
28 Settembre 2020
È opinione comune che quando si parla di modalità Dekstop su Android, Samsung sia il riferimento assoluto nel settore. Da un lato è stata la prima azienda ad introdurre il ridimensionamento delle applicazioni su smartphone, dall'altro ha introdotto la modalità DeX che, con anni di sviluppo alle spalle, oggi riesce ad essere talmente flessibile da trasformare un prodotto Android in un quasi sostituito di un PC.
Huawei dal canto suo ha iniziato a sviluppare una controparte di DeX ma il Ban non ha aiutato l'azienda a rendere realmente competivo questo ambiente desktop (banalmente lo sviluppo è abastanza fermo).
Adesso arriva Xiaomi che dopo aver mostrato in beta la MIUI Desktop, adesso ha iniziato il rilascio della funzionalità in Cina ed in particolare su Xiaomi Mi 10 Ultra. Il sistema è interessante ed una sorta di ibrido tra la modalità di mirroring dello smartphone su PC (stile Mio Telefono di Microsoft unito alle funzionalità Samsung esclusive) e una vera e propria modalità desktop.
In pratica non esiste un sistema che cambia layout ad Android, ma le applicazioni potranno essere aperte su PC e non solo all'interno dello spazio riservato alla schermata del telefono, ma potranno essere aperte a tutto schermo sfruttando i programmi installati sul proprio portatile/PC, in modo da lavorare sull'app o file che si trova fisicamente sullo smartphone ma su schermo grande.
Inoltre è possibile spostare file, documenti e contenuti con un trascinamento (drag&drop) in modo semplice ed immediato.
Si tratta dunque di un sistema molto più semplice di quello DeX e con potenzialità molto diverse ma che comunque funziona anche in modalità wireless e che sicuramente potrà far piacere a tutti gli utilizzatori di smartphone Xiaomi.
Al momento comunque MIUI Desktop è disponibile solo su 10 Ultra in Cina e ci vorrà ancora un po' di tempo per conoscere la compatbilità di smartphone (comunque testi sulla serie Mi 9 sono in corso) e la disponibilità a livello globale della funzionalità.
Commenti
Ho visto una cosa che sembra un notebook ma non lo è...
È una tastiera, il mousepad, ed un monitor touch 13,3" FHD, con dentro una batteria da 10.000mAh.
Ingressi USB-C display, mini-HDMI, USB-C per power delivery, microSD, cuffia/mic per USB-C una docking esterna.
Ci puoi collegare uno smartphone come questi, ma anche una Chromebox.
O anche console come la Switch.
in effetti è un po' inutile
Che la MIUI abbia bug è risaputo, che tu voglia accettarlo o non
Vabbè Xiaomi fa telefoni con bug e qualità costruttiva imbarazzante ogni mese o ogni settimana
Come no, il bello è che siete convinti, eppure ogni anno fa dispostivi con bug qua e la e qualità costruttiva imbarazzante... Eh ma i cinesi o chiunque altro...
Meglio Google che Xiaomi
Aspettate google mi raccomando
Mi mix 3 con MIUI 12 mai un lag, sempre Perfetto e rapido in tutto.
Che tra l'altro scalda pure...
Continuate a comprare smartphone con la miui mi raccomando... Sono un bug dopo l'altro altro che miui software ottimizzato...
posso giocare a COD?
LOL
Fa piacere che il problema si presenti anche in altri modelli
DeX è di una comodità indescrivibile, soprattutto in combo con Microsoft Office.
Spero che altro produttori riescano a raggiungere gli stessi livelli, perché più concorrenza c'è e meglio è.
Una botta di Anatra wc ed il problema è risolto!
Suggerisca nel specifico!
Su Android stock non credo. Solo sul pixel potrebbe essere
Si a volte si formano incrostazioni all'interno
Ma se ho capito bene si integra nel desktop, ma non lo sostituisce?Se e cosi non capisco il paragone con Dex.
Se con una custom rom c'è lo stesso problema allora è la MIUI
ma migliorassero prima il sistema su telefono...
