
18 Novembre 2020
iPhone 12 Pro Max e iPhone 12 mini sono finalmente giunti sul banco da lavoro del canale JerryRigEverything, dove lo youtuber Zack Nelson ha potuto metterli alla prova - in contemporanea - con il suo consueto test di resistenza fisico, in attesa di procedere al teardown.
I due smartphone di casa Apple sono stati sottoposti alle classiche prove di resistenza ai graffi, al calore e alla torsione, dalle quali sono usciti entrambi in ottime condizioni. Un dettaglio interessante riguarda proprio il primo test, in quanto il vetro Ceramic Shield utilizzato da Apple sembra mostrare dei netti miglioramenti rispetto a quello presente sugli iPhone di precedente generazione. Non assistiamo ad un salto epocale per quanto riguarda la resistenza, sia chiaro, tuttavia i graffi di livello 6 risultano molto meno profondi e visibili rispetto al passato.
Premiata anche la solidità strutturale degli smartphone: sia il Pro Max - dotato di frame laterale in acciaio - che il piccolo mini (in alluminio) non si piegano neanche se sottoposti a stress notevole; sono decisamente lontani i tempi del bendgate di iPhone 6. Potete approfondire tutti i dettagli dei vari test dando uno sguardo al video proposto qui sotto, mentre se volete scoprire meglio iPhone 12 mini, vi invitiamo a guardare la nostra recensione.
Commenti
A me, ad esempio, interessa sapere se il bordo si rovina solo a guardarlo (un po' come era iPhone 5) o piuttosto è abbastanza resistente.
Per la prova dell'accendino ti do ragione, non so quale significato abbia, difatti non ne traggo alcuna indicazione sull'uso quotidiano.
Per i vetri non sono proprio d'accordo perché nel corso del tempo una evoluzione c'è stata quindi penso che il vetro che monta un moderno iPhone non sia quello dell'iPhone 4, tanto per citarne uno.. Di conseguenza penso che la resistenza ai graffi migliori nel tempo al passo con la tecnologia. Per non dire che Apple stessa quest'anno se n'è uscita con il rivestimento ceramico che non si era capito bene se avesse dato vantaggi ai graffi (oltre quelli alle cadute)...difatti un piccolo aumento della resistenza ai graffi c'è stato.
Che barba che noia. Ormai questi video di un tizio che graffia un telefono manco li apro più.
Non saranno dei test scientifici con tutti i crismi del caso ma danno una vaga idea della resistenza di un prodotto. Ricordo i casi degli iPhone 6\6 Plus di qualche anno fa che si piegavano con una facilità disarmante, oppure della facilità con cui si rigano gli schermi dei foldable attuali, ecc..
Questi test sono davvero squallidi, oltre che assolutamente inutili