
17 Novembre 2020
Col tempo abbiamo imparato ad associare il brand Pixel a una qualità fotografica superiore, un riferimento per tutto il mercato degli smartphone. Ma il cambio di strategia di Google, che quest'anno ha deciso di non presentare un flagship vero e proprio, ma una via di mezzo tra la fascia alta e quella media, sembra aver intaccato anche questo punto di forza.
DxOMark ha infatti appena pubblicato la sua approfondita analisi del comparto fotografico di Pixel 5, con un risultato che sorprende: è fuori dalla top 10. Nel complesso il punteggio è molto buono, ma se messo a paragone con le aspettative si può considerare una mezza bocciatura.
Intendiamoci: il colosso di Mountain View ha sempre puntato tutto sull'ottimizzazione software, in grado di far rendere al meglio un hardware inferiore a quello concorrente, sia qualitativamente che quantitativamente. E infatti già Pixel 4, pur garantendo ottimi scatti, non era stato particolarmente premiato da DxOMark che lo aveva sì messo in top 10, ma solo come ottavo.
Detto questo, vediamo nel dettaglio quali sono le luci, e quali le ombre (quelle che neanche l'ottimo Night Sight riesce a bucare) del nuovo smartphone di Google. Anzitutto, va precisato che il comparto fotografico è composto solo da due sensori, in controtendenza rispetto a tutto il resto del mercato che invece fa a gara a collezionarne il più possibile: il principale da 12,2 MP, 27mm con f/1.7, 1/2,55″ con autofocus Dual PDAF e OIS; il grandangolare è invece da 16 MP f/2.2, e si tratta di un sensore con pixel da 1.0 µm e campo visivo di 107°. La registrazione dei video arriva fino a 4K a 30/60 fps, mentre a 1080p si spinge fino a 240 fps con stabilizzazione EIS tramite giroscopio.
DxOMark fa notare come, in generale, l'hardware sia l'aspetto che penalizza Pixel 5 nel confronto diretto con i dominatori attuali della classifica come Xiaomi Mi 10 Ultra e Pro, Huawei Mate 40 Pro+, Samsung Galaxy Notre Ultra e - in attesa di iPhone 12 Pro - anche iPhone 11 Pro Max, che gli è sopra in classifica con quattro punti di distacco. L'assenza di un teleobiettivo periscopico per lo zoom e di un sensore ToF o LiDAR sono elementi che incidono in negativo, fatalmente.
Il software però resta eccezionale, e capace di far performare il comparto fotografico ben oltre le proprie capacità nominali: e in fondo resta il fatto che Pixel 5 scatta foto e registra video di ottima qualità. Semplicemente non è all'altezza dei competitor più carrozzati: ad esempio, nel confronto rispetto a sua maestà Huawei Mate 40 Pro+, che da poco ha scalzato Mi 10 Ultra dalla prima posizione, l'unico parametro superiore è quello relativo all'autofocus e all'attendibilità del viewfinder.
Una cattiva gestione del rumore, che lascia il segno in tutte le immagini (e nei video), è l'aspetto che finisce per penalizzare più pesantemente il dispositivo. Anche qui, non dimentichiamolo, il riferimento in termini qualitativi sono gli smartphone top. La camera grandangolare poi dà prova di un campo visivo limitato, nonostante gli scatti siano validi.
La modalità Notturna, che quando è stata introdotta da Google qualche anno fa sembrava quasi magica, resta ottima: ma il punto qui è che la concorrenza nel frattempo ha imparato la lezione e recuperato parecchio terreno in questo ambito. Pixel 5 si comporta bene pure con i video, dove non spicca sugli altri, ma li guarda da vicino con una stabilizzazione e una messa a fuoco affidabili (la migliore, anzi). Anche in questo caso il punto debole sta nella gestione del rumore, che purtroppo lascia un po' a desiderare.
Insomma, per concludere: Pixel 5 non è più un top, ma quasi. E infatti non scatta come un vero top: ma quasi. La magia della Google Camera forse è finita, anche se resta ancora un ottimo comparto fotografico. Ma la concorrenza non è stata a guardare, nel frattempo.
Commenti
Da questa classifica si capisce quanto i cinesoni in cerca di visilibità siano carichi di soldi da regalare a dxomark.
Google non ha bisogno di questi escamotage e si trova nelle retrovie pur avendo la miglior camera
Ho provato a cercare questo gruppo ma niente. In ogni caso: non è questione di convincere, qui ci sono i miei occhi a guardare i risultati lol non puoi convincermi che "sto guardando nel modo sbagliato"
Sul Pixel 5 mi sembra giusto non vederlo tra i top 10, è giusto così.
