Anche Redmi vuole lanciare un compatto in stile iPhone 12 Mini: ma c'è un problema

19 Ottobre 2020 319

La domanda che tanti appassionati di tecnologia si sono fatti fin dai primi rumor che parlavano di una versione compatta di iPhone 12, quella che poi si è concretizzata nel modello Mini da 5,4 pollici, è molto semplice: la mossa di Apple sarà in grado di condizionare gli altri produttori, spingendoli a portare sul mercato smartphone con un form-factor compatto?

La prima a rispondere è Xiaomi: Lu Weibing, direttore generale di Redmi, ha infatti annunciato tramite un post Weibo che il sub-brand sarebbe intenzionato a portare sul mercato uno smartphone "mini". Non sappiamo esattamente quali siano le dimensioni intese, ma sospettiamo che vista la vicinanza con l'annuncio dei nuovi iPhone, e l'attenzione del pubblico verso il 12 Mini, il riferimento sia proprio quello.


Fin qui, tutto bello. Se un colosso come Xiaomi, di cui Redmi è un sub-brand, abbraccia questa nuova direzione, non può che essere un primo, importante segnale di un mercato che torna a considerare gli smartphone compatti. Anche perché proprio Xiaomi ha contribuito in maniera attiva allo spostamento verso diagonali sempre maggiori, con il suo infinito catalogo da cui sono scomparsi pannelli inferiori ai 6,4 pollici.

Tuttavia Lu Weibing precisa anche che lungo la strada che porta a un "rinascimento" dei compatti c'è un ostacolo bello ingombrante: la batteria. Con grandi poteri arrivano anche grandi responsabilità, si sa, mentre con scocche piccole, batterie piccole. E se Apple ha dalla sua una forte sinergia tra hardware e software, che permette poi di ottenere un'efficienza energetica ottimizzata, non si può dire lo stesso - e nella stessa misura - per i produttori che invece lavorano con Android. Non è un caso, infatti, che il più compatto tra i medio-gamma sia il Pixel 4a di Google. E che l'ottimo Samsung Galaxy S10e avesse il suo difetto più importante proprio nell'autonomia.

Gli odiati "padelloni" hanno due vantaggi: è facile farsi distrarre dallo schermo, ma dietro alle dimensioni generose c'è anche la questione della batteria. Un form-factor più ingombrante facilita la vita ai produttori, in questo senso. Specie ora che il fattore 5G non è più l'eccezione, ma la norma, con tutto il consumo energetico addizionale che comporta.

Detto questo, torna la domanda con cui abbiamo aperto l'articolo: anche gli altri produttori, sulla scia di Apple, torneranno a proporre smartphone più maneggevoli? Alla fine, il post di Lu Weibing ci spinge a credere che sì, le cose andranno così. D'accordo, c'è il problema della batteria: ma non avrebbe molto senso esporsi per annunciare di essere alle prese con un problema che poi l'azienda non riuscirà a risolvere. Ha molto più senso invece mettere sotto i riflettori l'importanza della sfida, per preparare meglio il momento in cui si annuncerà di averla superata. Ma queste sono solo ipotesi: nei prossimi mesi sicuramente le cose si faranno più chiare.

VIDEO


319

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
F Google

Dopo un anno ancora non ci sono riusciti. Xiaomi ridicola, riescono a fare telefoni con ricarica a 120 w ma non uno sotto i 6"

mattiaaloe

Da possessore di Redmi 5 basterebbe fare una versione aggiornata di questo telefono.
Speriamo che arrivi qualcosa o mi tocca tirare avanti con questo telefono.

Stefano Soresini

Uno dei telefoni più belli mai fatti, con una community fantastica.

theMANoftheFate_

Fino a 12mm, un 135x 64 anche se mattoncino si tiene bene in mano.
Il miglior telefono per presa è e resta Xperia xz2compact.
Poi ha anche dei contro, ma sulla comodità non si discute.

