Realme Q2, Q2 Pro e Q2i ufficiali. Parola d'ordine 5G | Prezzi Cina

13 Ottobre 2020 8

Realme ha presentato oggi in Cina tre inediti smartphone appartenenti alla serie Q: i modelli Q2, Q2 Pro e Q2i vanno così ad arricchire la gamma che ha debuttato lo scorso anno con Realme Q. L'evento di oggi era stato preannunciato nei giorni scorsi, ed è stato occasione per scoprire tutte le caratteristiche tecniche ed estetiche dei nuovi prodotti.

Partiamo proprio da quest'ultimo aspetto: dal punto di vista del design non si tratta di nulla di nuovo, visto che Q2 e Q2 Pro riprendono di fatto le linee (e parte delle specifiche) dei già noti (e già disponibili in Italia) Realme 7 e 7 Pro, mentre Q2i ricorda Narzo 20.

REALME Q2
  • display: 6,5" FHD+, refresh rate 120Hz, rapporto schermo-scocca 90,7%, 20:9
  • processore: MediaTek Dimensity 800U
  • memoria:
    • 4/6GB di RAM LPDDR4X
    • 128GB interna UFS 2.1
  • connettività: 5G SA/NSA, WiFi 5, Bluetooth 5.0, jack da 3,5mm, USB-C, GPS, Glonass, Galileo
  • sensore impronte digitali: laterale
  • audio: Hi-Res Audio
  • OS: Android 10 con realme UI
  • batteria: 5.000mAh con ricarica 30W
  • fotocamera anteriore: 16MP, f/2,1, FOV 79,3°
  • fotocamere posteriori:
    • 48MP, f/1,8, FOV 79,8°
    • 8MP grandangolare, f/2,3, FOV 119°
    • 2MP macro 4cm, f/2,4
  • dimensioni e peso:
    • 162,2x75,1x9,1mm
    • 194g
  • colorazioni: Blue, Silver
  • PREZZO:
  • 4/128GB: 1.199 yuan, 150 euro
  • 6/128GB: 1.299 yuan, 163 euro
  • disponibilità Cina: 19 ottobre
REALME Q2 PRO
  • display: AMOLED 6,4" FHD+, refresh rate 120Hz, frequenza campionamento 180Hz, rapporto schermo-scocca 90,8%, 20:9
  • processore: MediaTek Dimensity 800U
  • memoria:
    • 8GB di RAM
    • 128/256GB interna
  • connettività: 5G SA/NSA, WiFi 5, Bluetooth 5.1, USB-C, GPS, Glonass, Galileo
  • sensore impronte digitali: integrato nel display
  • SIM: dual SIM
  • audio: Hi-Res Audio
  • OS: Android 10 con realme UI
  • batteria: 4.300mAh con ricarica 65W
  • fotocamera anteriore: 16MP, f/2,5, FOV 78°
  • fotocamere posteriori:
    • 48MP, f/1,8
    • 8MP grandangolare, f/2,3, FOV 119°
    • 2MP macro 4cm, f/2,4
    • 2MP b/n, f/2,4
  • dimensioni e peso:
    • 160,9x74,4x8,1mm
    • 175g
  • colorazioni: C-color (gradiente), Light Tide Gray con retro in pelle
  • PREZZO:
    • 8/128GB: 1.599 yuan, 201 euro
    • 8/256GB: 1.799 yuan, 226 euro
  • disponibilità Cina: 1 novembre
REALME Q2i
  • display: LCD 6,5" HD+, schermo-scocca 88,7%, 20:9
  • processore: MediaTek Dimensity 720
  • memoria:
    • 4GB di RAM
    • 128GB interna espandibile
  • connettività: 5G SA/NSA, WiFi 5, Bluetooth 5.1, USB-C, GPS, Glonass, Galileo
  • sensore impronte digitali: posteriore
  • SIM: dual SIM
  • audio: Hi-Res Audio
  • OS: Android 10 con realme UI
  • batteria: 5.000mAh con ricarica 18W
  • fotocamera anteriore: 8MP
  • fotocamere posteriori:
    • 13MP, f/2,2
    • 2MP macro 4cm
    • 2MP profondità, f/2,4
  • dimensioni e peso:
    • 160,9x74,4x8,1mm
    • 175g
  • colorazioni: Blue, Moonlight Silver
  • PREZZO:
    • 4/128GB: 998 yuan, 125 euro
  • disponibilità Cina: 1 novembre

8

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Life_XP

intendevo dire che, anche considerando dazi e iva, costano di più in confronto ad altri smartphone cinesi importati

Rendiamociconto

chissà perchè altri marchi propongono lo stesso listino

Vito Cali'

sul fatto qui si compra senza sapere cosa è vero ma sul prezzo non credo proprio che sia perchè quì hanno tutto il portafogli grosso! ti dimentichi delle TASSE! importazione, iva .....

Vito Cali'

c'è l'importazione + iva ecc. per questo costano molto di più

pietrogeo

Ma se comprato dalla Cina, funzionano in Italia?

Alberto

Se si sbrigano a portarli anche da noi, il 5G potrebbe avere finalmente un senso. Spero portino il Q2 5G sotto i 199€... ci farei un serio pensierino.

Rendiamociconto

perchè in europa il cliente è abituato a spendere di più in % , non c'è la stessa concorrenza al ribbasso che sta in cina,e l'utente nemmeno sa cos'è un dimensity

Life_XP

Come è possibile che gli smartphone con i Dimensity costino così tanto in Europa in confronto a quanto costano in Cina?

Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo

Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video

Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze

Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video