
09 Marzo 2021
12 Novembre 2020 22
Realme pensa all'Italia, e sceglie di dedicare un evento di lancio in grande stile al suo 7 5G, che andrà ad affiancarsi al 7 e al 7 Pro usciti da poco (e prontamente recensiti, rispettivamente QUI e QUI). L'appuntamento è per le ore 11 di giovedì prossimo, 19 novembre.
Lo smartphone dovrebbe essere la versione internazionale di Realme V5 5G, arrivato ad agosto in Cina, e quindi possiamo aspettarci un SoC MediaTek Dimensity 720, 6 GB di RAM e 128 GB di storage (espandibili tramite microSD), capiente batteria da 5000 mAh con ricarica a 30 W, schermo IPS da 6,5 pollici con risoluzione FHD+ (1080x2400) e formato 20:9, fotocamera frontale da 16 MP in un foro nel display, e quad-cam posteriore da 48+8+2+2 MP (rispettivamente per principale, grandangolare, sensore di profondità e macro).
Segui l'evento di lancio di #realme75G.
— realme.it (@realmeItalia) November 12, 2020
Potrai scoprire prezzi, disponibilità e caratteristiche tecniche, ma soprattutto tutte le promo per il tuo Black Friday. https://t.co/CrJKKZx6OS
Sarà anche l'occasione, a quanto pare, per conoscere le offerte che Realme ha in serbo per il Black Friday, che ormai si fa sempre più vicino. E probabilmente anche per familiarizzare col resto dell'ecosistema del brand, e in particolare con le due aggiunte più recenti, come Watch S e le cuffie Buds Air Pro e Wireless Pro. Per seguire l'evento in diretta, niente di più semplice: vi basterà collegarvi al canale YouTube del brand il 19 novembre alle 11.
Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo
Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video
Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze
Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video
Commenti
Per quanto costa con un processore ridicolo display lps tutta la vita xiaomi mi 10 lite 5g
No Pier, non ci siamo, io ti parlo di mele e tu ancora pensi alle banane... può essere tutto vero ciò che dici ma il modo in cui è dimostrato ai fatti non: a) è provabile in maniera serena dati i vizietti uranisti di Mediatek e b) non ha realtà pratica, dove sono queste performance sbaraglianti Qualcomm? Non ne vedo nella pratica quotidiana
Sto usando un g90t che va benone a un costo onestissimo
Mediatek non é cinese, é taiwanese, e nei SoC con architettura standard ARM (cpu reference design + gpu Mali) prodotti da TSMC, non si vede perché non dovrebbe raggiungere le stesse performance di targa di altri prodotti concorrenti che usano la stessa architettura, quali ad esempio i kirin.
Discorso diverso per i SoC che usano altre GPU, quali ad esempio la serie P, che usa PowerVR, e che magari essendo più energivora necessita di maggior dissipazione termica, per non subire thermal throttling con conseguente calo di prestazioni quando li si spreme per periodi prolungati.
Spesso si tende a conclusioni semplicistiche, ma altrettanto spesso queste sono errate.
Caro Pier, non è un problema di SoC ma di filosofia aziendale, di intento e alla fine di quanta sicurezza si possa avere nel mostrare un prodotto al pubblico se poi ci sono, soprattutto nel recente passato, simili mezzucci. Mediatek è una compagnia spesso sbattuta nelle tenebre, tuttavia a differenza di altre compagnie cinesi passate ai raggi X ma fortunatamente quasi senza macchia, qua la macchia c’è e francamente seppure sia di facile ragione trovare benchmark sintetici che mettano i dimensity 800 series (per fare un esempio) avanti ai Qualcomm, non riesco davvero a crederci fino in fondo... forse tra qualche anno, quando avranno rigato dritto e mostrato una certa spina dorsale allora...
Peccato che non si parli, guarda caso, dei SoC che ho elencato io.
Forse confondi il P95 con il G95.
Non mi risulta che Mediatek produca telefoni.
Ci sono ottimi telefoni basati su SoC Mediatek, e pessimi telefoni basati su SoC Qualcomm, e viceversa ovviamente.
Il SoC non fa il prodotto, ne costituisce una parte.
Una parte peraltro sempre meno importante, man mano tutti i SoC stanno raggiungendo prestazioni ove le differenze tecniche diventano sempre meno rilevabili, nell'utilizzo reale.
Basta vedere, ad esempio, il G90/G95 e confrontarlo con le controparti Snapdragon 720 e 730, rimanendo nei SoC 4G.
O il Dimensity 800 ed 820 e confrontarli con gli Snapdragon 765 e 768.
E tralascio ogni valutazione di tipo economico, posto che costano più o meno la metà.
ma superiore in cosa?
tanto chi già conosce la differenza tra qualcom e mediatek non considera i realme , già è tanto che capiscono che significa octacore e la frequenza.
inoltre anche se fosse qualcomm, chi non considera realme non lo comprerebbe comunque con xiaomi e oneplus in giro
no dai che ho fatto di male? non me lo merito
ancora a denigrare i mtk? invece di parlare a vanvera provate un mtk g90/95 e poi ne riparliamo
Spesso superiori a Qualcomm? Behhhh amico caro, amico caroooooo
1% del mercato? Direi molto ma molto meno.... "Quelli che moddano" solo una rarità, anche se nei blog fanno molto rumore
E concordo su quello che hai detto, aggiungendo anche due cose:
- utenti che dicono "bah merdatek" o derivate hanno solo presente dei mediatek bassi/bassi-medi che puntavano a questo chipmaker per questioni di risparmio, non di certo per le loro prestazioni... e i risultati si vedevano (male). Oltre a ciò, l'assenza di mediatek sulla fascia medio/alta, e da qui la sua "reputazione" rispetto alla controparte snapdragon (una cosa simile è successa pure per i display AMOLED a discapito di quelli IPS LCD)
- la mediatek che si sta vedendo in questo ultimo periodo sembra ben differente da quella passata, oltre a proporsi sul mercato medio/alto (e sembra voler fare un SoC di punta come exynos 1080/snap 875) ed essere per certi aspetti più avanti rispetto all'azienda statunitense, vedi decodifica hardware AV1, CA tra bande NR e VoNR...
Spero che possano sempre più diffondersi sui telefoni alternativamente ai soliti snapdragon... la concorrenza ringrazierebbe, e anche le tasche dei consumatori
Me che cosa potrebbe mai sapere un cerebroleso?
piervittorio lei mi stupisce, si merita un telefonino mediatek
Ma l'x7 non esiste piú?
il 4z monta il dimensity 800 superiore al 720 il 4z è sceso a 320 euro
Lo sai vero che il "problema" Mediatek è sentito come tale dall'1% dei nerd e geek, che a loro volta costituiscono l'1% del mercato?
E che il restante 99% è ben contento vi sia una pluralità di player sul mercato, con soluzioni spesso superiori a Qualcomm?
Pazzesco, è arrivato prima questo che l'X7. Ormai ho perso ogni speranza.
Le parole "evento" e "mediatek" non possono stare nella stessa frase...........