Gero

Attualmente lo Zuk Z2 é ancora il mio dispositivo principale (e unico). La batteria era morta, ne ho cambiate 2 ma facevano tutte schifo, fortunatamente ne ho ricevute una la scorsa settimana e adesso dura ancora tranquillamente tutta la giornata è con lineage e gcam sembra un pixel, ovviamente con le dovute distinzioni ma per avere ormai ben 4 anni é ancora validissimo. Telefoni ben più costosi mi sono durati meno. Questo mai un problema a parte la batteria, ma dopo 4 anni é normale. Comunque sia batteria da 3500 e spesso di 8,5 mm circa. Assolutamente dimensioni e spessore Perfetti. Anche se ammetto di avere tenuto in mano il 4a ed é tutt'altra storia. Niente di stravolgente però si sente che é più sottile e leggero, anche se di poco. Gran bel telefono veramente.

Rendiamociconto

speriamo, anche io ho smesso di crescere da un po' ma non troppo
chi vivrà vedrà
tante belle cose, ciao

Minion

... probabile.. io non bazzico negozi da un po' (grazie al covid) ma mia nipote ha fatto esattamente come dici tu, e mia cognata idem... ma tanti amici maschi della squadra, li ho sentiti lamentarsi "ok si vedra' anche bene, ma cavolo nn sta in tasca"... quindi c'e' un po' di tutto. Noi non siamo "giovini" e grande fa comodo anche a me.. ma tra grande (leggo bene) e scomodo... e piccolo (leggo una cippa) ma comodo... mi andrebbe un qualcosa tipo riesco a leggere ma in tasca ci sta...

comunque il tempo ci darà risposta... io punto sul "non possono crescere per sempre" e quindi per presentare qualcosa di "nuovo" faranno dei telefoni meno grandi (soprattutto perche' apple lo ha già fatto)... spero solo che non costino sempre una fucilata...
ciaociao

Rendiamociconto

concordo pienamente con quanto hai scritto ma la realtà si scontra con la logica
-deficit e peggioramento visus
-contenuti visivi adatti a schermi grandi
-le persone potrebbero usare qualcosa di più portatile ma non vogliono
- 9/10 utenti di tutte le fasce di età (tranne qualche ragazzina,sub 30/ che ha per motivazione: non entra nella borsetta, pochette) che va al mediaworld chiede 4 cose al commesso: apple/samsung-schermo bello grande-belle foto-ha instagram/fb/whatsapp
Il commesso gli fa vedere apple e samsung, alcuni lo prendono altri dicono che costa assai quindi gli fanno vedere xiaomi/oppo/huawei se sembrano tipi normali

Rendiamociconto

pardon

Mari/o

Che sia 6" conta zero perché l'impronta a terra è compatta e si usa tranquillamente con una mano. Metti un Pixel 5 a fianco di un Redmi note 9 o di du mi 10 e capisci la differenza.

Anto

"migliaglio"

theMANoftheFate_

A tenere xz1c ancora oggi, ed usarlo come smartphone principale da novembre 2017.
Ho predo s10e, ma equivalente ad un 5" (stesse dimensioni di s7, ma l'ultimo 5" compatto è stato s4), ma è troppo grande per un uso comodo.
Iphone 12 mini! vedremo quanto svolterà il mercato, e sicuramente, stando ai rumor, il 13 mini sarà un 12 pro in miniatura, con tutta la sensoristica, ed allora sarà ancora più interessante.
Apple farà almeno per 3 anni un mini e successivamente sara un SE (nel peggiore dei casi), quindi il compromesso sarà il costo e l'OS, per il costo, con iphone, almeno puoi stare tranquillo di avere un sw nuovo anche per 3 anni (già con Android 3 anni di sw non mi fanno sentire la necessità di cambiare), quindi è ammortizzato, l'OS, 6 anni fa non mi ha convinto, potrei dargli una seconda occasione, ma ho il tempo di pensarci bene, xz1c viaggia ancora perfettamente.

Minion

scusami (giusto per sviscerare le mie ragioni eh...e fare due chiacchiere :) ) anche qui non sono d'accordo... le alternative erano telefono piccolo con cornicioni giganti.. ora si puo' fare meglio... schermo grande in corpo compatto... i 5" venderanno poco, ma oggi un 5,8-6 in un corpo 19:9 nn viene gigante, anzi... basta farlo...
vedi un P30 o S10 ottimi telefoni (ma che costano... uno cosi' medio no???)

