Honor 10X Lite arriva in Italia a 229,90 euro, anche con Band 5 in omaggio

12 Novembre 2020 42

Honor 10X Lite diventa ufficiale dopo che si era fatto vedere nelle prime immagini render pubblicate da WinFuture. Lo smartphone è disponibile da oggi anche nel mercato italiano, proposto al prezzo di 229,90 euro e con un'interessante promozione che permette di ricevere, inclusa nel prezzo, la Honor Band 5 (qui la nostra recensione)... ma anche altro in alternativa.

Si tratta di uno smartphone di fascia media dotato di capiente batteria da 5.000mAh che può essere ricaricata rapidamente a 22,5W. Sono poi quattro le fotocamere posteriori: al sensore principale da 48MP si affiancano il grandangolo da 8MP con campo di visione di 120°, il macro da 2MP e quello per la profondità, anch'esso da 2MP. Davanti troviamo la fotocamera da 8MP integrata all'interno di un piccolo foro centrale. Mancano i servizi Google, sostituiti ormai da un po' di tempo a questa parte dagli HMS.

CARATTERISTICHE TECNICHE
  • display: IPS LCD FullView Display da 6,67" 2400x1080
  • processore: Kirin 710
  • GPU Turbo 3.0
  • memoria:
    • 4GB di RAM
    • 128GB interna espandibile fino a 512GB tramite microSD
  • sensore delle impronte digitali: laterale
  • connettività: 4G LTE, WiFI 802.11 b/g/n, Bluetooth 5.1, NFC, jack da 3,5mm, USB-C, GPS
  • dual SIM: sì, 3 slot
  • fotocamera anteriore: 8MP
  • fotocamere posteriori:
    • 48MP CMOS 1/2", f/1,8
    • 8MP, f/2,4
    • 2MP profondità, f/2,4
    • 2MP macro, f/2,4
  • batteria: 5.000mAh con ricarica rapida Honor SuperCharge a 22,5W (46% in 30 min)
  • OS: Android 10 con Magic UI 3.1 e HMS 4.1 (NO GMS)
  • dimensioni e peso:
    • 165,65x76,88x9,26mm
    • 206 grammi
  • colorazioni: Icelandic Frost, Midnight Black, Emerald Green
PREZZO E PROMOZIONE

Honor 10X Lite è disponibile in esclusiva su HiHonor nella sola variante 4/128GB e nelle tre colorazioni Icelandic Frost, Midnight Black ed Emerald Green a 229,90 euro. Gli acquirenti potranno scegliere, incluso nel prezzo, uno dei seguenti prodotti: Honor Mini Speaker, Honor Band 5, o cuffie Honor Sport Bluetooth. In tutti i casi viene inoltre offerto l'Honor Gamers Voucher del valore di 70 euro da spendere in giochi. Dettagli sulla promozione ed eventuale acquisto tramite il sito italiano di HiHonor

Nota: articolo aggiornato al 12 novembre con le informazioni sull'arrivo nel mercato italiano


42

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Davide Altino

Li ho trovati entrambi a 85 e 99, ho preso honor per vedere com’è perché Xiaomi ne ho avuti tanti, anche se per me sono schifezze avendo iPhone 12 Pro Max, però mi piace provarli diversi. Anche se ho letto che poco m3 ha prestazioni migliori, credo che il software Huawei sia migliore di miui perché quella è la prima cosa, perciò ho scelto honor per provare e vedere anche com’è senza Google services, tanto mal che vada sono solo €99. Però ho chiesto a te per capire se è come dico io o potevo fare una scelta migliore qualità prezzo

piervittorio

Secondo me per quel prezzo sono ottimi cellulari entrambe.
Magari con le offerte spot trovi anche anche altri modelli cha arrivano a quella fascia di prezzo.

