
Android 25 Ott
Il terzo trimestre dell'anno ha mostrato segnali incoraggianti per quanto riguarda il mercato smartphone, e il dato non è per nulla scontato tenuto conto del periodo caratterizzato da un'emergenza sanitaria che non accenna ad allentare. Stesso dicasi per il segmento dei tablet, prodotti tornati alla ribalta di pari passo con la maggior diffusione di forme di lavoro agile e della didattica a distanza, e con ritmi che non si registravano da anni.
Al di là delle fisiologiche differenze tra le stime delle società di analisi, emergono con sufficiente chiarezza gli andamenti delle principali aziende dei due settori: tra i dati più significativi del periodo in oggetto si registra la risalita di Samsung al primo posto del mercato smartphone, e gli altrettanto importanti passi in avanti delle arrembanti aziende cinesi con la terza posizione di Xiaomi e l'accelerazione di Realme.
Per quanto riguarda i tablet, nessuno riesce a scalfire il dominio di Apple, ma Samsung riconquista la seconda posizione e Huawei tiene duro in quarta, nonostante sia penalizzata dalle sanzioni statunitensi; fa peggio Amazon che scivola in terza posizione.
Verrebbe da dire che variando l'ordine degli analisti il risultato non cambia: IDC, CounterPoint Research e Canalys hanno espresso un giudizio unanime sull'attuale composizione del podio del terzo trimestre, risultato di un doppio sorpasso: quello di Samsung su Huawei, e quello di Xiaomi ai danni di Apple. Samsung prima, Huawei seconda e Xiaomi terza.
Si può disquisire sull'esatto ammontare, ma tutti sono sostanzialmente concordi sul fatto che Samsung ha consegnato circa 80 milioni di unità nel trimestre, mentre Huawei tra 50 e poco meno di 52 milioni di unità. Per Xiaomi le stime sono comprese tra circa 46 e 47 milioni di pezzi, ma il dato che colpisce nel caso dell'azienda cinese riguarda anche il tasso di crescita su base annua di oltre il 40% (tra il 42 e il 46 a seconda degli analisti).
Apple, per l'effetto dell'accelerazione di Xiaomi, si deve accontentare della quarta posizione. Vero è che il periodo dell'anno più propizio per la casa di Cupertino è appena iniziato con la presentazione dei nuovi iPhone 12 (quest'anno un po' in ritardo rispetto alle consuete tempistiche) e che le strategie commerciali delle due aziende non sono confrontabili, ma per ora l'Azienda di Tim Cook deve prendere atto della contrazione delle consegne - ma può consolarsi portando a casa un solido trimestre grazie a Mac e servizi.
Tra le aziende in forte ascesa degne di nota c'è un'altra cinese: Realme - secondo le stime di CounterPoint Research - ha consegnato altri 14,8 milioni di smartphone nel terzo trimestre, una crescita a due cifre su base annua (+45%) che le ha permesso di raggiungere il traguardo dei 50 milioni di pezzi consegnati sin dall'inizio delle sue attività. La società di analisi sottolinea che è l'azienda ad aver raggiunto questo rilevante obiettivo nel più breve tempo possibile (il marchio Realme è nato nel 2018).
Per quanto riguarda più in generale lo stato di salute del settore, i tre analisti concordano su una lieve flessione delle consegne su base annua - e, ripetiamo, parlare di lieve tenuto conto della pandemia è già un risultato non trascurabile. La forbice oscilla tra il -1/1,3% (Canalys/IDC) e il -4% (CounterPoint Research). Il numero di unità consegnate nel trimestre sono state quantificate nell'ordine dei 348-366 milioni.
Marcata è invece la crescita dei tablet: nel terzo trimestre dell'anno le consegne sono aumentate del 24,9% su base annua per un totale di 47,6 milioni di unità. Le stime sono effettuate da IDC, che inserisce nella definizione di tablet sia i tablet puri (solo schermo touch) sia i dispositivi detachable (tablet con tastiera separabile).
Le ragioni della forte espansione delle consegne sono in un modo o nell'altro riconducibili agli effetti della pandemia: aumentano la domanda di tablet a basso costo con schermi ampi usati in ambito scolastico e la richiesta di dispositivi usati nelle attività di smart working, e cresce la richiesta di tablet per l'intrattenimento domestico a causa dell'isolamento forzato.