ora e' ovvio che tutti (nei paesi un po' tecnologici) hanno uno smartphone, anche mia mamma da 79 anni... ma non e' vero che ci fanno tutto... ci messaggi, ci navighi un po', ci guardi insta/fb/tiktok/netflix e compagnia e poco altro.. quando bisogna mettersi sul serio solo un telefono e' un problema... infatti col lockdown... tutti quelli che "facevano tutto" col telefono si sono trovati in brache di tela... e tutti a comprare il piu' scrauso dei pc o togliere la polvere da quello messo in cantina...

sarò vecchio io che uso ancora spesso il pc (anche ora) dato che lo uso per lavoro e ci sono abituato... ma quelli che "fanno tutto da smartphone" sono poi quelli che ti chiamao e... "senti mi stampi un paio di copie che da telefono non si vede un xxx " oppure "mi mandi una mail che me la leggo a casa"??? ecco..

per le vaccate il telefono va benissimo (e anche per tante cose utili)... ma non necessariamente deve essere per forza un tagliere/padella/vassoio.. c'e' gente che potrebbe usare anche qualcosa di piu' "portatile" nel vero senso della parola...

Minion

che l'italia non conti nulla son d'accordo, ma per il resto...

mmm... mi spiace ma non sono d'accordo.

Parlare di Piano industriale per Xiaomi (almeno lato telefoni) mi sembra una cosa grossa... non metto in dubbio che dietro ci sia del lavoro, ma A ME sembra che sia solo un voler buttare fuori 1 celluare a settimana e via...tipo il caso del Redmi Note 7 con l'ottimo sd 660... ne hanno comprati un stock, ci hanno fatto un telefono intorno e poi via, quando la richiesta ha esaurito tutto, in quanto... 6 mesi? non hanno cercato di farne altri... l'hanno semplicemente sostituito con un telefono uguale, RN 8 (normale e pro) con il 665... sembra che vadano al discount dei ricambi comprano un paio di container di questo e uno di quello e via e ci fanno i telefoni... finiti i pezzi finito anche il telefono... ok... sono scelte ci puo' stare...
ma anche (nn ricordo chi) quello che ha buttato fuori il telefono con 4 cam di cui una coperta!!! perche' gli stampi che avevano erano quelli e per non farne uno da 3, l'hanno buttato fuori tappato.... (so che gli stampi costano, ma sono stati ridicoli)

per cui di "piano" industriale forse si parla per QUALCHE top di gamma xiaomi, il resto sono fatti al supermercato dei componenti... e parlo di Xiaomi perche' ha un po' preso il posto di Huawei causa ban, altrimenti questa era uguale...

detto questo capisco che ci siano dei costi "diversi" per farne uno piu' piccolo (nn possono usare la solita mobo gigante) ma e' anche vero che non possono crescere all'infinito.. gia' siamo ai 7" se nn erro.. e poi?? siamo al limite del ridicolo..

quindi se non si puo' crescere, se i pieghevoli costano troppo (nessuno li compra... sono piu' che altro un esercizio di stile) perchè non provare a puntare ai "piccoli"??? spazio nel mercato ce n'e'... Apple ci ha puntato (e quindi possono seguire come al solito... come per il notch, come per lo schermo forato, come per il no jack, per fortuna non su tutti i modelli...) e quindi qualcuno ci andrà dietro, perche' di sicuro non hanno chissa' quale "reparto marketing".. 3 tizi del tipo... "facciamolo, tanto qualcuno che lo compra lo troviamo"... seguono il flusso... e spero che si decidano a seguire Apple anche in questo (per una volta) che gia' sto aspettando dal SE (spero non cosi' piccolo) ma tornare a una misura 143-148 mm si...

poi tu la puoi pensare come vuoi, e preferire i padelloni (che non metto in dubbio hanno dei vantaggi) ma a me hanno stufato..e siccome nn posso spendere mezzo stipendio in cellulari ... sto aspettando qualcosa di "decente" per le mie necessita' che costi meno di 300 euro.
Ora ho un ottimo Reno 2 che se nn fosse per i 160 mm sarebbe un buon telefono, e passare da quello che avevo prima (per i 2 anni precedenti) che era un 153 a 160 ho sentito la differenza.... e mi scoccia!

quindi, la smettano di tergiversare e si decidano una buona volta a fare un telefono che mi vada bene ^__^

peace...

