
29 Gennaio 2021
13 Novembre 2020 230
Ha sicuramente sorpreso un po' tutti la decisione comunicata da Google nei giorni scorsi in merito alla volontà di far pagare agli utenti di Foto lo spazio di archiviazione in "alta qualità" una volta che saranno stati utilizzati più di 15 GB. La società di Mountain View, di fatto, ha deciso di eliminare uno dei maggiori punti di forza del suo servizio.
Nella stessa comunicazione, Google ha anche "tranquillizzato" gli attuali possessori di Pixel che potranno continuare a caricare foto di alta qualità (non originali) gratuitamente anche dopo il 1° giugno, senza che queste vengano conteggiate. Ovviamente, non si tratta della "qualità originale" illimitata, da sempre avuta sui Pixel, ma è pur sempre qualcosa in più per coloro che scelgono di acquistare uno smartphone di Google. O meglio, hanno scelto.
Si deve parlare per forza al passato in questo caso in quanto Google ha deciso che anche coloro che acquisteranno i prossimi Pixel non beneficeranno più di questo servizio gratuito ma saranno equiparati a qualsiasi altro utente. Una volta raggiunti i 15GB, quindi, dovranno necessariamente pagare per avere un piano di archiviazione superiore.
I Pixel hanno da sempre avuto il "valore aggiunto" del backup illimitato in qualità originale su Google Foto anche se a partire da Pixel 3a e Pixel 4 c'era stata la limitazione alla sola "alta qualità". Il Pixel 5, Pixel 4a e Pixel 4a 5G, evidentemente, saranno gli ultimi a godere di questo privilegio.
Ricordiamo, infine, che tutte le foto e i documenti caricati fino al 1° giugno non verranno conteggiati per il raggiungimento del limite.
Commenti
mi sono informato un po' visto che non la conoscevo, è funzionanate dal 2013, il cloud da 4, i server su cui si appoggia non sono suoi,non ho capito se è google cloud platform o aws (difficilmente credo che abbiano un altro fornitore visti i 10.5 m di clienti che millantano)
Sembra seria ma che fallisca mmh,non me la sento di dirti qualcosa...altri 5 anni almeno li fa secondo me.
Il costo della connessione a internet lo faccio, è vero che per ogni cloud hai bisogno di internet....ma hai bisogno di internet solo quando lo usi e puoi anche avere solo la sim sul telefono con internet li. Con un nas hai bisogno di sicuro di una connessione dedicata solo al nas oltre a quella del telefono via sim. E' un costo aggiuntivo h24 in più rispetto ad un cloud non proprietario.
Il confronto l'ho fatto a listino visto che sta a 980 euro, in offerta a 350 euro.
No non sei proprietario di quello spazio, è scritto nelle policy....ci sono parecchie persone a cui è stato chiuso l'account per contenuti che violavano il copyright con l'impossibilità di recuperare tutti i dati.
Per quanto riguarda ho notato un problema abbastanza importante---il 12-15% dell'utenza nelle recensioni di trustpilot ha avuto problemi continui di corruzione e perdita dei file.
Il prezzo del cloud finora è sceso continuamente
il nas sono 3,3 euro al mese considerando una spesa di 400 euro per 10 anni (comprensiva di dischi)
internet h24+ elettricità h24 sono gratis?
pcloud ha gli stessi costi di gdrive con abbonamento annuale, con quello a vita eguaglia quelli di google in 10 anni
10 anni sono vermanete tanti nel mondo tech...in5 anni i prezzi possono crollare (e hai pagato il doppio almeno di google) o pcloud può chiudere i battenti (e hai pagato il doppio almeno di google)
Un NAS costa molto meno di quanto hai scritto e inoltre ci sono alternative che ti offrono grande spazio nel cloud con pagamento una tantum (esempio pCloud)
tipo quali?
tutto può essere... magari i servizi li lasceranno.. per i prezzi, hanno appena aumentato, penso che per un pò rimarranno così.. e cmq l'abbonamento a prime lo rifarei comunque
ovvio, finchè non aumenteranno i prezzi o scorporeranno i servizi
Io prime di Amazon lo rinnovo ogni anno.. visto che Amazon foto è compreso mi pare giusto approfittarne
No grazie, sei informato male. Ci sono alternative di gran lunga più economiche e, soprattutto, che ti consentono di ammortizzare i costi moolto prima
per poi aspettare che anche loro aumentino i prezzi?!?!
meglio un server casalingo con nextcloud, tanto con questo lockdown quasi tutti ic siamo portati a casa una ftth a 1Gb/100mb.
