
21 Dicembre 2020
A distanza di circa tre mesi dal primo annuncio e dopo tre versioni beta pubbliche, di cui l'ultima proprio nei giorni scorsi, Samsung ha inserito nel suo sito ufficiale una pagina dedicata alle funzionalità in arrivo con la sua nuova interfaccia utente OneUI 3.0 basata su Android 11.
Stando a quanto si legge nella pagina, la società coreana inizierà a distribuire l'aggiornamento alla One UI 3.0 questo mese. Probabile che i primi smartphone a riceverla saranno il Galaxy S20, Galaxy 20+ e Galaxy S20 Ultra (sia versioni 4G che 5G), i primi su cui è iniziato il beta testing. A seguire dovrebbero esserci i Galaxy Note 20.
Nella pagina, inoltre, si fa ampio riferimento anche ai Galaxy Fold, Galaxy Tab S7 e Galaxy Z Fold 2 ma è prevedibile che saranno interessati nei prossimi mesi anche molti altri smartphone e tablet di fascia alta e media
Sono tante le novità in arrivo con la One UI 3.0. Tra queste, un pannello delle impostazioni rapide ridisegnato, un nuovo widget per il controllo multimediale in stile Android 11 che facilita il passaggio tra vari lettori e la selezione dell'uscita audio, dei rinnovati widget della schermata di blocco con la funzione Dynamic Lock Screen che ora è in grado di recupera sfondi da un massimo di 10 categorie.
Miglioramenti anche per Knox, per Smart Switch e per la Flex Mode dei device "foldable" che otterranno anche delle modifiche alla funzione Multi-Active Window. Le funzioni Dual Preview e Rear Cam Selfie, già presenti sul Galaxy Z Fold 2, sono già arrivate anche sul primo Galaxy Fold.
Non mancheranno, inoltre, le videochiamate a schermo intero con possibilità di utilizzare maschere Emoji AR. Delle modifiche ci saranno anche per View Adjustment che mostra un'interfaccia utente multi-riquadro per alcune applicazioni, simile a un tablet, sul Galaxy Z Fold 2. Alcune novità interesseranno anche Good Lock, Wonderland e Pentastic.
Più in generale, con la OneUI 3.0, ci saranno anche diversi miglioramenti alla fotocamera, una messa a fuoco automatica più accurata ed una maggiore stabilizzazione. Novità anche per quanto riguarda i messaggi grazie ad una funzione cestino, alla possibilità di eliminare i contatti duplicati e alla personalizzazione della schermata delle chiamate.
Anche le app Calendario e Promemoria saranno migliorate, oltre a Benessere digitale e controlli parentali. Routine Bixby verrà ampliato con nuove possibilità tra cui un orario di inizio specifico, la disconnessione di un dispositivo Bluetooth o di una rete Wi-Fi, una chiamata da un numero specifico e altro ancora.
Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO
Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO
Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis
Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione
Commenti
Lo so benissimo, molto optimus prime :D
La one ui 3.0 su note 3 non la.vedi manco col cannocchiale. Accontentai della 2.5 che e stato Gianni regalo
Al diavolo One UI 3 https://uploads.disquscdn.c...
Penso che sia un problema proprio del miracast che non supporta una connessione bidirezionale e periferiche di input, anche sul mio pc non funzionano mouse e tastiera.
Il pc viene visto solo come uno schermo ricevente e non può trasmettere input.
Pagliaccio
bravo... goditelo... io mi godo un supporto settennale sul mio smartphone...
Ah, di stare muto lo dici a tuo padre, pezzente...
Che discorsi fai? Cosa centra il termostato con il telefono? Non ti comodano i 2nanni di aggiornamento? Comprati un telefono nuovo o stai muto.
Io con s8+, ho andorid 10 one ui 2.5 , ho semplicemente installato una custom rom, tutto qui.
mi dici come hai fatto a mettere la beta su samsung ? io ci sto provando in ogni modo ma niente.
A me oggi Note 10 normale. Ero indeciso tra Note 10 appunto e S20FE.