Davide Altino

Ma secondo te è migliore questo honor 10x lite o Xiaomi poco m3 allo stesso prezzo? O c’è qualcosa di meglio a quel prezzo? È per mio nonno

ondaflex

ma dai 111!!!...più moderno il mio ,fratello :)))

Tupi

più per l'avatar che per altro gh

piervittorio

Il Poco X3 da 128Gb costa 249 euro.
Il Realme 7 da 128Gb e il Redmi 9 Pro costano poco di meno, ma se consideri il bundle, con la band 5 e i 70 euro di buoni acquisto, il prezzo reale che paghi questo Honor 10 é molto meno di 150 euro.
Ovviamente se ti interessa la Band e pensi di spendere quei 70 euro sullo store, altrimenti concordo con te che c'é di meglio.

piervittorio

Con un processore che é sostanzialmente identico, solo un po' meglio, dei nuovissimi (anzi, non ancora effettivamente sul mercato) Snapdragon 662 e 460, che altro non sono che una versione con clock ridotto dello Snapdragon 665, che a sua volta era una versione con GPU leggermente modificata dello Snapdragon 660, che a sua volta era una versione con GPU potenziata del 636, che a sua volta era una versione con piedinatura diversa del 632.
Ovvero Qualcomm lo stesso SoC octa core a 2GHz circa, con architettura big.LITTLE quad A73 + quad A53 (roba del 2016, per essere chiari...) ve l'ha proposto in tutte le salse cambiando la sigla commerciale e poco altro, e allora é ancora un SoC modernissimo, anzi, una novità assoluta.
Invece Huawei che ha mantenuto quel nome per quel SoC con quella architettura, pur modificando in base al prodotto frequenze e persino processo
e stabilimento produttivo, allora "oh che schifo, é un SoC dell'anteguerra".
Certo che ci vuole davvero poco a infinocchiarvi eh...

Gabriele Troscia

Bingo!

ondaflex

da quanto eh

ondaflex

Quindi riassumendo hw datato, prezzo altino e no gms. Proprio un bel mix.

ShadowFall

Parli dell'Honor 8? Perché nel mio caso è successo con quello

Carlos

Ma anche no.
A 50 euro in meno c'è realme 7 o redmi 9 pro o pocoX3, che hanno solo cose in più costando di meno.

Purtroppo da dopo il ban Huawei/Honor sono costretti a fare telefoni senza senso, e questo non fa eccezione.

Kurt

con un processore dell anteguerra

piervittorio

229 euro per un 4/128gb, grande batteria, alimentatore con ricarica rapida, Band 5 in regalo e 70 euro di buoni regalo da spendersi sul market in giochi, direi che é un gran prezzo.
Certo, c'é il limite dell'ecosistema Huawei, anche se ormai é cresciuto (e continua a crescere) al punto da non far rimpiangere troppo quello Google.

Rendiamociconto

ovvio che sono tagliati fuori per sempre
le certificazioni e autorizzazioni devono essere fatte prima della messa in vendita

Desmond Hume

prima vedere cammello, poi pagare moneta.

Gabriele Troscia

Honor è sempre quella che per un aggiornamento STOCK mi ha fatto impazzire per 3 giorni tra guide di XDA, reset, rollback a 6.0, OTA che non vanno... e mano male che non ho messo la custom Rom...

Simone Arico'

Un discreto medio - bassa gamma a cui francamente non capisco perchè hanno inserito quel cavolo di Kirin 710 notoriamente ottimizzato male e se sommiamo il ban non capisco come lo si possa comprare a 229 euro anche con omaggi compresi.

La cosa interessante e' la batteria e la relativa carica veloce ma troppo poco per un Huawei che barcolla ma magari Biden leva il divieto se è tanto democratico ...????

Viva Stonex per sempre

Se Biden dovesse veramente togliere il ban, tutti i telefoni Huawei usciti fino ad ora senza servizi Google li riceveranno tramite update oppure ormai sono tagliati fuori per sempre?

Alan Wilder

Vuole importare anche un po' di democrazia dalla Cina

Kamgusta

E' pronto a piegarsi a 90 con la Cina, l'ha già detto in conferenza stampa

Fabios112

Secondo me sì

Ritornoalfuturo

Ma bidèn toglierà il ban?

Kamgusta

In regalo Band 5, ban Google e Spyware cinese

piervittorio

...se solo mi facessero un Mi Max 4 da 7.2"...

