto una questione di necessità, é che l'S10L é praticamente superiore al Pixel in tutto tranne che in quei due punti elencati, e ad oggi il prezzo é lo stesso. Io cerco semplicemente uno smartphone affidabile lato produttività e che mi duri tranquillamente 2/3 anni senza dare problemi.
ma che lo SD sia migliore non ci piove. Tuttavia, a parte pochissimi casi, non si nota nessuna differenza nel normale utilizzo.
Ripeto, sono soltanto fisse da frequentatori di blog
Sacrifichi anche l'autonomia.
La risposta è dipende.
Io con il 4a mi ci trovo abbastanza bene, fa tutto discretamente senza eccellere in niente; sotto la soglia psicologica dei 400€.
(Ma non ci gioco quindi non mi esprimo su tutto ciò che ne consegue)
Per cosa lo usi il telefono? Ti serve tanta autonomia? Giochi spesso?
Vuoi un esperienza Google stock? Vuoi compattezza?
Guarda i pro e i contro dei due telefoni e decidi.
Ps. Supporto software alla fine ad oggi fa bene anche Samsung non è più come una volta
Buongiorno ragazzi, scusate per l'OT.
S10 Lite o Pixel 4A? Conviene sacrificare compattezza e supporto software per avere più potenza?
Poi però cominci ad usare app in emulazione e ti ritrovi con un PC di 10 anni fa (che fa girare sw attuale) e l'autonomia di un qualsiasi mediocre x86
L'alta autonomia è data soprattutto dal fatto che non gira niente in background, non all'efficienza del processore; se lo usi continuamente la batteria scende come in ogni telefono
Quanto mi manca il messaggio "ho spento il cellulare per l'eccessiva temperatura raggiunta".
L'emulatore switch è ancora buggato non lo fai girare bene neppure con la plancia di un'astronave.
In un cellulare la cosa fondamentale è l'autonomia, non il 4% di performance in più che tanto non si usano con nessuna applicazione.
Che Snapdragon sia meglio dell'Exynos oramai lo sanno pure i sassi.
Sarebbe da vedere la gestione del modem cellulare....
quindi snapdragon ancora da preferire? che novità...
meglio 10 cm e durare 40 minuti
https://media4.giphy.com/me...
Meglio averlo 30 cm e durare 10 minuti o meglio averlo 25 cm e durare 30 minuti? L'efficienza è la prima cosa da cercare in qualsiasi modello e campo di applicazione
Pippe per pipparoli.
Lapalissiano che la cpu con frequenza maggiore consumi e scaldi maggiormente.
Tu stai parlando del solo consumo della cpu, quello che volevo considerare era la cpu all'interno di un sistema.
Una cpu che svolge i lavori più velocemente e impegna per meno tempo risorse (che consumano, quali memorie o periferiche), porta un vantaggio in termini di efficenza, a patto che la differenza di consumi tra la cpu più veloce e quella meno veloce sia inferiore del gap di consumi dettato dal rilascio anticipato delle risorse.
Sono pronto a scommette che la versione snapdragon girerà comunque meglio nell'uso quotidiano e molto meglio sotto stress. Avrà sicuramente una gestione energetica migliore e sarà nel complesso un SoC più equilibrato che riuscirà a mantenere frequenze molto alte anche sotto stress a differenza della versione exynos che come sempre soffrirà di thermal throttling in modo pesante.
Il mio vecchio LG Optimus G (Nexus 4) con snapdragon s4 pro e thermal throttling disattivato raggiunse 103°C, dovrei avere ancora lo screenshot.
Non è detto se consuma di più ma va di più, dato che nell'utilizzo quotidiano non sta sempre a manetta potrebbe consumare uguale o anche meno. Non si può dire molto finchè non c'è un confronto diretto
Ehm gira meglio della versione con i5.... È un ottimo portatile
E soprattutto non c'è niente che gira in background neanxhe volendo
Sì ma lui intendeva un prodotto decente. Se windows non dimostra di crederci, hai voglia a progettare e vendere ottimi prodotti..... Ci pensa l'os ad ammazzarli
Concordo, l'aggancio e sgancio delle celle nel mio s10lite non impatta minimamente. Anche i lunghi viaggi in montagna non gli fanno praticamente nulla, con s7edge invece quel tipo di spostamenti lo metteva in ginocchio. Vecchia storia
È possibile avere il numero del tuo
Spaccino? Dev'essere davvero buona la roba che fumi
Esattamente...
Il vuoto l’avete voi isheep nel cervello