Se da un lato Apple deve fare i conti con le consegne al ribasso di iPhone, dall'altro si rifà nel settore tablet come testimoniano i 13,9 milioni di pezzi consegnati nel Q3 (+17,4% su base annua) che consolidano la sua posizione di leader del mercato. iPad 2020, pur arrivato verso la fine del trimestre, è riuscito a lasciare un segno significativo nei risultati del Q3.
Samsung invece torna in seconda posizione con 9,4 milioni di unità vendute (+89,2 su base annua). Il produttore sudcoreano sta insistendo sul fronte dei detachable Android e durante il trimestre ha lanciato il primo tablet 5G del mercato, il Galaxy Tab S7+. Amazon, terza in classifica, deve registrare una contrazione delle consegne su base annua dell'1,2%; ha inciso, quest'anno, il fatto che il Prime Day sia stato rimandato - nell'edizione 2019 le offerte relative ai tablet Fire avevano dato una grossa spinta alle vendite.
Subito dietro il podio si trova Huawei: il produttore cinese è riuscito a piazzare 4,9 milioni di tablet, valore che si traduce in un incremento del 32,9% delle consegne su base annua. IDC precisa che la crescita non è riconducibile solo ai prodotti destinati al mercato interno (cinese); in prospettiva futura la situazione a livello internazionale resta delicata perché il ban degli Stati Uniti condiziona le forniture di componenti, anche se negli ultimi giorni si sono registrati segnali incoraggianti. Lenovo chiude la top five con 4,1 milioni di pezzi (+62,4%): vanno particolarmente bene i tablet puri di fascia economica e con schermi ampi del colosso cinese.
Commenti
Vabbè comprende 180 marchi .. voglio dire
Nulla si crea, nulla si distrugge, non è che gli smartphone vengono da marte e sono "scaricati" sulla terra...
vabè il tuo banale qualunquismo alla greta.
Si parla di vendite, Apple perde utenza (nuova) da anni ormai.
Beh, è comprensibile che la gente non abbia acquistato molti iPhone nel terzo trimestre, visto che tutti sapevano che stavano per uscire i nuovi modelli, no? Dunque direi che da questi dati è sbagliato dedurre che “l’iPhone non ha venduto come si sperava”
Ovviamente anche su iPad os ci sono applicazioni non ottimizzate, sarebbe quasi impossibile farle per tutte. Ma le applicazioni più importanti e per la gestione del lavoro, di qualsiasi lavoro, ci sono e sono ottimizzate. Android sui tablet non ha applicazioni che ha iPad e quelle che ha non sono ottimizzate. Google per questo dovrebbe prendere esempio da Apple in modo da fare svegliare un pò gli sviluppatori che sono dormienti per quello che riguarda i tablet.
Vorrei far notare che c'è probabilmente un errore nella frase dell'articolo"Samsung invece torna in seconda posizione con 9,4 milioni di unità vendute".
Non si parla di vendite ma sempre e comunque di spedizioni (che ovviamente non sono la stessa cosa).
bbk praticamente in testa con Samsung
Sarebbe sprecato probabilmente per il mio utilizzo, anche se non nego che mi piacerebbe possederlo. Manca proprio un'alternativa valida in una fascia dove gli smartphone strabordano, è quello che mi dà fastidio
Sembra interessante per il prezzo che ha, ma il processore non promette affatto bene
Verissimo, assurda anche questa situazione. E i produttori dovrebbero aggiornare i propri prodotti, il mio T5 è ancora con Android ed Emui 8...
Ha tutte le licenze per i vari servizi di streaming? Ha problemi d'incompatibilità con alcune apps sullo store? Per esempio l'app now tv credo sia incompatibile con questo tablet.
Infatti è proprio per questo che iPad vende molto. Sono sicuro che se Google e gli sviluppatori s'impegnassero di più, i tablet android avrebbero delle impennate di vendite e molto probabilmente invoglierebbero anche i produttori a produrne di più a prezzi diversi.
Questo è anche vero... iPad su questo è ancora avanti
Veramente fino a oggi compreso, con lo sconto Samsung accessibile da tutti e le varie offerte nei negozi, si riusciva a prendere Tab s7 con meno di 500 euro...