Daccio985

Io invece sto facendo fatica ad abituarmi a questo nuovo display che mi sembra veramente enorme
prima avevo un honor 10 che come dimensioni era perfetto ma dopo una caduta nella neve mi serviva velocemente qualcosa di buono e non volevo spendere troppo
Da quello che dici però intuisco che tu preferisci gli schermi enormi, le cosiddette padelle :)

piervittorio

Io il Redmi 8T l'ho trovato un telefono perfetto, ancor più alla luce del costo ridicolo che ha.
L'unico difetto, ma è una mia fissa, è il display troppo piccolo.
Oltre ad un'autonomia che, almeno nel mio esemplare e col mio uso molto intenso, non mi consentiva di arrivare a sera.
Ho preso l'X3 Poco e mi pare anch'esso un ottimo telefono, le prestazioni in più dell'SD732 rispetto al 665, unite ai 6 Gb di memoria, si sentono tutte, ma la cosa più apprezzabile rispetto all'8T, a parte il display un po' più grande, è l'autonomia, davvero infinita, quasi come quella del mio adorato MiMax 3, che ancora oggi, quando lo prendo in mano, mi fa venir voglia di buttare tutto quello che ho comprato dopo...

Daccio985

Adesso abbiamo ricevuto perfino la 11 cosa che non davo tanto per scontata ma più o meno va come prima
Che poi in buona sostanza non è che vada male però dopo solo poco più di un anno ed un utilizzo abbastanza tranquillo sembra sia diventato non dico più lento ma più "gommoso", non so se rendo l'idea
Invece col redmi devo dire che ci stiamo trovando molto bene, sembra più veloce di quello che probabilmente è in realtà, la ui è così così (a me non piace infatti ho messo il pixel launcher) però mi ha stupito per soli 155 euro spesi

piervittorio

Non credo dipenda dal SoC... dal lancio il Mate 20 Lite ha avuto due salti di sistema operativo e di EMUI.
So che con la 10 mostrava qualche perdita di fluidità, o almeno così leggevo ad inizio anno.

piervittorio

Mi blocchi?
È una promessa o un minaccia?

Str4nge

Che ego smisurato, mi fai tenerezza
Dai su, datti un po' di pace

Daccio985

Noi in famiglia abbiamo il mate 20 lite, posso dire che kirin 710 per la mia esperienza è stato un ottimo processore di fascia media, purtroppo ad un anno di utilizzo ha iniziato a rallentare e perdere colpi anche se tutto sommato è ancora più che usabile.
Però abbiamo anche un redmi note 8T che devo ammettere al confronto sembra più reattivo, e ti devo dare ragione perchè mate 20 lite pagato in offerta circa 200 euro che era già uscito da un anno, il redmi pagato 155 (versione globale 4+64 Gb) neanche troppo tempo dopo l'uscita.

piervittorio

Non devo fare molta strada per provarli entrambe, posto che ho (o meglio, ora l'ho regalato a mia figlia prima di prendere l'attuale POCO X3 6/128) un Redmi 8T 4/64 che sí, ti confermo andare meno del Kirin 710 dell'Honor 20S (anche se la MIUI mi piace molto piú della EMUI).
Perché vedi, al di lá delle fesserie cui credono i mentecatti, la verità é che solo l'architettura definisce le prestazioni: un A73 a 2Ghz viaggia esattamente come un A73 a 2Ghz, che si chiami Snapdragon, Exynos, Helio, Kirin o Pinotto.
Antutu é un test piuttosto equilibrato per valutare le prestazioni complessive dell'harware inteso come SoC/memorie (ovviamente nulla potrà dire sulla qualità dell'audio, o della costruzione, o dell'interfaccia utente, o del display, o delle fotocamere ecc.), ma dato che qui si sta parlando esclusivamente di SoC, non considerare Antutu o Geekbench come riferimento é semplicemente da ritardati.
Infine, trovo davvero comico, ed indicativo del tuo basso QI che non ti permette di vedere l'involontaria ironia della tua stessa affermazione, che tu dica a me che "non sono nessuno".
Perché, vedi, io ci metto nome e faccia.
E il mio cognome l'ho scritto piú volte.
Quindi, per definizione, sono qualcuno, e ci vuole davvero poco a verificare chi sia questo qualcuno, a livello di CV.
Molti invece non usano il proprio nome e volto, adducendo questioni di privacy.
Ma nella realtà, lo sappiamo tutti, é solo perché se mostrassero davvero chi sono, si rivelerebbero delle nullità, esserini sballottati tra il rancore per i fallimenti di cui sono unica causa, e la frustrazione derivante dagli insuccessi nell'attribuire a fattori esogeni i predetti.
Quindi, per quei casi umani, meglio fingere di essere qualcuno nascosti dietro l'anonimato di un nickname, che dimostrare di essere quei "nessuno" mostrando la propria identità.
Come nel tuo caso, salvo poi sottoporsi al pubblico ludibrio nell'accusare di "non essere nessuno" proprio quelli che non hanno bisogno di nascondersi dietro ad un nickname.