Arrivata, 820MB
Scusami sarebbe lo sconto studenti? Eventualmente è cumulabile con quello compleanno?
guardati intorno e vedi se lo è... le console (che costano la metà di un top android) vengono aggiornate per anni anche dopo l'uscita dei nuovi modelli... chi aveva W7 è potuto passare a W10... i dispositivi iOS offrono un supporto almeno doppio... anche il mio netatmo di primissimo pelo dopo anni si è aggiornato modificando leggermente l'interfaccia sul termostato (oltre che l'app)... i dispositivi google/android invece vengono tralasciati in 2/3 anni...
Non posso risponderti perché non è nelle mie competenze questo tipo di giudizio.
Posso solo constatare che tutti i produttori android fanno cosi quindi credo sia decente.
ed è decente un pieno supporto per soli 3 anni per dispositivi da 1000€ ?
Uno dei migliori in ambito android
Mah diciamo che se arriva a sera il 4a potrebbe darmi tante soddisfazioni perché una volta che ha l oled, una ottima fotocamera (anche se qui più che altro c'è un ottimo software perché il sensore rispetto ad altri è imbarazzante) e una buona autonomia... Io sono a posto. Non ci gioco, non ci guardo i film (al massimo YouTube), ci ascolto la musica con le cuffie cablate, ovviamente ci faccio foto e social vari... Quindi l'unico difetto per me è non averlo fatto arrivare almeno a 3,5k mAh a costo di farlo mezzo cm più grande.
3 anni di major update lo ritieni un supporto decente ?
Esiste già. Se hai DeX wireless puoi usarlo anche su Windows (nonostante dicano che non è supportato). Io l'ho abilitato sui miei due portatili con Windows 10 e funziona perfettamente. L'unico requisito è che il PC abbia il supporto per Miracast, nel qual caso è sufficiente abilitare l'uso del display per la proiezione wireless da parte di dispositivi esterni. Si tratta di una funzione nascosta, qui trovi la spiegazione su come abilitarla:
https:// www.windowscentral .com/ how-use-screen-mirroring-windows-10?amp
(ricostruisci il link togliendo gli spazi)
Una volta fatto il PC comparirà nell'elenco dei dispositivi vicini su cui è possibile usare DeX wireless.
Io quando lo scelsi nel 2018 lo reputai il miglior supporto software in ambito android insieme ai pixel e a one plus.
Ovvio che ora è stato superato da Samsung stessa che da s10 in poi garantisce 3 anni di major piu un altro di sole patch.
Ma eravamo nel 2018.
Io intendevo pure la riproduzione musicale dentro l'app di Samsung, non lo fa a me
Esattamente, mica è obbligatorio!!!
Mah io mi trovo benissimo con S10 Lite, non ho problemi di consumi e arrivo tranquillamente a due giorni pieni senza ricaricare. Speriamo nei nuovi Exynos
ti ringrazio per la risposta. Hai ragione, seguendo i passaggi il tel si connette in modalità desktop (nel mio caso dex) al pc (su cui viene proiettata in miracast). Purtroppo pero mentre la tastiera (del pc) risulta abilitata, ne il mouse ne lo schermo touch del pc (ho un 2 in 1) sono funzionanti. Salto forse qualche passaggio per abilitare come prima? Grazie mille
Hai controllato bene nelle impostazioni di windows?
Io col mate 20 pro riesco ad attivare la modalità desktop in wireless sullo schermo del portatile.
Su windows devi attivare dalle funzionalità facoltative lo schermo wireless, poi andare su impostazioni - sistema - proiezione su questo pc renderlo visibile, poi dal telefono fai la ricerca e dovrebbe trovarlo
è scritto anche nella confezione "scordatevi un supporto decente"
l unica cosa che davvero interessa (ottimizzazione lato consumi) non è menzionata
Si sapeva benissimo da cosa? Sulla scatola o nelle istruzioni, non mi é parso di vedere " avrai solo due Major update".
Exynos del tuo S10, non è all'altezza del 855, quindi potrebbe essere questo il problema della lentezza dopo qualche anno...
