
23 Dicembre 2022
Si può discutere sul nome che è ancora in fase di definizione, ma se le indiscrezioni sul prossimo esponente della linea Galaxy di Samsung si riveleranno corrette, allora chi è in cerca di uno smartphone con una batteria molto capiente sarà soddisfatto.
Il riferimento va al Galaxy M12 che potrebbe arrivare sul mercato anche con il nome di Galaxy F12 - la linea F è una gamma da poco lanciata, racchiude smartphone destinati al pubblico più giovane ed è in fase di espansione. Venendo al nocciolo della questione: la batteria del Galaxy F12, secondo recenti indiscrezioni, sarà da ben 7.000 mAh, una capacità ancora maggiore rispetto a quella già elevata (6.000 mAh) del Galaxy F41 lanciato all'inizio di ottobre.
Grande batteria uguale grande autonomia? La conclusione non è scontata, servono conferme per capire che tipo di hardware dovrà gestire e quanto efficaci saranno le ottimizzazioni software. Si ipotizza che Galaxy M12/F12 sarà equipaggiato con uno schermo da 6,7" e il SoC Exynos 9611 - con la sua architettura a 10nm non è certamente il migliore sulla piazza in termini di efficienza. Non è quindi da escludere che la poderosa batteria serva a garantire un'autonomia buona - ma senza raggiungere livelli record - in presenza di una piattaforma che non è all'ultimo grido (si ricorda che il SoC Exynos 9611 è stato presentato un anno fa).
Per valutazioni più accurate bisognerà attendere la presentazione ufficiale dello smartphone che potrebbe non essere troppo lontana. Nel frattempo, oltre ai dettagli sulla batteria ci sono le foto della (presunta) cover posteriore che permettono di ricavare altri dettagli sulle caratteristiche, e altri rumor che definiscono in maniera più dettagliata la scheda tecnica:
La scheda tecnica (in attesa di conferma) può essere così sintetizzata:
Voci di corridoio sostengono che lo smartphone si attualmente in sviluppo in India, dove potrebbe esordire secondo tempistiche ancora da definire.
Se la prospettiva di uno smartphone Samsung con un super batteria risulta interessante, allora è giusto ricordare un modello arrivato a settembre in Italia. Anche Galaxy M51 ha una batteria da 7.000 mAh, abbinata però ad un SoC a 8nm (lo Snapdragon 730G).
Commenti
Lo possiedo e ti confermo che si graffia solo a guardarlo. Per il resto ottimo telefono, l'unica cosa che mi da veramente fastidio è la mancanza del 4g plus
Sinceramente lo spessore è più sui dati tecnici, io nella realtà non lo sento cosi tanto, il peso magari quello si ma sono abituato ad iPhone 11 pro max è sta li, ben oltre i 200 grammi, di certo non è uno smartphone molto compatto e leggero, comunque almeno le fotocamere non sono molto sporgenti.
E un ottimo smartphone, le pecche maggiori sono un Software ridotto per scelta di Samsung, la versione core della UI rispetto alla serie A e S manca di Samsung Pay, Pass e altre funzioni, non ha il 4g plus ( inspiegabilmente aggiungerei ), la fotocamera è cosi cosi, alcuni scatti li fa molto bene, altri insomma, anche qui con il SW in versione ridotta non ha le funzioni "pro", il sensore laterale d'impronte memorizza lato SW solo tre impronte.
Per quanto riguarda le ditate non saprei dirti visto che io uso sempre la cover, per il resto ha un ottimo display, batteria esagerata grazie anche al buon vecchio soc snapdragon 730G, tieni conto che usandolo a casa sotto wifi, sono arrivato a caricarlo tranquillamente ogni tre giorni, le dieci ore di display acceso le fa senza problemi :)
31:9
Quali sono le pecche, se posso chiedere?
Io sono interessato a comprarlo, sono solo un po' perplesso dallo spessore e dalla finitura lucida che, a quanto ho letto in giro, attira magnificamente ditate e graffi.
7000mAh peserà parecchio.
Exyons no grazie.
Vero, comunque c'e l'ho è un ottimo smartphone con qualche pecca
Mi piacerebbe vedere una vostra recensione dell'M51, che non si trova nei negozi e che peraltro non è stato recensito ancora da nessuna testata importante. È in programma?