
26 Ottobre 2020
È il momento dei primi test per iPhone 12 e 12 Pro, i modelli da 6,1 pollici che sono già arrivati sul mercato (per il Mini e il Pro Max bisognerà invece aspettare novembre). E l'autonomia è sicuramente uno degli aspetti più interessanti da valutare, considerando che i due modelli montano la stessa batteria da 2.815 mAh, dunque inferiore rispetto a quella dei predecessori (iPhone 11 ne ha una da 3.110 mAh, mentre 11 Pro da 3.046 mAh).
Arun Maini sul suo canale YouTube ha messo a confronto in un video un bel po' di melafonini configurati allo stesso modo, e dunque con percentuale (e salute) della batteria e luminosità dello schermo identiche, e tutti con iOS 14 e senza scheda SIM. La curiosità, ovviamente, è sul risultato che hanno ottenuto i due nuovi iPhone.
La classifica che si delinea al termine del test è questa:
Se iPhone 12 batte di più di un'ora e mezza il suo diretto rivale iPhone 11 (6 ore e 41 minuti di autonomia contro 5 ore e 8 minuti), iPhone 12 Pro invece dura un'ora in meno rispetto a 11 Pro. Il re incontrastato resta 11 Pro Max, con 8 ore e 29 minuti: e ad occhi sembra destinato a restarlo, visto che 12 Pro Max monterà come i suoi fratelli minori una batteria più piccola del predecessore.
Commenti
io non sono convinto di niente, è la pura realtà, per esperienza personale, per esperienze altrui, per la documentazione che trovi online.
inutile rispondere orami sei convinto che sd sono un m33rda allora vai a spedere 200€ in per po di memoria in più su iPhone
Quindi stai ammettendo che l’sd è come ho detto sin dall’inizio un archivio utile per le cagatine di backup manco private perché poi è anche poco sicura. Ottimo
ma veramente se imposti la memoria interna come predefinita da fotocamera, puoi fare quello che vuoi quando saturo la memoria passo tutto nella SD senza cancellare e salvare ogni giorno, non li tocco fino a che non scarico tutto nell'hard disk di backup, poi ti ripeto se fai carica a scarica intensiva si deterioria, lato sicurezza non utilizzo la crittografia ne su memoria interna ne esterna, quindi, non ne so', e mai ho avuto un problema di sicurezza, magari se fossi Donald Trump
stai cercando di convincerti di cose non realistiche e del TUO singolo utilizzo ed esperienza.
ti ripeto, googla, guarda in giro.... io sui blog leggo giorno dopo giorno di sd che sì bruciano nell'arco di 1 anno semplicemente scrivendoci qualche gb al giorno, di tutte le razze, ed è il loro normale utilizzo, sono semplicemente POCO AFFIDABILI per utilizzi intensi, vanno bene solo per utilizzi sporadici o principalmente in lettura.
quello che fai tu non conta, se sì ha un supporto per l'espansione della memoria, non è che salvi metà video qui metà li. li archivi in un punto e fine.
Inoltre, rimane ancora scoperto il discorso sicurezza che continui ad ignorare.
ingredibbilie oggi mattina un SD si sveglia e muore combblodddooooo! ma per favore. Non vuol dire che un settore si cancella e si riscrive allora e da buttare, potrà essere riscritto più volte. Ancora, l'SD usato per i sistemi operativi si deteriorano in fretta ancora con questa storia, l'sd funziona per l'archiviazione, poi non casca nessun asino, quando faccio video e foto li salvo nella memoria interna che è più duratura, quando finisco lo spazio passo quello che mi serve in SD fine. Se voi le cose le usate in modo sbagliato per quello che non sono state concepite fatti vostri. come usare una ferrari su terra e un trattore in pista appena prendi i cordoli ti cappotti e così altri 1000 esempi
ti sfugge una semplicissima cosa.... quelli sono dati "teorici", una SD sì può bruciare per svariati fattori, e non solo per le scritture e sopratutto non è certo che regga il limite massimo dei cicli, e prima di esplodere definitivamente può benissimo perdere alcuni "settori" della memoria.
Ti consiglio di farti un giro sui blog con raspberry e applicativi come home assistant, dove semplicemente scrivendo il database giornalmente (circa 1-2gb al giorno) anche le sd di alta qualità non durano oltre 4-5 mesi. La gente sì stà munendo delle max endurance per raggiungere l'anno.