Ma non capisco come Note 20 Ultra sia più giù del S20 Ultra che montano le stesse fotocamere XD boo
Se uno è consapevole di quello che cerca la scelta è sempre giusta
Paragoniamo listini con street price?
e costano quasi il doppio
Entra nel gruppo telegram everything leaks chat dove ne parliamo giornalmente e ti dimostro che non è così, non posso riempire disqus di foto confronti
Io l'ho comprato e ne sono felicissimo. Le padelle le lascio ai feticisti delle schede tecniche.
Io non sono d'accordo, i recensori non sono d'accordo, i siti specializzati non sono d'accordo, altri siti hanno fatto anche sondaggi al buio sulle foto e si è visto che nemmeno gli utenti sono d'accordo con quello che dici.
Il punto è: i Pixel attuali sono al livello della concorrenza? La risposta è no, sarà per i sensori vecchi, sarà per l'ostinazione a concentrare tutto solo sul software ma nei fatti poi ormai restituiscono un'esperienza ottima ma inferiore. Che tu ti possa trovare bene è indubbio, è un'ottima esperienza, ma i dispositivi attuali non sono allo stesso livello della concorrenza su praticamente nessun aspetto.
La consapevolezza di avere lo sd 865? A parte che quest'ultimo in termini di consumi e prestazioni sarà più longevo del medio gamma con l'andare degli anni, senza menzionare le differenze tecniche tra i due, tipo che il 765 non ti permette di fare video in 4K a 60 FPS nel 2020? Eppure stiamo parlando di un top gamma no? (E poi pronti a lamentarsi se su DxOMark prende voti più bassi il Pixel nuovo). Sovrapprezzato punto, dire il contrario vuol dire giustificare qualcosa senza un vero motivo. A quel prezzo trovo top gamma decisamente più validi, un P40, un S20 FE, perfino il nuovo oneplus top gamma. Fatti due conti e poi dimmi perché i Pixel non vendono, a maggior ragione questo.
ha lo stesso sensore da tre anni, ma che vi aspettate
In base a cosa mi offre l'intero dispositivo. Ora dimmi, se hai uno smartphone con sd 865 ed uno con sd 765, se tutti e due vanno allo stesso modo, a te cosa cambia? La consapevolezza di avere lo sd 865?
Altra cosa, se il pixel 5 è uno smartphone da 300€ con tutta l'ottimizzazione software del caso, allora i vari cinesoni padellosi con lo stesso socket e fotocamere da 100Mpx non stabilizzate dovresti trovarli nelle patatine?
Vai a cag4re
Forse non vincono ma arrivano secondi, e il primo ha 4 fotocamere
Lasciali perdere, sono sono degli accattoni che aspettano i bonifici dalle solite aziende pronte a mettere i propri telefoni da millemila pixel al primo posto.
lascia il tempo che trova questa graduatoria, non credo che non ci sia neanche fra gli ultimi posti il reno 4 pro...cmq ormai i pixel hanno preso una piega così strana che non si capiscono più le loro motivazioni
se guardi qualche confronto online è palese che questo pixel 5 non sia all altezza dei competitor compresa la stessa xiaomi.
Va beh, iphone xs è un telefono di due anni fa, ovvio che è inferiore a un telefono del 2020. 11 pro è una spanna sopra ai galaxy s20 e lo dico a malincuore. Forse vedendo le foto sul telefono non te ne accorgi ma appena le vedi sullo schermo di un pc te ne accorgi. anche i confronti sul web parlano chiaro. Non sto comunque dicendo che sia penoso come cameraphone, ma da Samsung mi aspetto che sia leader nelle fotocamere come lo è sempre stata fino appunto al 2016/2017. Ora si sono adagiati sugli allori facendo giusto qualche leggero miglioramento ogni anno, ma la concorrenza galoppa velocemente.
https://uploads.disquscdn.c... che poi seria
che bello questo crop, un ammesso di grana, stesso riflesso cromtico sul tartufo nonostante non abbia nemmeno il sole sparato davanti (si nota dal fatto che è interamente in ombra con un raggio di sole stentato). Ma soprattutto vogliamo parlare della qualità generale? Gioca davvero sullo stesso livello? Siamo seri?
Ripeto, prima di aprire bocca, fatevi un esame di coscienza.
Ma se ha lo stesso riflesso sul tartufo ahaha ahah. Neural cam? Questo non è nemmeno un crop ahahaha
https://uploads.disquscdn.c...
Dai ritenta, sarai più fortunato
Guarda, vengo da innumerevoli test: La concorrenza non ha assolutamente raggiunto quel software. Dove si avvicina, è grazie a sensori grandi il triplo. Solo Google riesce ancora a competere con quel sensorino da 1/2.55", gli altri se montassero un sensore del genere farebbero le foto stile 2015
È impegnata su stadia....
Comunque non si capisce.
