
24 Novembre 2020
Dopo aver rilasciato la versione stabile di iOS e iPadOS 14.1, Apple ha distribuito agli sviluppatori ed ai tester pubblici anche le quarte beta di iOS, iPadOS e tvOS 14.2. Queste nuove beta arrivano ad una settimana dalle precedenti. Rilasciata, successivamente, anche la beta 4 sviluppatori di watchOS 7.1.
Le beta sono disponibili, come sempre, tramite aggiornamento OTA direttamente tramite l'apposito menù nelle impostazioni. Per poter installare queste versioni beta, ricordiamo, è necessario installare i relativi profili disponibili sul sito dedicato agli sviluppatori ed al programma beta pubblico di Apple.
Come visto con le prime beta di queste versioni di iOS e iPadOS, non si tratta di classiche release che mirano solo a migliorare prestazioni e sicurezza ma ci sono già delle piccole novità: ultimi arrivati, una serie di nuovi wallpaper statici fotorealistici e vettoriali che cambiano colorazione quando viene attivata la modalità scura. Chi volesse, può scaricarli QUI.
Nel Centro di Controllo, inoltre, è ora presente un toggle "Riconoscimento Musicale" relativo a Shazam, l'app per il riconoscimento dei titoli dei brani acquisita da Apple negli scorsi anni. Basterà toccarlo per avviare l'ascolto. Shazam, ricordiamo, è stata anche da poco aggiornata per supportare le novità di iOS 14.
Ridisegnati anche i controlli musicali nel Centro di Controllo che non solo rendono ora più facile vedere e controllare i dispositivi collegati ad AirPlay, come Apple TV e altoparlanti, ma mostrano dei suggerimenti di musicali quando non viene riprodotto nulla. Anche l'icona dell'app Watch è stata ridisegnata e rappresenta ora un Apple Watch con il nuovo cinturino Loop Solo.
Per quanto riguarda watchOS 7.1, come nelle prime tre beta, non sono state scoperte nuove funzionalità. Probabilmente si concentra su miglioramenti e correzioni di bug.
Nota: aggiornato il 21/10 con rilascio beta sviluppatori di watchOS 7.1
Commenti
Concordo sia sulle scorciatoie dei preferiti in rubrica (era così comodo premere forte e potere avviare subito la chiamata) e anche sulla gestione delle sveglie.
Ora per gestire la modalità sonno ti rimanda all’app salute (avrebbero potuto inserire le sveglie sono divise per giorni direttamente nell’app orologio).
Ma poi sarò pignolo, però ogni volta che si apre l’app orologio va su ore locali, una volta mi lasciava sul tab che avevo usato l’ultima volta prima di chiuderla (e quindi mi ritrovavo sempre le sveglie)
Mah più vai avanti e più le vecchie cose presenti da secoli le vanno a complicare
Sono pienamente d’accordo! Le scorciatoie ai preferiti, il widget con i preferiti a pallini erano molto, ma molto utili... Purtroppo spariti.
• Impostare una sveglia o un nuovo evento sul calendario è diventato antipatico con l’orologio a scroll così piccolo che non si capisce se si è sulle ore o sui minuti... Anche andare giù per finire di imposte gli avvisi e le altre alternative
• Su whatsapp non funzionano i video
• L’app della mia banca Allianz non funziona più
• PayPal mi chiede sempre la password nonostante a l’ID attivato
• Tante altre app non funziono del tutto bene
• Ora mi compare di continuo che c’è una nuova versione di IOS 14 da scaricare... Ovviamente dice il contrario dalle importazioni generali :/
Ma in App library sono messe a caz di can secondo il principio dell'algoritmo Apple e non del mio cervello. Ovviamente si, il mio cervello è inferiore ma proprio per questo non posso star li a capire le scelte del mio iPhone
Pazzesco. Per risponderti ho dovuto disattivare il Wi-Fi 3 volte.
Con i browser non funziona quasi mai, si bloccano e faticano a caricare elementi esterni come css e immagini.
Spesso la soluzione è disattivarlo ed in quel momento si carica tutto.
Se questo è inaccettabile per gli smartphone è addirittura vergognoso nel caso degli iPad senza cellular: spesso sto rinunciando a navigare da iPad per il problema del Wi-Fi.
Il problema è ESATTAMENTE identico e replicabile sui miei device e si è presentato all’aggiornamento a iOS 14: iPhone X e su iPad Pro 2017. Ergo, il problema è iOS 14.
Ah, mi ha anche azzoppato in modo molto deciso iPhone X, sia come consumo della batteria che come velocità.
Decisamente la peggior release che io abbia mai installato.
Anch'io.
:(
Bruttissima sorpresa con iPadOS 14.1: anche solo ricaricando una pagina web devo tutte le volte riloggarmi da capo su discus!