Ora immaginati una persona che fa tante foto e video, contando che un telefono fa ormai video in 4-8k, sai quanto ci vuole a scrivere 1gb al giorno?... 10 minuti di video.
il tuo caso non equivale alla realtà. se io ti dico che alla mia auto ed ad altre 20 persone che conosco sì sono rotti i freni, e alla tua non è successo, non significa nulla.
detto questo, pure io ho usato per 6 anni delle sd senza problemi, poi su un tablet mi sì è bruciata una SD piena di dati e di backup. capita. e come a me a tanti altri.
motivo per cui, le aziende, hanno dovuto attrezzarsi a creare le max endurance e via dicendo proprio perché in caso di necessità di maggiore sicurezza dei dati queste sono necessarie, oltre ad essere utili in situazioni dove una memoria normale non avrebbe problemi come ad alte\basse temperature, sotto stess di scrittura\lettura semi-costante e via dicendo. il compromesso? sì riducono le prestazioni, cosa che non accade su memorie normali.
in ogni caso anche se uno non ci carica sistemi operativi ma le sfrutta per i dati, basta scattare molte foto o fare molti video che questa viene automaticamente messa sotto stress come scrittura.
detto questo, hai totalmente ignorato il discorso sicurezza, perché sai benissimo che per quello non c'è soluzione.
Mai bruciato una SD, mai avuto un rallentamento, se voi le usate male mi dispiace, non è così che funziona la vita, dietro ci sono degli ingegneri che studiano dei produttori per uso specifico, se voi li usate per caricare gli SO fatti vostri non sono fatte per questo. Inoltre una memoria usata come archiviazione non ha un uso intensivo rispetto ad una memoria interna.
Quindi sei totalmente fuori contesto.
Beh, considerato che gli altri non ce l’hanno avrebbe falsato la prova.
Tra l’altro sono tutti senza sim, è specificato nell’articolo.
Tutte cose di piccolo conto secondo me, se poi dura 1h e mezza meno di iphone 11 pro sono ancora meno importanti queste cose
non sbaglio nessun concetto, l'SD è INFERIORE a qualsiasi memoria interna di buona fattura, in tutto. Anche solo usandola come memoria di "archivio" le sue prestazioni sono scarse, la sua durata anche, di fatto c'è pieno di gente che ad un certo punto sì ritrova i dati persi perché l'sd nel proprio telefono ha smesso di funzionare.
nel 2020, l'SD può essere un buon punto di partenza per un archivio temporaneo, per lo scambio dati ma non per l'utilizzo quotidiano. Per non parlare del fatto che se davvero vuoi usarla seriamente dovresti criptarla, riducendone ancora le prestazioni e la comodità.... quindi? che senso ha? cosa fai ci lasci su foto e video liberi che se perdi il telefono chi lo trova ti legge tutti i dati liberamente? ed anche criptate ho dubbio che non ci siano modi per "sbloccarle" una volta che le hai li esterne.
ma vuoi mettere il diritto di pagare più memoria a peso d'oro, son furbi in apple e google
Sbagli concetto, ad oggi nessuno più utilizza l'sd per installare le app, a parte le memorie più capienti con tagli da 128, ect, non ce' più bisogno, ma, e ovviamente per la velocità e lag che avrebbero i giochi ect.
Secondo, l'sd non è stata concepita per sostenere le continue letture e scritture di un SO anche per questo gli utilizzatori di Raspberry o linux dopo un poco la carta gli si estingue, perché l'sd non ha la cache come un ssd/hdd. Inoltre il file system non è ottimizzato come sui cellulari che evita le continue letture e scritture dannose su sd.
Se si utilizzano per lo scopo in modo corretto e di buona qualità con video immagini e musica non si ha nessun problema.
Cioè ma quando mai ho 380gb caricati + 190 in sd tra cui circa 21.000mila immagini e video, circa 2800 brani tra cui flac dsd (una canzone pesa 100 200mb), film ect, chrome con 300 schede aperte e ancora gira che manco un i7, e ho un exynos, o avete vecchi device oppure non sapete di quello che parlate
(foto e video contati solo
memoria interna)
https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c...
ma quali diritti, apple ha sempre inserito lettori SD all'interno dei suoi prodotti, ma su iphone e ipad ha più senso fornire una buona memoria ampia che una obsoleta SD
??
Apple non pagherà mai Microsoft per i diritti sd.
Stessa cosa Google, vedi cellulari pixel che anche loro non sono espandibili
40 pertiche ogni quarto d'ora
Qualcuno sa quanto dovrebbe consumare l'iphone 11pro in stand by con rete 4g?