Str4nge

Wow, si vede che sei un grande esperto, grande argomentazione, hanno l'architettura identica quindi vanno uguale, ah no uno fa un poco di più su antutu quindi va meglio, geniale, quali altre fonti di informazione usi, siti spazzatura di disinformazione tipo nanoreview? È palese la tua supponenza, provati all'atto pratico un telefono col 710 ed uno col 665 poi mi dici quale va meglio tra i due.
E vedi di evitare di prenderti tutta sta confidenza quando rispondi a qualcuno, manco ti fossi venuto a cercare io, ti crederai il padreterno ma non sei nessuno.

piervittorio

No, le prestazioni come GPU sono sostanzialmente identiche, mentre nel complesso il Kirin 710 é piú performante (su AnTuTu 8 fa quasi il 10% in piú).
Che supporti risoluzioni maggiori di quello che usano i telefoni, fottesega a nessuno, esattamente come dek fatto che supporti "solo" 6Gb (quanti telefoni sotto i 300 euro hanno 8Gb di RAM?).
Rimane solo il BT che é 4.2 anziché 5.0, se mai per qualcuno questa fosse una caratteristica significativa.
Pertanto, rimane nettamente superiore all'offerta Qualcomm per i telefoni di questa fascia, appena annunciato, che é lo Snapdragon 460.
Pertanto, fammi capire la tua logica: il 710 su telefoni sotto i 200 euro sarebbe "pura follia commerciale", mentre il nuovissimo SD460 che Qualcomm ha appena presentato per quella fascia, che é identico come architettura al Krin 710 ma gli é inferiore come prestazioni sotto ogni punti di vista tranne il BT, sarebbe un'ottima soluzione?
Mi chiedo come mai non mandi il curriculum a qualche multinazionale del settore, un genio come te lo assumerebbero su due piedi...

Riccardo Mineri

2 acquirenti

Str4nge

Il 665 è più performante lato gpu, modem, modulo wifi e bluetooth, supporta risoluzioni maggiori e più memoria...
Il 710 era un ottimo SoC di fascia media 2 anni fa, in questo momento vederlo ancora su dispositivi da 200 euro è pura follia commerciale

piervittorio

l'810, l'820 e successivi non sono scalabili a 14nm, dunque non li può produrre SMIC, e se anche ne avesse delle scorte di produzione TSMC, di sicuro non le usa per modelli di primo prezzo destinati a paesi in via di sviluppo, pare ovvio.
Il 710 va benissimo ed ha potenza da vendere per un SoC di prima fascia.
Del resto, ha la stessa architettura dello Snapdragon 665, che è arrivato sul mercato a metà del 2019, e non mi pare che nessuno lo consideri obsoleto o inadeguato.
Oppure, se preferisci, del nuovissimo Snapdragon 460, che hanno appena presentato nientemeno che come "game changer degli smartphone di fascia medio bassa", che altro non è che il 665 con frequenza ridotta (e va molto meno del Kirin 710, ovviamente).
Non si capisce la logica per cui se Qualcomm offre la stessa soluzione octa core big.LITTLE in dual quad core A73+A53, fritta e rifritta con minime variazioni, e la chiama di volta in volta 460, 632, 636, 660 e 665, allora va benissimo, che azienda fighissima piena di novità, mentre se HiSilicon più seriamente quella stessa soluzione la chiama sempre e solo Kirin 710, allora "non se ne può più"...
Mah...

Frazzngarth

toh un Kirin 710!

Estiquaatsi

tripla sim??

Str4nge

Basta con sto 710 Huawei, pietà, bastaaaaaaaaa!!! Hai l' 810 che è ottimo, 820 che è ancora meglio, usare uno di quelli no eh? Non ci credo manco un po' che non ci siano più scorte di quelli...
Posto poi che c'era tutto il tempo per fare un ipotetico "720" successore magari con gli A75 e A55, modem e modulo WiFi leggermente migliori, ma no troppa fatica, putt4n4zz4 perfino il MediaTek P65 ha più senso del 710 in questo momento...

Domenico Belfiore

Ennesimo kirin 710A 14nm ma l'accordo con mediatek che fine ha fatto...

Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO

Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis

Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione

SOTTILISSIMO e POTENTISSIMO: ecco il Fold dei record! Unboxing Honor Magic V2