
10 Maggio 2021
E anche per la nuova generazione di iPhone 12 è giunta l'ora dei test di durevolezza di Zack "JerryRigEverything" Nelson. Nello specifico, lo YouTuber rivolge le sue attenzioni al modello Pro, con scocca in acciaio. La novità più interessante (dal punto di vista della resistenza, s'intende) di quest'anno è il rivestimento del vetro anteriore: Apple lo chiama Ceramic Shield, e i primi test hanno effettivamente evidenziato un passo avanti rispetto al "solito" Gorilla Glass. E dal video di JerryRig il passo in avanti è... rullo di tamburi...
Smentito!
Anche iPhone 12 Pro presenta i primi graffi con una punta al livello 6 della scala di Mohs, con solchi più profondi al livello 7. Forse i graffi al livello 6 rimangono un po' più superficiali, ma è difficile giudicarlo empiricamente. Rimane tuttavia plausibile che il vetro risulti più resistente a rotture da caduta: Nelson ritiene tuttavia che buona parte di questo passo in avanti sia dovuto più al design dello smartphone che ai cristalli ceramici inseriti nel vetro. In poche parole: qui il vetro è perfettamente piatto e protetto dalla scocca, mentre la maggior parte degli altri smartphone in commercio usa vetri curvi che non traggono beneficio dalla protezione dell'acciaio o dell'alluminio.
Per il resto, ci sono altri dettagli interessanti da riportare. Il display OLED non si rovina irreversibilmente dopo 30 secondi di fiamma diretta dell'accendino, e non è ben chiaro perché (forse la ceramica contenuta nel Ceramic Shield aiuta a isolare meglio dal calore?). Infine, lo smartphone è probabilmente uno di quelli che passa nel migliore dei modi il famigerato bend test: grazie alla struttura in acciaio, non si sposta di un minimo dalla sua forma, neanche applicando molta forza. Insomma, sembra che Apple sia riuscita a tirar fuori un prodotto decisamente resistente e ben costruito; solo, è meglio non aspettarsi troppo lato resistenza ai graffi.
Commenti
Graffi e urti sono due cose ben diverse...
si graffierà sempre con la sabbia del mare quindi? Chiedo perchè ad OGNI estate, mi trovo sempre micrograffi sul display di qualsiasi telefono.
Sono migliorati su questi lato (in generale dico, non solo Apple)
Lool
Scusami, ma in quale universo parallelo la ceramica è un materiale resistente agli urti??
Anzi, semmai è il contrario, ha una resistenza ai graffi migliore di quella del vetro ma è decisamente più delicato
Si, ricordiamoci che Apple è quella che diceva che il Vetro Zaffiro avrebbe rivoluzionato tutto perché era più resistente ai graffi del Gorilla Glass e sappiamo tutti come è finita.
Adesso siamo alla parte opposta, il Ceramica Shield è più resistente, sempre secondo loro in realtà.
No, gli era stato venduto il telefono a quanto pare. È stato beccato perchè usava la sua sim personale sul telefono rubato.
Non facciamo disinformazione, mi rubarono iphone 5 e dopo anni ho ricevuto la copia del tribunale in cui citava tizio e caio che era indagato per ricettazione
Oppure, nel caso di un materiale amorfo come il vetro, si potrebbero formare punti di densitá maggiore che portano a rompere la struttura.
"it's always exciting to find out what's going to disappear next"
ahahahah
Non del tutto esatto.
In questo modo crei un composito, dove l'interruzione tra le due fasi aiuta a dissipare energia.
fermo restando che non compro roba usata per svariati motivi il caso tuo é un'eccezione veramente molto molto molto rara.
a me anche acquistato fuori Apple Store al secondo anno me lo hanno comunque sostituito (manco si accendeva)
per quello prima di tutti ma anche perchè se hanno cambiato la batteria o schermo con uno di terze parti la garanzia non esiste.
no... devi guardare sulla scocca del telefono e che corrisponda a quello riportato nelle impostazioni.
secondo... se al telefono è stato sostituito lo schermo o batteria con uno di terze parti la garanzia è persa.
schermo e batteria non ti accorgi se siano stati cambiati/sostituiti....
Hai scritto a Lamborghini per avvisarli che il frontale è troppo basso per girare a Roma?
