
14 Settembre 2023
I nuovi iPhone 12 e iPhone 12 Pro saranno disponibili da venerdì ma qualcuno (giornalisti a parte) è riuscito già ad entrarne anticipatamente in possesso e qualche altro ha già pensato anche di smontalo. Su Twitter, infatti, è stato pubblicato un primo "teardown" in cui è possibile vedere come Apple abbia ingegnerizzato il suo iPhone 12 per renderlo più sottile e compatto.
Il video è di breve durata, poco più di due minuti. Non è certamente uno smontaggio approfondito ma offre comunque l'opportunità di dare uno sguardo ad alcune delle modifiche apportate.
iPhone 12 teardown video. pic.twitter.com/XuOJxfuoQh
— DuanRui (@duanrui1205) October 21, 2020
Nel video, l'iPhone 12 viene smontato pezzo per pezzo e messo a confronto con le parti corrispondenti di un iPhone 11. La scheda logica è a forma di L, proprio come anticipato nei mesi scorsi da alcune "leak" anche se non è proprio uguale a quella che fu mostrata. Da non escludere che si trattasse della scheda logica di un altro dei modelli di iPhone 12.
La batteria è da 2.815 mAh, proprio come indicato anche nelle dichiarazioni normative brasiliane trapelate la scorsa settimana. La batteria di iPhone 11 ricordiamo, ha una capienza di 3.110 mAh ma l'autonomia dovrebbe essere la stessa grazie ai miglioramenti di efficienza garantiti del processore A14 Bionic.
La necessità di utilizzare batteria più piccole potrebbe essere sorta perché Apple aveva bisogno di maggior spazio per i componenti 5G. Anche il Taptic Engine è stato rimpicciolito notevolmente rispetto alla generazione precedente. Il teardown mostra anche l'anello magnetico utile per gli accessori MagSafe.
Nel video infine, vendono anche fatti confronti tra altri componenti: display, la configurazione della fotocamera a doppio obiettivo e il flash.
Commenti
Io non ho una mi band ma spesso quando dormo mi viene più comodo aprire gli occhi e guardare il telefono sul comodino, senza muovere un dito, che tirare fuori le braccia da sotto il cuscino/coperte per vedere l'ora sul mi band.
Le notifiche una volta perse sono perse, non so come funziona col watch.
Se sto facendo la doccia e mi arrivano le notifiche, me ne accorgo subito senza accendere lo smartphone (quanto mi manca però il led di notifica).
Poi sono abitudini, però in linea di massima, preferisco un prodotto che mi dia la possibilità di scegliere cosa avere, che uno che non ha tale possibilità perché non implementa tale funzione.
Da come la vedo io le notifiche possono anche aspettare, l'ora la vedo sul orologio, il telefono/telefoni quando vado a dormire rimangono in un altra stanza, e quando mi sveglio vedo sempre l'ora sul watch, poi ognuno vede le cose a modo proprio, spesso e volentieri lascio a casa l' Xiaomi in quanto il mio telefono principale e iPhone XS, e ultimimamente a volte dimentico a casa anche l'iphone, ho la vodafone one number e faccio quasi tutto con il watch+airpods pro.
Ti consiglio di approfondire meglio. Il mmWave non servirà neanche fra cinque anni. È il sub-6Ghz quello importante.
Sinceramente non trova tutta questa utilità, le notifiche arrivano lo stesso.
Il 6S non aveva i problemi del 6 avevano gia fatto una variazione sulla durezza del alluminio, io comunque ho avuto il 6 e mai un problema, poi dipende da come uno tratta un prodotto...non si piega da solo.
Ovviamente non si discute la tua esperienza, ci mancherebbe, ma in generale quando ho cambiato il mio 7 con il mio utilizzo (quello del RN4 senza fare da hotspot però) era costantemente sotto carica, perchè già dalle 8 alle 13 non ci arrivava. L'utilizzo dei prodotti è soggettivo ovviamente, ma in generale non sono mai stati campioni di autonomia i "piccoli" di casa Apple (6/6s/7/8)
Ci sarà un motivo se questa scocca di metallo l'hanno usata solo su iphone 6 e 6s giusto?
Ed è inutile che provochi, perchè appunto le mie critiche vengono fuori in quanto ho avuto questi determinati prodotti, e non per partito preso. Ma comunque, tanto siete abituati così su sto blog.
Ma penso perchè effettivamente questa scocca in metallo che utilizzano non sia eccellente. Da Iphone 6s che è stata rimossa, quindi un motivo ci sarà...
