Honor 10X Lite in arrivo: sa di già visto, ma la batteria è da 5.000mAh

16 Ottobre 2020 24

Si chiamerà 10X Lite il prossimo smartphone di fascia medio-bassa di Honor: le anticipazioni vengono da WinFuture, che riporta le specifiche tecniche di un dispositivo che la fonte stessa definisce un rimescolamento dei componenti esistenti, pratica che il brand (in vendita?) si trova costretta ad attuare per via del ban imposto dagli Stati Uniti.

Dunque Honor 10X Lite sarà caratterizzato dalla presenza di un ampio display LCD IPS da 6,67" con risoluzione FHD e un piccolo foro centrale per ospitare la fotocamera da 8MP. Sul retro le cam sono quattro: principale da 48MP, grandangolare da 8MP, macro da 2MP e profondità da 2MP.

All'interno si trova il processore Kirin 710A, 4GB di RAM e 128GB di memoria di archiviazione (espandibile). La batteria è da 5.000mAh, con ricarica veloce. Mancano i servizi Google, sostituiti dagli HMS.

HONOR 10X LITE - CARATTERISTICHE ATTESE

  • display: IPS LCD da 6,67" FHD
  • processore: Kirin 710A octa-core prodotto da SMIC con processo a 14nm, clock @2GHz
  • memoria:
    • 4GB di RAM
    • 128GB interna espandibile tramite microSD
  • connettività: 4G LTE, WiFI 802.11 b/g/n, Bluetooth 5.1, jack da 3,5mm, USB-C
  • OS: Android 10 con MagicUI 3.1 (NO GMS)
  • fotocamera anteriore: 8MP
  • fotocamere posteriori:
    • 48MP, f/1,8
    • 8MP grandangolare
    • 2MP macro
    • 2MP profondità
  • batteria: 5.000mAh con ricarica 22,5W (ricarica in 80 minuti)

Le anticipazioni finiscono qui: all'appello mancano ancora la data di disponibilità sul mercato e il prezzo. Nel caso, vi terremo aggiornati.


24

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
macosx
macosx

"Tanto so tutti uguali" semicit.

Fabrizio

Benissimo, grazie mille. Io conosco già la emui perché come telefono di "lavoro" ho un p8 lite 2017 e come telefono principale avevo il p9 lite (che sto usando come ripiego temporaneo visto che.ancora funziona benone a parte la batteria che non tiene molto) dopo l'incidente del mio telefono principale attuale. Con i Huawei mi trovavo già grandiosamente e ne avevo consigliati ad amici che a loro volta si sono trovati molto bene. Quindi, anche se non l'ho ancora provato dal vivo e ho visionato solo le video prove e la esperienza con i Huawei, mi sembra un bel prodotto con cui mi ci potrei trovare facilmente. Avevo Android One e mi stava un po' stretto perché mi mancavano alcune funzionalità comode come le varie gesture. La questione delle notifiche mi piace poco e sembra tornare ai Samsung economici di 10 anni fa, in più un altro dubbio sono le dimensioni perché il display è da 6,4" e il telefono è largo 76 mm, però se vi è la solita modalità ad una mano dei Huawei che riduce lo schermo non c'è problema. Spero.

Domenico Belfiore

Allora aurora store è un fork del play store che si basa sui loro server e permetti installare tutte le app presenti sul playstore. Ovviamente non sempre le app funzonano almeno sino a quando non ti danno la compatibilità con HMS, senza aod e led è un po' dura mi baso su suono di notifica o sulla vibrazione. Spero che con emui 11 introducano qualcosa come ambient dispaly/moto display. Ripeto va provato il terminale per capire se realmente fa per te. La gente lo giudica dalla idea malsana no Google... Ma i servizi huawei a mio avviso son ottimizzati molto meglio.

Fabrizio

Wow, grazie mille! Mi hai rincuorato davvero perché, nonostante mi fossi informato ed avessi visto video prove, una descrizione completa da chi lo usa abitualmente è una testimonianza bella valida. Posso chiederti di che si tratta Aurora store? Conosco apkpure, aptoide, f-toide, apk mirror, ma non lo conosco. Appartiene al os Aurora? Tutte le app sono compatibili e si trovano tutte? Perché tra app gallery e store alternativi ho trovato quasi tutte le app che mi occorrono, solo messenger e poste mobile sono difficili da reperire.... Per le notifiche senza led ed aod come fai?

Domenico Belfiore

Lo posseggo da quasi 2 mesi affermo che è un gran terminale ottimizzazione molto ampia del software, 0 drain e animazioni perfette. Autonomia circa 10/12h di schermo in uso misto (non scendi mai sotto le 9h) ho installato tutte le app che mi servivano tramite aurora store e andavano quasi tutte ma confido in app Gallery che cresce ogni giorno a vista d'occhio. Ho avuto la possibilità di confrontarlo con mi10 lite e note 9 pro, prestazionalmente per via del l'ottimizzazione il p40 lite va meglio di entrambi e sopratutto non scalda durante il normale utilizzo, buone le cam, in linea con la fascia di prezzo anche se certo un sensore da 64mpx era gradito (per quello c'è il p40 lite 5g che consiglio essendo che come hw non si discosta molto prestazionalmente ma migliora ulteriormente quanto di buono fatto con il p40 lite). Sta cmq a te capire se fa per te avere gli HMS consiglio sempre di provarli in prima persona prima di giudicarli. Io lo preso su Amazon e non ci avrei scommesso 1 euro sul fatto di trovarmi bene.