Usarlo solo per guardarci netflix e poca navigazione da pc mi sembra uno spreco assurdo
puoi sempre farlo, nas+connessione internet h24+elettricità h24+disco ssd+ app su cell che si interfaccia al nas e che si integra con il so......credo venga di più di 20 euro al mese per 20 anni
Può anche andar bene. Preferirei avere tutto dentro ma come dicono gli altri utenti c'è sempre il rischio che perdi tel o si rompe la micro SD...
come si fa. E' una cosa automatica? Io Gfoto ce l'ho come gallery predefinita ma non mi ha mai chiesto nulla a riguardo
Leggendo la notizia di primo impatto mi è dispiaciuto, ma poi mi sono reso conto che mantenere un servizio gratuito dove la gente carica miliardi di foto anche stupide e inutili "tanto è gratis" non sia economicamente sostenibile e forse è stato anche troppo che sia durato 5 anni.
Stiamo parlando di un canone che parte da €20 all'anno per 100GB (una miseria) e che ti offre un servizio con strumenti di editing di altissimo livello e una intelligenza artificiale quasi miracolosa per quello che riesce a fare e suggerire quando analizza le tue foto.
Non per nulla io ho sempre avuto Pixel e nonostante questo ho già sottoscritto da quasi un anno il pacchetto Google One da 200GB, a €30 annuali.
Chi fa un confronto solo sullo spazio nudo e crudo senza considerare tutto quello che è l'ecosistema che ti offrono insieme, forse non ha mai usato veramente Google Foto.
Io ho 200 GB su iCloud, che pago 30€ all’anno, esattamente come Google. Usavo Google Foto solo ed esclusivamente come secondo backup, è pieno di “immondizia”, c’è anche la roba che invece su iCloud cancellavo, solo ed esclusivamente perché era gratis. Quando non lo sarà più non lo userò più, come molti altri che l’hanno scaricato solo ed esclusivamente perché gratis.
Non vedo perché colpevolizzare questo comportamento. Queste multinazionali campano incoolandoci e fanno i miliardi, poi noi dovremmo sentirci male se “approfittiamo” di un servizio gratis, mah.
Uguale proprio :D
Ma per nulla proprio, il NAS richiede costi, manutenzione, capacità tecniche e comunque resta uno spazio passivo.
L'intelligenza artificiale di Google Photo e il modo in cui ti organizza l'archivio e ti suggerisce le modifiche ha qualcosa di fantascientifico e onestamente non ha prezzo.
Ti fa risparmiare tempo ed è oltremodo comodo.
Preferisco di gran lunga pagare una tantum che avere un debito inestinguibile :)
Le devi salvare su Google Photo, non su Google Drive
Beh c'è da dire che il prezzo che fa Google attualmente è veramente conveniente: per esempio, facendo un confronto con pCloud (2TB con la possibilità di condividerli con altri account, al prezzo di 500€) servirebbero ben 5 anni per ammortizzare il costo, visto che Google One con lo stesso quantitativo di memoria costa 100€ l'anno.
Sono straconvinto però che il prezzo di Google aumenterà non di poco nei prossimi anni e c'è da considerare il vantaggio che con pCloud avresti il vantaggio di essere il proprietario di quello spazio, in quanto dopo aver pagato non dovrai più rendere conto a nessuno. Con Google invece avrai un debito a vita...
Esattamente, è tutto l'ecosistema che va valutato, non il singolo servizio.
E in quel caso il prezzo è persino basso rispetto a quello che ti danno.
Certo che se devi arrivare a smettere di usare uno dei servizi migliori sul mercato solo perché non vuoi pagare una miseria come €2 al mese (che se paghi annuale sono €20 quindi ancora meno), forse il problema non è tanto la politica di Google ma il modo in cui noi percepiamo il valore delle cose.
