
12 Marzo 2021
OnePlus 8T è finalmente ufficiale: lo smartphone è stato appena presentato, e va ad arricchire l'offerta di fascia alta del brand cinese di questo 2020 attualmente costituita dai modelli OnePlus 8 e 8 Pro.
Vengono così confermate le anticipazioni che ci hanno accompagnato queste ultime settimane - inclusa la più recente di questa mattina, opera di Evan Blass. Dunque ci troviamo davanti ad uno smartphone che non intende sostituirsi ai dispositivi annunciati lo scorso aprile, puntando piuttosto ad affiancarli per offrire agli utenti una scelta ancora più ampia. Rispetto al Pro cala la diagonale (6,55" vs 6,78"), così come la risoluzione ("solo" FHD+ su 8T), ma il pannello è il nuovo Fluid AMOLED con frequenza di aggiornamento di 120Hz.
La gamma OnePlus 8
Sotto la scocca è presente il processore Snapdragon 865 di Qualcomm, mentre è possibile scegliere tra due diversi tagli di memoria: 8/128GB e 12/256GB rispettivamente. La RAM è LPDDR4X (LPDDR5 su 8 Pro), mentre lo storage di archiviazione è UFS 3.1.
Importanti sono i dati relativi alla batteria ed al comparto fotografico. Per quanto concerne la prima, abbiamo un'unità da 4.500mAh con ricarica veloce Warp Charge 65 per un'autonomia di un giorno in appena 15 minuti (39 minuti da 0 a 100%). Sono ben 12 i sensori di temperatura che, coadiuvati da un chip di sicurezza aggiuntivo nell'adattatore e nel cavo, permettono di tenere sotto controllo la temperatura all'interno dello smartphone anche al massimo della potenza di ricarica (a 65W).
Sul retro troviamo quattro fotocamere: la principale da 48MP con OIS, una grandangolare a 123° da 16MP, una da 5MP per le macro e una da 2MP monocromatica. Non mancano le modalità Nightscape (migliorata) e Ritratto. La fotocamera anteriore è da 16MP con stabilizzazione elettronica dell'immagine.
OnePlus 8T viene proposto nelle colorazioni Aquamarine Green (con giochi di luce e colori) e Lunar Silver (vetro satinato opaco). I preordini partono alle 17:00 di oggi sul sito ufficiale (LINK), la vendita è prevista per il 20 ottobre sul sito e su Amazon. Questi i prezzi:
Come già ci si aspettava, OnePlus 8T non è l'unica novità di oggi: OnePlus Buds Z sono le nuove cuffie in-ear TWS con dynamic driver da 10mm per bassi più ricchi anche grazie alla tecnologia Bass Boost. Gli auricolari possono contare sulla tecnologia Dolby Atmos e garantiscono fino a 20 ore di riproduzione continua. Una ricarica di appena 10 minuti permette di raggiungere un'autonomia di 3 ore.
OnePlus Buds Z potranno essere acquistate dal 4 novembre sul sito ufficiale. Questi i prezzi:
Commenti
adesso a prezzi quasi uguali, mi piacciono op8t, find x2 neo e mi 10...a meno che non scenda a 600 anceh op8 pro...che mi dite della fotocamera con oppo
Diciamo che nel mio caso è parzialmente importante . I 30 watt sono più che sufficienti .... Senza contare che camera e schermo sono migliori nella versione pro ad appena cento euro di differenza.
Alla fine ho preso l'8 Pro. Comunque per tua info anche l'8T ha due moduli per la batteria e in questo modo raggiungono i 65W, caricando ciascuna delle due a 32,5W.
Ovviamente al doppio della potenza di picco i tempi di ricarica non si dimezzano ma poco ci manca.
Alla fine non credo che cambi tanto tra i 30 e i 65 watt . Le differenze ci sono in Oppo dove la capacità totale della batteria è divisa su due moduli ,con due chip distinti che ricaricano contemporaneamente , così come l'aggiunta del grafene in Xiaomi .
Messaggio che 2gg fa ho mandato ad un amico:
"se nel black friday andasse sui 400€ potrei farci un pensiero anche se è enorme"
Riferito alla versione 8/256
Ieri sono stato in un Mi Store per vedere il Poco. A parte l'imbarazzante differenza di eleganza e bellezza tra questo smartphone e ogni altro con buchi e tacche (non so come faccia la gente a comprarli) devo ammettere una mia colpa. Mi sono reso conto di essere caduto nell'errore che alcuni evidenziano qui. Spesso facciamo l'errore di basarci solo sulle schede tecniche e non sulle sensazioni dal vivo. Mi dicevo che il Poco era troppo grande e pesante rispetto al mio attuale XZ1, che sarebbe stato inusabile etc. Beh ieri provandolo non ho avuto nessun fastidio del genere!. La commessa mi ha fatto anche la gentilezza di staccarlo dall'anti taccheggio e che dire. Ne sono innamorato. Se al BF scatta un'offertona non so se saprò resistere.
Tutto questo per dire che se come me lo hai provato e non ti piace, ok ma se come me ti basavi solo sui dati, lascia stare, vai in negozio e provalo, forse cambierai idea!