Prima di tutto Google dovrebbe imporre agli sviluppatori di creare delle apps ottimizzate per i tablet. Attualmente la situazione è veramente pessima. Te lo dico io che ho un tablet android è so di cosa parlo. Poi se ne può parlare di tablet android a prezzi umani.
Teclast P20HD
Vero che continua a fruttare tanti soldi, ma lascia perdere la sciocchezza del ciclo di vita aumentato, il solito trucco dialettico di Apple per giustificare il calo.
Il ciclo di vita degli iPhone è aumentano di un'altro anno
Quindi semplicemente uno lo cambia meno spesso
Quel device però continua a fruttare tanti soldi
"Huawei sta perdendo utenza, Apple idem"
Huawei si Apple no
Il ciclo di vita degli iPhone è aumentano di un'altro anno
Quindi semplicemente uno lo cambia meno spesso
Quel device però continua a fruttare tanti soldi
Tablet Android o spendi 700€ o ti attacchi al tram. Possibile che non esca manco mezzo tablet a prezzi non esorbitanti e di qualità? Magari possono tagliare uno dei 487 smartphone medi gamma che i produttori lanciano ogni mese
si cmq tutti dati che non valgono un caxxo per noi
io direi di raggrupparli tutti nel punto L1 di lagrance e sperare che tra 1000 anni si inneschi una fusione nucleare spontanea
sai quante auto, quanti pneumatici, quanta plastica ecc viene scaricata sul pianeta terra? e gli sprechi di energia? e il taglio degli alberi? e tutto questo da solo un secolo fin ora...sei fortunato a vivere adesso.
Non saprei ..da dopo il ban Huawei ha aumentato le vendite in patria in un modo assurdo .. e li sono tanti eh ..
insomma, samsung è tornata in testa, apple vende sempre quello, hauwei è crollata e xiaomi sta per diventare il secondo produttore (e ci mancherebbe, con tutti i telefoni che butta sul mercato)
lato tablet, ipad domina, segue samsung, come sempre
Huawei inizia a perdere sempre più quote, probabilmente avrebbe già superato Samsung da un pò. Pazzesco Realme a quasi il 15 al livello mondiali.
Assolutamente il contrario, è indice dell'andamento delle vendite, se non è significativo questo non saprei quale altro dato possa esserlo.
Huawei sta perdendo utenza, Apple idem, Samsung piuttosto stabile e i cinesi crescono ad una velocità assurda. Mi sembra piuttosto chiaro come stia andando il mercato
Sterile ? Apple ha venduto meno dell' anno scorso nello stesso periodo cosi come Huawei ...Samsung di più ..e lato tablet ha quasi raddoppiato le vendite
Numeri meritati .. il Tab s7 e' tanta roba .. ma anche lato SO ..sembra quasi un sistema operativo diverso
Che numeri Samsung ... Le vendite tablet hanno avuto un aumento assurdo .. quando fai prodotti come i Tab s7 e' giusto così
Sì, infatti qui sono solo quantità.
Smartphone da 50 euro insieme a quelli da 1500.
Queste stime al di là di tutto mi fanno sempre impressione per la quantità infernale di smartphone che vengono scaricati sul pianeta terra ogni trimestre
Esatto, tra 865 plus, pennino, Dex , OLED (ed LCD in quello un po' più economico) a 120hz , in campo Android non c'è di meglio... Se poi pensiamo che il Tab s7 liscio con le promozioni di Samsung si riusciva a prendere sotto i 500...
Oltre ai vari modelli "economici" che o danno l'oled e Dex(s5e) oppure anche solo il pennino (S6 lite), Samsung ha capito come invogliare a comprare un loro tablet
È un numero sterile senza significato.
Davvero notevole (e meritata) la crescita di Samsung nel settore tablet, gli unici che offrono davvero dei plus al momento, finché Google non si deciderà a lanciare la versione Desktop di Android (ancora in sperimentazione e molto lontana dall'essere usabile).
Per gli smartphone nessuna sorpresa, c'è chi cresce e chi sta perdendo colpi, molto prevedibile
Si vede chi cresce e chi invece no, semplicissimo.
Buttare numeri così non vuol dire niente
Non c'è un accenno al market share per fascia di prezzo oppure quanti device totali attivi ci sono.
Come confrontare le vendite di una panda con quelle di una Ferrari.