Rendiamociconto

non sono d'accordo sul fatto che non siano pochi chi vuole un compatto e che sia una fascia di mercato reale trascurata.
I dati di vendita negli ultimi 10 anni dei vari modelli hanno dimostrato altro, poi non mi riguarda se venga proposto o meno un tale modello di nuovo, il problema è dell'azienda ma nel frattempo non ci inventiamo cose solo per tener conteneti 4 gatti qui sui blog

Rendiamociconto
quando non vendeva in Italia e aveva pochi modelli.

l'italia non è il mercato, è ininfluente per il mercato....inoltre ne hanno portati un 4-5 anche qui in italia di compatti e plof, zero vendite comparati con gli altri stessi modelli portati.

lo vogliamo ri-fare un compattino come si deve e vediamo cosa ne esce???

questo dipende dalle aziende se vogliono correre il rischio sia delle vendite/produzione sia della modifica di percezione del prodotto e se tutto questo sia in linea con il piano industriale già delineato e approvato

Rendiamociconto

guarda che da ultime indagine di agcom anche in italia pochi hanno un pc e usano lo smartphone ovunque, non solo india e cina.

Nom esistono alternative e ...Quindi sembra che tutti gli comprino... (non hanno alternative).

Prima c'erano a paritè di specifiche e nessuno lo sceglieva e li prendeva, non ci sono alternative perchè il cliente per anni ha fatto capire e dimostrato ai produttore che le alternative non gli servono e non le vuole

Rendiamociconto

che non significa che sia senzo compromessi per tutti e sempre

Mostra 1 nuova risposta

11 Pro 1400 euro di telefono enorme? Dai su sarà stata la prima ed unica versione ad arrivare a fine giornata con un po' di batteria, tutti gli altri non ci arrivano, me lo dicono TUTTI quelli che lo hanno. E ne conosco parecchi.

BadBlooddd

Io sinceramente riesco a fare tutte queste cose senza problemi con un Pixel 3, anzi anche meglio visto che non devo slogarmi il polso per muovermi nel multitasking, ad esempio. Però sono cose rimesse al libero apprezzamento di ciascuno di noi, è giusto come dici te che ognuno possa trovare il device che meglio risponda alle proprie esigenze :)

BadBlooddd

Veramente gli 11 pro la giornata la superano in scioltezza, cosa che non si può dire di tutti i top android.. e in ogni caso dire che non arrivano a fine giornata, non corrisponde al vero per tutti gli iphone che ti ho citato. Poi è ovvio che se stai parlando di iphone 6s alzo le mani (e parlo da Android user)

sailand

Io per primo ho uno smartphone più grande perché lo trovo più facile da vedere avendo una vista non perfetta.
Ma in altri momenti la grandezza non dello schermo ma dell’intero smartphone mi crea disagio e capisco benissimo chi si lamenta dei padelloni desiderando qualcosa di più compatto e non sono pochi, è una fascia di mercato reale trascurata da gran parte dei costruttori.
Anni fa io e mio cugino avevamo lo “stesso” smartphone, solo io la versione full size e lui con i suoi undici decimi la versione compact
Non a caso ho descritto un ipotetico compromesso fra opposte esigenze, un compromesso anche lato batteria.

Samuele Di Carlo

mi ricordo che lo zuk z2 era quasi 1cm e non è così fostidioso come si pensa, poi si potrebbe mettere una bella copertura fullbody dbrand oppure da mobile outfitters e va bene.
a me personalmente non cadono i telefoni, quindi una semplice protezione dai graffi è + che sufficiente.....anche una cover super slim andrebbe bene

Everything in its right place.

Al momento in cui ho scelto iPhone 11P era l'unica opzione che rispecchiava quello che volevo.

Minion

no... 1 cm e' troppo... bisogna stare sugli 8-9 mm max.. che poi se ci metti anche la cover diventa un mattone.
Se non lo fai di vetro, con un retro sintetico che si possa usare... magari anche si... ma le cadute costano...

Minion

si e no...
la gran parte vuole uno smartphone che costi poco, il 99% di tali smartphone sono grossi e con schermo grande. Quindi sembra che tutti gli comprino... (non hanno alternative).

Vero e' che gran % della popolazione sta in india e cina dove con lo smart fanno tutto (perche' non hanno un pc) e allora ci sta...

Ma il problema e' che NON ESISTONO ALTERNATIVE a un costo inferiore ai 300 euro...