Beh se ci carichi tante foto e video rallenta e non di poco l'apertura e il passaggio di queste ultime tra le varie app.
Tra il 12 e il 12 pro cambia: teleobiettivo e modalità notte sui ritratti, registrazione in Dolby Vision fino a 60 fps, l’iPhone 12 si ferma a 30 fps, sensore Lidar, Pro RAW, al corpo in acciaio e a 64 GB di storage e 2 GB di ram.
malino...
appunto, nell'altro senso.
In che senso?
solo perchè lo state usando nel modo sbagliato.
Mica rallenta il sistema l’sd... ma una memoria sd è più lenta e meno duratura, di fatto sai quanta gente usa le sd tipo sui raspberry e sì fott0no ogni 2 x 3? Infatti ho dovuto comprare tutte delle max endurance.
Ma che ci azzecca
Chissà il mini che autonomia avrà
Anche io parlo di aggiornamenti garantiti.
Saluti
Calcola che come operatore ho HO-mobile, quindi il 5G lo vedrò nel duemilaecredici e mi interessa veramente poco :D
Purtroppo del 12 mi attraggono 3 cose:
- il mini (sempre adorato i telefoni piccoli, infatti ancora rimpiango il primo SE),
- il design squadrato (iphone 4/4s/5/5s/SE per me sono i migliori),
- il Pro max per la questione fotocamera (non sono un fotografo professionale, però mi piace fotografare i paesaggi).
Probabilmente andrò sull'usato, tipo i pazzi che lo comprano al day one e poi dopo 2 giorni lo rivendono.
Bisogna anche vedere se le batterie di iphone 11 avevano il 100% di capacità e 0 usura.
Se hai 11 pro aspetta iphone 13,l'esperienza d'uso é la medesima, magari l'anno prossimo passi al 13 per sfruttare a pieno il 5g sempre se in Italia ha raggiunto una copertura e offerte degne.
All'uscita costava 1359 euri, considerando che apple svaluta poco e che ha 1 anno mi sembra un buon affare.
Comunque molto resistente.
Penso sia il migliore
Per l11pro?? Troppo dai.
1037 per 256gb, come lo vedi?
Chi se ne frega se l'autonomia è inferiore, è un iPhone.
Bastano anche 2 ore sot
Resto dell'idea che considerando tutto (prezzo, novità hardware e software, autonomia, fotocamere)
quest'anno o vai di 12 Mini se, come me, ti serve un top di gamma piccolo
oppure vai di 12 Pro Max.
il 12 Pro non ha proprio senso (prezzo alto e ha poco di nuovo, fotocamere azzopate, autonomia inferiore). In più a 150€ in meno c'è il 12 liscio con le stesse caratteristiche (grandezza, display Amoled, fotocamere simili)
Il 12 non ha senso perchè costa 100€ in più di 11 liscio e perde i grandezza e autonomia. Ha le stesse 2 fotocamere.
A sto punto se vuoi il 12 liscio conviene l'11 Pro che costa anche meno ora.
questi ancora sono convinti che le SD rallentano il sistemahahahahahaha.
Ancora non lo avete capito il giochetto?
in realtà nel video fa vedere che tutti gli iphone hanno la capacità di batteria al 100%, quindi immagino che anche quelli meno recenti sono praticamente senza l'ottimizzazione...
Lol
Oltre ad avere i diritti Microsoft sulle sd
Si, ma li devi pagare molto meno.... E non solo 100 euro in meno
E senza attivare il 5g mi sembra ...
Sapientone... .
Hai visto le foto che fa?? Non cambia nulla.
60hz
Ricarica rapida la solita.
Batteria?? La solita se non peggiore
Finalmente 5g
Ricerca e sviluppo solo nel peso e nello spessore questa volta.
Poco più potente.
Modalità desktop nulla.
Ricarica inversa nulla.
Cellulare solo per transizione per quello del prossimo anno.
Contento??
Altre che solo ricaricatore e prezzo aumentato
iPhone 11 Pro: 7 ore e 36 minuti
iPhone 12 Pro: 6 ore e 35 minuti
Mi piacerebbe rivedere lo stesso test con anche il Mini ed il Pro Max.
PS: misà che mi tengo l'11 pro per un altro pò...
Se avessi visto il video avresti notato che in tutti la batteria era al 100%
Esatto, aggiornamenti e dare tempo alla batteria di adattarsi