Io l'avevo fatta per un motivo: Era stato un furto in cui non c'era solo il telefono, quindi fra l'elenco ho messo anche quello. Sarà che hanno provveduto alla ricerca perché "il malloppo" era comunque consistente o perché avevano tempo... non saprei.
Chiunque abbia studiato un bricciolo di scienza dei materiali sa che il campo elastico del vetro é quasi una lina verticale ed il campo plastico non esiste (rottura in campo elastico), se poi guardiamo il diagramma di deformazione della ceramica scopriamo che ha lo stesso comportamento di quello del vetro, ergo, mescolare i due materiali non li renderá mai piú "elastici", ma ne aumenterebbe solo la rigidezza (e resistenza al carico diffuso), creando i presupposti per una rottura in qualsiasi momento il vetro venga sollecitato oltre il suo fattore resistenza, che per un vetro così sottile é molto basso.
La sola cosa che rende questo vetro piú resistente é la "genialata" di togliere quella fesseria di stondatura sporgente dal vetro (che apple ha pesantemente sponsorizzato e difeso per 6 lunghi anni) ed incastonarlo in un materiale con un ottimo modulo di resistenza in campo plastico (infinitamente migliore rispetto all'alluminietto che era il materiale super priiimium fino ad avantieri).
A molti è capitata la stessa cosa. Si il secondo anno e del rivenditore ma in alcuni casi te lo fanno passare. A me (probabilmente) si era bruciata la scheda madre all’improvviso (mai preso acqua o cadute). Occhio però solo onlinee ritiro a casa del prodotto.
MAI fidarsi di chi non ha lo scontrino, potrebbe essere preso a rate e potrebbe aver smesso di pagarle quindi l'iphone è a rischio blocco operatore
LOL,
Dal 2012 ho sempre criticato l'alluminio in quanto materiale troppo malleabile a quegli spessori (le religiose scimmie illetterate hanno ovviamente tirato m3rda nella mia direzione), ora apple usa l'acciaio (non per prima ovviamente e la qualitá della soluzione era giá stata dimostrata ai tempi dell'LG V10) e "magia" il terminale é resistente.
Dal 2014 ho sempre detto che il vetro 2,5d era la scelta peggiore per un telefono, che esponeva la parte piú fragile agli urti piú pericolosi (le religiose scimmie illetterate hanno ovviamente tirato m3rda nella mia direzione) ora apple lo toglie e "magia" il vetro diventa piú resistente alle cadute.
Apple presenta il supermegaultravetro con cristalli magici di ceramica magica e "magia" il vetro si comporta come vetro e si graffia come se fosse vetro....PERCHÉ É VETRO!
Se volete un materiale piú duro dovete usare un materiale piú duro, non fingere di addittivare lo 0,0001% di ceramica e sperare che il vetro diventi zircone.
Strano
Se l'imei corrispinde a quello della scatola direi che è ok no?
io ne avrò persi 3 di telefoni... non ho mai fatto denuncia di smarrimento o menate simili.
mai trovato nulla e nessuno...
e certo...
a chi pensa che certe scelte siano per scopi di interesse comunque allora sbaglia.
Marketing è marketing... la domanda si deve creare. Devi fare in modo che il cliente necessiti di qualcosa.
Se aspetti che le necessità nascano del cliente... allora arrivi in ritardo.
Alcune strategie sono progettate e studiate negli anni.
Normale che se oggi il Sig Comatrix volesse un paio di cuffie Wireless (nel caso Apple non le avesse) Apple non farebbe in tempo a produrle o almeno, non farebbe in tempo a pensare e produrre qualcosa di funzionale (vedi le cinesate prodotte in un paio di mesi....).
Falso. A me hanno ritrovato il mio vecchio telefono su IMEI. ci han messo 9 mesi abbondanti ma l'han fatto. Provincia di Monza. Alla fine avevo il diritto di denunciare il possessore attuale, anche se aveva ancora i messaggi del profilo "fake" che glielo aveva venduto. Ovviamente ho evitato ma abbiamo "pattuito" una seconda vendita (oramai non mi serviva perché ho dovuto inevitabilmente prenderne uno nuovo).
