
07 Dicembre 2020
09 Novembre 2020 148
Quando Apple pensa allo sviluppo del comparto fotografico di iPhone lo fa nel suo insieme, non pensa solo ai singoli elementi che lo compongono. Una visione "olistica" ribadita nel corso di un'intervista da Francesca Sweet, Product Line Manager di iPhone, e da Jon McCormack VP Software e Camera Software Engineering di Apple.
Nel suo nuovo iPhone 12 Pro Max, Apple ha utilizzato il sensore fotografico più grande mai installato su un iPhone. Ma questo non è assolutamente un qualcosa di cui "vantarsi", porta assolutamente dei vantaggi ma fa parte di una filosofia che vede i progettisti lavorare su ogni aspetto, dall'hardware al software per semplificare il più possibile lo scatto. Sviluppando l'intero sistema, Apple vede le cose in modo diverso rispetto a che realizza solo una o due parti di tutto il processo.
La nuova fotocamera di iPhone 12 Pro Max, grazie anche agli algoritmi di fusione delle immagini migliorati, riduce il rumore e migliora i dettagli. Il sensore più grande, afferma Francesca Sweet, consente di catturare più luce in meno tempo e di ottenere un migliore "freezing" del movimento di notte.
Secondo Jon McCormack, l'obiettivo principale della fotografia da smartphone si basa sull'idea di lasciare che le persone vivano le loro vite e catturino le foto di quella vita senza essere distratti dalla tecnologia.
"Come fotografi, tendiamo a pensare molto a cose come ISO, movimento del soggetto, eccetera. Apple vuole distogliere l'utente da questo per consentire di rimanere nel momento, scattare una bella foto e tornare a quello che stavano facendo"
I fotografi professionisti scattano foto per poi elaborarle e renderle proprie, prosegue McCormack, ed Apple sta facendo il possibile per comprimere tutti quei processi successivi nell'unica azione dello scatto.
"Replichiamo il più possibile ciò che il fotografo farà in post. Ci sono due aspetti quando di scatta una foto: l'esposizione e il modo in cui viene sviluppata in seguito. Usiamo molta fotografia computazionale nel primo caso ma sempre di più in post. L'obiettivo è quello di realizzare fotografie che sembrino più fedeli alla realtà"
L'apprendimento automatico viene utilizzato da Apple per elaborare individualmente diversi aspetti di una foto.
"Lo sfondo, primo piano, occhi, labbra, capelli, pelle, vestiti, cielo. Elaboriamo tutti questi elementi in modo indipendente come faresti in [Adobe] Lightroom con una serie di regolazioni che vanno dall'esposizione al contrasto alla saturazione, e li combiniamo tutti insieme".
La funzione ProRAW, in arrivo entro fine anno, è uno degli aspetti più interessanti dei nuovi iPhone 12 Pro. Solitamente i fotografi devono scegliere se avere un formato RAW quando scattano una foto oppure sfruttare la fotografia computazionale. La funzione è stata voluta e sviluppata da Apple proprio per avere entrambi ed unire ai vantaggi dello scatto in RAW tutti quelli della fotografia computazionale.
Apple ha creato un insieme di elementi che combinano tecniche di fotografia computazionale salvando il risultato di tutti questi calcoli su un negativo digitale. Questo metodo ha permesso di offrire all'utente il pieno controllo delle immagini, in tempo reale.
Commenti
Si Luttazzi
Vero!
Nei dettagli della foto dice: "Scattato con iPhone 12 Pro Max" e non "Scattato con iPhone 11 Pro" un numero di differenza e 4 caratteri in più non sono pochi XD
Il prof Fontecedro. Era Luttazzi giusto? Uno dei suoi personaggi più riusciti. [TrollModeOn] Ma da chi lo aveva copiato quello? [TrollModeOff]
si... è comodo.
Anche io scatto qualche foto con lo smartphone.
Ma non baso tutta la mia libreria su uno smartphone.
Ai miei figli voglio lasciare ricordi di qualità e fedeltà.
Ogni tanto rivedo foto scattate alle mie nipoti 10 anni fa che mi ringraziano per quegli scatti ancora di altà qualità.
Può essere però lo smartphone ce l’hai sempre in tasca, vedi un fatto strano/particolare, un bel panorama, l’arrivo degli alieni, prendi punta e scatta con qualcosa che hai già con te.
Con la Mirrorless farai foto più belle e con più dettaglio, ma non puoi sempre averla con te, ti “perderesti” molte occasioni
Infatti tu hai parlato di mirrorless, io invece proprio di compatta. E ti assicuro che scattando come ho scritto sopra, rispetto ad una compatta, la differenza è minima. Sugli effetti bokeh ti do ragione, ma vale per iPhone esattamente come per gli altri telefoni, con minime differenze negli artefatti di scontornamento...
RIASSUNTO IN 2 RIGHE:
iphone 12 è stato un flop colossale, inventiamo la pippa per venderlo
Ma se non hai esigenze di spazio anche una bella reflex, così risparmi un sacco sugli obiettivi.
