
02 Aprile 2021
I due smartphone top di gamma Realme X7 e X7 Pro sono stati annunciati ad inizio settembre in Cina e debuttano ora sul mercato internazionale partendo da quello indiano. Non è affatto da escludere che la distribuzione possa poi essere estesa successivamente anche a quello europeo.
I primi segnali di una disponibilità al di fuori della Cina erano stati forniti su Twitter da Madhav Sheth, già CEO di Realme India e dallo scorso agosto anche a capo proprio della divisione europea. Il post condiviso a ottobre forniva già interessanti indizi:
Volete che lanci X7 & X7 Pro in India?
A ciò si era aggiunto poi un altro tweet, in cui si faceva riferimento ai SoC Dimensity di casa MediaTek, entrambi inclusi proprio sui due top di gamma: Dimensity 800U su X7 e Dimensity 100+ sulla variante Pro.
Cosa ne pensate dei processori MediaTek Dimensity?
Ora, come previsto, entrambi gli smartphone escono dai confini cinesi e fanno il loro debutto in India.
Ricordiamo in breve le caratteristiche tecniche di entrambi i modelli:
Ecco i prezzi delle diverse varianti per il mercato indiano:
NOTA: articolo aggiornato il 4 febbraio con l'annuncio in India e i prezzi.
Commenti
Il flop 12 mini è comunque al nono posto dei telefoni più venduti
Concordo
Molto interessanti, se manterranno questi prezzi
Se ci va Gcam su quel coso il pro è già best buy totale
Ce ne fosse uno di commento, tuo, dove non spammi gruppi.
E' per contenere i costi che non si pagano i brevetti per usufruire del 4g+
Io ormai le recensioni di Gale4zzi e HD li scorro in modo veloce, addirittura sono sempre meno precise e ridotte all'osso. Non solo manca il senso critico, ma anche una certa passione che ti fa approfondire il prodotto invece di usarlo come può farlo chiunque al centro commerciale e scriverci una recensione del tipo.
Prende bene
Va veloce
Le foto sono ok
Il display si vede sotto la luce del sole
etc etc
L'ultima in ordine temporale e "di importanza" quella di S21 ultra, con la scusa di uscire in tempo manco i valori del display hanno misurato, sul top di gamma samsung. Poi con qualche giorno "di ritardo" è uscita per esempio quella di DDay e li capisci che si può ancora fare qualcosa di approfondito e eccellente. Questione di grandezza e di pubblico suppongo, ma io ho preferito l'altra dopo 3 giorni con test sulla batteria standardizzato, valori sul display,analisi sulla fotografia etc etc...
prova a chiedere nel gruppo @realmeitaly
Da quando c'è la RealmeUI non c'è nessun problema, nella vecchia colorOS fino alla 6.1 capitava esattamente come con alcuni Xiaomi.
Eh ma qua son convinti che se lo fai più piccolo anche il prezzo deve essere proporzionale, si sono dimenticati che ai tempi il milione di lire si superava solo con cellulari minuscoli e quelli grandi costavano molto meno a parità di caratteristiche.
come sempre
Vista la scarsità di sti SoC non credo li vedremo da noi, sono prodotti dedicati a quei mercati. Da noi non abbiamo tutta sta vastità di prodotti in effetti
...tagli di memoria, display, processore, inoltre è errato il numero delle fotocamere del primo e a parità di megapixel cambiano i sensori usati. Sicuramente simili, ma l'articolo è molto approssmativo
La possibilità di avviare con android sempre tramite tasti la modalità fastboot e flashare una nuova rom.
Non credo, a prescindere dal modello sia iPhone sia android permettono il riavvio forzato tramite tasti, ma quale sarebbe il problema scusa?
228 in india.
Praticamente più di uno stipendio
Amen
Wow, un eccellente incremento.. Impostando la regione Turchia comunque dovrebbe comparire il 4g+
Si vero, ho letto anche io questa cosa però poco male, cioè ho notato che comunque il 4g prende molto bene
Da oltre un anno che ho un realme x2 e non mi sembra di aver notato problemi con le notifiche.Mi sa che sono i soliti micro problemi che sui furum si ingigantiscono
Domanda riguardo il Realme 7: c'è la possibilità di impedire che il telefono, bloccato e protetto con codice, venga spento o riavviato senza appunto l'inserimento del codice di sblocco?
Ho il Realme 7 e mi sembra un ottimo device. Sul 4g+ ancora non ho capito se è solo una cosa grafica, perchè ho letto che mettendo come regione la Turchia il simbolo compare.