Per fare uscire mezzo cellulare medio basso come il 4a c'è voluto un anno ...
Avranno avuto problemi aziendali su questo settore, perché i soldi non gli mancano di certo
Quindi per te uno smartphone con hardware da 300 euro senza lag può benissimo costare 700 euro? Cioè tu paghi in base a quanto veloce si aprono le app? O in base a cosa ti offre l'hardware?
Certo, ma resta il fatto che il pixel 5 va paragonato a un medio gamma, perché di top non ha niente e non è giusto farlo perché così lo si mette in cattiva luce perché le prende da tutti, cinesoni compresi. Ma è stata questa la strategia di big G, inutile girarci intorno, visto il flop dello scorso anno. Vediamo quanti ne vendono a sto giro. Ma non era meglio che con quattro spicci compravano tutta la divisione smartphone di HTC, questi ultimi si occupavano dell'estetica(i pixel sono orribili IMHO) e Google curava la parte software. Potevano fare una operazione stile omnitel/vodafone, all'inizio lo chiamavano tipo HTC by Google così si accaparravano entrambi gli aficionados(quattro gatti me compreso), una bella campagna marketing che doveva seminare il terreno per gli anni avvenire e voilà. 2 smartphone, uno top sui 1000€ e uno di fascia media sui 600 €. Ma Google non ha interessi a vendere i suoi smartphone e la sua strategia probabilmente nasconde accordi con le altre case.
Solitamente parlano male della Google Camera chi non l'ha o ha gli accrocchi trovati online. Lo dice uno che ha giocato con gli accrocchi online prima di passare la Pixel 4 XL. Mai avuto un telefono con qualità fotografica migliore.
Su DxOMark poco da dire, li ho sempre ritenuti poco attendibili, basti pensare agli Xiaomi top camera... Come no
Mah, onestamente non mi trovi d'accordo, e sia chiaro che sono tutto meno che un fan di Samsung. Provengo da anni di Apple, ho avuto iPhone 5S, iPhone 6S, 7, 8, e XS Max. Quest'ultimo mi è stato rubato, dunque ho preso un S20 Plus , pensando di usarlo per tamponare fino all'uscita di iPhone 12.
Sinceramente non c'è paragone dal punto di vista fotografico, ma per quanto mi riguarda non c'è neanche con iPhone 11 Pro, soprattutto a livello di definizione quando si va ad effettuare un crop con zoom.
Forse i vari top Huawei fanno meglio, può essere, ma Samsung ha fatto un passo avanti enorme.
parli da utente che non ha mai avuto la possibilità di fare comparazioni.
Dopo questa ho letto quasi tutto...
E parlo da utente android
Tanto poi nell'uso quotidiano per il 99% degli utenti è meglio di quasi tutti quelli che ha sopra
Siamo alla barzelletta totale.... Doxmarketta può anche chiudere dopo questa..
Anche considerando la finta classifica dox è il migliore a quel prezzo. Tutti gli altri sono più cari
Pixel 5 non mi sembra proprio abbia una batteria sottotono, anzi, così come anche i pixel 3a e 3axl
Uguale proprio
Ma non è vero purtroppo, nel punta e scatta fa foto ai livelli di un s7 edge di 4 anni fa (anche quello mio ex telefono), guarda cosa ha fatto la concorrenza e capirai che attualmente i galaxy sono tra i top di gamma peggiori per fare le foto. Se non fosse per la one Ui e per la compattezza di s20 avrei sicuramente cambiato marca.
Quando le zoommi sono impressionanti.
Specie quella di notte con tutte le macchine. Più zoommi più si vede meglio. Anche nelle altre
???
I pixel sono top di gamma in tutto
Solo quest'anno no.
No....iPhone scalla e va in throttling
Si ma anche il sito non è affidabile
Scusami se non ho colto l'ironia, allora saprai benissimo di che parlo.
Sinceramente io guardo alla sostanza e su uno smartphone me ne faccio poco dell'uscita video o di un'audio stereo vero (in quelle dimensioni poi). Ovviamente parlo per me.
Sveliaaaaa
No si sta parlando del launcher
Capisco ma la qualità di quello scatto è pessima, c'è tantissima aberrazione cromatica, poi non so per che motivo e non so come si comporterebbe un telefono nelle stesse condizioni (spero molto ma molto peggio, se no hai buttato via dei soldi), però mi sembra un paragone un po' fuori luogo
io invece sto evidenziando che il giorno in cui un pixel sarà al livello di una fuji xt 30 (cosa che è quel crop, visto che è analogo avendoli conrontati entrambi) sarà il giorno buono.
No. Ma tu? Io non sto parlando bene del pixel, solo evidenziando che quel crop non ha nulla di buono
ancora co sta storia...