Beh comunque è strana come cosa. Il telefono avrà 1-2 mesi massimo, non è incapace quindi difficile che abbia scaricato malware o simili e alla fine ci fa foto o poco altro.
Possiedo il mi 10 lite e non ho quel problema, digli di fare un bel reset, una scansione antivirus o di sostituirlo se è in garanzia.
Quando ti è arrivata la 12.0.3?
Non ricordavo il modello preciso, dopo l'ho ricercato, mi 10 lite.
Era per dire che almeno potevi dire il modello, sembrano quelle cose che hai sentito dire al bar dall'amico che lo ha provato dal cugino che glielo ha prestato la mamma.
Quindi non è detto che lui ce l'abbia.
Comunque rimane un mistero
Sisi la 12 già è uscita su vari modelli ed è in fase di rilascio anche per i note 9 pro/s, ma qui in ita ancora niente
Non ho controllato che versione ha ma avevo letto che ormai avevano rilasciato la versione stabile
No non è la miui 12 perché ancora non è arrivata
Allora che può essere?
attenzione... quale gesto con il dito?
Mi9t con MIUI 12.0.3 e non ho questi problemi
Ottimo. Quindi è un problema di MIUI 12 a questo punto, o no?
Redmi note 9s, riavvio obbligatorio ogni 2 massimo 3 giorni altrimenti è
ingestibile. Stessa cosa con il 9 pro, ma più raramente.
Non me l'aspettavo da Xioami, bene. Anche se non ne capisco l'utilità visto che la forza di Samsung DeX e della modalità desktop Huawei è quella di collegare un monitor o una tv senza bisogno di usare un computer e che forse tra qualche decennio arriverà anche su android stock.
Così rubano anche i dati del PC
I portatili li acquista chi non ha monitor a disposizione ovunque naturalmente, se devo lavorare in giardino, in treno, in aereo, al tavolino di un bar mi porto il monitor, la tastiera e il mouse? Ora sembra che il telefonino possa sostituire il PC, non siamo nei film ambientati in un futuro remoto dove si gira con delle tavolette trasperenti e si lanciano proiezioni di app su muri o su tavoli facendo un gesto con un dito.
tipo your phone di microsoft ma con in più il mirroring delle app e dell'interfaccia per tenere sotto controllo il telefono, non è una funzione da paragonare ad una desktop mode ma io la trovo utile
Pure io ho usato Dex sul mio S10, come ho scritto in un commento sotto.
L'ho usato per 3 giorni e ho letto/evidenziato PDF, navigato su
internet e scritto qualche riga di codice da fare girare sul server
universitario.
Esperienza tutto sommato positiva, però non lo userei a tempo indeterminato, proprio per la mancanza di app e le limitazioni di Android rispetto Windows
Per quanto riguarda il discorso
Microsoft avrebbe sempre la possibilità di vendere ed offrire i suoi servizi.
E il portatile per molti non potrebbe essere sostituito, sopratutto quando la potenza di calcolo richiesta sarebbe troppo alta.
Aumenterebbe però la flessibilità e giustificherebbe il prezzo premium di eventuali modelli dual screen (Surface Duo futuri?) poichè con un singolo device ne sostituisci 3: smartphone, tablet e PC
giusto ma poi ... chi li acquista più i portatili ? a questo punto bastano un mouse ed una keyboard.
Io ho usato DEX Samsung e se non fosse che trovo difficoltà a stampare .... già il PC lo avrei cestinato : quel che basta per un uso ufficio light già c'è.
Non penso sia fattibile tenerli accesi entrambi ahaha
ovviamente se attivo W10 ARM, android sarebbe spento e la gestione del telefono sarebbe fatta da w10 (SMS e chiamate)
Eventualmente potrebbero utilizzare il display del telefono come tavoletta grafica e input penna
Sì, quello assolutamente. Ma io dico da tenere in contemporanea.
Ok è il Mi10 Lite
No non è il Note 9s
Forse è il note 9s, ne avevano parlato anche in fase di recensione ma mi sa che ancora non hanno risolto (e a questo punto penso mai). Ho visto questo problema a quello di un amico recentemente.