Questo accade con ogni browser e rende molto scomodo il dialogo tramite commenti.
No, assolutamente. Lo fa anche a me. La cosa strana è che altri conoscenti con iphone diversi (anche 6s) non presentano lo stesso problema.
purtroppo no, magari cercando possono esserci comandi simili, ma non saprei.
Molto carino
Ciao. Scusa mi potresti dire come l’autonomia del telefono è migliorata. Grazie
Io vorrei capire perché con ios 14 hanno rimosso le scorciatoie ai preferiti quando si preme sull’icona del telefono. Era comodissimo ora mi tocca sempre fare la ricerca per nome... poi anche il modo in cui so impostano le sveglie a mio avviso è cambiato in peggio... sapete almeno per quello che riguarda le scorciatoie ai preferiti se è possibile reimpostarle?
No, non serve. Puoi tranquillamente toglierla e con il toggle ti funge lo stesso.
ho iphone 7 con ios 14 , ho fatto una installazione pulita, ma capita lo stesso che la schermata home e il cambio pagina presenta rallentamenti, sono l'unico?
Puoi sempre toglierle dalla home e lasciarle appunto nell’app library.
La griglia c'è, in perfetto ordine alfabetico
No ma non so se rimarrebbe loggato con le credenziali. Vedremo
Io li trovo orrendi XD
Ma quindi shazam é completamente integrato? Occorre ancora installare l'app?
Quando si potrà vedere il 12 mini nei negozi fisici?
mi ha preso la foto da fb, comunque si, ero io con il coniglio che abbiamo a casa in testa :D
Da cosa a cosa? Io sono ancora a 13.7 causa pocospazio/pocotempo/pocoutilizzo
Nuovi wallpaper molto carini
Ciao connor .
Ciao connor
A me è da iOS 14 che funziona tutto male il comparto connettività..prende molto meno, si disconnette, legge meno campo e soprattutto non aggancia il Wi-Fi appena lo accendo. Spesso devo accendere e spegnere
Ridurre al meglio lo stile della home. Ho tante app che non mi interessa di avere in home e soprattutto uso magari poco, tipo Booking. Ma tuttavia ho anche giochi che uso 1 volta ogni 3/4 giorni e vorrei nasconderli dalla home. Però dover ogni volta andare in modalità cerca per ritrovare le cose comodamente lo trovo poco congeniale. Meglio poter dare totale libertà
Di sera li scurisce, certo non sono due sforndi distinti come quelli predefiniti ma li fa più scuri
Apri un dispositivo con iOS 11 e uno con iOS 14 e lo vedi tu stesso, credimi.
Ooooohhh, finalmente altri sfondi dinamici!
Già quelli giunti con iOS 14 sono stati graditi, questi lo saranno ancor di più!
Mi sembra non funzioni più. Hai notizie?
In rete dovrebbe esserci un comando per l'app "Comandi", mi pare "Shortcut to change wallpaper that is dynamic between light and dark mode" su reddit
Vero, se lo sapessi fare lo farei io stesso, ma non so neanche se si può sinceramente
A questo punto mi aspetto iOS 14.2 per gli inizi di novembre
14.1, vedendo qualche video online.
Da una rapida ricerca non mi sembra, ma sarebbe davvero utile
No, è come dici tu.
È da vedere se c’è qualche comando di Siri che simula questa funzione, cambiando lo sfondo quando si attiva la dark mode, ma non so.
Mai visto sfondi così su iOS.
Qualcuno sa con che versione di iOS sono spediti gli iPhone 12/12 Pro?
A che serve una griglia delle applicazioni stile Android?
appunto... non è che se una pubblicità indesiderata arriva da Apple per magia diventa meno molesta ;-)
In automatico con gli sfondi predefiniti. Se io scarico questi ed imposto uno no. Sbaglio?
Lo fa in automatico con tutti gli sfondi
Quello lo fanno per sponsorizzare i loro prodotti.
Sì ma nell'atto pratico come esperienza d'uso cosa è cambiato?
Ma non è così, non sarà cambiato radicalmente a livello grafico, ma sotto il motore è cambiato almeno 3 volte negli ultimi 5 anni.
Apple Music e Apple TV+
Può starmi bene se ho le app installate, ma se le disinstallo non voglio vedere più nulla: invece qui me le attaccano a servizi generalisti quali il riconoscimento di un brano e addirittura, il widget per la riproduzione / pausa delle fonti sonore.
Salve, ci sta un modo per simulare il cambiamento automatico dello sfondo quando si passa dalla light mode alla dark mode, come fanno gli sfondi preinstallati? Grazie
Vabbè non ho offeso nessuno, era un mio pensiero da utente Apple.