Però diciamo che il signore ha "rischiato" una denuncia e comunque alla fine l'ha pagato due volte. Anche se il mio era quasi un rimborso del fastidio che il prezzo di mercato
nessuno ti dirà mai nulla per un telefono sparito rubato.
Forse per un omicidio ti fai qualche mese (sempre che sia doloso) altrimenti manco quello.
bah...
personalmente ho sostituito una volta la scheda madre di un iPhone SE.
Comprata da HK per 40€... la cosa bella e che lo scheda madre usata ancora aveva un anno di garanzia.
Consiglio, tra tutto, di controllare il codice IMEI tra scocca e telefono che coincidano.
qui misurano 100N di differenza di resistenza tra Iphone11 e iphone12.
https://www.youtube.com/wat...
I soliti ciarlatani
Anche in questo aspetto nulla di nuovo o parte nomi pittoreschi.
Il numero di cadute è estremamente relativo.
Non siamo di fronte a una materiale plasticamente deformabile. Non è possibile nessuna modifica sul vetro temperato, una cricca nanometrica causa lo sbilanciamento delle forze e il vetro si "comprime" su se stesso allargando la cricca che crea una spaccatura. Tutto questo autonomamente senza necessità di ulteriori sollecitazioni.
Quindi andrebbe valutata l'infrangibilità come capacità meccaniche massima. Non come interazioni meccaniche ripetute nel tempo. Se un dato grave non riesce a rompere un vetro temperato di questo tipo probabilmente non lo farà neanche dopo 100 cadute. Se un grave è sufficiente alla rottura allora si romperà immediatamente e c'è poco da fare
La scala di Mohs funziona proprio così, come vuoi farlo un test mohs se questa è la sua definizione? È scientificam esatto.
D'altronde materiali estremamente fragili e privi di deformazione plastica sono difficili da valutare su altre scale. Dopo aver fatto cadere il grave il vestito si rompe e addio Vickers e compagnia bella.
Andrebbe valutata la durezza in GPa
guarda, da quando compro cellulari 'touch' la resistenza è rimasta pressappoco invariata, c'è stato un peggioramento nel passaggio tra plastica e metallo/vetro
A me tramite sito è passato , secondo anno senza scontrino e nn era stato acquistato all’apple store
Non mi stupisco. I graffi sono il vero punto debole dei display.
Rane valida alternativa basic: leggi altro e si tranquillo!
Sembrava strana come cosa...https://uploads.disquscdn.com/image...
Quel tipo lì non fa solo video dinquewto tipo. Vatti a guardare gli altri. In ogni caso rimangono test abbastanza pratici!
Un po’ ridicoli? Sono la barzelletta del panorama tech italiano ahahah
Ce ne sono tanti di quei video, addirittura lo schermo/vetro inizia a rompersi dopo molte molte cadute
Occhio che non sia un iPhone rubato, perchè potresti aver parecchie rogne, incauto acquisto, ricettazione.
Se l'ha preso in Apple store si perché il rivenditore coincide con il produttore, quindi i due anni di garanzia sono diretti da Apple.
Se l'ha preso altrove no.
In ogni caso, con il seriale, dovrebbe essere semplicissimo verificare sul sito Apple.
Onestamente io non comprerò mai un telefono usato, troppe brutte esperienze.
Mi viene il dubbio che a sto giro Apple non gli abbia mandato il telefono in prova!
sì
Mistero eh, cioè se non hai fatto la recensione fino adesso vuol dire che non sei un punto di riferimento del settore, ormai anche se arriva dopo tutte le recensioni che si sono viste da praticamente tutti, saranno anche un po' ridicoli.
Ha fatto fatica anche a graffiarla la cornice in acciaio, e nel bend test non si è piegato minimamente, credo sia la parte piu resistente del telefono
mah sti test senza senso se non per arricchire quel tipo li con le visual.....
Sarebbero due test complementari, utili entrambi a mio avviso
Però in tutti i test di caduta che ho visto è presente una grande componente aleatoria, adrebbero standardizzate le condizioni di test. Ad esempio un urto sullo schermo, uno sulle cornici e uno sul retro, magari da un paio di altezze diverse. Però già così servirebbero 6 smartphone.
Non capisco dove sia il problema se non per la lightning che ti obbligherà ad usare magsafe