Minion

x me .. quasi perfetto era il Samsung A8... e cioè 149x7. Mettici un sd 720/730 (no exy) 2+1 cam, fullscreen, 4/128 gb, microsd, jack, snapdragon, oled, sensore dietro o di lato e lo compro domani. Cornici o non cornici.

Minion

... quando non vendeva in Italia e aveva pochi modelli... io non dico che domani tutti compreranno i compatti, ma visto che stai applicando una filosofia del "dove c'e' un buchetto di mercato mi ci butto"... con millemilamodelli tutti uguali (e padelloni).. fai una scheda madre piu' piccola e fai una linea di telefoni "compatti" e butta sul mercato pure quelli... vedrai che la gente li compra. Ormai (imho, non ho dati eh...) non credo che si aspettino di vendere milioni di ogni modello nuovo che buttano fuori ogni 3x2... lo vogliamo ri-fare un compattino come si deve e vediamo cosa ne esce???

Rendiamociconto

ciaomi non lo farà, sono dichiarazioni di facciata alliscia polli in estinzione

Rendiamociconto

daje la gran parte degli utenti non vuole uno smartphone piccolo e leggero, vuole uno smartphone con schermo grande e grosso e luminoso

Rendiamociconto

e dove ti ha condotto?
Che non ci sono compatti android ad oggi sul mercato

Rendiamociconto

lol qualche migliaglio confrontato con diverse centinaia di milioni
si, stiamo parlando delle vere abitudini delle persone

Rendiamociconto

vogliono una buona scusa davanti ai fan senza scontentarli per non farne di compatti che tanto poi non li vendono

Rendiamociconto

capace che gliel'hanno prodotto e assemblato in cina accanto a quelli di xiaomi

Rendiamociconto

se ha senso , lo vogliono e lo fanno

Rendiamociconto

android one e compatto
più probabile che il coronavirus domani scompare

sono delle cavolo di dichiarazioni web buttate li per 4 appassionati per lisciarli, domani xiaomi presenta i nuovi da 7 pollici

Rendiamociconto

quelli a 150 costano così perchè riescono a venderne decine di milioni....i compatti xiaomi ne ha venduti sotto il milione

Rendiamociconto

il superfluo serve per vendere
l'essere compatto no

Rendiamociconto

ip mini...2200 mah
fuori da apple è il regno del compromesso
cit.

Rendiamociconto

perchè negli altri cosa sta?
perline e cozze?

Rendiamociconto

aquos r2 compact
ok, esistono i compatti

Rendiamociconto

perchè vendono quelli più grossi, e con la scusa che so grossi alzano pure il prezzo

theMANoftheFate_

Abbiamo già affrontato questo discorso, ho s10e e continuo a preferire xz1 compact per ogni cosa.

theMANoftheFate_

Peccato che già quando voi vi accontentavate dei 5", io mi tenevo stretto, dal 2014 ad oggi, nell'ordine: z1 compact, z3 compact ed attualmente xz1 compact, ovvero degli smartphone, quando il mercato era focalizzato già sui 5", 5.5" e 5.7" in 16:9, io già portavo avanti la battaglia dei compatti con i 4.6" da massimo 65mm di larghezza.
Redmi 7a, il fratello di pixel 3a, 5.6" nel corpo di un 6.2"....

Samuele Di Carlo

Vado contro corrente ma se per avere una batteria grande e un telefono compatto, sarei tranquillamente disposto ad avere uno spessore di 1cm.

Lupo1

Ma no, io ho s10e e direi che è il compromesso giusto...

ciruzzz

Per quella a 45w servono due batterie in parallelo e sarebbe un problema in uno spazio ristretto.

Giorgio Romano

Ne cito giusto qualcuno, sempre xiaomi, compatti e con batteria da 4000mAh: redmi 4x, redmi 7a. Direi che non mi sembra impossibile.

theMANoftheFate_

Pensavo meno, vabé in una dimensione complessiva minore, samsung ci ha messo una 3100 ed un sensore laterale, senza la sensoristica per il face id..

theMANoftheFate_

Per un phablet compatto, sì.
Per uno smartphone 65 sono il massimo.

Recensione Motorola Edge 40: un medio gamma senza difetti? Quasi | Video

Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino

Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video

Recensione POCO F5: si sceglie per peso, batteria e prestazioni | Video