I telefoni piccoli non li vuole nessuno, nemmeno in europa, a parte quattro gatti qui sul blog, che comunque non accetterebbero di pagarli più dei grandi, nonostante le caratteristiche inferiori e compromessi vari, a causai diversi costi produttivi derivanti dai numeri di vendita bassi e della miniaturizzazione. Vedasi il flop dell'iPhone 12 Mini.
ma è pro perché ha anche l'nfc?
peccato per il 4g+. Iliad dalle mie parti funziona molto meglio con il 4g+ da 8Megabit a 50 Megabit passando dal 4g al 4g+
Ho provato così al volo un Realme 7 che ha comprato il fratello di un mio amico.. È vero che non va in 4g+ ma è altrettanto vero che la connessione in 4g mi ha comunque sorpreso per stabilità e velocità in un posto dove smartphone ben più costosi fanno fatica a scaricare abbastanza velocemente. In linea generale dalle prime sensazioni ho potuto constatare un device solido, ben costruito, scattante e reattivo e soprattutto con una qualità fotografica usando la modalità notturna che non mi sarei aspettato per un telefono da 170 euro.
Realme sta cannibalizzando la fascia dei 200/350 euro in maniera assurda con ottima qualità. Ben vengano questi nuovi modelli
Troppa ingegnerizzazione, meglio comprare i classici lotti di display di dimensioni standard, sbatterci dentro ram e soc, e fare l'ennesimo smartphone per tirare avanti
Già, purtroppo i recensori queste cose non le dicono. E per queste cose intendo cura del software e come va in generale il software. Poi mettiamoci pure che fanno telefoni padelle con milioni di fotocamere per fare numero. Fossi recensore io sarei molto più critico probabilmente
E ok hanno una user base molto elevata. Possono farlo credo, altrimenti viene meno il senso delle recensioni se poi non se ne parla male del software quando c'è da parlarne...
Ma quante serie fanno? Non ci si capisce più niente
Menomale perchè oggi non era uscito ancora nessun Realme
In asia piacciono le cose" grandi " più grandi sono e meglio è ! Il mercato europeo è un mercato secondario prima si accontentano i gusti dei cinesi e indiani poi lo stesso smartphone arriva qui magari con un altro nome ma le dimensioni saranno sempre più grandi
Il retro sembra un samsung
Ma a farne uno da 150 mm non ci riescono proprio eh?
Io voglio assolutamente l'X7 Pro... Senza dover accendere un mutuo possibilmente
Che si muovessero. Voglio provare assolutamente un dimensity come soc
A quanto ho letto anche con Realme ci sono problemi con le notifiche push.
Però bisogna essere onesti e ammettere che per fare ciò che dici non ci si può aspettare che le aziende t'inviino anche i telefoni. Quindi significa non fare recensioni alla loro uscita, presumibilmente non avere loro pubblicità (il vero core business di questa pagina) e comprarseli tutti (dopo che siano usciti). Queste recensioni vanno prese per quello che sono, a metà tra l'informazione e l'intrattenimento. Quello che dici tu, e su cui concordo, l'ho trovato solo approfondendo e leggendo qua e là sui 'forum', anche qui, nei commenti sotto ogni prodotto recensito.
ma cosa c'entra con i Realme X7 e X7 Pro?
Ormai tutti i telefoni sono quasi uguali. Tutti grandi, tutti con processori decenti che fanno girare bene i telefoni, tutti full screen, ecc ecc.
Ormai tutte le recensioni sono quasi uguali. Dovreste essere più severi nelle recensioni e usare più approfonditamente il telefono analizzando per bene il sw che è l'unica cosa che cambia.
Avendo un xiaomi è molto noioso il fatto dei permessi ecc che si deve dare alle app affinché funzioni bene e interagiscano addirittura con altre app. Guardando i forum xda molti sottolineano che i Huawei spesso killano i processi in background (app che si usano per correre e tracciare il percorso con il gps funzionano male dicono). Dettagli che mi sembra che spesso non lo menzionate nelle recensioni a causa di un uso blando che fate. Secondo me dovreste bocciare i telefoni che presentano problemi del genere (sw) , non ha senso avere 6gb di ram se killano le app oppure un telefono di 200 buggato con pubblicità come i xiaomi. Bisogna recensire i telefoni per ciò che sono e non per ciò che potrebbero diventare, se migliorano drasticamente deve essere la azienda a rimandarvi il prodotto per una seconda prova.