Pretendere che un'azienda ci dia tutto sempre gratis, nonostante la gente ne abusi "ci carico qualsiasi cretinata tanto non pago" è oggettivamente assurdo.
Io per dirti ho un Pixel e quindi caricamenti illimitati ma nonostante questo ho sottoscritto un pacchetto One da 200GB a €30 l'anno e lo trovo un affare.
Sono già a conoscenza di questo servizio e, anzi, dovesse presentarsi la necessità acquisterei il servizio da 2TB family, che però ha un prezzo di 500€. Chi mi assicura però che non ci siano discrete probabilità che in futuro, anche nel breve periodo, l'azienda fallisca o faccia una rimodulazione scorretta?
Voglio dire, c'è dietro un'azienda affidabile?
Finalmente qualcuno che ha capito il senso di tutte queste manovre, complimenti.
Si chiama "assistenza dispositivo."
Forse qualche motivazione ancora c'e
- Più Major update (che comunque le funzionalità e le patch di sicurezza saranno garantite dagli update della Oxygen..ma sai, per qualche arcano motivo qualcuno guarda solo i Major)
- Qualità delle foto/video (questo forse resta un solido motivo per preferire i pixel, sempre che Google capisca di migliorare anche il fronte "versatilità")
- Se non cambia qualcosa saranno fra gli unici produttori a mettere in commercio un telefono compatto (l'autonomia ahimè è quella che è...ma per chi se la fa bastare poi ne gode in praticità)
Per quanto riguarda me....no! Per me non ha più senso preferire un Pixel ad un OP.
Potresti caricare tutto su una Pennetta + cavetto otg e continuare a portarti dietro tutte le foto/video.
Che te ne pare?
E vola via uno dei punti di forza dei Pixel..
Vediamo se faranno qualcosa a Marzo meglio
Quale lo sai?
Di preinstallato purtroppo samsung ha un app che lo fa.
Tipo la storia che vai a cagher.
*Laughs in iCloud*
Quando fai 10 miliardi di utile netto all'anno e una crescita anno su anno del 20% ma sei comunque un barbone dentro.
Quelli che continueranno ad usarlo. E credo saranno davvero pochi.
passo già da ora ad amazon prime foto....
Su Nexus assolutamente no figuriamoci, sul Samsung niente di di simile che abbia scaricato ovviamente. Di preinstallato Samsung non lo so perchè hanno un sacco di servizi e processi
c'entra che hanno milioni di euro... non possono rivendere i dati di milioni di utenti.
Per ora è un leak, si spera non passi, anche perché la crittografia è alla base di diversi standard web (https, per esempio)
Si era un'idea anche mia questa ma come lo fai il backup quando non sei in rete locale? VPN, apri le porte sul router, ecc ecc?! Diciamo che si può fare con un po' di lavoro ma non la vedo una soluzione 100% sicura e non alla portata di chiunque
https://www.reddit.com/r/ItalyInformatica/comments/jqlnjg/il_cdm_europeo_vuole_rimuovere_la_e2e_encryption/
questa cosa l'hai vista? Per ora non c'è nulla di cui preoccuparsi, chiaro, però fa pensareIo ho chiesto quali leggi, che c'entra iOS?
Tipo la storia di Facebook che sarebbe diventato a pagamento. Internet ai tuoi piedi e credi alle "voci"
Ne aveva 50 fino a 3 anni fa.
Costano. Ma non lo fa perchè ne ha bisogno, lo fanno per avere le trimestrali in crescita altrimenti in borsa crolla. E per averle sempre in crescita, devi incassare sempre di più.
Ma non è "la prossima", quella sarà 5a e 6
Io mio sospetto è che magari usi app per la pulizia della cache. A photo serve la cache per lavorare bene.
Questo è quello che sarebbe sensato comprare! Pagare mensilmente (e quindi illimitatamente) un quantitativo di memoria così risicato a quel prezzo è assurdo.
Posso capire 20€ per 100gb una tantum, ma 20 poi diventano 40, 80 etc anche no