Fabrizio

Per caso lo possiedi? Come ti trovi? Ho visto che pare manchi il led di notifica e non abbia neppure l'aod, e questo un po' mi seccherebbe....

Domenico Belfiore

Secondo me non hanno abbastanza kirin 810 a disposizione tant'è che l'unico huawei a montarlo è il p40 lite (che va molto bene).

Fabrizio

Quindi hanno abbondanza di 710 e meno 810, capito. Sull' ot avevo letto che in grossa parte dovrebbe funzionare, a parte le app Google. Si, mi preoccupano alcune app perché su app gallery non trovo collegamenti per messenger e trovo un po' strane le versioni sugli store alternativi. Le altre che uso sono circa tutte reperibili.

cosmon560

A 99€ ha un senso, altrimenti è il solito doppione buttato sul mercato per usare le scorte di Kirin 710.

Pier_p

Sull'ot non ne sono sicuro
Credo debba riscaricarle in qualche modo
Poi senza GMS non funzionano alcune

Rifila sempre il 710 perchè semplicemente non hanno grosse disponibilità di altri soc

Fabrizio

Infatti non capisco perché non adottino ormai il Kirin 810 per lo meno in questa fascia, dato che ormai hanno a disposizione anche l' 820 5G. Trovo inutile che sfornino ancora nuovi modelli con più varianti del 710.

Piccolo OT: da utente smaliziato sto pensando di approfittare di un' offerta e rischiare prendendo il p40 lite che ha ottime qualità. Tanto con clone phone di Huawei dovrei spostare tutte le app (tranne play store ovviamente) dal vecchio al nuovo telefono, giusto?

Pier_p

"Che uno abbia un motore Qualcomm, e l'altro abbia un motore Qualcosa, è fatto di poca rilevanza nel mondo reale."
Vero , ma
'"il supporto clienti Huawei è oggettivamente ottimo""
Non è migliore di quello xiaomi per dire o samsung
"Ha un bel display, una buona autonomia, 4/128 Gb di RAM"
Come tutti ormai con anche i servizi google ed un processore moderno.
Questo è l'unico che offre SOC così vecchi. È un pacco di proporzioni bibliche.
Bene o male tutti ti offrono soc recenti, poi ci sono loro, che allo stesso prezzo vendono tali pacchi.

Questo device non ha motivo di esistere.
Che tu sia un utente esigente o meno.
Venderlo è truffare la gente meno esperta.

piervittorio

Sono tutti argomenti condivisibili, ma riguardano solo noi nerd.
Per gli altri, quando un telefono fa tutto quello che gli serve, lo fa piuttosto bene, è affidabile e bene assistito (il supporto clienti Huawei è oggettivamente ottimo) non serve altro.
Ha un bel display, una buona autonomia, 4/128 Gb di RAM.
Che uno abbia un motore Qualcomm, e l'altro abbia un motore Qualcosa, è fatto di poca rilevanza nel mondo reale.

Pier_p

Non è una cpu per un computer desktop
Il SOC porta tante novità
Consumi, antenne, connettività varie e tanto altro.
Inoltre la speranza è quello di poter usare un telefono per almeno 2/3 anni.
Se parte già vecchio la vedo dura
Ad oggi prendere un telefono con soc vecchio significa prendere un device morto.

"710A è ancora oggi più performante dello Snapdragon 665"
Okey. Considerando che troviamo gli snap 730 a meno di 200 quando quanto va prezzato?
80€? Consideriamo che non c'è supporto al play store anche

piervittorio

Ha fin troppa potenza da vendere per almeno il 90% dell'utenza.
Io ancora uso come muletto lo Xiaomi Mi Max 3, con uno Snapdragon 636 nettamente meno potente del Kirin 710 con cui condivide l'architettura (big.LITTLE con un cluster dual quad core A53+A73), e non c'è una sola app ove risento in modo significativo di lentezze o lag, rispetto ai successori, due o tre volte più potenti, che uso normalmente...
Del resto, il 710A è ancora oggi più performante dello Snapdragon 665...

Eno Xenots

Honor e Xiaomi sono aziende di proprietà diverse, è come dire "a che serve BMW se c'è già Mercedes?"

Dark!tetto

A cos'è servito Xiaomi quando già c'era honor ? Sono brand concorrenti proprio questi due, al massimo puoi dire a che serve Honor se c'è già Huawei, a che serve poco se c'è già redmi o a che serve realme se c'è già oppo....

iclaudio

a che serve honor se c'è gia xiaomi?

Pier_p

Kirin 710
Ahahahahahahaahha

Undertaker

A 99€ e un affare....

Daniele

Suppongo che questi device non siano compatibili con la chat RCS

Dario Prince

Che ne sarà di questi smartphone se Honor verrà venduta? Quale sarà il loro supporto? Ai posteri l ardua sentenza

AlexGD01
ma la batteria è da 5.000mAh

Anche questo sà di già visto..

Recensione Lenovo Tab Extreme: per la produttività ma anche l'uso multimediale

Recensione Realme 11 5G: ottima autonomia ma con alcuni limiti | VIDEO

Recensione OnePlus Open: il paradosso dei Fold | VIDEO

Il miglior cameraphone del 2023: le vostre e le nostre scelte | VIDEO