Che poi, usare sempre la stessa interfaccia è stancante, concordo, ma è un idea molto personale :)
Funziona solo per collegarlo alle tv. A me servirebbe come dicevo collegato allo schermo del pc senza appunto usare il cavo
Beh da come lo descrivi allora il 4a sembra il telefono per te! Se conosci qualcuno che vive in francia o germania però ti segnalo la promozione con le cuffie bose che inizia a breve, son cuffie che su amazon ora stanno a 220 euro, anche solo a venderle a 150 risparmi rispetto al 4a :) non fosse che il mio nokia 7+ va ancora benone lo farei subito
Eh, già è un miracolo se arrivo al budget di 4a 5g...Che appunto valuterei solo per l'autonomia maggiore perché le altre migliorie non mi cambierebbero la vita.
Tanto in Google stanno accumulando ritardi, magari per il black Friday annullo il 4a e se c'è uno sconto sul 5g prendo quello... Anche se dubito visto che sono così recenti
confermo, un battery phone compato :)
no beh il 4a5g io lo preferisco per: schermo più grande, grandangolare e processore migliore! se vuoi batteria pixel 5 a quanto pare è fenomenale a riguardo (e vorrei vedere, 4000mah con un 6 pollici e un processore non energivoro...)
Io ho ordinato il 4a su google ma stavo valutando il 4a 5g solo per la maggiore autonomia...ma più ci penso e meno ha senso spendere 160 euro in più per 1h magari in più di autonomia.
Ma già c'è DeX wireless, l'hanno introdotto con la UI 2.5.
La questione è che non sto parlando dell'hardware, ma del software in se.
Certo, la gamma S10 avrà 3 major update
arriverà su S10 secondo voi?
Avevo s8 e sono passato a s10 lite, snapdragon è un altro mondo
Ci stavano riuscendo, prima che i millemila modelli di xiaomi e Huawei e rispettive sottomarche la impensierissero, quindi ha rispolverato la vecchia strategia.
Sarebbe bene per ogni produttore dare meno scelta insensata è più scelta mirata, 3 dispositivi per ogni fascia, ed 1 per dimensione piccolo-normale-padella e al massimo una versione premium.
Non come ora, dove c'era un top gamma ora ci sono 16milioni di varianti...
Meno ma migliori, di conseguenza è più semplice gestire il sw per meno dispositivi e potrebbe migliorare ancora.
Io sono indeciso tra 4a 5g e FE (con sconto studenti lo prenderei a 550...). ciò che mi blocca sono le fotocamere e il software. quanto alle fotocamere ho visto delle comparison che mi hanno fatto ridimensionare il pixel, mentre l'FE mi ha sorpreso in positivo, ma quanto al software proprio non ce la faccio, anche a tenere in mano il note20 ultra di un mio amico mi pare di avere in mano una poverata...
Stai parlando di dispositivi con SoC non all'altezza di quello del S20 FE 5G, però...
Ovvio che non sarà cosi.
Quando hai acquistato il tuo note9 sapevi benissimo che ti aspettavano 2 anni di major piu un terzo di sole patch di sicurezza.
In questo terzo anno, a sorpresa, ci verrà rilasciata anche la oneUI 2.5.
La One UI ha solo alcuni problemi, dopo un pò di tempo iniziare a laggare leggermente (non tanto nelle animazioni ma proprio nell'apertura delle App) e poi diventa stucchevole. Ce l'ho davanti da 3 anni e onestamente da Note 8 a S10 Plus non ho trovato una sola differenza, anzi mi sembra di avere sempre lo stesso telefono da 3 anni, con le stesse prestazioni, gli stessi impuntamenti e la stessa grafica.
Probabilmente sarò io che oramai l'ho presa a noia, però Samsung il pezzotto lo fa sempre e ci sta sempre qualcosa che non appaga mai completamente
Lo è da tempo...
Lo so che arriverà (si fociferava con l'update di ottobre, ma non è stato ancora così, almeno per il mio).
Il discorso è che, secondo il mio modesto parare, potrebbero benissimo far uscire la 3.0 anche sul Note 9 nel 2021, ma non sarà così...
Ma che discorsi sono?!
OneUI 2.5 ci è stata letteralmente regalata e a brevissimo arriverà!