Non ho motivi per dubitare delle tue parole ma il mio iPhone 7 ha quattro anni e ancora spesso mi copre la giornata. Ovviamente capita anche che questo non accada ma dipende dall'uso. Quello che scrivi non ha mai trovato riscontro con la mia esperienza personale e aggiungo che ancora oggi è un signor telefono.
dopo il già ritardato arrivo del 5g su dispositivi così costosi, viene implementato anche senza mmWave.
simpatico come sostieni che siano dispositivi che durano millemila anni ma va bene se nascono già castrati rispetto alla concorrenza... zero onestà intellettuale, nulla di nuovo
Cos’ha di castrato il sub-6Ghz? È quello più diffuso
quindi volevi paragonare un dispositivo che non ha un paragone con un modello precedente della linea per dire, non hanno aumentato i prezzi e tralasciando assenza di caricatore e cuffie? quanto a fondo vuoi scavare nel pozzo?
Tra l'altro non capisco perché dici meno roba. Okay che manca il caricatore, okay che la batteria è leggermente più piccola (5%) ma ci sono tante novità, una su tutte lo schermo OLED al posto di LCD. Senza scomodare tutte le altre.
iPhone 12 nei rumor era quello che poi Apple ha chiamato iPhone 12 mini, che infatti costa 699 dollari come iPhone 11. A questo mi riferivo. Mica alla variante 'Max' da 799 dollari. Sui Pro nessun aumento, anzi riduzione di 50 euro.
trovami questi fantomatici messaggi dove dico che le varianti da 256 e 512 GB sono inutili
Non ho mai detto niente di quello che hai scritto
Sull'orologio l'avrei tolto anche io, ma sullo smartphone lo trovo molto comodo e infatti non sono l'unico.
Poi non siamo tutti uguali, ma sicuramente meglio averlo e poterlo disattivare che non averlo proprio.
C'è gia su apple watch....disattivato subito, non serve a niente, per la cronaca ho anche uno Xiaomi mi10 lite, disattvato anche su quello, non serve a niente.
che sfortunato, due su due...
E chi ha detto il contrario ?
per mia esperienza personale tutte le persone che conosco con un iphone da almeno 3 anni girano con il power bank, mentre non conosco nessuno android con il powerbank. ma ovviamente non faccio statistica da solo
non mi pare che il 12 a parità di taglio di memoria (64gb era lo scorso anno e 64 anche quest'anno) costi meno anzi c'è un centone in più e qualcosa in meno in confezione...
certo è sarà come ogni anno il più venduto tra gli iphone e guardacaso è quello con l'aumento di prezzo più cospicuo...
detto dallo stesso che sostiene che non sono necessari quei tagli perché c'è il cloud fa capire quanto sei credibile e come facilmente arrivi a contraddire te stesso pur di difendere un brand.
Non sono scesi nulla perchè hai 45€ di accessori in meno, quindi al massimo lo paghi tanto quanto.
Concordo, anche la patata però...
Il mio Redmi note 4 pro è da 2 anni che fa da router e viene usato dal Social media manager e ancora fa tranquillamente la giornata di lavoro e oltre
I Pro da 256 e 512GB sono scesi di 50€
Come al solito nei commenti bisogna specificare se si è ironici o seri perché molti non ci arrivano! Se può farti stare bene non ho mai fumato nemmeno una sigaretta quindi dormi tranquillo. Non difendo Apple ma potrei essere un futuro acquirente del 12 pro perciò devo valutare ancora. Il prezzo sul sito del 12 pro è 1309 euro 256gb mentre 11 pro di listino costava 50 euro in più, quindi in pratica il prezzo è uguale considerando che caricatore e cuffie vanno prese a parte. Quindi 100 euro a cosa ti riferisci al 12 normale rispetto a 11 presumo?
ripeto dove sarebbe la c a z z a t a o la giustificazione? il prezzo a parità di giga è sceso oppure no?
cioè dire la verità e non trovare scuse per difendere un brand che toglie robe aumentando i prezzi?
avere onestà intellettuale tanto da criticare la permanenza del taglio da 64 anche sui pixel? coerenza per non difendere un brand per cosa criticata ad un altro?
be si, anche nella vita di tutti i giorni non difendo un brand senza argomentazioni e inventando scuse assurde come cercate goffamente di fare tu e joel
ma anche nella vita vera sei così?
dove sarebbe la ca z z ata ? a parità di disco sono scesi di 50 i pro...
esattamente il contrario di quello che chiede la normativa europea, proprio bravi gli "altri"
come facevano con il connottere mini jack, ma poi l'hanno tolto anche loro
cavoli sono almeno 10 anni che critichi apple su queste pagine e si scopre pure pure che hai avuto i due dispositivi con il bendgate? che casualità
al momento mi trovo molto meglio con ios che con android, ma always on sarebbe davvero molto comodo su ios, funzione che trovo molto utile.
ma... presentato a luglio e disponibile da novembre, non ha praticamente ancora compiuto 2 anni, vorrei vedere che non fosse più aggiornato...
Sui Pro non sono aumentati, anzi sono scesi di €50
È una differenza del 5%