Ti capisco, anche a me non sta simpaticissimo....
Stiamo li eh. Oneplus non è mai stata una cima lato se fotografico, seppur un po' meglio di xiaomi. Al contempo ha perso molto sul sw in generale,sia sulla stabilità che sulle tempistiche
Odio lo schermo curvo, in verità non mi è sembrato vero che finalmente potevo scegliere tra 2 soluzioni flat.
I display dei pixel (e non solo) ultimamente stanno riservando delle brutte sorprese...
a quella cifra rimane comunque un riferimento
molto bella la colorazione speciale delle oneplus budz z
boh allora non lo trovo interessenta, visto anche il prezzo
Magari l'anno prossimo se Apple venderà tanti iphone mini.
Prenderei Mi10 che è meglio degli altri due...
ooohh... decisiva proprio
ma non dirne più lol...
totalmente ed incontrovertibilmente inutile su smartphone
Davvero.
Stavo aspettando OnePlus 8t ma ora mi fiondo a comprare lo Xiaomi Mi 10T Pro.
Si si come no....ma lol...
Cavolo centra un monitor o un pannelo tv con un cellulare?!? Oramai sono mesi e mesi che ho smartphone che vanno a 90, 120... sinceramente continuo a pensare che è una vaccatta da marketing di cui se ne poteva fare ampiamente a meno, su smartphone viene sfruttato per due scenenze e il 90% delle app continua ad anadre a 60.....
Io andrei di pixel 5, ma quel processore a quel prezzo è una truffa
Non sono assolutamente d'accordo. L'aumento della frequenza su monitor TV e telefoni e l'unica vera rivoluzione che si vede da 5 anni sul mercato dei pannelli, tutte le altre c4gat3 come per esempio l'8k, risoluzioni assurde, profondità di colore impercettibili, sono a comparazion, inutili. Oggi avere un pannello di QUALSIASI tipo a 120hz è assolutamente un must. Non diciamo sciocchezze. Fatti 6 mesi a 120hz e torna a 60, poi ne riparliamo
ALTRA PADELLAAAAAHHHHHH
Bhè ma che centra? La 5 è sempre meglio come ottimizzazione energetica ed è sempre da preferire. Anche tra uno snap 865 e un 765g nell'uso quotidiano non si notano differenze eppure è ovvio che su un top gamma ci si aspetta tutto al top
Come se tu fossi in grado di capire se un telefono ha ddr4 o 5 senza che qualcuno ti legga la scheda tecnica. Che commenti ridicoli che leggo ogni tanto...
Non fraintendere, meglio 5 che 4, ma siamo seri NESSUNO sarebbe mai in grado di notare una differenza tecnica del genere, mai.
Pixel 5 in Italia non lo vendono
Onestamente l'unico motivo per cui sono indeciso sono le fotocamere, perché del wireless charge non me ne frega nulla, anzi mi piacerebbe tanto la ricarica 65W ma non si puó aver tutto.
Il Pro è un vero top di gamma in tutto, non c'è paragone
Infatti la differenza con la GCam è clamorosa.
In Cina piacciono i display enormi ed è il motivo per cui praticamente tutti fanno padelle.
Solo Apple e Google fanno prodotti un po' più compatti ma esclusivamente per le vendite del mercato USA.
Lol...appena si è in disaccordo è facile dare del fanboy.... No ho un Mi10, prima avevo il Nord e prima avevo un S20.... Nonostante non abbia un telefono della Apple considero i 120, come i 90 pura fuffa da marketing.... Semplicemente ognuno ha la dua opinione su una tecnologia...
Fesseria i 120hz. Utente fedele apple? Sara' una fesseria anche l'anno prossimo quando finalmente sara' una caratteristica utilizzata anche da apple?
Aprile esce.
No
Cioè aspettare......sette mesi ?
2 mm in più per 12 pro, inoltre hanno ridotto i bordi.
ma è ip68?
Si trova Mi10 a meno ed è migliore ....prima che parli di software, aberro la Miui, ma nel complesso rimane migliore di questo....
É praticamente identico se non fosse per la fesseria dei 120hrz...si saran vergognati a proporlo allo stesso prezzo...
Molto sotto
Il prezzo è centrato ma secondo me non offre nulla di realmente interessante tale da farlo preferire ad altri dispositivi...
Per me potrebbero dimezzare il numero di fotocamere e con lo spazio guadagnato aggiungere il jack
Il pratica un buon minestrone (riscaldatino) venduto ad un buon prezzo. Non so ma penso che aspettare il 9 tra pochi mesi sia la scelta giusta
Ahahahaha
Certo che ti aspettavi .... La versione pro rimane sempre l'ammiraglia di OP , questo era palesato
Nel pro le fotocamere sono altro livello , schermo qhd , ricarica wireless e anche inversa ....
L'anno scorso lo stavo per prendere! Poi ho detto: sicuramente uscirà un modello nuovo, ma identico. Invece è aumentato di dimensioni.
Però ormai mi pare giri a prezzi paradossalmente elevati e, in generale, l'855 è forse lo sd meno interessante degli ultimi anni (865 è molto meglio e 875 sarà MOLTO meglio).
comparto fotografico rispetto al mi 10 t pro???