Mi tengo il vecchio OP6 ma sto puntando ad una Nikon D750 adesso..
filosofia di design olistica alla base dello scappellamento a destra, come Antani anche se fosse pentolone
per fare foto migliori di qualsiasi iphone, non è necessario prendere una mirrorless...è sufficiente prendere un'altro smartphone
Si chiama magia, poche storie!!1!
L'effetto bokeh*
Il cavo Apple Thunderbolt 3 Pro da 2 metri e da 149€ è fatto di rame, altrimenti non funzionerebbe anche da cavo di alimentazione da 100W e costa ben più del Belkin sempre da 2 metri venduto sullo store apple a 80€. Inoltre, se fosse stato in fibra ottica, sarebbe costato 400€ almeno.
C’è compatta e compatta.. Ho una sony Rx100 e come qualità non scherza. Nessuno smartphone ci arriva vicino...
si ma il bello è che non è che bisogna poi essere esperti per ricoscescere uno scatto fatto con iphone (o qualsiasi altro smartphone) e una mirrorless.
Cioè... ci sono certe cose che non si possono sostituire.
Bellissimo iPhone, il mio telefono preferito ma di sicuro non lo prendo per la fotocamera... anche per questo motivo un iphone a me dura mediamente 4 o 5 anni.
non ho detto compatta... ho detto mirrorless compatta... che è ben differente.
no... i risultati non sono neanch elontanamente paragonabili ad una mirrorless compatta.
Gia l'effetto bouquet è fintissimo su iPhone e riconoscibile da vicino e distante.
Profondità di campo inesistente.
La differenza la percepisce anche una persona che non è del campo...
Che fuffata
Ho iPhone XS e scattando con Lightroom, in DNG, magari sfruttando l'esposizione lunga con antivibrazione attiva, ti assicuro che ottieni un risultato molto molto vicino a quello di una buona compatta moderna; nulla a che vedere con il normale punta e scatta quotidiano....
Troppo sottile
Mkbhd ad esempio. Non proprio l’ultimo...
Per questo mi sono appassionato alla fotografia... non c’è paragone.
Il salto per me è molto evidente, però sì hai ragione, aspettiamo comparative più serie
https://uploads.disquscdn.c...
Ho visto il video di MKBHD, Peter McKinnon (che è un fotografo), CNET, Dave Lee, The Verge,ecc...forse solo questi ultimi dicono che c'è un margine di miglioramenti nelle notturne: onestamente tutti gli altri dicono che la resa è molto molto simile. Comunque aspettiamo comparative serie perché per ora sono solo spot commerciali.
si sicuramente... con molta correzione ed editing si può stampare anche su poster.
Sono foto solo belle da vedere su smartphone... per stamparle bisogna darci dentro con molto editing e filtri perdendo ancora di più in particolari.
Ottimo algoritmo per la luce ed i contrasti... che fa miracoli!
Ma la qualità è un'altra cosa.
Tra 11 pro e 12 pro infatti non cambia nulla, cambia molto con questo 12 pro max invece da quel che vedo nelle foto online
Veramente la maggior parte dicono che è un grosso miglioramento, tranne appunto MKBHD che a sto giro per me ha non ci ha preso
Ormai una foto ben fatta con uno smartphone top di gamma potrebbe essere stampata in formato poster.
Ma bisogna saperle fare le foto a prescindere dallo strumento.
Basterebbe aumentare la longevità anche di quei prodotti.
Ringraziando Apple, fino ad ora non sono mai rimasto a corto di contenuti in tal senso ahahaha
bah insomma... poi ho comprato il drone... il gimbal elettronico... batterie... ecc... ecc...
E così facendo diminuirebbe anche la produziome di scarti elettronici, e si aiuterebbe DAVVERO l'ambiente.
io sono rimasto con iPhone7 (che trall'altro sempre aggiornato e veloce) e invece ci prendere altro telefono ho preso una mirrorless e un paio di obbiettivi...
una volta che scatti con quella ti rendi conto dell'abisso di differenza di qualità
Ottima idea!
comunque ridendo e scherzando tra i vari troll sotto ogni articolo sei quello più divertente, almeno fai bene il tuo insulso lavoro. Complimenti
Paga in natura ahahaha.
No grazie, ho l'amuleto.
vuoi una copia della fattura? hahahaha
e si fare il Sanpei tarocco non è abbastanza remunerativo e sto cercando di espandere il mio business
Ma i venditori ambulanti se lo possono permettere l'iPhone?
Perché mi spedisci dei fazzoletti, sei un venditore ambulante?
TI senti preso in causa? poverino. Devo spedirti dei fazzoletti?
Magari non ci campano coi commenti ma è un buon introito
Ahahah mi hai anticipato, finalmente mi ero deciso a comprarmi la prima macchina fotografica professionale dato che ho iniziato ad appassionarmi al mondo fotografico. Poi mi rendo conto che praticamente tutti i fotografi fanno i video in cui mettono a confronto l"iphone con macchine da 4/5 mila euro...il risultato è che sotto molti aspetti le foto e i video di iphone sono nettamente migliori. Allora anche se la scimmia di avere un bel pezzo di tecnologia come una vera macchina professionale è martellante, penso che non ne valga la pena spendere quelle cifre...